Come capire se il tuo cane è depresso?

Autore: Bobbie Johnson
Data Della Creazione: 10 Aprile 2021
Data Di Aggiornamento: 26 Giugno 2024
Anonim
Cane triste o depresso - Sintomi e cosa fare
Video: Cane triste o depresso - Sintomi e cosa fare

Contenuto

Anche i cani, come gli umani, possono soffrire di depressione. Questa depressione è solitamente il risultato di cambiamenti nella loro routine, come la perdita di un compagno, il trasferimento in un'altra casa o una nuova persona in famiglia. Tuttavia, non confondere la depressione canina con i sintomi della malattia. Questo articolo ti aiuterà a identificare i principali segni della depressione canina. Per iniziare, inizia a leggere il primo passaggio.

Passi

Parte 1 di 3: identificazione dei cambiamenti di comportamento

  1. 1 Pensa se il tuo cane si è ritirato. I cani più sani e felici sono creature molto amichevoli. Amano gli ospiti, perché possono essere accarezzati e con loro. Il cane felice si avvicinerà felicemente agli ospiti e, possibilmente, porterà con sé il suo giocattolo preferito. Questo è il primo passo affinché gli ospiti possano ammirare l'abilità del cane.
    • Tuttavia, quando il cane è depresso, invece di correre alla porta e incontrare gli ospiti, può tranquillamente allontanarsi, rannicchiarsi in qualche angolo e addormentarsi. Se ti avvicini al cane, potrebbe fare un debole cenno della coda, ma poi chiuderà gli occhi e ignorerà tutti.
    • Questo passaggio dalla socievolezza al ritiro è un ottimo segno che il tuo cane potrebbe soffrire di depressione.
  2. 2 Guarda il cambiamento da uno stile di vita attivo a uno inattivo. A prima vista, sembra che i cani felici abbiano un'energia quasi infinita. Per ogni chilometro che percorri, il tuo cane ne cammina quattro, avanti e indietro, e poi ancora avanti e indietro. Ti chiede ripetutamente di lanciargli una palla e la tua mano si stancherà anche prima che il suo entusiasmo si prosciughi.
    • Tuttavia, quando il cane è depresso, non alza più le orecchie quando gli togli il guinzaglio e, invece di correre attraverso il parco, si accuccia vicino ai tuoi piedi con la testa bassa. Quando ti fermi a parlare con gli amici, il tuo cane potrebbe sedersi o addirittura sdraiarsi.
    • Questo cambiamento da cane attivo ed energico a cane inattivo e letargico può indicare depressione.
  3. 3 Osserva i cambiamenti nei tempi di sonno e veglia del tuo cane. I cani felici sono solitamente molto attenti e curiosi. Amano sedersi sul davanzale e guardare tutto ciò che accade per strada. Non succede nulla in giardino o fuori che il tuo cane sappia.
    • Ma quando il cane è depresso, lascia il suo posto e non prova nemmeno a svegliarsi la mattina. Invece di saltare sul davanzale, si rannicchia nel letto e anche il rumore dei bambini che vanno a scuola non suscita interesse in lui.
    • Questo cambiamento dalla prontezza al sonno frequente è un segno che il tuo cane potrebbe soffrire di depressione.
  4. 4 Fai attenzione se il tuo cane inizia a rifiutarsi di mangiare. Per il proprietario questo è forse il segnale più preoccupante di tutti. In genere, il tuo cane ti seguirà ogni volta che andrai in cucina e, se sei fortunato, sarà pieno di cibo.
    • Ma quando un cane è depresso, può indifferentemente leccare il suo cibo preferito per farti piacere, e poi semplicemente gettarlo sul pavimento. È un problema se la tua mangiatoia ha buttato via il cibo, perché il cibo di solito è molto divertente per i cani.
    • Passare da un cane costantemente affamato a un cane che si rifiuta di mangiare è un chiaro segno di depressione.
  5. 5 Osserva una generale mancanza di interesse per la comunicazione. Di solito, i cani felici amano essere lodati e fanno volentieri qualche scherzetto o tirano fuori un giocattolo, solo per poterlo ricompensare con un bocconcino o accarezzarlo.
    • Quando un cane è depresso, potrebbe guardarti con tristezza e passare davanti a te quando vuoi giocare con lui. Come se non ci fosse niente di più offensivo che bilanciare il cibo sul naso.
    • Questo cambiamento nel comportamento, da estatico a "lasciami in pace", spesso indica depressione.

Parte 2 di 3: osservare il linguaggio del corpo del tuo cane

  1. 1 Guarda se il cane ha un'espressione triste o triste sul viso. Quando un cane è depresso, le sue palpebre superiori possono cadere, i suoi occhi sembrano spenti e la sua bocca può essere in una posizione neutra. Il tuo cane non vuole stabilire un contatto visivo con nessuno, nemmeno con te.
    • Certo, alcuni cani hanno gli occhi "tristi" nei loro momenti migliori. Ciò è dovuto alle palpebre cadenti dalla nascita, non alla depressione, quindi usa il buon senso quando interpreti gli occhi tristi come un segno di depressione.
  2. 2 Orecchie flaccide e insensibili. Quando un cane è depresso, c'è una mancanza di risposta dell'orecchio al rumore ambientale. Ad esempio, il tuo cane potrebbe non drizzare al suono di cose che normalmente lo interesserebbero, come i suoni del collare e del guinzaglio che indicano una passeggiata.
  3. 3 Il cane abbassa la testa. I cani depressi di solito abbassano la testa quando sono in piedi o seduti. Sdraiato, il tuo cane preferisce appoggiare il mento a terra e raramente alza la testa in risposta all'attività nelle vicinanze.
  4. 4 Dai un'occhiata a come il tuo cane tiene la coda. Quando un cane è depresso, mantiene la coda in una posizione abbassata e neutra e non la scuote così volentieri come prima. Quando incoraggi il tuo cane a scodinzolare, il suo movimento diventa sommesso e letargico.
  5. 5 Posizione generale del corpo del cane. Quando i cani sono depressi, di solito stanno in piedi passivamente con la testa e la coda abbassate e quasi insensibili all'incoraggiamento. Il tuo cane potrebbe sembrare letargico e non mostrare interesse per ciò che sta accadendo intorno a lui.

Parte 3 di 3: risolvere il problema

  1. 1 Scopri cosa ha causato la depressione. Un cane sano non si deprime senza motivo, quindi è utile sapere se gli eventi recenti hanno influito sulla salute mentale del tuo cane. I cani amano le routine, quindi la causa più comune della depressione canina sono i cambiamenti di routine. I cambiamenti nella routine che possono scatenare la depressione possono includere:
    • Stress: dal punto di vista di un cane, lo stress si riferisce a tutto ciò che gli impedisce di ricevere l'attenzione di cui ha bisogno.
    • Il padrone di casa che ora va a lavorare.
    • Nuovo bambino o cucciolo in famiglia.
    • Perdita improvvisa di un compagno (umano o cane).
    • In movimento.
    • Nuova famiglia.
    • Revisione della casa.
  2. 2 Assicurati che il tuo cane non sia malato. Se il tuo cane si comporta in modo strano, è consigliabile portarlo dal veterinario. La depressione e la malattia hanno spesso sintomi simili e non è sempre possibile distinguerli, poiché di solito un cane malato e un cane depresso si rifiutano di mangiare e sono restii a fare passeggiate.
    • Ma in un animale malato, puoi anche osservare ulteriori segni fisici che sono assenti in un animale depresso. Ad esempio, un cane malato può manifestare vomito, diarrea, tosse e starnuti, aumento della sete e problemi urinari.
    • Quando un cane è depresso, potrebbe non mangiare ed essere letargico, ma non necessariamente malato.
  3. 3 Premia il comportamento positivo del tuo cane. L'errore che fanno molti proprietari quando si tratta di un cane depresso è che si preoccupano di lui solo quando il cane si comporta in modo insolito.
    • Ad esempio, se inizi ad agitarti quando il tuo cane non sta mangiando, inavvertitamente gli fai sapere che sta facendo la cosa giusta, che non sta mangiando.
    • Una soluzione migliore per risolvere la situazione sarebbe mettere una ciotola di cibo sul pavimento e ignorare il cane finché non decide di mangiare. Quando inizia a mangiare, ricompensalo con lodi.
    • Sviluppa un atteggiamento positivo e aiuta il tuo cane a uscire dalla depressione.
  4. 4 Fai sentire il tuo cane al sicuro mantenendo uno stile di vita normale. Cerca di riportare il tuo cane in carreggiata. Questo lo aiuterà a sentirsi sicuro e gli farà sapere che il mondo va bene.
    • I suddetti cambiamenti di vita possono causare depressione nei cani, anche se il cambiamento significa che il cane riceverà più attenzioni di prima (ad esempio, perdere un secondo animale domestico). Troppe attenzioni possono insegnare a un cane che avere la depressione viene ricompensato con più cure, cosa che sicuramente ama, ma che peggiora anche la depressione.
    • Pertanto, non dovresti patrocinarlo quando giace tristemente nel suo letto. Invece, fallo alzare e striglialo per 20 minuti (a chi non piace essere coccolato?) O fai una breve passeggiata con lui. Solo ricevendo da lui questo inevitabile (in altre parole, debole) coda scodinzolante potrai accarezzarlo e lodarlo. Ciò contribuirà a rafforzare il tuo atteggiamento positivo abituale.

Consigli

  • Quando cerchi segni di depressione canina, tieni a mente il suo solito linguaggio del corpo e le sue abitudini. Se il cane di solito non si lamenta, potrebbe non alzarsi e non iniziare a incontrare gli ospiti, quindi non si può dire che questo comportamento sia insolito per lui e che ci sia motivo di preoccupazione. D'altra parte, un cane amichevole ed estroverso che si rifiuta di alzarsi può essere depresso.