Come distinguere tra false informazioni, disinformazione e fake news

Autore: Helen Garcia
Data Della Creazione: 16 Aprile 2021
Data Di Aggiornamento: 24 Giugno 2024
Anonim
VIDEO LEZIONE N° 7 DISINFORMAZIONE E FAKE NEWS
Video: VIDEO LEZIONE N° 7 DISINFORMAZIONE E FAKE NEWS

Contenuto

Rimanere informati non è un compito facile, soprattutto nell'era della pandemia di COVID-19. Che tu legga le notizie o i social media, può essere difficile capire dove sia la verità e dove sia la menzogna. Informazioni imprecise, disinformazione e notizie false ci impediscono di distinguere i fatti dalla finzione. Prima di addentrarti di nuovo nella lettura di social media o siti di notizie, rispolvera questi concetti per rimanere informato e non lasciarti ingannare.

Passi

Metodo 1 di 2: Definizioni

  1. 1 Le informazioni inesatte sono tutte le informazioni false divulgate come vere. Molte persone condividono queste informazioni con amici e familiari, prendendole sinceramente alla lettera. Le informazioni imprecise sono molto più comuni di quanto si possa immaginare. Se una persona non verifica i fatti nella fonte primaria, ma semplicemente inoltra la pubblicazione o fa un repost, può diffondere informazioni false senza saperlo. Anche se non c'è niente di buono in questo, ma la persona che ha pubblicato tali informazioni, molto probabilmente, lo ha fatto con le migliori intenzioni.
    • Se qualcuno pubblica un articolo di notizie non verificato, credendolo vero, potrebbe diffondere informazioni false senza saperlo.
  2. 2 La disinformazione è un'informazione deliberatamente imprecisa diffusa deliberatamente. Le persone possono condividere informazioni imprecise senza intenti malevoli, credendo che siano utili, ma la disinformazione viene diffusa per fuorviare e manipolare lettori o spettatori. Se un'organizzazione o un individuo fabbrica e diffonde deliberatamente fatti falsi, è coinvolto nella disinformazione.
    • Prova a ricordare: false informazioni appare spesso per errore, mentre disinformazione è creato appositamente.
    • Chiunque deliberatamente inventa e diffonde informazioni false è coinvolto nella disinformazione.
  3. 3 Le notizie false sono informazioni false diffuse da fonti di notizie. Le notizie false o false sono un termine generale sia per informazioni fuorvianti che per disinformazione. Il metodo di diffusione è importante: tali informazioni sono diffuse su larga scala o pubblicate su una grande piattaforma e presentate come notizie vere. Le notizie false sono particolarmente pericolose perché hanno il potenziale per raggiungere un pubblico molto ampio e variegato.
    • La fonte delle notizie false sono spesso siti Web o altre organizzazioni specificamente impegnate nella diffusione di informazioni false e fabbricate.
  4. 4 Le informazioni satiriche sono informazioni deliberatamente esagerate o inventate per dimostrare che sono giuste o sbagliate, per prendere in giro qualcosa e così via. Nelle controversie su false informazioni e disinformazione, gli articoli satirici e di parodia rientrano in parte nella "zona grigia". A differenza della vera disinformazione, i testi satirici sono scritti deliberatamente ridicoli e poco plausibili. Tuttavia, se qualcuno prende erroneamente la satira o la parodia per la verità e le ripubblica o le racconta come veri fatti delle notizie, allora sarà anche un distributore di informazioni imprecise.
    • Ad esempio, la pubblicazione pubblica un articolo satirico "COVID-19 ha avuto origine su Marte". Se qualcuno lo prende sul serio e lo condivide con gli altri, non per scherzo, ma come una vera pubblicazione di notizie, sta attivamente diffondendo informazioni false.
    • Un articolo satirico può attirare l'attenzione su quanto siano bizzarri alcuni degli stereotipi sul COVID-19.

Metodo 2 di 2: Verifica dei fatti

  1. 1 Verifica l'autenticità delle informazioni utilizzando i siti di verifica dei fatti. Puoi perderti in falsi fatti su Internet, come nella giungla. Fortunatamente, ci sono molte risorse utili per aiutarti a rimanere aggiornato sui fatti. Di fronte a nuove affermazioni su Internet, cerca i siti di fact-checking (controllo dei fatti) per vedere quanto sono accurati.
    • È possibile trovare elenchi di vari siti di verifica dei fatti su https://research.ewu.edu/journalism/factcheck e https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_fact-checking_websites. Le risorse in russo non sono così buone, ma l'inglese a livello scolastico o anche Google Translate potrebbero essere sufficienti per te.
  2. 2 Controlla se il sito stesso è autentico. Trova una pagina Chi siamo o qualcosa di simile sul sito Web: la maggior parte delle testate giornalistiche con una solida reputazione ne avrà una.Leggi la descrizione del sito e vedi se c'è qualche evidente pregiudizio: questo è un campanello d'allarme. Inoltre, cerca le biografie e le foto dei dipendenti: alcuni portali di notizie false utilizzano foto d'archivio per creare l'aspetto di una fonte seria. È anche una buona idea controllare attentamente l'indirizzo web del sito web, poiché molti siti falsi cercano di impersonare quelli rispettabili.
    • Ad esempio, un sito di notizie false potrebbe avere l'indirizzo "cbsnews.com.co", ma questo non è chiaramente il vero indirizzo di notizie CBS.
    • Se il sito non ha pagine "Chi siamo" o "Contatti" (ovviamente i nomi esatti potrebbero essere diversi), puoi tranquillamente presumere che si tratti di un sito di notizie false.
    • Prova a utilizzare lo strumento di ricerca foto per vedere se la foto proviene da una foto d'archivio. Su alcuni portali di notizie false, anche le foto sono false.
    • Il bias può essere espresso in diversi modi. Di solito può essere visto in vari dettagli e frasi inutili, dove non ci sono altro che stereotipi e slogan politici.
  3. 3 Ricontrolla la data di pubblicazione dell'articolo. Alcuni gruppi di notizie false fanno riferimento a vecchi titoli e citazioni e li adattano alla situazione attuale. Confronta la data di pubblicazione dell'articolo con le date di pubblicazione nelle fonti a cui si riferisce. Ti sorprenderà quanto spesso questa tecnica venga utilizzata per le notizie false!
    • Ad esempio, le notizie false possono parlare di un'apocalisse imminente, ma dalla fonte originale è chiaro che era stato previsto nel 2012.
  4. 4 Controlla le informazioni sull'autore e le sue pubblicazioni. Tale ricerca può sembrare superflua e poco interessante, ma non richiederà troppo tempo. Controlla chi ha scritto l'articolo e cerca rapidamente in Internet quell'autore. Inoltre, cerca le fonti citate dall'autore nel testo. Un articolo credibile basato su una ricerca approfondita sarà supportato da fatti e, inoltre, sarà scritto da una persona esperta e istruita.
    • Idealmente, dovrebbe risultare che l'autore ha scritto tali articoli per pubblicazioni o siti con una buona reputazione.
    • Se le fonti citate nell'articolo non ne confermano il contenuto, è probabile che si tratti di fake news.
  5. 5 Confronta l'articolo con una fonte attendibile. Cerca fonti affidabili e ben informate per lo stesso argomento. Confronta le informazioni di un articolo o di un notiziario con ciò che dicono gli esperti. Se contraddice le loro conclusioni, è del tutto possibile concludere che ti trovi di fronte a notizie false.
    • Ad esempio, se stai controllando un articolo sul COVID-19, vale la pena confrontare i dati con quanto affermano fonti autorevoli come le Nazioni Unite e l'Organizzazione Mondiale della Sanità.
  6. 6 Non lasciarti ingannare da articoli con titoli clickbait. La parola "clickbait" può essere tradotta dall'inglese come "clickbait". Tali articoli hanno titoli sensazionali che spesso non completano l'essenza e incoraggiano il lettore a cliccarci sopra. Sfortunatamente, il clickbait viene spesso utilizzato per diffondere notizie false. La ricerca mostra che il 60% degli utenti dei social media ripubblica gli articoli senza leggere veramente il contenuto. Se ti imbatti in un titolo troppo appariscente o divertente per essere vero, non fermarti qui.
    • Articoli con titoli come "Non crederai a quello che è successo!" è un tipico esempio di clickbait.
  7. 7 Evita le notizie false leggendo le nuove informazioni con scetticismo. Potresti pensare che questo sia un atteggiamento negativo, ma dare uno sguardo critico alle cose è un buon modo per proteggere te stesso e gli altri dalla verità. Non prendere informazioni sulla fede finché non controlli l'autore, il sito e le fonti primarie. Potrebbe volerci un po' di tempo, ma alla fine ti avvantaggerà.
    • Ricorda ad amici e parenti di prendere le notizie in modo più critico.

Consigli

  • Puoi scaricare speciali componenti aggiuntivi del browser che aiutano a identificare informazioni false, come Bot Sentinel, Bad News, Botometer o ClaimBuster.

Avvertenze

  • Controlla sempre le informazioni prima di ripubblicare sulla tua pagina o inoltrare una pubblicazione ad altre persone. Anche se hai le migliori intenzioni, le informazioni false possono fare più male che bene.