Come trattare con le persone che ti umiliano

Autore: Virginia Floyd
Data Della Creazione: 14 Agosto 2021
Data Di Aggiornamento: 22 Giugno 2024
Anonim
Come comportarsi con le persone che si lamentano sempre
Video: Come comportarsi con le persone che si lamentano sempre

Contenuto

È spiacevole quando qualcuno ti insulta o ti insulta. Le persone possono ferire i tuoi sentimenti quando ti insultano, criticano o ti umiliano. Puoi comportarti con le persone che ti umiliano in modo tale che smettano di farlo e ti lascino in pace. Hai solo bisogno di imparare a prenderti cura di te stesso e sapere come affrontarli quando questo accade.

Passi

Metodo 1 di 3: Risolvi il problema immediatamente

  1. 1 Non è necessario rispondere subito. Se la persona ti umilia, cerca di affrontare il problema senza una risposta dura. L'insulto di ritorsione o la tua rabbia gli daranno solo fiducia. Otterrà ciò che voleva: una risposta da parte tua. Inoltre, non ti sentirai molto bene per lo scoppio di rabbia o altre emozioni negative. Potresti fare o dire qualcosa di cui ti penti o ferirti con sentimenti stressanti.
    • Fai uno o due respiri profondi. Questo ti aiuterà a mantenere la calma.
    • Conta lentamente fino a cinque finché non ti calmi.
  2. 2 Non c'è bisogno di vendicarsi. Potresti voler umiliare l'aggressore allo stesso modo, ma poi affonderai al suo livello. Inoltre, aumenterà solo la tensione e non risolverà in alcun modo il problema.
    • Come con l'opzione contraccolpo, la tua punizione gli darà ciò che voleva.
    • Anche se lo desideri davvero, non dovresti rispondere a commenti maleducati o post offensivi su di te pubblicati sui social network.
    • Non spettegolare dopo un conflitto. Ti sentirai meglio per un momento, ma questo non risolverà affatto il problema.
  3. 3 Non importa. A volte il silenzio è l'arma migliore. Ignora la persona che ti umilia privandola del piacere della tua reazione. In questo modo non sprecherai tempo ed energie per qualcuno che non ne vale la pena. Inoltre, il suo cattivo comportamento sarà davvero molto diverso dal tuo buon comportamento.
    • Comportati come se non avessi sentito niente.
    • Continua a fare quello che stai facendo senza nemmeno guardare l'aggressore.
    • Se la persona non è completamente stupida, allora, di regola, dopo averla ignorata, ti lascerà in pace.
  4. 4 Chiedi alla persona di fermarsi. Questo renderà chiaro che vuoi che smetta di umiliarti.Se l'opzione Ignora non ha funzionato o la situazione è diventata particolarmente spiacevole o offensiva, forse la tua richiesta aiuterà a risolvere il problema.
    • Assicurati di parlare con un tono calmo. Stabilisci un contatto visivo e parla in modo convincente, sicuro e chiaro.
    • Ad esempio, se il tuo pari ti insulta, fai qualche respiro profondo e poi dì con calma: "Smettila di umiliarmi".
    • Puoi dire a un collega: “Non mi piace il modo in cui mi parli e parli di me. Voglio che tu smetta di umiliarmi".
    • Se questo è un amico che non ha davvero cattive intenzioni, digli: “So che non sei per cattiveria, ma le tue parole mi feriscono. Per favore, non farlo più".

Metodo 2 di 3: sviluppare un piano d'azione

  1. 1 Comprendi perché la persona lo fa. Le persone che umiliano gli altri possono comportarsi in questo modo per diversi motivi. Questo non accade sempre di proposito o con l'intenzione di offenderti. Comprendere i motivi del comportamento di una persona ti aiuterà a decidere cosa farne.
    • Alcune persone lo fanno perché sono insicure o gelose di te. Umiliandoti, cercano di esaltarsi.
    • Alcune persone lo fanno perché stanno cercando di impressionare qualcuno o di attirare l'attenzione. Ad esempio, un dipendente che critica il tuo lavoro di fronte al tuo capo.
    • Altri non si rendono conto che stanno facendo questo, o semplicemente comunicano in questo modo. Ad esempio, una nonna che dice: "Che bella maglietta. Ti nasconde la pancia."
    • A volte le persone non cercano davvero di essere scortesi o di ferire i tuoi sentimenti. Potrebbero considerarlo solo uno scherzo innocuo. Ad esempio, un amico che ti chiama "piccolo".
  2. 2 Segna i confini di ciò che è accettabile. Alcuni commenti sono solo fastidiosi e puoi ignorarli. Gli altri commenti sono davvero arrabbiati e offensivi, e bisogna fare qualcosa. Se stabilisci questi limiti per te stesso, sarà più facile per te affrontare il problema.
    • Ad esempio, quando tuo fratello ti umilia, è fastidioso. Ma sai che molto probabilmente non lo fa sul serio e non sta davvero cercando di ferire i tuoi sentimenti. Potresti anche non voler discutere di questo argomento con lui, a meno che la situazione non sfugga al controllo.
    • Ma la situazione con un dipendente che fa costantemente commenti maleducati che ti turbano deve essere risolta.
    • Se gli insulti sono discriminatori o vengono pronunciati abbastanza spesso, allora la persona ha oltrepassato tutti i limiti consentiti e deve esserne informato.
  3. 3 Parla con colleghi e colleghi. Le persone che non ti conoscono abbastanza bene, ma che ti umiliano, molto probabilmente lo fanno per cattive intenzioni (o semplicemente amano infastidire gli altri). Non fare una scenata, ma fagli sapere che non ne hanno bisogno.
    • Se possibile, parla faccia a faccia. Ciò evita alla persona di dover "mettere in scena uno spettacolo" per altre persone e mantenere il rispetto per entrambe le parti.
    • Potresti dire: "Durante le discussioni, hai fatto dei commenti piuttosto duri sulla mia idea. Apprezzo le critiche costruttive, non gli insulti. Per favore, non farlo più".
    • Se inizia a umiliarti mentre stai cercando di parlarne, interrompi la conversazione.
    • Se la situazione persiste o peggiora, potrebbe essere necessario segnalarlo ai superiori.
  4. 4 Sii più fermo con i tuoi amici e fratelli. Sebbene questo possa iniziare come uno scherzo innocuo, a volte la situazione può andare troppo oltre, nel qual caso è necessario dire alla persona di smetterla. Non ridere quando chiedi di fermare tutto questo o inizi a maledirti. Non ti prenderà sul serio e l'umiliazione continuerà. Quando conduci una conversazione, sii assertivo, parla con calma e chiaramente.
    • Ad esempio, "Ah ah ah. Smettila, orecchie da elefante "non è il modo migliore per dire a tua sorella di calmarsi.
    • Guardala negli occhi e con voce calma e seria dille: "Okay. Abbastanza.Capisco che pensi che sia divertente, ma mi fa davvero male, quindi ti chiedo di smetterla".
    • Se non si ferma subito, dille: "Non stavo scherzando quando ti ho chiesto di calmarti" e poi lasciala in pace. Molto probabilmente, verrà da te e si scuserà. A volte le persone più vicine non capiscono quando siamo seri.
  5. 5 Sii rispettoso dei tuoi superiori. A volte genitori, insegnanti o dirigenti ci umiliano, spesso senza rendercene conto. Fai sapere a queste persone che le loro prese in giro ti danno fastidio e che vuoi che smettano. La tua richiesta farà riflettere la persona sulle sue azioni e sui tuoi sentimenti al riguardo. Anche questo è un passo importante per risolvere la situazione a lungo termine.
    • Parla con il tuo dipartimento delle risorse umane al lavoro e ascolta le loro opzioni su come affrontare l'umiliazione del capo.
    • Parla con lui in privato se ti senti meglio in questo modo. Questo renderà la conversazione meno imbarazzante per entrambi.
    • Prova a dire: "Quando dici che il mio lavoro è privo di talento, mi fa davvero male". Oppure: "So che non faccio sempre il mio lavoro, ma per favore non chiamarmi pigro. Ferisce i miei sentimenti".
    • Se non ti senti a tuo agio a parlare con l'aggressore in privato, o se ritieni che ti stia deliberatamente umiliando, dillo a un altro adulto fidato o contatta il dipartimento delle risorse umane.

Metodo 3 di 3: abbi cura di te

  1. 1 Calmati. Le parole di questa persona riflettono solo la sua essenza, non la tua. Se fosse una persona felice, non avrebbe passato così tanto tempo a umiliare le persone intorno a lui. Inoltre, molto probabilmente, lo fa non solo con te, ma anche con altre persone. Se gli permetti di umiliarti, vincerà. Non lasciare che abbassi la tua autostima o ti faccia sentire negativo.
    • Ricorda a te stesso tutte le tue migliori qualità facendo un elenco delle tue caratteristiche positive.
    • Scrivi quello che ha detto di te. Per ogni umiliazione, scrivi tre cose che dimostrano che non è vera.
    • Fai un elenco di tutte le cose carine che gli altri dicono di te.
  2. 2 Usa strategie alleviare lo stress. Quando una persona ti umilia, può essere stressante, soprattutto se la situazione si verifica regolarmente. Impara e applica tecniche di riduzione dello stress che possono aiutarti ad affrontare l'aggressore e lo stress emotivo.
    • Per mantenere la calma quando sei con questa persona, pratica la meditazione o fai un esercizio di respirazione profonda.
    • Pratica la consapevolezza in modo da poter affrontare più facilmente lo stress e non prendere nemmeno sul serio la persona che ti umilia.
    • Per alleviare la tensione, reindirizza la tua energia agli sport (come la corsa o il nuoto).
  3. 3 Ottieni supporto. Se una persona ti umilia costantemente o ha attraversato tutti i confini, dovresti assolutamente dirlo a qualcuno e chiedere aiuto. Devi farlo anche se l'aggressore è una figura influente, come un insegnante, un genitore o un leader. Un'altra persona può esserti di grande aiuto. Può difenderti o persino segnalare ciò che sta accadendo alle autorità giuste.
    • Dillo a qualcuno di cui ti fidi della situazione. Fornisci quanti più dettagli possibile in modo che possa capire la tua posizione. Chiedi consiglio su come risolvere il problema che stai riscontrando.
    • Per farlo, puoi semplicemente chiedere a un amico di stare con te quando dici alla persona di smetterla di umiliarti.
    • E potrebbe essere necessario segnalare la situazione alle autorità competenti.
  4. 4 Entra in contatto con persone positive. Trascorrere del tempo con persone che ti trattano bene è un ottimo modo per affrontare lo stress dell'umiliazione. Ti aiuta anche a prenderti cura di te in generale. Trascorrere del tempo con persone positive ridurrà lo stress. Inoltre, sarai distratto dalla persona che ti ha umiliato e dai tuoi sentimenti al riguardo.
    • Cerca di interagire e parlare regolarmente con le persone che ti supportano.
    • Non parlare solo della persona che ti umilia: divertiti!

Avvertenze

  • Se l'umiliazione è correlata a razza, età, sesso o disabilità, assicurati di documentare e segnalare l'incidente.
  • Se ti senti minacciato o potresti essere ferito fisicamente, contatta immediatamente le autorità competenti.