Come risolvere le divergenze con i tuoi genitori

Autore: Eric Farmer
Data Della Creazione: 4 Marzo 2021
Data Di Aggiornamento: 27 Giugno 2024
Anonim
Raffaele Morelli - Fai la "pace" con i tuoi genitori per migliorare te stesso
Video: Raffaele Morelli - Fai la "pace" con i tuoi genitori per migliorare te stesso

Contenuto

A poche persone piace avere problemi con i propri genitori. Certo, a volte le regole e i requisiti dei genitori possono sembrare irragionevoli e ingiusti, e talvolta persino impraticabili. Tuttavia, ricorda che sei responsabile delle tue azioni, parla onestamente e con calma con i tuoi genitori e apporta i cambiamenti necessari per migliorare la tua vita.

Passi

Metodo 1 di 4: parla con i tuoi genitori

  1. 1 Prenditi del tempo per parlare con i tuoi genitori. Pianifica una conversazione con uno o entrambi i genitori. Parla con loro quando non sono occupati, hanno fretta di lavorare e non fanno le faccende domestiche. Prenditi del tempo per parlare seriamente e francamente con i tuoi genitori di quello che ti è successo.
    • Spegni la TV e il telefono per concentrarti sulla conversazione.
  2. 2 Pensa a quello che hai da dire. Sapere cosa dire ti aiuterà a decidere di cosa discutere con i tuoi genitori. Inoltre, se ti prepari in anticipo, sarà più facile per te raccontare ai tuoi genitori i momenti più spiacevoli.
    • Pensando in anticipo a ciò che dici, puoi determinare ciò che vuoi veramente. Vuoi avere più tempo libero? Vuoi un nuovo telefono? Vuoi andare a un concerto con i tuoi amici? Cerca di capire esattamente cosa vuoi, ma sii comunque realistico riguardo alle cose. Se sei già nei guai, non aspettarti che i tuoi genitori cambino improvvisamente idea dopo una tranquilla conversazione con te.
  3. 3 Prenditi la responsabilità delle tue azioni. Chiedi scusa se hai causato problemi ai tuoi genitori. I tuoi genitori devono vedere che ammetti la colpa. Le scuse possono significare molto.
    • Anche se ti sembra di non aver fatto nulla di male, guarda la situazione dal punto di vista dei tuoi genitori. Come valutano le tue azioni?
  4. 4 Dì la verità. Questa è una buona regola da seguire per tutta la vita. I tuoi genitori ti conoscono bene e capiranno molto presto che stai mentendo. Ricorda, una bugia tira un'altra. Anche se trovi difficile dire la verità, i tuoi genitori apprezzeranno la tua onestà e maturità.
  5. 5 Non annoiarti. Mantenendo la calma, dimostri ai tuoi genitori che sei un giovane maturo, calmo e disposto ad accettare il punto di vista dell'altro.
  6. 6 Preparati a scendere a compromessi. Non aspettarti risultati rapidi e positivi dopo aver parlato con i tuoi genitori. Ancora più importante, sii aperto e i tuoi genitori ti tratteranno allo stesso modo.
    • Questa conversazione può gettare una buona base per amicizie affettuose in futuro.
  7. 7 Mostra rispetto e sii positivo. Parla con i tuoi genitori in modo rispettoso, senza sarcasmo o rabbia. Ascoltali anche se non sei d'accordo con la loro opinione. Se vuoi che ti ascoltino, ascoltali.
    • Comprendi che anche i tuoi genitori sono umani e potrebbero essere infastiditi e arrabbiati per qualcosa. Mantieni un atteggiamento positivo e ricorda che questo stato d'animo genitoriale non durerà per sempre.
  8. 8 Chiedi a tuo fratello o tua sorella di parlare con i tuoi genitori. I tuoi fratelli, specialmente se sono più grandi di te, possono essere i tuoi "difensori" quando devi sistemare le cose con i tuoi genitori. Conoscono bene te e i tuoi genitori. Possono persuadere i tuoi genitori a perdonarti o incoraggiarli a guardare la situazione dal tuo punto di vista.
    • Se tuo fratello o tua sorella è gentile con te e parla con i tuoi genitori, assicurati di ringraziarli per questo. Fai o compra un piccolo regalo per loro, o fai volontariato per fare le loro faccende in casa.
    • In alternativa, puoi chiedere a un adulto di fiducia di parlare con i tuoi genitori.Se non hai un ottimo rapporto con i tuoi genitori, chiedi a un adulto di fiducia di avviare un dialogo con i tuoi genitori. Questa persona può essere tua zia o tuo zio, nonna o nonno, insegnante o allenatore.

Metodo 2 di 4: avere un buon rapporto con tuo fratello o tua sorella

  1. 1 Ignora il comportamento dei tuoi fratelli e sorelle. Tua sorella o tuo fratello potrebbe prenderti in giro o fare altre cose spiacevoli. Se li combatti, non puoi evitare di metterti nei guai con i tuoi genitori. È probabile che tuo fratello stia cercando di attirare la tua attenzione o sia annoiato. Se ignori questo comportamento, farà qualcos'altro. Questo ti aiuterà a evitare conflitti con tuo fratello o tua sorella e problemi con i tuoi genitori.
  2. 2 Sii una persona matura. A volte potresti pensare che i tuoi genitori trattino tuo fratello o tua sorella meglio di te. Potrebbero lasciarlo tornare a casa più tardi o potrebbero fargli guardare un film che non ti è permesso guardare. Invece di risentirti, mostra maturità e cerca di dare la situazione per scontata. Questo ti aiuterà a evitare di metterti nei guai con i tuoi genitori.
  3. 3 Parla con i tuoi genitori del comportamento di tuo fratello e tua sorella. Se tuo fratello si comporta davvero male con te, parlane con calma con i tuoi genitori. Spiega loro che stai cercando di non reagire alle buffonate di tuo fratello, ma che vuoi avere un po' di privacy. I tuoi genitori apprezzeranno la tua maturità.
  4. 4 Trascorri del tempo con tuo fratello. Spesso tuo fratello può comportarsi male con te perché vuole attirare la tua attenzione. Prenditi del tempo per fare cose insieme, come fare una passeggiata o guardare un film insieme.

Metodo 3 di 4: avere un buon rapporto con i tuoi genitori

  1. 1 Costruisci la fiducia con i tuoi genitori. Se hai un rapporto teso con i tuoi genitori perché hai speso molti soldi in telefonate o hai preso voti bassi, cerca di cambiare il tuo comportamento per dimostrare ai tuoi genitori che ci si può fidare. Ad esempio, puoi monitorare la tua bolletta telefonica verificandone periodicamente lo stato. Dì ai tuoi genitori che stai cercando di migliorare. Mostra loro la bolletta telefonica del mese.
  2. 2 Abbassa le braccia. Non c'è bisogno di sprecare energie cercando di riconquistare costantemente il tuo punto di vista. Se sei costantemente in guerra con i tuoi genitori, ti esaurirai presto. Insisti da solo solo se ne vale la pena. Ricorda, non vale la pena combattere per questioni banali.
  3. 3 Dì ai tuoi genitori cosa ti piace fare. Se i tuoi genitori non comprendono appieno ciò che ti dà soddisfazione, presentaglielo. Portali con te nel nuovo skatepark o ascolta la tua musica preferita. Racconta loro del tuo hobby. Se li lasci entrare nella tua vita, possono capirti meglio.
  4. 4 Passare del tempo assieme. Puoi passare più tempo con i tuoi amici, ma se vuoi avere un rapporto stretto con i tuoi genitori, prenditi del tempo per interagire con loro. Includi la genitorialità nel tuo programma settimanale. Puoi farlo più volte alla settimana. Racconta ai tuoi genitori della tua giornata.
    • Pianifica attività con i tuoi genitori almeno una volta al mese, ad esempio puoi andare in campeggio insieme o fare qualcosa con le tue mani.
  5. 5 Sii attento. Il tuo rapporto con i tuoi genitori dovrebbe essere al primo posto nella tua vita. Trattali con gentilezza. Fai qualcosa di carino per loro, come scrivere una nota con parole gentili.

Metodo 4 di 4: Stai fuori dai guai

  1. 1 Segui i requisiti dei tuoi genitori. È probabile che i tuoi genitori vogliano che tu segua le loro regole. Fondamentalmente, queste regole hanno lo scopo di sviluppare buone qualità in te e per la tua sicurezza. Segui tutte le linee guida per i genitori.
  2. 2 Fare lavori domestici. Se vuoi avere un buon rapporto con i tuoi genitori, aiutali in casa. È probabile che la maggior parte delle responsabilità domestiche ricada sulle spalle dei tuoi genitori, quindi puoi alleggerire il loro fardello e assumerti alcune delle responsabilità. Quando invecchi, puoi fare più faccende in casa. Porta il tuo cane a fare una passeggiata, carica la biancheria in lavatrice, pulisci i vetri o passa l'aspirapolvere in macchina.
  3. 3 Sii diligente nei tuoi studi. Se hai un rapporto teso con i tuoi genitori a causa dei voti, cerca di rimediare alla situazione. Fai i tuoi compiti. Se sai che ci sarà un test, preparati bene. Questo ti aiuterà a migliorare i tuoi voti e i tuoi genitori vedranno che stai cercando di risolvere la situazione.
    • Studia con un tutor se non capisci la materia. Il tutoraggio di solito costa denaro, ma puoi chiedere al tuo consulente scolastico un tutoraggio extra gratuito presso la tua scuola.
  4. 4 Tieni informati i tuoi genitori su quello che stai facendo. Se vedi che si sta preparando una situazione spiacevole, parlane in anticipo con i tuoi genitori. Digli che otterrai un brutto voto in una delle materie. Inoltre, dì ai tuoi genitori cosa farai per porre rimedio alla situazione. Dì loro che frequenterai lezioni aggiuntive per migliorare i voti.