Come capire se vale la pena fidarsi di una persona

Autore: William Ramirez
Data Della Creazione: 16 Settembre 2021
Data Di Aggiornamento: 21 Giugno 2024
Anonim
Come capire, in pochi secondi, se il tuo capo è un incompetente
Video: Come capire, in pochi secondi, se il tuo capo è un incompetente

Contenuto

Quando si cercano nuovi dipendenti o si incontrano nuove persone, è difficile sapere di quali persone ci si può fidare. Se a prima vista la persona ti è sembrata piacevole, è importante ricordare che la prima impressione è spesso sbagliata o per mancanza di informazioni. Per determinare correttamente la coscienziosità di una persona a livello personale o professionale, è necessario osservare il suo comportamento e ottenere evidenza delle sue qualità personali sotto forma di raccomandazioni, riferimenti e caratteristiche.

Passi

Parte 1 di 3: osservare il comportamento

  1. 1 Guarda i tuoi occhi. Molti credono che il livello di veridicità delle parole di una persona possa essere compreso dalla direzione del suo sguardo: nel caso della verità, guarderà in alto a destra, e nel caso dell'inganno, in alto a sinistra. Ahimè, gli studi non hanno trovato supporto per questa ipotesi. Inoltre, il contatto visivo non significa che la persona stia dicendo la verità. Non tutti i bugiardi distolgono lo sguardo dalle frasi ingannevoli. Tuttavia, puoi seguire le pupille dell'interlocutore: se non dice la verità, di solito le pupille di una persona si allargano a causa della concentrazione e della tensione.
    • I bugiardi e le persone oneste allo stesso modo tendono a distogliere lo sguardo quando viene posta una domanda difficile, poiché ci vuole concentrazione per rispondere. A volte gli imbroglioni distolgono lo sguardo solo per un breve momento, mentre altri hanno bisogno di più tempo per pensare alla risposta.
    • Il contatto visivo non può essere considerato l'unica misura di sincerità, ma una persona che non esita a guardarsi negli occhi è più spesso un buon conversatore e non ha paura di mostrare la propria vulnerabilità.
  2. 2 Nota il linguaggio del corpo. Se vuoi capire il livello di affidabilità di una persona, segui i suoi gesti e il linguaggio del corpo, ma considera questi fatti con le pinze: la maggior parte di questi segnali indica tensione ed eccitazione, che possono indicare non solo una bugia, ma anche un sentimento di disagio.
    • Le persone più affidabili hanno un linguaggio del corpo aperto, con le braccia ai lati del busto e la persona di fronte a te.Se l'interlocutore ha incrociato le braccia, è curvo o cerca di girarsi di lato durante una conversazione, tali segnali possono indicare incertezza, mancanza di interesse e fiducia in te o segretezza.
    • Dovresti stare attento se il linguaggio del corpo dell'altra persona sembra teso. Potrebbe essere solo agitato, ma la ricerca mostra che lo sforzo fisico è spesso un segno di mentire.
    • Su una domanda delicata, il bugiardo può arricciare le labbra. A volte giocherellano con i capelli, si esaminano le unghie o usano gesti diretti nella loro direzione.
  3. 3 Valuta l'impegno della persona. Le persone affidabili spesso si presentano al lavoro o agli appuntamenti in tempo per mostrare quanto apprezzano il tempo degli altri. Se una persona è spesso in ritardo senza preavviso o non si presenta affatto a una riunione, tali azioni potrebbero suggerire che non sempre adempie ai suoi obblighi.
    • Se una persona annulla spesso i piani o cambia l'orario di una riunione senza preavviso, difficilmente apprezza il tempo di qualcun altro e non pianifica bene il proprio. Al lavoro, questo comportamento può essere non solo inaffidabile, ma anche poco professionale. In una situazione informale tra amici, l'annullamento dei piani dimostra che la persona non apprezza il tuo tempo e non dovrebbe essere considerato.

Parte 2 di 3: analizza le tue interazioni

  1. 1 Tieni traccia di come la persona risponde a domande difficili o difficili. Durante l'intervista, prova spesso a porre una domanda difficile o complicata, quindi segui la risposta. Non devi agire in modo aggressivo o cercare di confondere l'altra persona. Ad esempio, è meglio concentrarsi su domande aperte, le cui risposte richiederanno un pensiero critico e un'analisi. Allo stesso tempo, una persona dovrebbe essere in grado di dare una risposta onesta e aperta a una domanda del genere.
    • Ad esempio, chiedi alla persona che cosa è stato più difficile nel suo lavoro precedente o chiedi quali abilità le mancavano per portare a termine con successo le sue responsabilità lavorative. Ci vuole tempo per rispondere a una domanda del genere, ma nota le situazioni in cui l'altra persona cambia argomento o lascia la risposta. Ciò potrebbe indicare che tace su alcuni fatti relativi al suo lavoro precedente o che non vuole analizzare il suo ruolo nella vecchia posizione.
  2. 2 Fai domande personali aperte. Una domanda aperta richiede una risposta dettagliata. Puoi usare preset come "Potresti dirci di più su ...?" o "Come valuteresti...?". Se sospetti che la persona stia mentendo, fai domande generali e approfondisci gradualmente i dettagli. Presta attenzione alle contraddizioni nei dettagli. Gli ingannatori non riescono ad attenersi a un'unica versione, specialmente su un argomento di conversazione ampio.
    • Gli imbroglioni spesso cercano di riportare la conversazione su di te. Se dopo alcune conversazioni non sai ancora nulla della persona o hai detto molto di più su di te rispetto al tuo interlocutore, allora questa situazione dovrebbe avvisarti.
  3. 3 Ascolta il discorso. La ricerca mostra che i bugiardi hanno alcune caratteristiche del linguaggio. Ascolta non solo le parole, ma anche come vengono pronunciate. Presta attenzione a questi punti:
    • Troppi pochi pronomi di prima persona. Gli ingannatori usano raramente il pronome "io". Sono riluttanti ad assumersi la responsabilità del proprio comportamento, cercano di prendere le distanze dalle proprie storie o non vogliono mostrare il proprio interesse.
    • Parole che esprimono emozioni negative. I ricercatori ritengono che i bugiardi possano spesso sentirsi ansiosi o in colpa, il che si riflette nella scelta delle parole. Spesso usano parole che contengono emozioni negative come odio, inutili, tristi.
    • Poche parole escluse. Le parole "tranne", "ma", "a parte" indicano che una persona fa una distinzione tra eventi avvenuti e non accaduti. I bugiardi trovano difficile gestire questo compito, motivo per cui raramente usano parole come queste.
    • Dettagli insoliti. Gli ingannatori raramente entrano nei dettagli quando parlano di situazioni diverse.Possono anche fornire prove per le loro risposte, anche se nessuno ha espresso dubbi sulla loro onestà.
  4. 4 Attenzione alla reciprocità. Le persone affidabili rispettano la reciprocità e l'ambizione condivisa nella conversazione. Se devi costantemente ottenere informazioni importanti, cercare risposte alle tue domande in un flusso di parole e le tue richieste di aiuto rimangono senza risposta, difficilmente dovresti fidarti di un tale interlocutore.
  5. 5 Analizza la frequenza degli eventi. Sviluppare una relazione troppo rapidamente potrebbe indicare che la persona ti sta facendo pressioni. Se affretta le cose, adula costantemente o cerca di costringerti a prendere le distanze da parenti e amici, in modo che "nessuno interferisca con te", allora è meglio non fidarsi di una persona del genere.
  6. 6 Guarda il tuo atteggiamento verso gli altri. A volte, le persone inaffidabili si sforzano troppo per convincerti della loro affidabilità, quindi sembra che tutto vada bene per te. Mantenere questa visibilità non è facile, quindi commetteranno errori. Guarda come la persona interagisce con gli altri. Spettegola sui dipendenti? È scortese con i camerieri di un ristorante? Perdi spesso la calma? Con tali segni, dovresti essere cauto.

Parte 3 di 3: utilizzare caratteristiche e riferimenti personali

  1. 1 Esplora le pagine sui social network. Nascondere il proprio vero volto è difficile, soprattutto nell'era dei social media. I ricercatori hanno concluso che le pagine su reti come Facebook consentono di comprendere l'essenza di una persona meglio della comunicazione nella vita reale. In caso di dubbio, ricerca i profili sui social media della persona. In che misura l'immagine nel mondo virtuale coincide con la tua valutazione dopo l'incontro?
    • I ricercatori sostengono che la maggior parte delle persone tende a usare "bugie innocue", specialmente sui siti di incontri. Quindi cercano di mostrarsi nella luce più favorevole e quindi sottovalutano il loro peso e la loro età o sopravvalutano la loro altezza e il livello di reddito. Molto spesso le persone mentono quando cercano un partner, ma la portata di tale inganno è inferiore ad altre situazioni sociali.
  2. 2 Chiedi almeno tre consigli. Se stai intervistando una persona in cerca di lavoro o stai pensando di assumere qualcuno per la posizione, chiedigli almeno tre referenze: due professionali e una personale.
    • Si prega di notare se la persona non è in grado di fornire una raccomandazione immediatamente su richiesta o del tutto. Spesso, un candidato affidabile fornirà volentieri una raccomandazione quando gli viene chiesto, dal momento che non hanno motivo di preoccuparsi.
    • Fai attenzione ai candidati che forniscono riferimenti personali da parenti, familiari o amici intimi. La migliore raccomandazione personale può venire da qualcuno che ha familiarità con il richiedente a livello personale e professionale ed è in grado di offrire una caratterizzazione imparziale della sua personalità.
  3. 3 Ottieni una caratterizzazione della persona dalle persone elencate nelle linee guida. Quando le raccomandazioni sono nelle tue mani, contatta ogni persona elencata in esse e fai domande generali per comprendere meglio il carattere del candidato. Chiedere da quanto tempo la persona conosce il richiedente e in quali circostanze (personali, professionali) ha avuto luogo la conoscenza. Puoi anche chiedere perché una persona consiglia una persona in cerca di lavoro e anche chiedere esempi che mostrino perché sarebbe la scelta migliore.
    • Cerca recensioni sprezzanti o informazioni che potrebbero compromettere la credibilità di un candidato. Contatta il candidato e chiedigli di commentare tali parole in modo che abbiano l'opportunità di spiegarsi, soprattutto se la persona sembra essere giusta per te.
  4. 4 Richiedi altre informazioni personali come controlli sui precedenti e un elenco di precedenti datori di lavoro. Se hai ancora dei dubbi, prova a ottenere più informazioni personali sotto forma di controlli sui precedenti e un elenco di precedenti datori di lavoro. La maggior parte delle persone non ha paura della convalida dei dati se non ha nulla da nascondere.
    • Un elenco di precedenti datori di lavoro con i dettagli di contatto mostrerà che la persona non ha motivo di vergognarsi delle proprie qualità professionali, quindi non gli dispiace parlare con i precedenti datori di lavoro.
    • Se sei preoccupato per una persona che hai incontrato a un evento pubblico, puoi controllare la tua identità online.