Come liberare la mente per la meditazione

Autore: Janice Evans
Data Della Creazione: 1 Luglio 2021
Data Di Aggiornamento: 21 Giugno 2024
Anonim
Ripulire la Mente - Meditazione Metodo per liberare la mente da vecchi Schemi
Video: Ripulire la Mente - Meditazione Metodo per liberare la mente da vecchi Schemi

Contenuto

È impossibile liberare completamente la mente. Tuttavia, puoi trovare uno stato d'animo rilassato e calmo, che ti permetterà di ottenere maggiori soddisfazioni dalla meditazione. Per cominciare, sii consapevole della connessione tra mente e corpo. Tratta bene il tuo corpo facendo lunghe passeggiate o coccolandoti con una tazza di tè. Per rilassarti, fai degli esercizi per tenere un diario. E quando sei pronto, inizia a meditare in un ambiente calmo e sereno.

Passi

Metodo 1 di 3: rilassa il tuo corpo

  1. 1 Fare una passeggiata. Fai una breve passeggiata nel parco della tua zona. Stai lontano da aree affollate o percorsi trafficati. Mentre cammini lentamente, concentrati sulla natura intorno a te e immagina la tensione che lascia il tuo corpo. Camminare a passo svelto, a sua volta, aiuterà ad accelerare la circolazione sanguigna e a rilasciare endorfine, che ti aiuteranno a liberare la mente.
    • Qualsiasi tipo di esercizio ti aiuterà a liberare la mente. Puoi provare a sollevare pesi, andare in bicicletta o persino giocare a basket. Quindi medita per rilassarti.
  2. 2 Fai degli esercizi di respirazione profonda. Trova il ritmo giusto e continua a contare al ritmo del tuo respiro. Inspira contando fino a quattro e poi espira contando fino a quattro. Assicurati che i polmoni siano completamente pieni d'aria ad ogni inspirazione e cerca di rilasciarla completamente ad ogni espirazione. Ripeti questo processo per alcuni minuti finché non ti senti calmo e pronto a meditare.
  3. 3 Bevi un bicchiere di latte caldo. Molte persone usano questa tecnica per addormentarsi. Tuttavia, aiuta anche a rilassare il corpo per la meditazione. Versare un po' di latte in un bicchiere adatto al microonde e scaldare il liquido finché non diventa caldo. Oppure puoi scaldare il latte sul fornello. Sorseggia il latte lentamente.
  4. 4 Fai un pisolino. Trova un posto tranquillo e pacifico e sdraiati per mezz'ora. Cerca di non superare questo periodo di tempo, altrimenti ti sentirai prima ancora più stanco che concentrato. Non appena ti svegli, fai degli esercizi di stretching prima di iniziare a meditare. Il sonno aiuterà a ridurre i livelli di stress e ti permetterà anche di riavviare.
    • I sonnellini durante il giorno causano mal di testa in alcune persone. In tal caso, sperimenta con la durata del tuo sonno, o prova semplicemente a chiudere gli occhi per un po' e sdraiati tranquillamente.
  5. 5 Bevi un bicchiere di tisana. Scegli i tuoi tè preferiti, che si tratti di menta, camomilla o qualsiasi altro.Prepara una tazza e respira l'aroma del tè. Bevilo lentamente a piccoli sorsi. Alcuni tè, come la camomilla, hanno lievi proprietà sedative che possono rilassare il corpo quasi istantaneamente.
    • Per un effetto ancora più rilassante, puoi abbinare alla tisana un bagno caldo. La cosa principale è non rilassarsi troppo, altrimenti potresti essere tentato di saltare la meditazione.
  6. 6 Cambia in abiti comodi. Almeno 15 minuti prima di iniziare la meditazione, indossa abiti con cui ti senti a tuo agio. Scegli abiti realizzati con tessuti naturali come il cotone. I tessuti sintetici possono pungere e impedire il movimento. Se ti aggiusti costantemente i vestiti, può distrarti dalla tua meditazione.
    • Alcune persone scelgono di indossare qualcosa che assomigli a un abbigliamento da allenamento. Prova a indossare pantaloni di cotone attillati o larghi con una maglietta abbinata. Puoi anche esercitarti senza scarpe per un comfort ancora maggiore.
  7. 7 Eseguire una scansione completa del corpo. Siediti fermo e senti ogni parte del tuo corpo, iniziando dalla sommità della testa e scendendo verso il basso. Presta attenzione alle sensazioni in ogni parte. Ti senti male? Una parte del tuo corpo si sente particolarmente forte? Quando hai finito con le dita dei piedi, ripeti a te stesso che elaborerai tutte queste informazioni in seguito. Ora sei pronto per concentrarti sulla tua mente.

Metodo 2 di 3: rilassa la mente

  1. 1 Fai una lista di gratitudine. Scegli una persona specifica nella tua vita. Quindi concentrati su quella persona e scrivi tutto ciò per cui sei grato. Prova a prendere almeno dieci appunti. Ripeti questo processo con la "persona nuova" ogni giorno appena prima della meditazione. Questo ti aiuterà a sentirti positivo.
    • Se vuoi aumentare ancora di più la quantità di energia positiva, invia la lista alla persona in questione e ringraziala al telefono.
  2. 2 Crea una lista di cose da fare. Se sei un tipo di persona estremamente impegnato, metti da parte cinque minuti prima di ogni meditazione per sederti e fare un elenco di compiti che dovrai svolgere questo giorno o questa settimana. Una volta che i compiti sono nell'elenco, fai del tuo meglio per toglierli dalla testa. Ora sai per certo che li affronterai quando avrai finito di meditare.
    • È anche un buon modo per evitare di sentirsi in colpa per prendersi del tempo e meditare. La tua lista dimostra che adempirai anche ai tuoi obblighi nei confronti degli altri.
    • Invece di un elenco, puoi semplicemente scrivere pensieri in forma libera. Scrivi qualunque cosa ti venga in mente. Puoi usarlo come un modo per rilasciare qualsiasi energia negativa. Ad esempio, potresti scrivere: "Sono così stanco che i miei risultati sul lavoro sono dati per scontati".
  3. 3 Spegni il telefono e mettilo da parte. Una volta avviato il processo di rilassamento, metti giù il telefono e mettilo in modalità silenziosa. Il telefono può potenzialmente distrarti e riportarti agli eventi della giornata. Rimuovendolo, puoi fuggire dalla realtà per un breve periodo.
    • Se si tratta di una meditazione di gruppo, è anche buona norma passare tutti i gadget alla modalità silenziosa, a meno che le regole del gruppo non stabiliscano diversamente.
  4. 4 Leggi testi rilassanti. Porta con te un piccolo libro di poesie. O un libro con citazioni ispiratrici. Alcune persone trovano confortante leggere le biografie. Ci sono anche libri speciali sulla meditazione per aiutarti a concentrarti. Vai nella tua libreria locale o su Internet e trova alcuni testi che ti piacciono.
  5. 5 Concentrati su una cosa. Immagina una persona, un luogo, un evento, un'idea o un ambiente. Può essere quello che vuoi. Dirigi tutta la tua energia mentale in quest'area e cerca di concentrarti il ​​più possibile su di essa. Torna in questo luogo ogni volta che la tua mente vaga mentre mediti.
    • Ad esempio, puoi concentrarti su quanto ami la città di Parigi. Prova a pensare a tutto ciò che ti piace di lui e poi libera di nuovo la mente.
    CONSIGLI DELLO SPECIALISTA

    James Brown


    Insegnante di meditazione James Brown è un insegnante di meditazione vedica, una forma di meditazione semplice e accessibile di antiche origini. Vive nell'area della baia di San Francisco. Per diventare un insegnante, ha completato un rigoroso programma di formazione di due anni con maestri vedici, inclusi 4 mesi di immersione nell'Himalaya. Nel corso degli anni, ha formato migliaia di persone da San Francisco a Oslo, individualmente, in aziende e in occasione di eventi.

    James Brown
    Insegnante di meditazione

    Non passare troppo tempo a preoccuparti dei tuoi pensieri. James Brown, un insegnante di meditazione, afferma: “Quando le persone dicono di avere troppi pensieri, significa che hanno troppi pensieri negativi, preoccupazioni o preoccupazioni. Quello che devi veramente fare è trovare un modo per alleviare la tensione e concentrarti sui tuoi pensieri può essere d'intralcio".


  6. 6 Non essere duro con te stesso. Va bene entrare in dialogo con se stessi in preparazione alla meditazione. Se inizi a perdere la concentrazione, ripeti a te stesso: "Evitiamo le distrazioni. Concentrati sul respiro." Se inizi ad attaccarti per aver meditato "male", perderai tutta la concentrazione e il controllo. Pertanto, mantieni i tuoi dialoghi interiori positivi e corroboranti.
    • In caso di dubbio, immagina di fare tutto bene. Dopotutto, se hai imparato qualcosa dalla meditazione, allora ci sei riuscito.

Metodo 3 di 3: creare un ambiente di meditazione rilassante

  1. 1 Trova un rifugio per la meditazione. Idealmente, prova a meditare nella stessa area ogni giorno. Trova un posto che ti senta sereno e a tuo agio. Il porto potrebbe essere la tua camera da letto, la cucina o anche la tua soffitta. Inoltre, assicurati che sia un posto sicuro.
  2. 2 Libera lo spazio intorno a te. Se in un determinato giorno scopri che il tuo porto è un po' disorganizzato, potrebbe essere utile dedicare qualche minuto a pulirlo prima di iniziare a meditare. Sapere che c'è ordine intorno a te può calmare la tua mente.
  3. 3 Imposta la temperatura a un livello moderato. Se hai troppo freddo, è probabile che perderai la concentrazione e la tua mente vagherà un po'. Potresti anche agitarti o sentire i brividi, che ti distraggono ugualmente. Se diventi troppo caldo, sudi o pruriti. Scegli la temperatura massima "impercettibile". Se hai un termostato o un condizionatore, alza e abbassa ogni giorno finché non trovi la temperatura più adatta a te.
  4. 4 Prova diverse posizioni di meditazione. Molte persone scelgono di meditare stando sedute per terra, a volte con le gambe incrociate. Tuttavia, puoi anche provare a sederti con le gambe distese o raddrizzate su una sedia, sdraiato sulla schiena o sullo stomaco, o anche camminando in tondo. Varia queste posizioni finché non trovi quella che funziona meglio per te per liberare la mente.
    • Se decidi di meditare mentre sei seduto, potresti trovare utile avere un asciugamano morbido o una coperta sottile sotto di te.
  5. 5 Abbassa l'illuminazione nella stanza. Crea un'atmosfera rilassante installando luci soffuse nell'area di meditazione. Oppure spegni le luci della stanza e accendi qualche piccola candela. Se trovi difficile concentrarti, dirigi la tua attenzione su un fuoco che ti aiuterà a concentrarti.
  6. 6 Esci dalla meditazione lentamente. Alla fine della sessione, non saltare immediatamente e inizia subito a lavorare. È meglio alzarsi e allungarsi senza fretta o sforzarsi. Puoi anche fare una breve passeggiata. Aumenta gradualmente il tuo livello di attività abituale.
  7. 7 Fai questo esercizio ogni giorno. Rendi la meditazione parte della tua routine quotidiana. Svuotare la mente è più facile al mattino, ma anche una sessione pomeridiana o serale è una buona opzione.Attenersi allo stesso lasso di tempo per abituare la mente e il corpo al processo.

Consigli

  • Prenditi qualche momento per ringraziarti dopo ogni sessione di meditazione.
  • Alcune persone trovano utile includere un basso ronzio, che agisce come un rumore bianco, prima e durante la meditazione. Oppure puoi usare della musica rilassante.
  • Puoi anche iscriverti a sessioni di meditazione di gruppo o lavorare con un mentore che ti insegna come concentrarti e liberare la mente.

Avvertenze

  • Se sei troppo frustrato o semplicemente non riesci a liberare la mente, potresti voler rimandare la meditazione per circa un'ora e poi riprovare.