Come leggere un assegno bancario

Autore: Ellen Moore
Data Della Creazione: 16 Gennaio 2021
Data Di Aggiornamento: 29 Giugno 2024
Anonim
L’assegno bancario
Video: L’assegno bancario

Contenuto

La corretta compilazione di un assegno bancario è essenziale per ricevere ed emettere denaro. Sebbene gli assegni siano oggi sempre meno utilizzati (a causa delle diverse forme di pagamento digitale), alcune transazioni li richiedono. Questo articolo ti mostrerà come leggere correttamente le informazioni su un assegno bancario.

Passi

Metodo 1 di 6: cassetto (titolare dell'account)

  1. 1 Guarda nell'angolo in alto a sinistra dell'assegno. Contiene il nome, l'indirizzo e il numero di telefono del titolare del conto (cassettatore).
  2. 2 Trova il numero che si trova nell'angolo in alto a destra dell'assegno. Questo è il numero di assegno associato al conto bancario.
  3. 3 Trova la firma del cassetto che corrisponde al nome nell'angolo in alto a sinistra. La firma si trova nell'angolo in basso a destra dell'assegno.
    • Se il tuo assegno è scritto per conto di una società, lo firma un contabile o un funzionario finanziario. Tale dipendente dovrebbe avere l'autorità di scrivere assegni per conto dell'organizzazione.
    • Se l'assegno non è firmato, non è valido.

Metodo 2 di 6: banca

  1. 1 Guarda il nome della banca che emette l'assegno. Si trova spesso nell'angolo in alto a destra o in alto al centro. Puoi vedere il nome della banca e l'indirizzo della sua sede.
    • Questo non è richiesto per tutti i controlli. Alcune banche riconoscono le loro filiali e numeri di conto esclusivamente dai numeri speciali in fondo all'assegno.
  2. 2 Controlla i numeri in fondo all'assegno. Leggi da sinistra a destra e vedrai 3 serie di numeri.
    • Il primo numero è il numero dell'assegno, il secondo numero è il codice bancario, il terzo numero è il numero di conto del cassetto.

Metodo 3 di 6: Data

  1. 1 Guarda nell'angolo in alto a destra, accanto o sotto il numero dell'assegno. Controllare l'anno, il mese e il giorno in cui è stato emesso l'assegno.
    • È importante incassare l'assegno entro pochi mesi dalla data di emissione. Gli assegni che non sono stati incassati entro 3-6 mesi potrebbero non essere validi.

Metodo 4 di 6: Beneficiario (destinatario)

  1. 1 Cerca le parole: “Paga all'Ordine di.” Il destinatario deve essere indicato (inserito) nella riga a destra di queste parole.
    • Sulla maggior parte degli assegni personali, il nome è scritto sopra la riga in cui è indicato l'importo in lettere. Sulla stessa riga, a destra del nome del destinatario, è indicato in cifre l'importo.
    • Alcune aziende possono avere il loro nome in posti diversi sui loro assegni. Può essere inserito dopo aver indicato l'importo (sia in lettere che in numeri).

Metodo 5 di 6: Controlla l'importo

  1. 1 Trova l'importo dell'assegno nella finestrella sul lato destro dell'assegno. Ci sarà un simbolo di valuta e una serie di numeri con due cifre decimali. Questo è un record dell'importo dei numeri di check-in.
  2. 2 Trova la somma dell'assegno scritta in lettere. Si inserisce su una riga separata prima della parola "Dollari" (o il nome di un'altra valuta).
    • L'importo dell'assegno è indicato in due modi diversi per garantire che sia scritto correttamente.

Metodo 6 di 6: Motivo (scopo) per l'emissione di un assegno

  1. 1 Trova la riga in basso a sinistra dell'assegno. La parola "Memo" viene stampata lì e viene lasciata una riga vuota per registrare il motivo (scopo) dell'emissione dell'assegno.
    • Il motivo (scopo) dell'emissione dell'assegno è facoltativo. L'assegno deve essere incassato anche senza la sua indicazione.