Come determinare in quale tonalità viene riprodotta una canzone

Autore: Helen Garcia
Data Della Creazione: 14 Aprile 2021
Data Di Aggiornamento: 22 Giugno 2024
Anonim
F. Chopin - Ballata n. 4 in fa minore op. 52 - Analisi. La conferenza di Greg Niemczuk.
Video: F. Chopin - Ballata n. 4 in fa minore op. 52 - Analisi. La conferenza di Greg Niemczuk.

Contenuto

La capacità di identificare in quale tonalità viene suonata una canzone o un brano musicale è un'abilità musicale molto utile. Conoscere la tonalità ti darà la possibilità di trasporre la canzone (cambiare la tonalità) in modo che corrisponda alla tua voce. Puoi anche sperimentare dando alle canzoni suoni diversi (una grande abilità per creare una cover di successo di una canzone). Per determinare la tonalità di una canzone, dovrai afferrare alcuni concetti di base della teoria musicale. Il pianoforte è lo strumento più semplice che può essere utilizzato come esempio per spiegare e comprendere questi concetti.

Passi

Parte 1 di 3: Introduzione ad alcuni termini musicali

  1. 1 Il concetto di intervalli musicali e semitoni. Mezzitoni e intervalli è la distanza tra due note. Sono una sorta di mattoni nella scala musicale.
    • Scala è una sequenza di suoni in ordine crescente. Formano un'ottava, un insieme di otto note (dal lat. ottavo, che significa "ottavo"). Ad esempio, ecco la scala maggiore nella tonalità di C maggiore: C RE M F G A B C. La nota di fondo della scala è chiamata "tonica".
    • Se si pensa alla scala sopra descritta come a una scala, ogni semitono sarà di una tacca più alto dell'ultimo. Quindi, la distanza tra B e C è un semitono, perché non ci sono altri "passi" tra di loro (sul pianoforte, i tasti B e C sono bianchi e si trovano uno accanto all'altro, non ci sono tasti neri tra di loro) . Ma la distanza da C a D è un intervallo completo, perché sulle scale tra queste note c'è un "rung" aggiuntivo (cioè un tasto nero del pianoforte, che è un DO diesis o un RE bemolle).
    • Nella tonalità di DO maggiore, i semitoni sono solo tra SI e DO, e anche tra MI e FA. Tutti gli altri intervalli sono completi, perché la scala in DO maggiore non ha segni diesis (#) o bemolle (♭) nella tonalità .
  2. 2 Il concetto di scale maggiori. La scala maggiore ha lo stesso schema per intervalli interi (1) e semitoni (½): 1 - 1 - ½ - 1 - 1 - 1 - ½. Pertanto, la scala di C maggiore è designata C D E F G A B C.
    • È possibile creare qualsiasi altra scala maggiore modificando la nota iniziale (nota fondamentale) e seguendo lo schema dell'intervallo.
  3. 3 Il concetto di scale minori. Le scale minori sono più complesse delle scale maggiori e possono seguire diversi schemi. Il modello di scala minore più comune è il minore naturale.
    • Lo schema di intervalli e semitoni della scala minore naturale è il seguente: 1 - ½ - 1 - 1 - ½ - 1 - 1.
    • Puoi trasporre lo schema di questa scala (cioè riscriverlo in un tono diverso) partendo da una nota diversa e risalendo i "pioli" della tua scala.
  4. 4 Il concetto di terze e quinte musicali. La terza e la quinta sono variazioni dell'intervallo musicale (distanza tra le note) comuni nella musica. Possono essere utili per determinare la tonalità della musica. Gli intervalli minori contengono semitoni in meno di quelli maggiori, motivo per cui c'è un cambiamento nel suono.
    • La terza è formata dalla prima e dalla terza nota nella tonalità. Una terza maggiore contiene due interi intervalli tra le note, mentre una terza minore contiene solo tre semitoni.
    • La quinta è formata dalla prima e dalla quinta nota della tonalità. Una quinta pulita contiene sette semitoni.
    • Se hai sentito la canzone Hallelujah di Leonardo Cohen, allora hai già sentito parlare degli intervalli musicali nella riga successiva: "Fa così, la quarta, la quinta, la minore caduta, la maggiore alzata, il re sconcertato che compone" Hallelujah '". In molte opere di musica pop (spesso scritte in tonalità di do maggiore), è visibile una progressione di accordi da "quarta" (quarta) a "quinta" (quinta), che crea un suono "gioioso". Nella canzone, le parole "minor fall" sono accompagnate da un accordo minore e le parole "major lift" sono accompagnate da un accordo maggiore.
  5. 5 Concetto di accordi maggiori. L'accordo principale è composto da tre note, chiamate triade, disposte per terze (per maggiori dettagli, vedere il passaggio 4). Questi accordi sono generalmente basati su una scala come il Do maggiore. Le scale maggiori contengono due intervalli interi tra la prima e la seconda nota della triade. Un accordo maggiore contiene una terza maggiore e una quinta pulita. La prima nota di un accordo è chiamata "fondamentale" dell'accordo.
    • Ad esempio, per suonare un accordo basato sulla scala di C maggiore, puoi iniziare con il C, la fondamentale e usarla come fondamentale del tuo accordo. Quindi passare al terzo di questa scala (4 semitoni più alto) a E, quindi fino al quinto della scala (un passo e mezzo più alto a G). C - E - G e formeranno la triade di accordi maggiori.
  6. 6 Concetto di accordi minori. La qualità della maggior parte degli accordi è determinata dalla terza, o nota centrale, in una triade. Gli accordi minori contengono un intervallo e mezzo tra la prima e la seconda nota di una triade, a differenza dei quattro semitoni (o due intervalli interi) degli accordi maggiori. L'accordo minore contiene una terza minore e una quinta pulita.
    • Ad esempio, se metti le dita un tasto sopra la nota fondamentale di un accordo di C maggiore, ottieni il seguente accordo: D - F - A. Questo accordo è un accordo di D maggiore minore, perché l'intervallo tra la prima e la seconda nota di un accordo (RE e FA ) saranno tre semitoni.
  7. 7 Il concetto di accordi allargati e ridotti. Questi accordi non sono comuni come gli accordi maggiori o minori, ma a volte vengono utilizzati per creare effetti speciali. Grazie alle loro modifiche alle triadi familiari, creano un suono malinconico, inquietante o inquietante.
    • Un accordo diminuito contiene una triade minore e una quinta diminuita (una quinta diminuita di un semitono). Ad esempio, ecco come sarebbe un accordo di C diminuito: C - E ♭ - G ♭.
    • Un accordo allargato contiene una terza maggiore e una quinta allargata (una quinta alzata di un semitono). Ad esempio, ecco come apparirebbe un accordo di C ingrandito: C - E - G #.

Parte 2 di 3: leggere le note per determinare la chiave

  1. 1 Determina il segno chiave. Con le note stampate, puoi determinare la tonalità di una canzone guardandola segno chiave... È un insieme di piccoli segni tra la chiave (di violino o di basso) e il timestamp (numeri che sembrano battute).
    • Vedrai # (diesis) o ♭ (piatto).
    • Se non sono elencati né # né ♭, la canzone è nella tonalità di Do maggiore o di La maggiore.
  2. 2 Lettura di spartiti. Per i caratteri chiave che utilizzano i bemolle, il carattere chiave è al penultimo bemolle (il secondo da destra) quando le note vengono lette da sinistra a destra.
    • Quando una canzone ha segni bemolle in SI ♭, MI ♭ e LA - MI ♭ è il penultimo segno bemolle, il che significa che il pezzo è in tonalità di mi bemolle.
    • Se c'è un solo bemolle, la canzone viene eseguita in Do minore o Fa maggiore.
  3. 3 Leggere le note con i diesis. Per i segni di chiave che utilizzano i diesis, il segno di chiave è una nota che è un mezzo intervallo più alto dell'ultimo segno diesis.
    • Quando i diesis in una canzone sono in F # e C #, la nota successiva a C # è D, il che significa che il pezzo è nella tonalità di D maggiore.
  4. 4 Controlla la tablatura. Se suoni la chitarra, quando impari una nuova melodia, molto probabilmente farai riferimento all'intavolatura. Molte canzoni iniziano e finiscono con un accordo chiave. Se il pezzo termina in re maggiore, molto probabilmente viene eseguito nella tonalità di re maggiore.
    • Ci sono tre accordi di base nella tonalità di C maggiore: C maggiore (C - E - G), F major (F - A - C) e G major (G - B - D). Questi tre accordi costituiscono la base della maggior parte delle canzoni pop.
  5. 5 Impara diverse scale. Conoscere alcune scale comuni nel tuo stile musicale ti aiuterà a capire in che tonalità è la tua canzone. Tutte le note dell'accordo saranno nella tua scala.
    • Ad esempio, un accordo di F maggiore è F - A - C e tutte queste note sono nella scala di C maggiore, quindi l'accordo di F maggiore è nella tonalità di C maggiore.
    • L'accordo di La maggiore (A - C # - E) non è nella tonalità di Do maggiore, perché la scala di Do maggiore non include i diesis.
  6. 6 Fai un'ipotesi plausibile. I brani più popolari usano spesso uno dei pochi tasti semplici perché sono facili da suonare sulla chitarra o sul pianoforte, che sono spesso usati come strumenti di accompagnamento.
    • Oggi, il do maggiore è la chiave più popolare per le canzoni pop.
    • Dai un'occhiata alla sequenza di note che compongono la scala di C maggiore: C - D - E - F - G - A - B - C. Le note della melodia corrispondono alle note della scala? In tal caso, è molto probabile che la canzone venga eseguita nella tonalità di do maggiore.
  7. 7 Cerca segni di alterazione. Dovresti ricordare che a volte le melodie hanno segni di alterazione, cioè note contrassegnate da o # nella melodia, anche se il segno chiave non indica che la nota deve necessariamente prendere o #.
    • I segni di alterazione non influiscono sulla tonalità complessiva del brano.

Parte 3 di 3: Determinazione della chiave a orecchio

  1. 1 Determina la nota tonica. La tonica, che è la prima nota della scala, suonerà in ogni momento della canzone. Usando il pianoforte o la tua voce, suona una nota alla volta finché non trovi quella che "corrisponde" alla canzone.
  2. 2 Controlla il tuo tonico. Suonando altre note nella triade, puoi dire a orecchio se l'accordo è giusto per la canzone. Suona la quinta nota su quella che pensi sia la tonica. Questa nota dovrebbe anche adattarsi alla maggior parte della canzone, poiché è la seconda nota più stabile nella scala.
    • Suona una nota un semitono sotto la tonica nota come "settima". Dovresti sentire una certa tensione nel contesto della canzone, come se la nota "volesse" prendere il posto della tonica.
  3. 3 Determina se la canzone è scritta in chiave maggiore o minore. Suona una nota più alta di una terza superiore rispetto alla tonica. Se questa nota si adatta al motivo generale della canzone, allora è probabile che la melodia sia in tonalità maggiore. In caso contrario, prova a suonare la terza minore (3 ♭) e vedi se si adatta meglio.
    • Impara a distinguere tra triadi maggiori e minori suonando la triade maggiore con C come nota fondamentale: C - E - G.Ora sostituisci E con E ♭ per creare C - E ♭ - G. Nota la differenza nel motivo generale e nell'atmosfera.
    • Per la natura della melodia, è del tutto possibile determinare se è maggiore (grande) o minore (piccolo), perché nella maggior parte delle canzoni occidentali eseguite in minore, si possono rintracciare tristezza e malinconia.
  4. 4 Dai un'occhiata ad alcuni accordi. Gli accordi più comuni all'interno di una scala dovrebbero apparire anche nei pattern delle canzoni. Una delle scale comunemente usate è G major, che continua a seguire lo schema della scala maggiore: G - A - B - C - D - E - F # - G. I suoi accordi sono G major, A minor, B minor, Do maggiore, Re maggiore, in mi minore e ridotto in fa diesis maggiore.
    • Le canzoni nella tonalità di sol maggiore conterranno gli accordi corrispondenti a quelle note.
    • Ad esempio, la canzone dei Green Day "(Good Riddance) Time of Your Life" inizia con un accordo di sol maggiore (sol - si - re) seguito da un accordo di do maggiore ( do - mi - sol). Entrambi questi accordi sono nella scala di sol maggiore, il che significa che la canzone viene eseguita nella tonalità di sol maggiore.
  5. 5 Canta insieme alle canzoni. Presta attenzione alle canzoni che per te sono più facili da cantare, invece di quelle che ti sembrano insolitamente alte o basse. Memorizza la chiave delle canzoni che canti con facilità e che canti con difficoltà.
    • Col tempo, ti renderai conto che alcuni tasti sono nella tua estensione, mentre altri saranno difficili da raggiungere tutte le note. Questo ti aiuterà a determinare approssimativamente la tonalità anche prima di suonare la melodia sullo strumento.
  6. 6 Pratica l'abilità acquisita. Aggiungi alcune delle tue canzoni preferite al lettore o accendi la radio e prova a determinare la tonalità della canzone. Molto presto, inizierai a notare alcuni schemi. Le canzoni della stessa chiave diventeranno simili tra loro per te.
    • Crea un elenco delle canzoni che hai imparato, classificandole per chiave.
    • Ascolta più brani consecutivamente nella stessa tonalità per imparare a identificare quella tonalità.
    • Aggiungi brani in una chiave diversa per vedere se riesci a notare la differenza.
  7. 7 Valuta i risultati. Se vuoi scrivere le tue canzoni o adattare le canzoni di altre persone per te stesso, conoscere le basi della teoria musicale ti tornerà utile, ma a volte devi solo scoprire rapidamente la chiave della canzone. Esistono molte app mobili e siti Web che possono aiutarti a determinare la tonalità di una canzone.
    • Cerca per titolo del brano e chiave per ottenere una risposta il più rapidamente possibile.
    • Quando impari a determinare la tonalità delle canzoni a orecchio, ricontrolla la correttezza delle tue conclusioni.

Consigli

  • Ascolta le canzoni di cui conosci la chiave e prova a trovare gli accordi che suonano in esse. Più ti eserciti e ti eserciti con l'orecchio, più facile sarà per te identificare la tonalità di una canzone.
  • C'è un'enorme quantità di terminologia potenzialmente confusa dalla teoria musicale in questo articolo, ma una volta che inizi a tracciare scale e accordi su uno strumento reale, le cose ti diventeranno più chiare.