Modi per mantenere la calma

Autore: Louise Ward
Data Della Creazione: 9 Febbraio 2021
Data Di Aggiornamento: 26 Giugno 2024
Anonim
5 TECNICHE per MANTENERE LA CALMA nei periodi di Stress
Video: 5 TECNICHE per MANTENERE LA CALMA nei periodi di Stress

Contenuto

La maggior parte di noi ha la capacità di diventare più calma di quanto non sia ora. Le persone tranquille sono generalmente più felici e aiuteranno gli altri a essere più calmi. Probabilmente sei molto grato a qualcuno per aver mantenuto la calma quando eri in crisi. Ci sono molti modi in cui puoi essere una persona più calma, dalla meditazione a più sonno. Provali!

Passi

Metodo 1 di 3: mantieni gli occhi calmi

  1. Fermati e rimetti a fuoco i tuoi sensi. Quando sei stressato, arrabbiato o ansioso, attivano la modalità "combatti o arrenditi" del tuo corpo. Il sistema nervoso simpatico rileva che sei sotto attacco e costringe il tuo corpo a lavorare a piena forza, aumenta la frequenza cardiaca, restringe i vasi sanguigni, rende difficile respirare e stringe i muscoli. Quando noti questi sintomi, smetti di fare tutto ciò che stai facendo (se puoi farlo in sicurezza) e focalizza i tuoi sensi sull'esperienza fisica. Ciò contribuirà a ridurre ciò che gli scienziati chiamano una "risposta automatica".
    • Il tuo cervello sviluppa un quadro di "risposta automatica" per stimolare i fattori di stress. Sono fondamentalmente abitudini attivate dal cervello. Ogni volta che incontra uno stimolo specifico, come un combattimento con un altro, attiva diversi percorsi separati.
    • Molti studi suggeriscono che rompa l '"abitudine" di una reazione rifocalizzando i sensi su ciò che è veramente ciò aiuterà il tuo cervello a sviluppare una nuova e più sana risposta all'abitudine.
    • Presta attenzione alle sensazioni corporee, ma non giudicarle "buone" o "cattive". Dovresti cercare di rimanere fedele ai fatti. Ad esempio, se sei arrabbiato, il tuo battito cardiaco aumenterà rapidamente e potresti persino provare nausea. Hai solo bisogno di riconoscere questi sentimenti. Esempio: "In questo momento mi sento nauseato. Respiro veloce. La mia faccia è calda e rossa ”. Identificando le tue esperienze fisiche, puoi separarle dalla tua risposta emotiva.

  2. Respirare attraverso il diaframma. Quando sei stressato o ansioso, respirerai velocemente e superficialmente. Fare respiri profondi dal diaframma ti aiuterà a combattere la risposta allo stress avvisando il tuo cervello di rilasciare neurotrasmettitori, restituendo ossigeno al tuo corpo. Fare un respiro profondo ti aiuterà a sentirti più calmo quasi immediatamente.
    • Metti una mano sul petto e l'altra sullo stomaco, sotto il petto. Mentre inspiri, la mano sullo stomaco dovrebbe essere sollevata. In caso contrario, stai solo respirando dal petto.
    • Inspira lentamente l'aria nel naso. Dovresti provare a inspirare per 5 conteggi. Concentrati sul polmone e sulla zona addominale che sono gonfi e pieni d'aria.
    • Trattenete il respiro per alcuni secondi. Idealmente dovresti trattenere il respiro per 5 secondi, ma se non puoi farlo subito, dovresti provare a trattenere il respiro per almeno 1-2 secondi.
    • Espira lentamente attraverso la bocca per 5 secondi. Cerca di espirare lentamente, piuttosto che velocemente.
    • Respirare normalmente 2 volte, quindi ripetere il ciclo.

  3. Prova un metodo di rilassamento dinamico, tensione muscolare - rilassamento. Rilassamento dinamico, tensione - Il rilassamento muscolare, noto anche come PMR, ti aiuterà a rilasciare consapevolmente la tensione muscolare che si accumula nel tuo corpo quando sei stressato o arrabbiato. Con la PMR, allungherai e poi rilascerai i muscoli di ciascun gruppo muscolare dalla testa ai piedi, segnalando al tuo corpo di rilassarsi. Ci vorrà un po 'di pratica, ma una volta che ti sarai abituato, questo è il modo più veloce per calmarti.
    • Se possibile, trova un luogo tranquillo e privo di distrazioni. Se necessario, puoi anche eseguire il metodo PMR dalla tua scrivania.
    • Allentare gli indumenti aderenti. Respirare per alcuni respiri.
    • Inizia con i muscoli della fronte. Alza le sopracciglia il più in alto possibile e rimani in posizione per 5 secondi. Rilassare. Quindi, aggrotta la fronte il più possibile per 5 secondi. Rilassare.
    • Dopo aver rilasciato il primo gruppo muscolare, senti la differenza di area per 15 secondi prima di andare avanti. Devi imparare a sentirti "rilassato" e "stressato" in modo da poter rilasciare consapevolmente lo stress ogni volta che ne hai bisogno.
    • Verso le labbra. Strizza le labbra per 5 secondi, quindi rilascia. Quindi, sorridi il più ampiamente possibile per 5 secondi e rilassati. Goditi la sensazione che dà in 15 secondi.
    • Continua la routine di stretching per 5 secondi, rilassati e rilassati per 15 secondi per il resto dei gruppi muscolari: collo, spalle, braccia, petto, addome, glutei, cosce, stinchi, piedi e dita dei piedi. .
    • La guida sull'implementazione del PMR può essere trovata anche sulle risorse online.

  4. Distraiti. A volte, devi interrompere il ciclo di concentrazione su ciò che ti turba. Masticare continuamente, "balbettare" costantemente di pensieri spiacevoli peggiorerà la situazione o addirittura ti causerà ansia e depressione. Le distrazioni non sono una soluzione a lungo termine, ma possono essere utili per ridurre lo stress immediato e aiutarti a concentrarti su qualcosa di più positivo.
    • Chatta con un amico. La ricerca ha dimostrato che comunicare con qualcuno che ami riduce lo stress. Trascorri del tempo con amici o persone care.
    • Vedi cose stupide. Un umorismo "sciocco", come un film divertente sui gatti o una commedia, ti calmerà e ti libererà di ciò che ti turba per un momento.Tuttavia, dovresti cercare di stare lontano dall'umorismo cattivo o sarcastico, poiché in realtà ti metteranno più a disagio, non meglio.
    • Gioca. Il gioco è un ottimo fattore per aiutare il nostro cervello ad avere il tempo di riposare.
    • Gioca con gli animali domestici. Gli studi hanno dimostrato che interagire con un gatto o un cane che ami riduce gli ormoni dello stress e ti aiuta a sentirti più calmo e felice.
    • Ci sono innumerevoli modi per distrarti. Puoi leggere un buon libro, fare una passeggiata, prendere la macchina fotografica e scattare delle belle foto.
    • Non dovrebbe usare alcol, droghe o persino cibo per distrarti. Cercare di curarlo essendo troppo ubriachi o mangiando troppo non farà che peggiorare il problema e non ti aiuterà ad affrontare la radice della tua depressione.
  5. Fai esercizio. Quando sei turbato, un po 'di esercizio a intensità moderata ti aiuterà a sentirti meglio rapidamente. L'esercizio rilascia endorfine nel corpo e sono i naturali stimolatori dell'umore. Molti studi dimostrano che l'esercizio riduce i sentimenti di rabbia e aumenta i sentimenti di calma e benessere. La prossima volta che ti arrabbi, fai una breve corsetta o immergiti in un ballo che ami. Ti sentirai meglio.
    • Obiettivo per 30 minuti di esercizio di intensità moderata ogni giorno. Non devi andare in palestra: camminare, fare jogging o persino giardinaggio possono essere ottimi per il tuo umore e la tua forma fisica.
    • L'esercizio ha anche un effetto preventivo. Uno studio ha dimostrato che fare esercizio aerobico prima di vivere un'esperienza deprimente ti aiuta a rimanere calmo per tutto il tempo in cui lo affronti.
    • Esercizi sportivi come lo yoga e il tai chi, esercizi che incorporano meditazione, respirazione profonda e movimento fisico, hanno anche grandi effetti calmanti.
  6. Prova l'aromaterapia. L'aromaterapia ti aiuterà a calmarti. Dovresti aggiungere alcune gocce di oli essenziali o capsule da bagno effervescenti a una vasca idromassaggio.
    • Puoi usare il profumo di sandalo, lavanda o camomilla tedesca per alleviare lo stress.
    • Non mangiare oli essenziali. Molti oli essenziali sono molto tossici se li consumi.
    • Puoi fare un massaggio o massaggiare i piedi con loro.
    • Usa sempre oli base, come olio di jojoba, avocado o girasole, poiché sono molto concentrati e possono causare irritazioni alla pelle se li usi da soli.
  7. Ascoltare la musica. La musica ha un effetto calmante sul nostro modo di pensare. Se hai problemi a mantenere la calma, ascolta musica rilassante. Stai lontano dalla musica che suona stridente e frenetica, anche se la ami, poiché aggiunge stress! Ascolta musica rilassante solo quando stai cercando di calmarti.
    • La British Academy of Sound Therapy ha stabilito la lista della musica più rilassante al mondo secondo la scienza. Gli artisti includono Marconi Union, Enya e Coldplay.
  8. Cambia la conversazione. Di tanto in tanto, le persone vogliono parlarti di argomenti su cui semplicemente non sei d'accordo. Se riesci a formare una conversazione produttiva, allora fantastico! Ma se la storia sembra come se fosse in un monologo contraddittorio, dovresti reindirizzarla a qualcosa di meno fastidioso.
    • Stai lontano da argomenti che potrebbero causare dissenso come religione e politica, soprattutto per le persone che non conosci bene.
    • Può essere difficile tagliare una brutta storia, ma il sollievo che dà ne varrà la pena. Dovresti dire qualcosa di educato come "Sai, penso che dobbiamo solo essere d'accordo o in disaccordo sull'argomento. Cosa ne pensate se ci rivolgiamo a parlare dell'episodio di ieri della serie Game of Thrones?”
    • Se la persona non fa un passo indietro, ritirati dalla conversazione. Puoi usare affermazioni in "Io" per evitare di sembrare come se stessi incolpando la persona: "Sai, mi sento piuttosto confuso in questo momento. Voglio smettere di parlare per un momento.
    annuncio pubblicitario

Metodo 2 di 3: promuovere la calma attraverso lo stile di vita

  1. Dormire a sufficienza. Quando non dormi abbastanza o il tuo ciclo del sonno è disturbato, sei più incline allo stress (soprattutto se sei intrinsecamente ansioso). Il sonno consente ai muscoli e al cervello di rilassarsi e ricostruirsi in modo da poter iniziare la giornata con meno "basi" che provocano ansia. Anche piccoli disturbi del sonno possono influenzare drasticamente la memoria, il giudizio e l'umore. Dormire a sufficienza ti aiuterà a mantenere la calma durante il giorno.
    • Gli adulti dovrebbero dormire 7-9 ore ogni notte. Gli adolescenti avranno bisogno di più ore di sonno.
    • Le persone che non dormono a sufficienza sperimenteranno sintomi di stress, come irritabilità, rabbia o confusione, più delle persone che dormono a sufficienza.
    • Cerca di andare a letto e svegliarti alla stessa ora ogni giorno, anche nei fine settimana. Questa misura aiuterà il corpo a regolare il sonno.
    • Evita di fare un pisolino dopo le 17:00, mangiare troppo, assumere droghe la sera e l'esposizione a uno schermo luminoso blu prima di andare a letto. Interferiranno con la tua capacità di dormire bene la notte.
  2. Limita la caffeina, l'alcol e la nicotina. La caffeina è uno stimolante che ti farà sentire più vigile ed energico, ma allo stesso tempo aumenta anche la risposta allo stress del corpo. Se devi consumare caffeina, non dovresti consumarne più di 200 mg al giorno (circa 2 tazze di caffè preparato). Non assumere caffeina dopo le 17:00 per evitare di interferire con i cicli del sonno.
    • Gli stimolanti interromperanno anche il ciclo del sonno.
    • L'alcol è un inibitore, il che significa che ridurrà lo stress nel corpo. Tuttavia, è una cattiva idea usare l'alcol per curare lo stress, poiché una volta che l'alcol è stato completamente eliminato dal tuo corpo, la tua ansia tornerà (e l'alcol non si risolverà). radice del problema). Potrebbe renderti più facile addormentarti, ma interromperà gravemente il tuo sonno REM, lasciandoti stanco ed esausto il giorno successivo.
    • Se bevi alcolici, dovresti berlo solo con moderazione. Il National Institute of Alcohol Abuse and Alcoholism (NIAAA) consiglia di bere non più di 4 drink al giorno se sei un uomo e non più di 14 drink a settimana. Se sei una donna, non dovresti bere più di 3 drink al giorno e non più di 7 drink a settimana.
    • È probabile che una "bevanda standard" sia inferiore a quanto pensi. NIAAA ha determinato il dosaggio di 1 bicchiere di vino medio: circa 354 ml di birra comune, circa 236-266 ml di malto, circa 147 ml di vino o circa 44 ml di superalcolico con il 40% di alcol.
    • La nicotina è anche un potente stimolante che aumenterà la risposta del corpo allo stress. Fumare non è salutare e più fumi, più gravi saranno i danni. Fai attenzione, tuttavia, poiché il processo di smettere di fumare in sé è piuttosto stressante, quindi smettere durante i periodi di stress estremo non sarà l'idea migliore.
  3. Evita la negatività quando possibile. Una regolare esposizione negativa incoraggerà il tuo cervello a prendere l'abitudine di pensare in modo negativo. Non aiuterà a costruire i pensieri calmi che stai cercando di coltivare!
    • A volte, le persone hanno bisogno di sfogarsi. Questo è completamente salutare. Tuttavia, dovresti assicurarti che il lamento non duri troppo a lungo. Anche 30 minuti per affrontare un'esperienza stressante, come ascoltare le lamentele di qualcun altro, possono aumentare il tuo ormone dello stress.
    • Se ti trovi in ​​una situazione in cui non puoi evitare la negatività, come al lavoro, cerca di avere in mente un "posto sicuro" per te stesso. Ritirati in quel posto quando la pressione sta diventando troppo grande.
  4. Evita lo stress quando possibile. Ovviamente non puoi evitare tutto lo stress della tua vita. Vivere eventi stressanti e infelici fa parte dell'essere umano.Tuttavia, hai la possibilità di ridurli al minimo attraverso alcune modifiche. Se riesci a ridurre lo stress nella tua vita anche in piccoli modi, sarai in grado di affrontare un altro elemento di tristezza che non puoi evitare.
    • Cerca di "essere più intelligente" ciò che ti turba. Ad esempio, se le lunghe code al supermercato dopo il lavoro sono frustranti, riprova la sera. Se l'ora di punta ti fa "bollire il sangue", dovresti provare ad andare un po 'prima.
    • Alla ricerca del lato carino. Mentre personalizzi l'esperienza per ottenere qualcosa Usandoli positivamente, sarai in grado di aumentare la tua capacità di far fronte allo stress. Ad esempio, se la tua macchina si guasta e corri a prendere l'autobus per andare a scuola, considera: hai la possibilità di fare esercizio e hai una storia da raccontare. Questa non è la cosa migliore, ma è meglio che concentrarsi sulla tristezza che l'evento ti sta dando.
  5. Trascorri del tempo con i tuoi cari. La ricerca ha dimostrato che avere forti reti di sostegno di amici, familiari e persone care promuove sentimenti di "appartenenza" e sicurezza. Può anche aumentare la tua fiducia e autostima.
    • Uno studio ha dimostrato che avere "migliori amici" con cui condividere sentimenti riduce in modo significativo il cortisolo, l'ormone dello stress nel corpo. Aiuterà anche a ridurre le esperienze negative da eventi spiacevoli.
    • Felice con tutti. Gli studi hanno dimostrato che divertirsi con una persona cara riduce i sentimenti di rabbia e aumenta la positività.
    • Se riesci a ridere dei tuoi amici, sarà ancora meglio. La risata rilascia endorfine, sostanze chimiche che migliorano l'umore nel cervello e che possono renderti felice. Aumenterà anche la tua tolleranza al dolore fisico!
    • Ricorda di passare del tempo con persone positive. Le persone spesso "diffondono" sentimenti dagli altri nello stesso modo in cui le persone diffondono il raffreddore. Se esci con qualcuno che si concentra sullo stress e sulla negatività, ti colpisce. D'altra parte, se incontri qualcuno che si concentra sul sostenere gli altri in modo sano e positivo, ti sentirai meglio.
  6. Meditare. La meditazione ruota attorno alla pausa per vivere il momento, essere calmi e accettare. La ricerca ha dimostrato che la meditazione può aiutare a promuovere il rilassamento, sentirsi bene e persino a migliorare il sistema immunitario. Aiuterà anche a ristabilire la risposta del cervello allo stress. Esistono molti tipi di meditazione, tuttavia, un po 'di ricerca supporta la "meditazione consapevole". Dovresti provare a meditare per 30 minuti al giorno: noterai risultati significativi in ​​sole 2 settimane.
    • Inizia cercando una zona tranquilla e priva di distrazioni. Non accendere la TV o il computer. Trascorri almeno 15 minuti a meditare, anche 30 minuti saranno ancora meglio.
    • Chiudi gli occhi e fai alcuni respiri profondi. Continua a respirare profondamente e in modo uniforme mentre mediti.
    • Immagina di essere un testimone che osserva i tuoi pensieri dall'esterno. Guardali passare e riconoscili senza cercare di giudicare "buono" o "cattivo", "giusto" o "sbagliato". (Avrai bisogno di un po 'di pratica, e va bene.)
    • Ponetevi alcune domande per guidarvi nella pratica della meditazione. Dovresti iniziare chiedendo: "Cosa mi dicono i miei sensi?" Sii consapevole di ciò che senti, annusi e senti. Ad esempio, la stanza è fredda o calda? Senti il ​​canto degli uccelli, il ronzio della lavastoviglie?
    • Chiediti: "Come si sente il mio corpo?" Riconosci qualsiasi tensione (o rilassamento) che senti nel tuo corpo senza giudicarlo.
    • Chiedi: "Cosa sto pensando?". Nota se questi sono pensieri importanti, accettazione, ansia, ecc. Può essere facile immergersi in questo ciclo di autovalutazione per non meditare "bene". Consenti a te stesso di ammettere tutti i pensieri senza giudizio.
    • Chiediti: "Che tipo di sensazione provo?" Come ti senti adesso? Stressante, calmo, triste, soddisfatto?
  7. Pratica la consapevolezza. Recentemente, la consapevolezza ha guadagnato l'attenzione di molti scienziati. Numerosi studi hanno dimostrato che può aiutare a promuovere la calma, aiutarti a regolare le tue emozioni, cambiare il modo in cui reagisci agli eventi e persino aumentare la tua capacità di far fronte al dolore. La consapevolezza si concentra sulla realizzazione di pensieri ed esperienze nel momento presente senza giudizio. Avrai bisogno di un po 'di pratica, ma l'uso delle tecniche di consapevolezza ti aiuterà a calmarti rapidamente e a promuovere un senso di benessere generale.
    • Prova la "meditazione con l'uvetta". La consapevolezza si concentra sulla percezione della tua esperienza nel presente senza giudizio. Che tu ci creda o no, puoi praticare la consapevolezza con una manciata di uvetta per 5 minuti al giorno.
      • Concentrati su tutti i sensi. Prendi l'uvetta. Spostalo sul dito. Riconosci come ci si sente nelle tue mani. Presta attenzione alla sua consistenza. Osservalo attentamente. Considera il colore, la tacca, la variazione. Annusalo, percepisci il suo profumo.
      • Metti l'uvetta in bocca. Riconosci come ci si sente in bocca senza masticare. La tua bocca è saliva? Assaggi qualcosa o no? Adesso puoi masticare. Presta attenzione a come si diffonde il sapore. Senti la consistenza dell'uva in bocca mentre la mangi. Durante la masticazione, prestare attenzione al movimento muscolare.
    • Fai una passeggiata consapevole. Sarà facile per noi abbandonarci allo stress della vita quotidiana se non siamo consapevoli della bellezza che ci circonda. Concentrarsi sul prestare attenzione alle proprie esperienze durante una passeggiata aiuterà a sviluppare le capacità di consapevolezza.
      • Cammina solo. Durante questo processo, dovresti cercare di prestare attenzione al maggior numero di dettagli possibile. Usa tutti i tuoi sensi. Immagina di essere un esploratore di un altro mondo e di non aver mai visto questo posto. Presta attenzione ai colori, agli odori, ai suoni, ecc. Intorno a te. Quando sei attento ai dettagli, riconoscilo consapevolmente a te stesso, ad esempio "Sono consapevole di vedere un bellissimo fiore rosso". Presta attenzione a come queste esperienze ti fanno sentire.
    annuncio pubblicitario

Metodo 3 di 3: cambia prospettiva

  1. Determina la tua forza. Può essere difficile sentirsi calmi e avere il controllo se non conosci i tuoi punti di forza. Prenditi un momento per esaminare te stesso e scoprire cosa ti rende unico. Ricorda a te stesso le tue capacità. L'inserimento nel diario è un ottimo modo per scoprire gli aspetti positivi di te stesso. Ecco alcune domande per iniziare:
    • Cosa ti fa sentire una persona forte?
    • Quando ti senti sicuro o forte, quali emozioni provi?
    • Quali qualità determinano la tua forza? Possono essere "compassionevoli" o "familiari" o "ambiziosi" - qualunque cosa tu pensi che comunichino con te. Dedica alcuni minuti a guardarli uno alla volta. Quale punto ti piace di più?
    • Puoi anche scrivere affermazioni positive per te stesso ogni giorno. Ad esempio, ricorda a te stesso tutto ciò che hai fatto durante il giorno o dì a te stesso qualcosa che ami o rispetti di te stesso.
  2. Usa l'autoaffermazione. Dopo aver identificato alcuni attributi positivi, dovresti ricordarteli! All'inizio può essere difficile dirlo a te stesso, ma ricorda: dici spesso alla persona amata quanto è grande? Perché non fai lo stesso a te stesso? Ecco alcune cose da provare per migliorare la tua sicurezza e aumentare la tua calma:
    • Pronuncia la tua autoaffermazione ad alta voce davanti allo specchio.Guardati negli occhi e ripeti qualcosa di positivo a te stesso, come "Sono un grande amico e una persona piena di amore" o "Adoro il modo in cui sorridere fa risplendere il mio viso. quando sono felice ”.
    • Se hai pensieri poco gentili con te stesso, trasformali in affermazioni autoaffermative modificandoli. Ad esempio, potresti immaginare di farti pensare "Sono così stressato, non sarò mai in grado di risolvere questo problema!"
    • Adattalo a un detto positivo: "In questo momento sono stressato e sto imparando qualcosa di nuovo ogni giorno per rafforzarmi".
  3. Sii gentile con te stesso. Diventare calmi inizia amando te stesso (e questo è diverso dall'essere egoisti). Spesso parliamo negativamente con noi stessi e diventiamo i critici più aspri. Questo perché perseguiamo aspettative irrealistiche o perché dimentichiamo di mostrare compassione per noi stessi come facciamo con tutti gli altri. Non sarai in grado di rimanere calmo se non senti nient'altro che l'autocritica, l'odio per te stesso e la mancanza di fiducia in te stesso. Prenditi del tempo per fermare l'autocritica interiore e ricordare a te stesso che meriti amore, autostima e simpatia, da te stesso e da tutti quelli che ti circondano.
    • Parla dolcemente a te stesso. Quando inizia il dialogo interiore negativo, sfidalo con pensieri o dichiarazioni positivi.
    • Ad esempio, se ti senti ansioso e dici a te stesso che non puoi farcela, poniti le seguenti domande:
      • Questo tipo di pensiero è tra me e me? In caso contrario, cambialo in una mentalità più gentile: "In questo momento, sono preoccupato, ma posso farcela".
      • Questo pensiero mi fa sentire capace e fiducioso? In caso contrario, concentrati sui tuoi punti di forza e abilità: "Temo di non sapere abbastanza per farlo, ma sono intelligente e imparo abbastanza velocemente".
      • Lo direi al mio amico ansioso? In caso contrario, perché ti stai dicendo queste cose?
    • Ricorda, tutti commettono errori. Può essere facile per te voler perseguire uno standard di eccellenza che non ti aspetteresti dalla persona amata. Ricorda a te stesso chi sei. Riconosci il tuo errore, quindi concentrati sulla correzione e sull'agire in modo diverso in futuro. Questo metodo ti aiuterà a concentrarti sullo sviluppo positivo, piuttosto che tormentarti per il passato.
    • Conosci il tuo valore. Ricorda a te stesso la bontà, la forza e la bellezza che porti al mondo ogni giorno. Se hai problemi a pensare in modo positivo, chiedi aiuto a un amico.
  4. Pratica perdonare per te e per gli altri. Non essere in grado di perdonarti ti immergerà nell'insoddisfazione e nella lotta interiore. Tenere vecchi rancori, essere grintosi e spesso provocare rabbia creerà un caos nella tua mente che ti impedirà di rivivere il dolore passato. Ti piace davvero vivere con quella palla di ferro e catena intorno a te? Peggio ancora, la tua salute sarà influenzata dal malcontento a lungo termine e la tua pressione sanguigna, la frequenza cardiaca e la tua salute fisica e mentale ne risentiranno.
    • Ricorda che quando perdoni, rimuovi la sensazione velenosa dalla tua vita; Questo non significa che stai ignorando le azioni di qualcuno, ma non sta permettendo al suo comportamento di controllare la tua visione della vita.
    • Quando ti senti arrabbiato con la persona che ti ha fatto soffrire, fermati e pensa. Respirate lentamente per un secondo. La rabbia migliora la tua vita? L'odio che provi ti ha reso felice? Le persone che ti amano vorrebbero che tu soffrissi in questo modo? La risposta a tutte le domande precedenti è "no" ... quindi lascia andare i sentimenti negativi e cerca invece quelli positivi.
  5. Pazienza. La pazienza è ciò che crea calma. L'impazienza è fonte di agitazione e incertezza. Impaziente dirà "Lo voglio ORA" e quando "esso" non appare immediatamente, perdi la pazienza e permetti alla pressione di aumentare. L'impazienza è spesso legata ad aspettative irrazionali sul mondo e sulle persone (ti aspetti troppo da te stesso e dagli altri), ed è spesso collegata al perfezionismo, il che significa rifiutare. sbagli o rallenti. Al contrario, la persona calma è pienamente consapevole che a volte possono accadere degli errori e che accelerare il lavoro aumenterà gli errori, non li minimizzerà.
    • Se ti accorgi di voler fare qualcosa in fretta, fermati e valuta la situazione. È in gioco la vita di qualcun altro se non ottieni subito ciò di cui hai bisogno? Altrimenti, stressarti per la situazione non farà che peggiorare la tua vita e persino compromettere il tuo giudizio.
    • Se hai ancora problemi a diventare paziente, potresti solo aver bisogno di esercitarti di più. Inizia con la pazienza con le piccole cose, come aspettare in coda al supermercato. Distraiti leggendo i titoli di tutte le riviste alla cassa. Spostati lentamente nelle aree più difficili della vita, come arrabbiarti con un altro guidatore mentre guidi o hai a che fare con i bambini.
  6. Pensa a tutto prima di iniziare a preoccuparti. Di solito, non c'è bisogno di preoccuparsi. Quasi ogni notizia umana, diceria, negatività, sconvolgimento, bassa frenesia è solo rumore. Ascoltarli troppo ti farà impantanare in un circolo vizioso, dove non puoi andare da nessuna parte senza una mappa chiara davanti. Ciò causerà estrema ansia e disagio nella tua vita. Le persone sagge sanno cosa leggere, chi ha bisogno di ascoltare e quando ignorare le voci (la maggior parte delle volte). Le persone sagge mantengono la calma perché hanno accesso alle loro fonti di conoscenza e sanno come usarle per migliorare la loro vita in meglio.
  7. Rallenta. Molte persone cercano di spingere, spingere e dirigersi verso l'uscita anche quando la porta si è aperta (sia letteralmente che figurativamente). Considera il momento in cui l'aereo è atterrato e le persone si sono alzate di corsa dai sedili, ma tutto quello che potevano fare era stare in fila e aspettare. Devi sapere quando devi correre e quando puoi rallentare. Scoprirai che in quasi tutte le situazioni puoi rallentare.
    • Rallentare ti consentirà di fare le cose in modo più completo in modo da poterlo fare bene e farlo bene la prima volta. Questo ti aiuterà a evitare più stress in futuro.
  8. Smettere di procrastinare. La procrastinazione è una delle maggiori fonti di stress nella vita. Se impari a fare le cose presto o almeno in tempo, diventerai più calmo. Ovviamente, questo significa rimanere concentrati quando è necessario completare un'attività e non essere distratti!
    • Un modo in cui molte persone sprecano il loro tempo durante il giorno è controllare la posta elettronica. Dovresti dedicare del tempo specifico al controllo della posta elettronica, fallo solo 2 o 3 volte al giorno e non controllare la posta in questi orari.
    annuncio pubblicitario

Consigli

  • Dovresti pensare più apertamente. Pensiero chiuso, il calcolo è la radice dell'ignoranza. L'uomo non sarà in grado di cambiare nulla se tutti i pensieri sono rigidi - dovresti ricordare l'uomo che credeva che la terra fosse una forma piatta.
  • Se ti senti arrabbiato o turbato, conta fino a 10 e fai un respiro profondo. Quindi, fatti una tazza di tisana fresca o un bicchiere di acqua fresca, poi vai da qualche altra parte per sederti e lasciare che la tua immaginazione prenda il sopravvento.
  • Fa quello che ami.
  • Se ti trovi in ​​una situazione di stress e senti di dover mantenere la calma, basta voltare le spalle al problema o prendere 10 secondi per fare un respiro profondo e lasciare che tutti i tuoi pensieri affondino, prima Puoi rimpiangere qualsiasi cosa.

avvertimento

  • Se sei così stressato da influire sulla tua salute, vita personale o lavoro, dovresti considerare di cercare un aiuto professionale presso la tua casa di cura della salute mentale. Un consulente o un terapista ti aiuterà a identificare i pensieri inutili e ad apprendere le capacità di coping.