Meditare

Autore: Judy Howell
Data Della Creazione: 3 Luglio 2021
Data Di Aggiornamento: 21 Giugno 2024
Anonim
Come iniziare a meditare con successo (anche se non hai mai meditato prima) | Filippo Ongaro
Video: Come iniziare a meditare con successo (anche se non hai mai meditato prima) | Filippo Ongaro

Contenuto

La meditazione consiste nel concentrarsi sui tuoi pensieri e comprenderli meglio, rendendoti più consapevole di te stesso e delle cose intorno a te e raggiungendo un alto livello di pace interiore. La meditazione è una pratica molto antica, ma gli scienziati stanno ancora scoprendo tutte le cose buone che puoi ottenere attraverso la meditazione. Meditare regolarmente può aiutarti a controllare le tue emozioni, migliorare la tua capacità di concentrazione, ridurre lo stress e persino sviluppare una connessione più forte con chi ti circonda. Con la pratica, imparerai a raggiungere un senso di calma e pace, indipendentemente da ciò che sta accadendo intorno a te.Ci sono molti modi diversi in cui puoi meditare, quindi se ritieni che una particolare pratica non funzioni per te, prima di arrenderti subito, vedi se puoi provare un diverso tipo di meditazione che potrebbe esserti più utile.

Il consulente Paul Chernyak ha scritto quanto segue su questo: Quando si tratta di meditazione, quanto spesso lo fai è più importante di quanto tempo. La ricerca ha dimostrato che non più di cinque-dieci minuti di meditazione al giorno sono più utili di una volta alla settimana per un'ora ".


Al passo

Metodo 1 di 3: trova una posizione comoda per meditare

  1. Scegli un luogo tranquillo e pacifico. La meditazione funziona meglio in un luogo dove è tranquillo. Solo in un ambiente tranquillo sarai in grado di concentrarti completamente sul tuo compito, senza essere distratto da stimoli esterni. Pertanto, cerca un posto dove non sarai disturbato durante la tua sessione; sia che mediti per cinque minuti o mezz'ora. Lo spazio non deve essere così grande. Finché si ha abbastanza privacy, anche una cabina armadio o una panchina all'esterno possono essere adatte alla meditazione.
    • Soprattutto quando inizi a meditare per la prima volta, è importante che ti assicuri la minor distrazione possibile. Pertanto, spegnere la televisione, il telefono e qualsiasi altra fonte di suono.
    • Se vuoi meditare con la musica in sottofondo, scegli melodie calme e ripetitive in modo che la musica non ti allontani dalla concentrazione. Puoi anche attivare il cosiddetto rumore bianco o suoni rilassanti della natura in sottofondo, come il rumore dell'acqua corrente.
    • La stanza in cui mediti non deve essere necessariamente completamente silenziosa. Quindi non devi mettere i tappi per le orecchie. Anche con il suono di un tosaerba o di un cane che abbaia in sottofondo di solito puoi meditare bene. In effetti, l'autoconsapevolezza di tali suoni senza permettere loro di dominare i tuoi pensieri è una parte importante della meditazione.
    • Meditare all'aperto funziona bene per molte persone, purché non ti siedi vicino a una strada trafficata o ad altre fonti di rumore forte e prepotente. Puoi trovare pace sotto un albero o sederti su una bella erba soffice in uno dei tuoi angoli preferiti del giardino.
  2. Indossa abiti comodi. Uno dei motivi principali per cui le persone meditano è calmare la mente e isolarsi dalle distrazioni esterne. Questo può essere difficile se soffri di disagio fisico per aver indossato abiti troppo stretti o vestiti che ti rendono difficile muoverti. Quando mediti, indossa sempre abiti larghi e non dimenticare di toglierti le scarpe.
    • Se vuoi meditare in un luogo un po 'più fresco, indossa un maglione o un cardigan o porta una coperta o una sciarpa che puoi avvolgere intorno a te. Dovresti cercare di evitare di non essere in grado di concentrarti correttamente perché continui a pensare di avere freddo.
    • Se ti trovi in ​​un posto dove non puoi cambiare, cerca di renderlo il più confortevole possibile per te stesso. Ad esempio, almeno per cominciare, togliti le scarpe.
  3. Decidi tu stesso per quanto tempo vuoi meditare. Prima di iniziare, dovrai determinare tu stesso la durata della tua sessione di meditazione. Le persone che hanno già molta esperienza con la meditazione spesso consigliano di farlo due volte al giorno per venti minuti, ma se non mediti così a lungo, puoi iniziare con una sessione, ad esempio, non più di cinque minuti al giorno.
    • Una volta che hai impostato un periodo di tempo per te stesso, rispettalo. Non arrenderti troppo in fretta solo perché ti sembra di non poterlo fare. Hai bisogno di tempo e pratica per imparare a meditare con successo. A questo punto, è particolarmente importante che continui a provare.
    • Cerca di trovare un modo per tenere traccia della durata della tua sessione di meditazione senza distrarti. Ad esempio, imposta una sveglia dal suono amichevole in modo da ricevere automaticamente un segnale quando il tempo è scaduto. Oppure programma la fine della tua meditazione in modo che la sessione termini in un momento specifico; per esempio quando il sole splende in un certo punto del muro.
  4. Prima di iniziare, fai qualcosa esercizi di stretching in modo da non irrigidirti mentre mediti. Quando mediti di solito stai seduto nello stesso posto per un tempo piuttosto lungo. Ecco perché è importante che prima di iniziare ti assicuri di essere gentile e rilassato e che qualsiasi tensione scompaia dal tuo corpo. Eseguendo un leggero stretching per alcuni minuti, puoi preparare sia il tuo corpo che la tua mente alla meditazione. Lo stretching può anche impedirti di concentrarti su eventuali aree dolorose del tuo corpo, piuttosto che sul rilassamento.
    • Non dimenticare di allungare il collo, le spalle e la parte bassa della schiena, soprattutto se sei seduto al computer da molto tempo. Allungare le gambe, concentrandosi sull'interno delle cosce, può essere utile quando si medita nella posizione del loto.
    • Se non sai esattamente come fare stretching, prova a insegnare a te stesso alcuni esercizi di stretching diversi prima di meditare. Molti esperti di meditazione consigliano di fare un po 'di pratica yoga prima di meditare.
  5. Siediti in una posizione comoda. È molto importante che tu ti senta a tuo agio durante la meditazione, quindi cerca di trovare la posizione che ti fa sentire più a tuo agio. Il modo più tradizionale di meditare è sedersi su un cuscino sul pavimento nella posizione del loto o nella cosiddetta posizione del mezzo loto, ma se non hai gambe e fianchi così agili, o una parte bassa della schiena un po 'più rigida, quella posizione non lo è sempre lo stesso, comodo. Dovresti cercare di trovare una posizione in cui puoi sederti in posizione eretta con la schiena dritta in modo equilibrato.
    • Puoi sederti su un cuscino, su una sedia o su una speciale panca da meditazione e puoi o meno incrociare le gambe.
    • Una volta seduto, inclina il bacino in avanti in modo che la colonna vertebrale sia esattamente al centro sopra le tue "ossa sedute" o le due ossa dei glutei che sostengono il tuo peso quando sei seduto. Per inclinare il bacino in posizione, fai scorrere il bordo anteriore di un cuscino spesso o qualcosa di spesso circa tre o quattro pollici sotto le gambe posteriori di una sedia.
    • Puoi anche sederti su una panca da meditazione. Le panche da meditazione di solito hanno un sedile inclinato incorporato. Se stai usando una panca che non si inclina, non mettere niente sotto di essa in modo che inclini in avanti tra due e quattro pollici.

    Mancia: Non pensare di doverti necessariamente sedere se questa non è la posizione più comoda per te. Puoi anche meditare stando in piedi, sdraiato o persino camminando. Finché ti senti a tuo agio con esso!


  6. Una volta che ti sei seduto, siediti in posizione verticale come meglio puoi. Una buona postura rende la meditazione molto più confortevole. Una volta che ti siedi comodamente, concentrati sul resto della schiena. Inizia con i glutei e immagina come ogni vertebra della colonna vertebrale si bilancia sulla successiva per sostenere tutto il peso del petto, del collo e della testa.
    • Dovrai esercitarti per un po 'per trovare la posizione in cui puoi rilassare il busto senza fare troppi sforzi per mantenere l'equilibrio. Se senti tensione, rilassa quella zona. Se puoi rilassarti lì senza crollare, controlla la linea della tua postura e cerca di bilanciare di nuovo il petto in modo da poter rilassare quelle parti del tuo corpo.
    • Soprattutto, dovresti sentirti a tuo agio e rilassato e il tuo busto è bilanciato in modo che la colonna vertebrale possa portare tutto il peso dalla vita verso l'alto.
    • Normalmente, quando mediti, riposi le mani in grembo, i palmi rivolti verso l'alto e la mano destra sulla sinistra. Ma puoi anche mettere le mani sulle ginocchia o metterle rilassate su entrambi i lati del corpo.
  7. Se questo ti aiuta a concentrarti e rilassarti, chiudi gli occhi. Puoi meditare sia con gli occhi aperti che con gli occhi chiusi. Quando stai appena iniziando a meditare, spesso è meglio provarlo prima con gli occhi chiusi in modo da non essere distratto dalle cose che vedi.
    • Una volta che ti sei abituato a meditare, provalo con gli occhi aperti. Questo spesso aiuta se si tende ad addormentarsi meditando con gli occhi chiusi o se si verificano immagini visive distorte, cosa comune a un piccolo gruppo di persone.
    • Se tieni gli occhi aperti, dovrai mantenere lo sguardo "morbido" cercando di non guardare nulla di specifico.
    • Devi solo assicurarti di non entrare in una sorta di trance. Dovresti sentirti rilassato, ma vigile.

Metodo 2 di 3: prova gli esercizi di respirazione standard

  1. Segui il tuo respiro. Meditare attraverso il respiro è la tecnica di meditazione più tradizionale e più praticata al mondo. Il tuo respiro è quindi un ottimo modo per iniziare la tua sessione. Scegli un punto sopra l'ombelico e concentra la tua attenzione esattamente su quel punto. Nota come il tuo ventre si gonfia e si sgonfia mentre inspiri ed espiri. Non fare uno sforzo cosciente per cambiare il tuo schema di respirazione. Respira come fai sempre.
    • Cerca di guardare solo il tuo respiro e nient'altro. Non andare pensare del tuo respiro e non cercare di giudicare il tuo respiro in alcun modo (per esempio, non pensare: "Ehi, quel respiro era più corto di quello di prima"). Cerca solo di trattenere il respiro conoscere e di esserne consapevoli.
  2. Dirigi il tuo respiro concentrandoti sulle immagini mentali. Immagina che ci sia una moneta sul punto sopra il tuo ombelico che si muove su e giù ogni volta che fai un respiro. Oppure, ad esempio, prova a immaginare una boa che galleggia nel mare e si muove su e giù mentre inspiri ed espiri. Oppure puoi immaginare che c'è un fiore di loto nel tuo stomaco e che ogni volta che inspiri, i petali si aprono.
    • Non preoccuparti se la tua mente inizia a vagare. Sei solo un principiante e per imparare a meditare devi esercitarti. Cerca solo di rimettere a fuoco il tuo respiro e non pensare a nient'altro.
  3. Per aiutarti a concentrarti, ripeti un mantra. Un altro modo comune di meditare è meditare con i mantra. Qui dici un certo mantra (un suono, una parola o una frase) più e più volte, finché la tua mente è vuota e sei entrato in un profondo stato di meditazione. Il mantra può essere qualsiasi cosa tu voglia, purché sia ​​qualcosa che puoi ricordare facilmente.
    • I buoni mantra con cui iniziare includono frasi con parole come "a", "pace", "riposo", "quiete" e "silenzio".
    • Se vuoi sperimentare mantra più tradizionali, puoi usare la parola familiare "Ohm", che simboleggia la coscienza onnicomprensiva. Oppure puoi dire "Sat, Chit, Ananda". Queste parole stanno per "Esistenza, Coscienza e Benedizione]]."
    • Mentre mediti a te stesso, ripeti in silenzio il mantra più e più volte, lasciando che la parola o la frase sussurri nella tua mente. Non preoccuparti se la tua mente vaga. Prova solo a rimettere a fuoco e rimettere a fuoco sulla parola.
    • Una volta raggiunto un livello più profondo di consapevolezza e vigilanza, potrebbe non essere più necessario ripetere il mantra.
    SUGGERIMENTO DELL'ESPERTO

    Per rilassarti, prova a concentrarti su un semplice oggetto visivo. Proprio come puoi usare un mantra, puoi anche scegliere un semplice oggetto visivo su cui concentrare i tuoi pensieri e raggiungere così un livello più alto di coscienza. Questo è un modo di meditare con gli occhi aperti e molte persone dicono che funziona bene.

    • L'oggetto visivo può essere qualsiasi cosa tu voglia. Ad esempio, la fiamma di una candela accesa può essere un oggetto molto interessante. Altri oggetti che puoi usare includono cristalli, fiori o immagini di santi, come una statua di Buddha.
    • Assicurati che l'oggetto sia all'altezza degli occhi in modo da non dover allungare la testa o il collo per vederlo. Osserva l'oggetto finché non percepisci sempre meno con la coda dell'occhio e il tuo sguardo è completamente assorbito dall'oggetto.
    • Una volta che ti sei completamente concentrato sull'oggetto, dovresti provare un profondo senso di calma.
  4. Esercitati nella visualizzazione se preferisci rivolgere la tua concentrazione verso l'interno. La visualizzazione è un'altra tecnica di meditazione popolare. In un modo di visualizzazione che viene spesso utilizzato, crei un luogo pacifico nella tua mente che poi visualizzi fino a raggiungere uno stato di completa tranquillità. Il posto può essere qualsiasi cosa tu voglia, ma non deve essere completamente reale. Dovresti immaginare un posto che è particolarmente adatto a te.
    • Il luogo che immagini potrebbe essere una spiaggia calda e soleggiata, un prato pieno di fiori, una foresta tranquilla o un accogliente soggiorno con un caminetto scoppiettante. Qualunque posto tu scelga, lascia che quel posto diventi il ​​tuo tempio.
    • Una volta che sei entrato nel tuo tempio nella tua mente, permetti a te stesso di scoprire il luogo. Non cercare di "creare" il tuo ambiente. Fingi di entrare davvero. Rilassati e lascia che i dettagli vengano in primo piano nella tua mente.
    • Ammira i panorami, i suoni e gli odori dell'ambiente. Senti la fresca brezza sul tuo viso o senti il ​​calore delle fiamme che scaldano il tuo corpo. Goditi lo spazio per tutto il tempo che desideri e lascia che si espanda da solo e si riduca alle dimensioni normali. Quando sei pronto per lasciare la stanza, fai alcuni respiri profondi e poi apri gli occhi.
    • Durante la prossima sessione di meditazione in cui visualizzerai puoi tornare in questo luogo, ma puoi anche immaginare un nuovo spazio.
  5. Esegui una scansione del corpo per scoprire dove stai provando la tensione in modo da poter allentare quei punti. Fare una cosiddetta scansione del corpo implica concentrarsi su ciascuna delle parti del corpo una per una e rilassarle in modo molto consapevole. Per prima cosa, siediti o sdraiati in una posizione comoda. Chiudi gli occhi e concentrati sul tuo respiro per cominciare. Da lì, sposta la tua attenzione passo dopo passo da una parte del corpo all'altra. Nota cosa stai provando lungo la strada.
    • Potresti trovare facile iniziare dal basso e salire. Ad esempio, concentrati prima su tutto ciò che senti nelle dita dei piedi. Fai uno sforzo consapevole per sciogliere i muscoli tesi e rimuovere qualsiasi tensione o rigidità dalle dita dei piedi. Una volta che le dita dei piedi sono rilassate, spostati lentamente in piedi e ripeti il ​​processo di rilassamento.
    • Lavora tutto il tuo corpo in questo modo, dai piedi alla corona. Concentrati su ogni parte del corpo per tutto il tempo che desideri.
    • Una volta che hai rilassato ogni singola parte del tuo corpo, prova a concentrarti sul tuo corpo nel suo insieme e goditi la pace che hai raggiunto e il tuo corpo liscio e rilassato. Prima di concludere la sessione di meditazione, concentrati sulla respirazione per alcuni minuti.
    • Se pratichi regolarmente, questa tecnica può aiutarti a diventare più consapevole delle diverse sensazioni nel tuo corpo, in modo da imparare ad affrontare ogni sensazione nel modo giusto.
  6. Prova una meditazione sul chakra del cuore per indurre sentimenti di amore e compassione. Il chakra del cuore è uno dei sette chakra, o centri energetici, che si trovano nel tuo corpo. Il chakra del cuore si trova al centro del petto ed è associato all'amore, alla compassione, alla pace e all'accettazione. Questo tipo di meditazione consiste nell'entrare in contatto con quei sentimenti e inviarli nel mondo. Per iniziare, siediti in una posizione comoda e concentrati sulle sensazioni del tuo respiro.
    • Una volta che sei più rilassato, immagina una luce verde che si irradia dal tuo cuore. Immagina la luce che ti riempie di una sensazione di amore puro e radioso.
    • Immagina che l'amore e la luce radiosa si irradiano in tutto il tuo corpo. Quindi immagina la luce e l'amore che si irradiano dal tuo corpo, verso l'universo intorno a te.
    • Quindi siediti lì per un po 'e senti l'energia positiva dentro e intorno a te. Quando hai finito, concediti gradualmente l'opportunità di riacquistare consapevolezza del tuo corpo e del tuo respiro. Ruota leggermente le dita, le dita dei piedi e gli arti, quindi apri gli occhi.
  7. Prova a meditare a piedi in modo da rilassarti e fare esercizio allo stesso tempo. La meditazione camminata è una forma alternativa di meditazione in cui muovi i piedi e diventi consapevole del modo in cui il tuo corpo è connesso alla terra. Se hai intenzione di sederti per lunghi periodi di tempo, interrompi le sessioni e alterna la meditazione seduta e quella camminata.
    • Per praticare la meditazione camminata, scegli un luogo tranquillo dove hai il minor numero di distrazioni possibile. Togliersi le scarpe, se possibile.
    • Tieni la testa dritta e lo sguardo dritto davanti a te mentre unisci le dita davanti a te. Fai un passo lento e determinato con il piede destro. Dopo aver eseguito il primo passaggio, attendere un po 'prima di eseguire il passaggio successivo. Dovresti muovere solo un piede alla volta.
    • Quando raggiungi la fine del tuo percorso a piedi, fermati con i piedi uniti. Quindi gira il piede destro e girati. Continua a camminare nella direzione opposta mentre esegui gli stessi movimenti lenti e sicuri che hai fatto all'inizio.
    • Mentre cammini, concentrati solo sul movimento dei tuoi piedi. Dovresti concentrarti sui tuoi piedi in movimento nello stesso modo intenso di quando mediti mentre sei seduto sul modo in cui inspiri ed espiri. Cerca di liberare la mente e diventare consapevole del modo in cui i tuoi piedi si connettono con la terra sottostante.

Metodo 3 di 3: rendi la meditazione parte della tua vita quotidiana

  1. Cerca di meditare ogni giorno alla stessa ora. Pianificare la tua sessione di meditazione ogni giorno alla stessa ora ti aiuterà a renderla parte della tua routine quotidiana.Mentre mediti ogni giorno, sperimenterai i benefici che la meditazione può portarti in un modo più profondo.
    • La mattina presto è un buon momento per meditare perché non occuperà la tua mente con tutto lo stress e i problemi che dovrai affrontare durante il giorno.
    • È meglio non meditare subito dopo cena. Se stai digerendo il cibo, potresti provare tutti i tipi di disagio che rendono difficile la concentrazione.
  2. Segui un corso di meditazione guidato per migliorare le tue abilità. Se desideri una guida in più sulla meditazione, prendi in considerazione l'idea di prendere un corso di meditazione con un insegnante esperto. Puoi trovare tutti i tipi di classi e corsi diversi su Internet.
    • Spesso palestre, terme, centri sociali e centri di meditazione specializzati offrono anche corsi in luoghi diversi.
    • È inoltre possibile trovare un'ampia gamma di sessioni di meditazione guidata e video didattici su Internet.
    • Se stai cercando un'esperienza più intensa e più completa, vedi se puoi partecipare a un ritiro spirituale in cui mediterai intensamente con un gruppo per diversi giorni o addirittura settimane. Ad esempio, Vipassana Meditation organizza ritiri di dieci giorni in centri di tutto il mondo.

    Mancia: Esistono anche diverse app che possono farti iniziare nel mondo della meditazione, quindi provane alcune. Ad esempio, nell'app Insight Timer troverai sessioni di meditazione gratuite con guida. Puoi scegliere per quanto tempo vuoi meditare e quanta guida desideri.


  3. Leggi libri spirituali per saperne di più sulla meditazione. Anche se non è adatto a tutti, alcuni ritengono che leggere libri e scritture spirituali li aiuti a capire meglio come funziona la meditazione e li ispira mentre cercano la pace interiore e una maggiore comprensione spirituale.
    • Alcuni esempi di libri adatti se stai appena iniziando a meditare sono: Il respiro è coscienza dal monaco e insegnante Zen Thich Nhat Hanh, Chiara intuizione, profonda quiete del monaco buddista Ajahn Brahm, "Happiness" del monaco e scienziato Mattieu Ricard e il classico Consapevolezza per principianti di Jon Kabat-Zinn.
    • Se lo desideri, puoi anche scegliere alcuni elementi di saggezza da qualsiasi testo spirituale o sacro che ti è rimasto e pensarci durante la tua prossima sessione di meditazione.
  4. Indossa nella vita di tutti i giorni consapevolezza. Non devi limitarti alle sessioni di pratica per meditare. Durante la tua routine quotidiana, ad esempio, puoi provare molto bene a vivere una vita consapevole. Cerca solo di lavorarci sopra in qualsiasi momento della giornata per essere il più consapevole possibile di ciò che sta accadendo sia dentro che intorno a te.
    • Ad esempio, se ti accorgi di provare stress, prova a concentrarti sul respiro per alcuni secondi e libera la mente da pensieri o sentimenti negativi.
    • Puoi praticare la consapevolezza mentre mangi, diventando consapevole del cibo stesso e di tutte le sensazioni che provi mentre lo mangi.
    • Non importa cosa fai nella vita di tutti i giorni. Che tu sia seduto al computer o spazzando il pavimento, cerca di diventare più consapevole dei movimenti del tuo corpo e di ciò che senti esattamente in quel momento. Concentrarsi in questo modo ed essere consapevoli del qui e ora è chiamato vita consapevole.
  5. Prova a sperimentare con esercizi di meditazione di base per diventare più consapevole del qui e ora. Il radicamento è una tecnica che ti aiuta a praticare la consapevolezza come parte delle tue attività quotidiane. Tutto quello che devi fare è concentrarti direttamente su qualcosa nel tuo ambiente o su una sensazione specifica nel tuo corpo.
    • Ad esempio, puoi concentrarti sul colore blu di una penna o di una cartella su un tavolo vicino a te, oppure puoi studiare da vicino la sensazione dei tuoi piedi sul pavimento, o il modo in cui le tue mani poggiano sulla ringhiera della tua sedia. . Prova a farlo se ti senti distratto o se la tua mente vaga, o se sei nervoso o stressato.
    • Puoi anche provare a concentrarti su una serie di sentimenti diversi allo stesso tempo. Ad esempio, scegli un portachiavi e presta attenzione ai suoni che fanno i tasti, a come si sentono nella tua mano e persino al loro profumo metallico.
  6. Oltre a meditare, cerca di vivere una vita sana. Mentre la meditazione può migliorare la tua salute e il tuo benessere generale, funziona meglio se mantieni abitudini sane anche per il resto. Cerca di seguire una dieta sana, fare esercizio fisico regolarmente e dormire a sufficienza.
    • Prima di meditare, cerca di non guardare troppa televisione, bere alcolici o fumare. Queste attività non sono salutari e possono offuscare i tuoi pensieri, rendendo molto più difficile raggiungere il livello di concentrazione necessario per meditare con successo.
  7. Cerca di non vedere la meditazione fine a se stessa, ma più come un viaggio. La meditazione non è un obiettivo che puoi raggiungere. Non puoi confrontare la meditazione con una promozione che stai cercando di ottenere al lavoro. Se stavi cercando di pensare alla meditazione come nient'altro che un mezzo per un fine (anche se l'obiettivo è chiarire i tuoi pensieri), sarebbe come dire che lo scopo di una passeggiata in una bella giornata non è altro. È allora camminando per un chilometro. Invece, concentrati sul processo e sull'esperienza della meditazione stessa ed evita di portare i desideri e la zavorra che ti distraggono dalla vita di tutti i giorni nella tua sessione di meditazione.
    • Se hai appena iniziato a meditare, non preoccuparti troppo della qualità della meditazione stessa. Finché ti senti più calmo, più felice e più in pace con te stesso e con il mondo che ti circonda alla fine di una sessione, puoi dire che hai meditato con successo.

Suggerimenti

  • Non aspettarti risultati immediati. L'obiettivo della meditazione non è diventare un maestro Zen dall'oggi al domani. La meditazione funziona meglio quando la fai per nient'altro che la meditazione stessa, senza aspettarti un risultato specifico.
  • Se trovi difficile rispettare il limite di tempo che ti sei prefissato, prova prima a meditare alcune volte un po 'più brevemente. Quasi tutti possono meditare per uno o due minuti senza essere disturbati da pensieri disturbanti. Quindi, una volta che il mare dei tuoi pensieri si è calmato, puoi allungare gradualmente le tue sessioni di meditazione fino a quando non riesci a completare il periodo di tempo desiderato.
  • È difficile concentrarsi quando stai appena iniziando una pratica di meditazione. Una volta che inizi a meditare più spesso, ti abituerai naturalmente. Prenditi il ​​tuo tempo e cerca di essere paziente con te stesso.
  • La meditazione in realtà non deve essere complicata. Inalare. Espira. Lascia che le tue preoccupazioni svaniscano. Cerca solo di rilassarti. Non devi fare di più.
  • Fai ciò che funziona meglio per te. Qual è la tecnica di meditazione più ideale per qualcun altro non necessariamente funziona per te. Sperimenta diversi modi di meditare per trovare la tecnica che ti piace di più.
  • Quello che fai con la pace interiore che provi mentre mediti dipende completamente da te. Alcune persone trovano un buon momento per immaginare un obiettivo o un risultato che vorrebbero raggiungere nei loro pensieri inconsci. Altri preferiscono "riposare" nel raro silenzio che si può sperimentare attraverso la meditazione. Le persone religiose spesso usano la meditazione per connettersi con i loro dei e ottenere determinate visioni.
  • La meditazione può anche aiutarti a imparare ad affrontare le cose di cui ti penti e a calmare i tuoi pensieri.

Avvertenze

  • Se hai problemi alla schiena, chiedi al tuo medico le posizioni di meditazione più sicure e adatte a te.