Come regolare gli occhiali

Autore: Florence Bailey
Data Della Creazione: 28 Marzo 2021
Data Di Aggiornamento: 27 Giugno 2024
Anonim
Come regolare la montatura degli occhiali in casa
Video: Come regolare la montatura degli occhiali in casa

Contenuto

1 Mettiti davanti allo specchio e guarda dritto davanti a te. Posiziona gli occhiali in modo che il centro delle lenti sia esattamente al centro dei tuoi occhi. Questo è il centro ottico e la posizione ideale per i tuoi occhiali. È necessario regolare gli occhiali in modo che siano sempre in questa posizione.
  • 2 Esaminare la posizione delle tempie. Se i tuoi occhiali sembrano piegati o hanno una forte pendenza su un lato, il problema è molto probabilmente dovuto alle aste piegate.Per verificare che ciò sia vero, posizionare gli occhiali su una superficie piana. Entrambe le tempie dovrebbero essere piatte su una superficie piana. In caso contrario, dovrai regolarli.
    • Se gli occhiali sono piatti sul viso, ma quando li metti su una superficie piana, vedi che le loro tempie sono a livelli diversi, è possibile che una delle tue orecchie sia più alta dell'altra. Regola le tempie in base al tuo viso.
  • 3 Identifica i problemi con i naselli. Presta attenzione a quanto sono alti gli occhiali sul tuo viso. Se le lenti sono impostate troppo in alto o troppo in basso, il problema riguarda i naselli e devi regolarli.
  • 4 Assicurati che gli occhiali non ti pizzichino o cadano. I tuoi occhiali possono essere posizionati correttamente e alla giusta altezza, ma comunque penzolano liberamente o stringono la testa. A seconda delle tue esigenze, puoi regolare la tenuta/gioco dei tuoi occhiali piegando le aste verso l'esterno o piegandole verso l'interno. Piegare le tempie verso l'esterno allevierà la pressione sulla testa e sulle tempie, mentre piegandole verso l'interno consentirà agli occhiali di aderire meglio alla testa.
  • 5 Gli occhiali non devono scivolare. È possibile che, nonostante la posizione ideale generale degli occhiali, scivolino ancora dal ponte del naso. In questo caso, è sufficiente stringere le viti che tengono insieme le aste e le lenti degli occhiali.
  • Parte 2 di 3: eseguire l'adattamento

    1. 1 Regola la posizione delle tempie. Le aste sono la parte dell'occhiale che si adatta alle orecchie e sostiene la montatura. Quando inizi a regolare le aste, assicurati di considerare il tipo di occhiali, poiché le montature in plastica e in filo metallico richiedono un approccio diverso.
      • Se le montature sono in filo metallico, raddrizza delicatamente le tempie con delle piccole pinze. Indossa gli occhiali e guardati allo specchio per vedere il risultato.
      • Se il telaio è di plastica, l'arco abbassato deve essere riscaldato con aria calda, ad esempio un asciugacapelli, in modo che la plastica diventi flessibile. Far scorrere lentamente la plastica verso l'alto finché non si trova nella posizione desiderata. Fai attenzione quando usi un asciugacapelli e non sciogliere la plastica.
      • Puoi anche immergere l'arco in acqua calda per 15-25 secondi, quindi procedere con la regolazione. Quando l'arco si surriscalda, diventerà abbastanza flessibile, ma devi comunque stare attento. Anche la plastica riscaldata può rompersi.
    2. 2 Regola le tempie. Se gli occhiali stanno scavando nelle orecchie o nella regione temporale, piegali verso l'esterno. Se gli occhiali sono troppo larghi, piega le tempie verso l'interno. Anche in questo caso, il processo di inarcamento dipenderà dalla montatura dei tuoi occhiali.
      • Se le montature sono in filo metallico, puoi regolare gli occhiali con una pinza o a mani nude.
      • Se la montatura è di plastica, prima di iniziare a piegare le tempie, rendi la plastica flessibile (acqua calda o aria calda).
    3. 3 Serrare tutte le viti su entrambe le aste. Questo eviterà che gli occhiali scivolino dal naso e le lenti cadano. Avrai bisogno di un cacciavite molto piccolo per questo metodo. Tali cacciaviti si trovano solitamente nei kit standard per la lucidatura e la riparazione dei vetri.
      • Non stringere troppo le viti o rischi di danneggiare la plastica o il metallo che tengono insieme.
    4. 4 Fissare i naselli per un maggiore comfort. Se i bicchieri sono troppo alti, gli arresti devono essere allontanati l'uno dall'altro. Se si siedono troppo in basso, avvicinali. Assicurati di piegare o allargare entrambi i naselli in modo uniforme per non rompere la simmetria degli occhiali.

    Parte 3 di 3: evitare la rottura degli occhiali

    1. 1 Apportare solo piccole modifiche. Non cercare di apportare correzioni complesse e drastiche in una volta sola. Dopo la riparazione, a volte è molto più difficile dare agli occhiali la forma corretta rispetto a prima. Effettuare piccole regolazioni, quindi controllare gli occhiali, quindi continuare a montarli fino a quando non vengono corretti.
    2. 2 Cerca di non rompere gli occhiali. Non usare troppa forza quando si montano gli occhiali di plastica.Se inizi a piegare troppo la plastica riscaldata, il telaio potrebbe rompersi e quindi nulla aiuterà i tuoi occhiali.
    3. 3 Ricordati di prendere precauzioni. Quando si regola il supporto per occhiali con una pinza, avvolgere le estremità con del nastro adesivo. Questo aiuterà a prevenire graffi sulla montatura degli occhiali. Graffi come questo non possono essere rimossi, quindi anche la corretta posizione degli occhiali non cambierà il fatto che sembreranno leggermente masticati.
    4. 4 Scopri il più possibile sul tuo telaio. Alcuni tipi di occhiali sono realizzati con materiali che non possono essere montati. Le proprietà dei telai in titanio, polimero di memoria o lega di alluminio li rendono resistenti alla flessione, al montaggio o alla regolazione.
    5. 5 Sii realista. Mentre un semplice montaggio degli occhiali può essere fatto a casa, a volte ha più senso acquistare semplicemente nuovi occhiali. Se, dopo aver apportato più regolazioni alla montatura, ai naselli o alle aste, i tuoi occhiali continuano a darti fastidio, è probabilmente il momento di affrontare la verità e acquistare nuovi occhiali. Alcuni occhiali, che hanno già molti anni, sono semplicemente impossibili da salvare.
      • A proposito, ricordati di controllare regolarmente la tua vista (almeno una volta all'anno) per assicurarti che le lenti prescritte siano ancora adatte alla tua vista.

    Consigli

    • Assicurati di conservare gli occhiali in una custodia protettiva per evitare graffi e prolungarne la durata.
    • Proteggi le lenti da macchie e graffi durante il processo di montaggio avvolgendole in un panno in microfibra.
    • Puoi acquistare un kit di riparazione degli occhiali da un ottico, una farmacia o un supermercato. Il kit conterrà tutti gli strumenti necessari per la regolazione.
    • Se non puoi farlo da solo, contatta un negozio di ottica. La maggior parte degli ottici fornisce questo servizio a un costo minimo o nullo.

    Avvertenze

    • Fare attenzione quando si piega il telaio. Una forza eccessiva o una piegatura frequente possono rompere le montature o le lenti.

    Di che cosa hai bisogno

    • Specchio
    • Cacciavite piatto piccolo
    • Pinze
    • Panno pulito in microfibra