Come sviluppare il tuo intuito

Autore: Bobbie Johnson
Data Della Creazione: 9 Aprile 2021
Data Di Aggiornamento: 24 Giugno 2024
Anonim
Un esercizio Potente per allenare il tuo Intuito
Video: Un esercizio Potente per allenare il tuo Intuito

Contenuto

L'intuizione è il vero "naso" degli eventi e delle persone, che non ha nulla a che fare con il pensiero logico. Tale intuizione può essere percepita come magia, ma una persona è in grado di sviluppare l'intuizione come capacità di comprendere il mondo che lo circonda. Con un'intuizione sviluppata, sarà più facile per te prendere le decisioni migliori in tutti gli aspetti della vita.

Passi

Metodo 1 di 3: Come capire te stesso

  1. 1 Tenere un diario. Prenditi 20 minuti ogni giorno per scrivere i tuoi pensieri. Scrivi dei tuoi obiettivi, preoccupazioni, relazioni, successi e fallimenti, simpatie e antipatie.
    • Un diario ti aiuterà a conoscerti meglio, a chiarire pensieri e sentimenti, simpatie e antipatie e obiettivi personali. A volte questa abitudine aiuta anche a riparare i blackout e a risolvere i problemi.
    • È meglio scrivere i tuoi pensieri con carta e penna. Per motivarti puoi acquistare un bel quaderno e una comoda penna.
  2. 2 Meditare ogni giorno. È stato dimostrato che la meditazione migliora la forza mentale e il benessere generale. Aiuta anche a calmare la mente per creare spazio per lo sviluppo dell'intuizione. Considera i tipi popolari di meditazione:
    • La meditazione guidata permette di immergersi in una rilassante situazione immaginaria.
    • La meditazione mantra ti invita a ripetere in silenzio parole confortanti e ispiratrici come "Io sono amore".
    • La meditazione consapevole ti invita a sederti in silenzio e a vivere il momento presente nella sua interezza grazie alla chiarezza della mente: ogni pensiero deve essere accettato senza valutazione e rilasciato.
    • Cerca di meditare per 10-15 minuti al giorno. Se pensi che sia un tempo lungo, inizia con 1-3 minuti e aumenta gradualmente la durata.
  3. 3 Fai passeggiate consapevoli. Se trovi particolarmente difficile calmare la mente per la meditazione, prova a fare una passeggiata. Mentre cammini, non dimenticare la consapevolezza, presta attenzione a tutte le tue sensazioni e al respiro, così come ai panorami, agli odori e ai suoni intorno.
    • Camminare è un modo efficace per migliorare il tuo umore e liberare la mente. Di solito è più facile prendere decisioni difficili con la mente lucida.
  4. 4 Cerca di vivere il momento. Usa le lezioni di meditazione e mindfulness nella tua vita quotidiana. Sforzati di vivere consapevolmente ogni momento, segui gli eventi circostanti in questo secondo, in modo da non essere fissato sul passato o sul futuro.
    • Non preoccuparti se a volte i tuoi pensieri vagano. Anche i guru hanno difficoltà.
    • In questo caso, cerca di concentrarti e tornare al momento presente. Nel tempo, imparerai a catturare i pensieri vaganti più velocemente e a tornare allo stato desiderato.
  5. 5 Presta attenzione alle sensazioni corporee. Prestare particolare attenzione alle sensazioni respiratorie, addominali e toraciche. La respirazione rapida, il mal di stomaco o il cuore pesante sono il tentativo del corpo di dirti che qualcosa non va.
    • La ricerca mostra che il corpo spesso comprende le situazioni prima del cervello. I partecipanti a uno studio avevano un battito cardiaco accelerato e palmi sudati molto prima di rendersi conto di trovarsi in una situazione difficile.
    CONSIGLI DELLO SPECIALISTA

    Chad Herst, CPCC


    Mindfulness Coach Chad Hirst è un erborista e senior coach presso Herst Wellner, un centro sanitario di San Francisco specializzato in connettività mente-corpo. Accreditato come Coactive Professional Coach (CPCC) con oltre 25 anni di esperienza nel settore sanitario con esperienza in agopuntura, erboristeria e insegnamento dello yoga.

    Chad Herst, CPCC
    Allenatore di consapevolezza

    Cosa ti dicono il tuo cuore e il tuo istinto? Chad Hirst, coach di carriera e sviluppo personale, afferma: “Impara a notare i tuoi sentimenti di piacere e disagio. L'intuizione si basa sui sentimenti. Queste sono le tue sensazioni, che nascono nel corpo. Abbiamo un cervello fisico, un cervello del cuore e un cervello intuitivo, ognuno con la propria intelligenza. Per sviluppare l'intuizione, devi iniziare ad ascoltare il tuo cuore e il tuo intestino, e questo è possibile solo attraverso tentativi ed errori ".


  6. 6 Presta attenzione alla fissazione del cervello. Hai problemi a toglierti una certa canzone dalla testa? Noti certe parole più e più volte? Tali "coincidenze" sono abbastanza capaci di essere segnali dal tuo subconscio.
    • Prendendo del tempo ogni giorno per liberare la mente (ad esempio, attraverso la mediazione o le passeggiate di consapevolezza), imparerai a distinguere meglio tra tali segnali e ad agire.
    • Ad esempio, ascolti costantemente canzoni e incontri persone che ti ricordano un amico con cui non parli da molto tempo. Potrebbe risultare che sei annoiato e devi incontrarti.
  7. 7 Considera le tue esperienze di vita. L'intuizione è associata alle emozioni. Se le cose o le persone sono in grado di ricordarti un'altra persona o esperienza, probabilmente le associ alle stesse emozioni, buone o cattive.
    • È per questo motivo che l'intuizione va presa con le pinze, poiché può evocare associazioni del passato che non sono rilevanti per la situazione attuale.
  8. 8 Accumula esperienze e sensazioni. I ricercatori suggeriscono che l'intuizione è in gran parte un processo di abbinamento di modelli basati sull'esperienza e sulla conoscenza. A questo proposito, l'intuizione sarà più affidabile in quegli aspetti in cui hai più esperienza.
    • Viaggia, comunica e prova cose nuove. Più esperienza di vita hai, migliore sarà la tua intuizione, perché si baserà su più dati.
  9. 9 Combina l'intuizione e la funzione cerebrale. Gli studi dimostrano che le conclusioni logiche non sono sempre una garanzia di risultati ottimali. In effetti, le persone hanno spesso più successo quando iniziano con supposizioni intuitive e le mettono alla prova con la logica.
    • I ricercatori suggeriscono che la nostra risposta iniziale a una situazione è spesso corretta e che il pensiero eccessivo non sempre produce il risultato più accurato.

Metodo 2 di 3: Come leggere le persone

  1. 1 Presta attenzione al linguaggio del corpo e alle parole. Spesso vediamo solo ciò che vogliamo vedere, e spesso questa è una visione sbagliata. Invece di fare affidamento sull'intuizione o sulla prima impressione, prova a rivolgere la tua attenzione al linguaggio del corpo e alle parole per capire la persona.
    • Più conosci la persona, più accuratamente sarai in grado di distinguere le situazioni in cui qualcosa non va.
  2. 2 Sii di larghe vedute. Se hai una cattiva impressione di una persona, fai attenzione con lui, ma non dimenticare la gentilezza e il rispetto. Potrebbe risultare che questa è una persona meravigliosa, ma sta semplicemente sperimentando l'imbarazzo sociale o proviene da una cultura diversa.
    • Non devi diventare amico intimo o condividere i tuoi segreti più intimi - infatti, se hai una cattiva impressione, è meglio non farlo. Nel tempo, sarai in grado di conoscere meglio la persona e confermare o confutare le conclusioni della tua intuizione.
  3. 3 Considera se è necessario esprimere le tue ipotesi. Per amore di una relazione, è meglio tacere su alcune delle tue premonizioni. Se decidi di esprimere un'ipotesi per verificare quanto sia vera, scegli le parole con saggezza.
    • Ad esempio, se presumi che il tuo partner consideri l'altra persona attraente, ma questo fatto non rappresenta alcun pericolo per te, allora è meglio lasciar andare la situazione e non biasimarlo per simpatia, in modo da non iniziare una rissa . Una fugace simpatia è perfettamente normale e naturale.
  4. 4 Non farti prendere dal negativo. Se tendi ad essere ansioso e preoccupato, più spesso intuitivamente sai quando i tuoi cari sono di cattivo umore e hanno meno probabilità di riconoscere il loro buon umore.
    • Ossessionare la negatività e parlare di sentimenti negativi può peggiorare la relazione tra di voi.

Metodo 3 di 3: prendere decisioni

  1. 1 Coinvolgi il tuo cervello. Prima di tutto, dovresti considerare tutte le opzioni disponibili. Pesa tutti i pro e i contro, i fatti, le conseguenze e le possibili soluzioni.
    • Puoi persino annotare tutte queste sfumature o stampare in un editor di testo.
  2. 2 Ascolta il tuo cuore. Dopo aver pensato logicamente alle possibili soluzioni, rivolgi la tua attenzione ai sentimenti. Cerca di svuotare la mente e respirare profondamente, quindi pensa a chi o cosa ami. Dì una parola che ti aprirà il cuore (dici "amore" o "gratitudine").
    • Un cuore aperto e una mente lucida ti aiuteranno a rivisitare la situazione precedentemente considerata dal punto di vista della logica.
    • Ancora una volta, valuta i pro ei contro, i fatti, le implicazioni e le opzioni disponibili. In cosa differiscono se visti in termini di emozione?
  3. 3 Ascolta la tua voce interiore. Se hai già impegnato cervello e cuore, è il momento di ascoltare la tua intuizione. Siediti in posizione eretta, respira profondamente e rilassati. Ricorda il momento in cui hai sentito un'ondata di forza e coraggio e pronuncia anche la parola "coraggio" mentre espiri.
    • Ascolta la tua voce interiore, ripensa alla soluzione, considerando i pro e i contro, i fatti, le conseguenze e tutte le opzioni disponibili.
    • Cosa succede se fallisci? Cosa stai rischiando?
    • I tuoi pensieri sono diversi da quelli che scaturiscono dall'analisi con l'aiuto del cervello e del cuore?
  4. 4 Fai una pausa prima di prendere una decisione definitiva. Cerca di distrarti da qualcosa di divertente, poi torna alla soluzione con una mente fresca e cerca di abbinare la tua intuizione con i dati disponibili.
    • Fai una passeggiata, una doccia, prepara la cena, suona uno strumento, fai solo quello che ti piace.
  5. 5 Combina le conclusioni del cervello, del cuore e dell'intuizione. Prova a trovare una soluzione che bilanci tutte le risposte a tua disposizione.
    • Forse il tuo cervello, cuore e voce interiore "pensano" allo stesso modo. In questo caso, tutto è molto semplice!
  6. 6 Lancia una moneta. Se hai difficoltà a prendere una decisione dopo un'attenta considerazione, prova a lanciare una moneta. Non devi accettare una risposta in moneta. Molto più importante è la sensazione che proverai quando vedrai questo o quel risultato.
    • Ad esempio, se hai fatto una lista di pro e contro, ma non sai decidere se cambiare lavoro, lancia una moneta: testa è sì, croce no. Se la risposta è sì e non ti piace, o se esce no e ti senti sollevato, sarà chiaro che non vuoi davvero cambiare lavoro ed è meglio non farlo.
  7. 7 Usa una tecnica di lettura alla cieca. È un modo divertente per esplorare la tua intuizione. Cosa dobbiamo fare:
    • Considera la situazione difficile e annota 3 possibili soluzioni su carte separate (1 carta - 1 soluzione).
    • Gira e mescola le carte, quindi assegna una percentuale a ciascuna carta in base alla sicurezza intuitiva.
    • Prendi la tua decisione in base alla risposta sulla carta con la percentuale più alta.

Consigli

  • Un esperto consiglia di portare sempre con sé un taccuino tascabile e di annotare le sensazioni viscerali quando si presentano. Quindi puoi testarli nella pratica e capire quanto è sviluppato il tuo intuito.

Avvertenze

  • Non scartare l'intuizione, ma prendi decisioni informate: i cambiamenti importanti non devono essere basati su congetture.Ad esempio, se ritieni di dover intraprendere una carriera diversa, fai piccoli passi e inizia a concentrarti maggiormente su altre materie prima delle superiori.
  • Alcuni esperti sconsigliano di prendere decisioni etiche basate sull'intuizione, ma si interessano invece al punto di vista degli altri. Il nostro cervello, per impostazione predefinita, spiega tutte le nostre azioni con buone intenzioni, quindi può convincerti della correttezza di questa o quella decisione, anche se logicamente ti rendi conto della sua erroneità.
  • Un certo numero di esperti non raccomanda sulla base dell'intuizione decisioni finanziarie come l'acquisto di azioni o l'investimento in altre società, poiché in questo caso è necessario essere guidati dalla logica.
  • Considera sempre il tuo stato mentale per vedere se puoi fare affidamento sull'intuizione. Ad esempio, se hai paura di volare, il tuo intuito può sempre dirti di non salire sull'aereo.
  • Non prendere decisioni basate su supposizioni intuitive se non hai dormito abbastanza, sei arrabbiato o stai vivendo altri stress emotivi.