Come smettere di fumare

Autore: Joan Hall
Data Della Creazione: 2 Febbraio 2021
Data Di Aggiornamento: 28 Giugno 2024
Anonim
4 consigli per smettere di fumare  | Filippo Ongaro
Video: 4 consigli per smettere di fumare | Filippo Ongaro

Contenuto

La nicotina è una delle droghe legali più dannose e diffuse.La nicotina crea dipendenza e pericolosa per la salute non solo dei fumatori, ma anche di coloro che si trovano nelle vicinanze e inalano passivamente il fumo, soprattutto i bambini. Se vuoi smettere di fumare ma non sai da dove cominciare, prepara un piano chiaro. Decidi perché vuoi smettere di fumare, preparati al successo e inizia a seguire il tuo piano senza rinunciare al supporto dei pari e ai farmaci speciali. Smettere di fumare è difficile, ma nulla è impossibile.

Passi

Metodo 1 di 4: Decidere di Smettere di Fumare

  1. 1 Considera se vuoi smettere di fumare. La nicotina crea una forte dipendenza, quindi se decidi di smettere, hai bisogno di molta forza di volontà. Decidi se la vita senza sigarette ti sembra più attraente che con loro. Se è così, hai una chiara ragione per smettere di fumare. Quando hai una forte voglia di fumare, puoi ricordare a te stesso questo importante motivo.
    • Pensa a come il fumo influisce sulle seguenti aree della tua vita: salute, aspetto, stile di vita, persone care. Considera se queste aree miglioreranno se smetti di fumare.
  2. 2 Determina perché vuoi smettere di fumare. Elenca i motivi per cui vuoi smettere di fumare. Questo ti permetterà di capire meglio le tue intenzioni. Puoi tornare a questa lista più tardi se hai voglia di fumare.
    • Ad esempio, potresti avere i seguenti motivi: voglio smettere di fumare per correre meglio e poter giocare a calcio con mio figlio; Voglio smettere di fumare per sentirmi più energico; Voglio smettere di fumare per vivere fino al momento in cui il mio nipotino più giovane si sposerà; Voglio smettere di fumare per risparmiare.
  3. 3 Preparati alla rottura. Le sigarette saturano molto rapidamente il corpo con la nicotina. Se smetti di fumare, potresti avere un aumento del desiderio di fumare, ansia, depressione, mal di testa, sentimenti di tensione o ansia, aumento dell'appetito, aumento di peso, problemi di attenzione.
    • Ricorda che potresti avere più di un tentativo di smettere di fumare. Ad esempio, negli Stati Uniti, circa 45 milioni di persone consumano nicotina e solo il cinque percento riesce a smettere la prima volta.

Metodo 2 di 4: un piano per smettere di fumare

  1. 1 Decidi con quale giorno iniziare. La data esatta renderà il tuo piano più chiaro. Puoi programmarlo per un giorno importante (ad esempio, un compleanno o una vacanza) o scegliere un giorno qualsiasi.
    • È meglio scegliere un giorno che arriverà non prima di 2 settimane dopo. Questo ti darà l'opportunità di prepararti e smettere di fumare in un giorno che non sarà molto importante o stressante, altrimenti fumerai comunque.
  2. 2 Decidi come smettere di fumare. Considera se vuoi smettere subito di fumare o ridurre gradualmente la quantità di nicotina che consumi. Se decidi di smettere subito, devi solo smettere di fumare e non guardarti indietro, ma puoi ridurre gradualmente il numero di sigarette fino a quando non scompare. Nel secondo caso sarà necessario concordare quantità e data. Ad esempio, potresti scrivere: "Fumerò una sigaretta in meno ogni due giorni".
    • Le tue possibilità di successo saranno maggiori se usi una combinazione di psicoterapia e farmaci, e non importa come smetti di fumare.
  3. 3 Preparati a una forte voglia di fumare. Decidi cosa farai quando avrai questo desiderio. Forse ti mancherà il movimento della tua mano con una sigaretta alla bocca. In questo caso, puoi prendere qualcos'altro che sostituirà la sigaretta. Cerca di mangiare qualcosa di poco calorico: uvetta, popcorn, essiccatori.
    • Per liberarti del desiderio, puoi semplicemente iniziare a muoverti. Vai a fare una passeggiata, pulisci la cucina, fai yoga. Puoi controllare i tuoi impulsi stringendo la palla o usando la gomma da masticare.

Metodo 3 di 4: attenersi a un piano

  1. 1 Preparati la sera. Lavare biancheria da letto e vestiti per eliminare gli odori di sigaretta. Getta posacenere, sigarette e accendini.Dormi a sufficienza per affrontare lo stress.
    • Ricorda a te stesso il tuo piano e tieni appunti con te su carta o sul telefono. Puoi anche rileggere l'elenco dei motivi per cui vuoi smettere di fumare.
  2. 2 Ottenere aiuto. Amici e familiari ti sosterranno in questa difficile impresa. Dì loro i tuoi obiettivi e chiedi loro di non fumare davanti a te o di offrirti sigarette. Puoi anche chiedere loro di ricordarti i tuoi obiettivi di volta in volta quando la tentazione è alta e di lodarti per i tuoi successi.
    • Fai tutto gradualmente. Ricorda che smettere di fumare è un processo, non un evento.
  3. 3 Sapere cosa ti fa venire voglia di fumare. Molte persone hanno la voglia di fumare in determinate situazioni. Forse ti piace la combinazione caffè/sigaretta, o fumi quando cerchi di risolvere un problema difficile sul lavoro. Scopri quali situazioni ti renderanno difficile non fumare e trova un piano. Ad esempio, se ti viene offerta una sigaretta, dovresti rispondere automaticamente "No grazie, preferirei un'altra tazza di tè" o "No, sto cercando di smettere di fumare".
    • Monitora i tuoi livelli di stress. Lo stress può ostacolare le tue intenzioni. Fai respiri profondi, fai esercizio e affronta le situazioni stressanti.
  4. 4 Non rinunciare al tuo obiettivo. Continua a seguire il piano, anche se le cose non vanno bene. Se ti fermi e fumi tutto il giorno, non essere troppo duro con te stesso e perdona te stesso. Accetta che è stata una giornata difficile e ricorda a te stesso che smettere di fumare è un processo lungo e difficile. Torna al tuo piano il giorno successivo.
    • Cerca di evitare guasti, ma se lo fanno, torna alle promesse fatte il prima possibile. Trai conclusioni dai tuoi errori e cerca di non ripeterli in futuro.

Metodo 4 di 4: Aids

  1. 1 Prova a sostituire le sigarette normali con le sigarette elettroniche. Ricerche recenti indicano che le sigarette elettroniche possono aiutare a ridurre il numero di sigarette fumate e a smettere di fumare. Gli autori di altri studi raccomandano di usare le sigarette elettroniche con cautela, poiché la quantità di nicotina può variare e tutte le stesse sostanze contenute nelle sigarette entrano nel corpo, il che può portare a un ritorno al fumo.
  2. 2 Rivolgiti al tuo medico per chiedere aiuto. La psicoterapia combinata con i farmaci può aumentare le tue possibilità di successo. Se hai provato a smettere di fumare da solo, ma è difficile per te, chiedi aiuto. Il medico può elaborare un piano di trattamento per te.
    • Il terapeuta ti supporterà mentre smetti di fumare. La terapia cognitivo comportamentale cambierà il modo in cui fumi. Il terapeuta può anche insegnarti come affrontare la voglia di fumare.
  3. 3 Prendi il bupropione. Non c'è nicotina nella composizione di questo farmaco, ma aiuta a combattere la rottura. Il bupropione aumenta le possibilità di smettere di fumare del 69%. In genere, viene avviato 1-2 settimane prima della data di cessazione delle sigarette. Di solito, il farmaco viene prescritto in un dosaggio di 150 milligrammi 1-2 volte al giorno.
    • I potenziali effetti collaterali includono secchezza delle fauci, disturbi del sonno, irrequietezza, irritabilità, affaticamento, indigestione e mal di testa.
  4. 4 Prendi Chantix. Questo farmaco blocca i recettori sensibili alla nicotina, rendendo il fumo meno piacevole. Mitiga anche gli effetti dei sintomi di astinenza. Inizia a prendere Chantix una settimana prima della data di cessazione. Questo farmaco deve essere assunto con il cibo per 12 settimane. Gli effetti collaterali includono mal di testa, nausea, vomito, disturbi del sonno, sogni insoliti, gas e alterazioni del gusto. Questo farmaco raddoppierà le tue possibilità di successo.
    • Il medico ti suggerirà di aumentare gradualmente il dosaggio. Ad esempio, nei giorni 1-3 dovrai assumere una compressa da 0,5 milligrammi, nei giorni 4-7 - due compresse ciascuno. Quindi prendi una compressa da 1 milligrammo due volte al giorno.
  5. 5 Prova la terapia sostitutiva della nicotina. I trattamenti comprendono cerotti, gomme da masticare, pastiglie, spray nasali, aerosol e compresse sublinguali che contengono nicotina. Tutti questi prodotti sono disponibili senza prescrizione medica e possono ridurre la voglia di fumare e sopprimere i sintomi di astinenza. Questi fondi aumentano le possibilità di successo di smettere del 60%.
    • Gli effetti collaterali includono: per i cerotti - incubi, insonnia, irritazione della pelle; per la gomma da masticare - ulcere alla bocca, mancanza di respiro, singhiozzo, dolore alla mascella; per pastiglie - irritazione alla gola e singhiozzo; per uno spray nel naso - irritazione del rinofaringe e naso che cola.

Consigli

  • Trova un nuovo hobby per distrarti dal fumo.
  • Bevi meno bevande contenenti caffeina. Se smetti di fumare, il tuo corpo produrrà il doppio di caffeina, quindi se continui a consumarne la stessa quantità di prima, sarà difficile per te addormentarti.
  • Prova l'autoipnosi. Dì a te stesso: "Non fumo. Non voglio fumare. Non fumerò". Tieniti occupato con qualcos'altro invece di fumare.
  • Evita di stare con persone che fumano ed evita di trovarti in situazioni in cui potresti essere tentato di fumare.
  • Se ti senti frustrato, non scoraggiarti. Usa questa esperienza come allenamento per farlo bene la prossima volta.
  • Considera se hai una dipendenza psicologica dal fumo. Molti fumatori esperti ce l'hanno. Se smetti di fumare per tre giorni o più, ma poi riprendi a fumare, molto probabilmente soffri di questa dipendenza. Contatta uno psicoterapeuta: ti insegnerà come sbarazzarti dei fattori provocatori e affrontare gli attacchi di brama di fumare.

Avvertenze

  • Qualsiasi farmaco per smettere di fumare può essere pericoloso. Non prenderli senza parlare con il medico.
  • Se vuoi usare la terapia sostitutiva della nicotina (cerotto alla nicotina, gomma da masticare o spray), tieni presente che anche queste cose possono creare dipendenza.