Come sviluppare l'osservazione

Autore: Clyde Lopez
Data Della Creazione: 21 Luglio 2021
Data Di Aggiornamento: 21 Giugno 2024
Anonim
Come migliorare l’Osservazione. Pillole e Supposte n. 7
Video: Come migliorare l’Osservazione. Pillole e Supposte n. 7

Contenuto

L'osservazione è essenziale per la vita. Questa abilità ci permette di diventare più ricettivi a ciò che sta accadendo, ci apre nuove prospettive sia nel lavoro che nella società. Segui le linee guida seguenti per sviluppare le tue capacità di osservazione.

Passi

Metodo 1 di 2: Osservazione dell'apprendimento

  1. 1 Osservare e solo guardare qualcosa non sono la stessa cosa. Anche se entrambi stanno accadendo attraverso la nostra visione. Molte persone spesso confondono questi termini, ma, in realtà, sono azioni completamente diverse.
    • Basta guardare qualcosa significa vedere, ma non avere l'intenzione di usarlo in alcun modo. Non stai cercando di ricordare o capire il significato di tutto ciò che vedi.
    • Nel processo di osservazione, ci guardiamo intorno e cerchiamo di mantenere tutto ciò che vediamo nella nostra mente, comprendiamo il significato, facciamo domande sull'argomento.
    • Dopo l'osservazione, possiamo separare i dettagli importanti da quelli non importanti. Questo processo è chiamato detrazione. La deduzione implica che tu osservi attentamente per arrivare a una certa conclusione.
    • Per non solo guardarti intorno, ma per sviluppare l'osservazione, puoi fare il seguente esercizio: prendi un pezzo di carta e fai un elenco di tutti gli oggetti che sono nella tua stanza. Quindi dai un'occhiata in giro e confronta la tua lista con ciò che è effettivamente nella stanza. Quanti oggetti vediamo ogni giorno, li tocchiamo, ma non li notiamo davvero? Continua a fare questo esercizio giorno dopo giorno. Vedrai presto che hai iniziato a memorizzare sempre più oggetti.
  2. 2 Presta attenzione a ciò che ti circonda. Un buon osservatore si riferisce consapevolmente al mondo che lo circonda e non lo accetta semplicemente così com'è. Guardati intorno quando vai al negozio o vai al lavoro. Noterai molto, come le auto che vanno nella tua stessa direzione, ogni giorno, cambia nella vetrina del negozio all'angolo.
    • Se visiti gli stessi posti ogni giorno, cerca di dare loro più attenzione.Cosa hai notato di loro? Quali cambiamenti stanno avvenendo? Cosa rimane invariato? Prova a ricordare questi luoghi più tardi e vedi quanti dettagli riesci a ricordare.
  3. 3 Sii attento ai dettagli. Inizia a notare i dettagli di ciò che ti capita ogni giorno. Puoi essere consapevole di ciò che ti circonda prestando attenzione alle cose che ti sembrano insignificanti. Questo ti renderà più attento. Più intenzionalmente noti cose diverse, prima l'osservazione diventerà un'abitudine.
    • Quali alberi crescono davanti al tuo caffè preferito? Di che colore è la maglietta preferita del tuo capo? Quali auto sono parcheggiate vicino all'ufficio? Come cambiano i suoni nella tua strada alle 7:00 e alle 19:00?
    • Presta attenzione ai dettagli fugaci. Se sei in coda all'ufficio postale, osserva le condizioni dei vestiti e delle scarpe delle persone in attesa. Presta attenzione a ciò che le persone ordinano al ristorante. Per essere un buon osservatore, devi prenderti il ​​tempo e notare i piccoli dettagli.
  4. 4 Cerca di non giudicare. Un buon osservatore dovrebbe essere neutrale. L'osservazione non implica sentimenti o giudizi personali, poiché queste cose sono basate su pregiudizi. Le persone non vedono le cose reali se hanno sentimenti, pregiudizi o giudizi personali. Vedono tutto distorto. Un buon osservatore ignora i sentimenti personali e vede le cose come sono.
    • Per raggiungere questo livello, devi fare un passo indietro. Astraiti dal mondo che ti circonda. Smetti di pensare alle esperienze negative associate a una particolare razza di cane. Guarda invece un cane specifico. Non guardare in modo prevenuto alle persone che guidano un'auto di una certa marca, solo perché le associ a un certo strato sociale.
    • Un atteggiamento neutrale ti aiuterà a vedere le cose come sono realmente. Un pitbull di cui potresti avere paura, infatti, può giocare con i gattini e accarezzare sconosciuti nel parco. Le persone che guidano auto costose possono svolgere tre lavori per pagarsi l'auto.
  5. 5 Non affrettarti. Per essere un buon osservatore, devi rallentare. Se corriamo di fretta nella vita ogni giorno, non abbiamo tempo per osservare il mondo che ci circonda. Cerca di prenderti del tempo ogni giorno per osservare il mondo intorno a te. Fai qualcosa di nuovo o prova a guardare qualcosa di familiare in un modo nuovo.
    • Prova a scattare una foto ogni giorno. Non solo foto qualunque. Scatta foto di tutte le cose interessanti che vedi ogni giorno. Questo ti aiuterà a notare meglio ciò che ti circonda e a prenderti il ​​tempo per osservare il mondo intorno a te.
    • Guarda ogni giorno una nuova opera d'arte. Cerca di notare quale modello di auto è parcheggiato accanto a te ogni giorno. Prova nuovi piatti e scrivi le loro specialità. Prenditi del tempo per osservare il mondo intorno a te.

Metodo 2 di 2: Allena la tua osservazione

  1. 1 Sviluppa la tua memoria. Ricordare i dettagli è una qualità importante per essere un buon osservatore. Si tratta di memorizzare tutti i dettagli, da come chiudi la porta prima di uscire di casa, al colore dell'auto che ha parcheggiato accanto a te nel parcheggio. Di solito il nostro cervello filtra e scarta molte informazioni non necessarie. Quindi cerca di fare uno sforzo consapevole per memorizzare semplici dettagli. Questo ti aiuterà a migliorare la tua memoria e sviluppare le tue capacità di osservazione.
    • Prima di uscire di casa, dì a te stesso: “Ho spento il riscaldamento. Ho chiuso la porta". Questo ti aiuterà a mettere tutto in memoria. Questa tecnica ti aiuterà anche a iniziare ad osservare i più piccoli dettagli ogni giorno.
    • Gioca a giochi di memoria come i giochi di concentrazione. Le abilità per aiutarti a sviluppare le tue capacità di osservazione sono legate ai sensi. La vista è particolarmente importante. Mostrati una foto. Quindi chiudi gli occhi e cerca di ricordare ciò che hai visto nella foto. Cammina per la città e cerca di ricordare gli odori.La sera, cerca di ricordare le conversazioni che hai avuto durante il giorno. Guarda quanti dialoghi riesci a riprodurre parola per parola.
  2. 2 Non essere distratto. Le distrazioni costanti sono uno dei motivi per cui le persone non possono osservare correttamente. Cellulari, musica, elenchi di cose da fare: ci sono sempre molte distrazioni. Cerca di evitare distrazioni e concentrati su ciò che ti circonda.
    • Non indossare le cuffie. Ascolta i suoni del mondo intorno a te, comprese le conversazioni, mentre cammini per la città o prendi il treno. Non limitarti a guardare le cose intorno a te, ma osservale consapevolmente. Non essere distratto. In questo modo sarai in grado di percepire tutto ciò che accade e ti sarà più facile ricordarlo.
    • Concentrati sulla serie TV o sul film che stai guardando, ascolta attentamente le canzoni. Ascolta o guarda, non senza pensare, ma con attenzione. Presta attenzione a cosa indossano gli eroi del film o i partecipanti allo spettacolo, nota perché il regista ha scelto un modo o nell'altro per esprimere la sua idea. Presta attenzione agli oggetti di scena, in particolare agli sfondi. Guarda cosa puoi vedere in questo e quali conclusioni su personaggi, temi e trama possono essere tratte da questi dettagli. Se stai ascoltando una canzone, cerca di capirne il significato.
  3. 3 Tieni un diario sul campo. L'osservazione implica un approccio molto specifico al mondo. Nel libro di campo, registrerai le tue osservazioni. Possono toccare qualsiasi cosa. La cosa principale è osservare tutto ciò che ti circonda e sviluppare le tue capacità di osservazione.
    • Prendi il tuo quaderno e vai al parco. Scrivi ciò che vedi intorno a te. Cerca di catturare dettagli speciali, come il colore delle magliette indossate dalle persone, gli uccelli che volano in alto, i suoni. Cerca di capire quali dettagli sono importanti e quali no.
    • Usa questa osservazione in altre aree della tua vita. Quante volte al giorno il ragazzo accanto a te parla al cellulare? Quante volte un cliente ritirerà un prodotto prima di acquistarlo? Di che colore sono le magliette che la maggior parte dei passeggeri indossa sull'autobus?
    • Fai osservazioni e inizia a trarre conclusioni. Ad esempio, gli acquirenti non ritirano il cibo molte volte prima dell'acquisto. Li prendono e li mettono sul bancone. Ma prima di acquistare cosmetici, gli acquirenti ritirano il prodotto cinque volte prima di decidere di acquistarlo. Forse il tuo capo indossa una maglietta blu il lunedì e una verde il giovedì.
    • Tieni un diario per tenere traccia di tutte le cose insolite che noti. Pensa a suoni o eventi insoliti che ti sono capitati. Un buon osservatore può individuare l'insolito.
  4. 4 Crea connessioni tra ciò che vedi. Le conclusioni sono parte integrante dell'osservazione. Esercitati a osservare il mondo e analizza cosa significa tutto questo. Non limitarti a guardare senza fare nulla con le informazioni ricevute.
    • Se vedi una mamma esausta con sua figlia adolescente in un negozio e poi noti un opuscolo del college che spunta dalla sua borsa, allora puoi concludere che la mamma è stressata perché sua figlia sta per andare al college.
    • Se vedi una macchia sulla maglietta di un uomo e poi noti un seggiolino per bambini sul sedile posteriore della sua auto, puoi concludere che la macchia è stata piantata da un bambino.
  5. 5 Meditare. La meditazione è un ottimo esercizio per sviluppare la capacità di osservare. Ti aiuterà a mettere le cose in ordine nella tua mente e a liberarti della distrazione. Questo ti aiuterà a focalizzare la tua attenzione.
    • Prenditi 10-15 minuti di relax ogni giorno. Siediti in silenzio o suona un po' di musica strumentale tranquilla. Respira profondamente, libera la mente da ogni pensiero. Focalizza la tua attenzione su tutto ciò che ti circonda, su suoni, odori e così via.

Articoli simili

  • Come pensare come un genio
  • Come trarre conclusioni
  • Come usare la psicologia inversa
  • Come capire il linguaggio del corpo