Affrontare l'inizio della vecchiaia

Autore: Helen Garcia
Data Della Creazione: 21 Aprile 2021
Data Di Aggiornamento: 24 Giugno 2024
Anonim
"Sciamani", Elden Ring Blind Run - L’Anima della Scoperta VII [67]
Video: "Sciamani", Elden Ring Blind Run - L’Anima della Scoperta VII [67]

Contenuto

Invecchieremo tutti se vivremo abbastanza a lungo. Ma poiché viviamo in una cultura orientata ai giovani, può essere difficile per noi venire a patti con questo fatto. Se trovi difficile accettare il fatto che stai invecchiando, cerca di sviluppare un atteggiamento positivo nei suoi confronti. Sapere cosa aspettarsi e prendersi cura del proprio corpo può aiutare a sviluppare un atteggiamento positivo nei confronti del proprio invecchiamento.

Passi

Metodo 1 di 3: Come sviluppare un atteggiamento positivo nei confronti dell'invecchiamento

  1. 1 Affronta direttamente la tua paura della vecchiaia. Sii specifico e specifico. Se capisci cosa temi di più, puoi resistergli. Forse cercavi di non pensare alla tua età perché ti turbava molto. Ma è proprio questa riflessione che ti aiuterà a sopravvivere al tuo invecchiamento. Il modo in cui pensi a te stesso e al fatto che stai invecchiando determinerà la tua visione della tua vita.
    • Molte persone percepiscono il processo di invecchiamento come un processo di avvicinamento alla morte. Le loro paure della vecchiaia sono in gran parte associate alla paura della morte, la propria o quella dei propri cari. Pianificare la cura di sé alla fine della vita e lavorare con le radici di queste paure può aiutare a superare queste paure.
    • Potresti aver paura di perdere la tua indipendenza, diventare debole o perdere la salute. Scopri quale supporto puoi ottenere e come adattarti per rimanere indipendente il più a lungo possibile.
    • Potresti essere rattristato dal tuo aspetto invecchiato. Trova modelli degni di ruolo che invecchiano magnificamente, che si tratti di celebrità o persone vicine a te nella vita.
    • Parla delle tue paure con buoni amici, parenti o consulenti professionisti. Condividere le tue paure con i tuoi amici più stretti ti aiuterà a sentirti meglio, anche se nient'altro cambia.
  2. 2 Vivi il momento. Potresti essere intimidito dall'elenco di tutte queste paure, ma solo nominarle non significa che tutto questo accadrà in questo momento. Nota che ciò che temi di più non sta accadendo in questo momento.
    • Se noti che le tue paure si stanno intensificando, chiediti: "Sta succedendo ora?" Se la risposta è no, rivolgi la tua attenzione al momento presente.
    • Se riesci a prendere provvedimenti per superare la tua paura, come la creazione di un programma a lungo termine per mantenere la salute e la forza fisica, fallo e prendi provvedimenti in quella direzione.
  3. 3 Concentrati sul bene. Ci sono molti vantaggi nella vecchiaia. Ad esempio, puoi condividere le tue esperienze di vita e aiutare gli altri. I giovani che stanno appena iniziando a vivere ti rispetteranno.
    • L'età ti darà l'opportunità di rallentare il ritmo della vita e goderti la vita senza essere gravato da responsabilità genitoriali o professionali.
    • Se hai accumulato risparmi per la pensione, ora puoi goderti i tuoi studi o viaggiare a tuo piacimento.
    • Per la prima volta nella tua vita, non avrai bisogno di andare a scuola o al lavoro.
  4. 4 Trova modelli per te stesso. Se hai paura di invecchiare, molto probabilmente associ la vecchiaia a esempi spiacevoli che hai visto nella tua vita. Molte persone in età avanzata mantengono la salute fisica, la mente sana e una posizione di vita attiva.
    • Se vedi che ci sono molte persone che si godono la vita in età avanzata, allora non sarai così spaventato.
    • Cerca esempi nei media, nella tua città e nella tua cerchia immediata.
  5. 5 Parla con i tuoi amici. Anche se molte persone scelgono di non parlare di argomenti legati all'età, i tuoi amici possono essere una fonte di preziose informazioni ed esperienze per te. Forse hai amici più grandi o quelli che hanno già fatto piani a lungo termine per la loro vecchiaia.
    • Gli amici possono aiutarti a capire che tutti devono passare attraverso l'invecchiamento. Puoi trovare esempi che puoi applicare nella tua vita, sia positivi che negativi.
    • Anche i membri più anziani della famiglia possono aiutare. Se i tuoi genitori sono ancora vivi, parla loro di come hanno incontrato la vecchiaia. Questo potrebbe darti qualche idea su come superare questo processo.
  6. 6 Mantieni i contatti con altre persone. Numerosi studi clinici hanno dimostrato che il supporto sociale è essenziale per un sano processo di invecchiamento. Sviluppare legami sociali è fondamentale per prendersi cura di se stessi quando si invecchia. Puoi trascorrere del tempo con gli amici, con i parenti, partecipare a vari affari sociali.
    • Puoi prendere parte al volontariato in varie organizzazioni, essere un mentore per i bambini, essere un tutor a scuola - tutto questo ti dà l'opportunità di interagire con altre persone e sviluppare relazioni con loro.
    • Prova a chattare con altre persone online. Se hai una mobilità ridotta o vivi lontano dalla tua famiglia, puoi comunicare tramite Internet. Oggi ci sono molte video chat come Skype, Facetime e altre che ti permettono di restare in contatto con i tuoi cari.

Metodo 2 di 3: Scopri cosa aspettarti

  1. 1 Raccogli informazioni sui cambiamenti nel tuo corpo. Conoscere i cambiamenti in atto in un corpo che invecchia può aiutarti a prepararti meglio e ad affrontarli completamente armati. Ci sono misure che puoi adottare per ridurre gli effetti di molti cambiamenti legati all'età nel corpo, ma alcuni richiederanno l'uso di adattamenti speciali.
    • Può essere difficile per i tuoi occhi mettere a fuoco i soggetti vicini. Tali cambiamenti visivi di solito si verificano tra i 40 ei 50 anni. Gli occhiali da lettura di solito aiutano a risolvere questo problema. C'è anche un lato positivo in questi cambiamenti: potresti essere in grado di vedere meglio le cose in lontananza!
    • Potresti notare che sei diventato difficile sentire le persone in luoghi rumorosi o non riesci a distinguere le alte frequenze. Gli apparecchi acustici erano piuttosto ingombranti, ma i modelli più recenti sono quasi invisibili.
    • Molte persone hanno problemi a urinare quando invecchiano. Fortunatamente, la biancheria intima moderna e assorbente ti manterrà attivo indipendentemente dalle condizioni della vescica.
    • Le tue ossa diventano più deboli e fragili e i tuoi muscoli perdono forza e flessibilità. Tuttavia, ci sono rimedi per rimanere attivi, come lo yoga, lo yoga adattivo, il nuoto e la camminata.
    • La frequenza cardiaca e il metabolismo rallentano, portando a problemi cardiaci. Parla con il tuo medico di come puoi prenderti cura del tuo cuore al meglio.
  2. 2 Preparati ai cambiamenti nella memoria. Per molte persone, la memoria non è più efficace come lo era in gioventù.Potrebbe volerci più tempo per trovare la parola giusta o ricordare dove hai messo gli occhiali. Potresti trovare più difficile imparare cose nuove. Ma questo non significa necessariamente un disturbo patologico. Gli studi hanno dimostrato che gli anziani impiegano semplicemente più tempo per completare attività complesse e possono persino avere miglioramenti in alcune aree dell'attività mentale.
    • I cambiamenti nella funzione della memoria sono a volte sintomi di altre condizioni mediche, gli effetti dei farmaci o il risultato di problemi emotivi come stress, ansia o depressione.
    • Il deterioramento cognitivo lieve (MCI) e la demenza, inclusi l'Alzheimer e la demenza, possono essere problemi più seri.
    • Se sei preoccupato per i cambiamenti nella tua memoria, consulta il tuo terapeuta.
  3. 3 Fai progetti per il futuro. Uno dei modi più pratici per superare le paure è fare progetti per il futuro. Se hai paura della vecchiaia, la cosa peggiore che puoi fare è non pensarci. Non nasconderti dalle tue paure; cerca invece di capire cosa aspettarti e pianifica come prepararti.
    • A qualsiasi età, puoi fare dei veri passi pratici: fare un programma su come prenderti cura della tua salute e prendere provvedimenti legali per l'ultimo periodo della tua vita.
    • Sapere cosa aspettarsi con l'avanzare dell'età può renderlo molto più facile da gestire.
    • Puoi pianificare viaggi, divertimenti e nuovi hobby. Dovresti capire che ora hai nuove opportunità per fare qualcosa di nuovo. Questo ti aiuterà a vedere la tua età in modo più positivo.
  4. 4 Crea il tuo fondo pensione. Devi depositare denaro nel tuo fondo pensione. Il tuo datore di lavoro può farlo o puoi farlo tu stesso. Se hai già un conto pensione, impara a gestire i tuoi soldi con saggezza.
    • Per ottenere il massimo beneficio, dovresti parlare con un consulente finanziario.
    • Per fare un piano efficace, devi capire quali saranno le tue esigenze finanziarie in pensione.

Metodo 3 di 3: Prenditi cura del tuo corpo

  1. 1 Non dimenticare l'esercizio. L'esercizio quotidiano può aiutarti a mantenere un peso sano, abbassare la pressione sanguigna e ridurre il restringimento delle arterie che può portare a gravi malattie cardiovascolari. L'esercizio avrà anche un effetto positivo sulla tua salute mentale e aumenterà la tua autostima. Dedica almeno 30 minuti al giorno a camminare, nuotare o ad altre attività fisiche che ti piacciono.
    • Aggiungere peso al tuo allenamento ti aiuterà a rafforzare le tue ossa. L'esercizio aerobico migliorerà la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna.
    • Consultare il proprio medico prima di iniziare un regolare esercizio fisico
  2. 2 Mangia cibi sani. Gli esperti raccomandano di mangiare solo cibi sani dopo i 50 anni per mantenere la salute cardiovascolare ed evitare l'ipertensione, l'osteoporosi e il diabete. Gli alimenti sani includono una varietà di verdure, frutta, cereali, cibi ricchi di fibre e fonti proteiche a basso contenuto calorico come il pesce.
    • Evita di mangiare grassi trans e cibi ricchi di grassi saturi e sale.
    • Iniziando a mangiare cibi sani, smetterai di avere fame e sarai in grado di mangiare meno calorie di prima. Questo è particolarmente vero per le donne.
    • Cerca di non mangiare "calorie nette" o cibi a basso contenuto di nutrienti. Questi includono cibi e bevande come patatine, torte, soda e bevande alcoliche.
  3. 3 Non fumare. Il fumo fa restringere le arterie, il che a sua volta aumenta la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca. Se fumi o usi altri prodotti del tabacco, è ora di smettere. Rivolgiti a un medico.
    • Il fumo accelera il processo di invecchiamento della pelle. Se fumi, hai maggiori probabilità di sviluppare rughe sul viso.Il fumo aumenta anche le rughe e la lassità cutanea in altre parti del corpo.
    • Il fumo aumenta il rischio di osteoporosi.
    • Se hai bisogno di aiuto per smettere di fumare, consulta un medico. Ci sono centri sanitari che forniscono un programma per smettere di fumare.
  4. 4 Imparare a combattere lo stress. Lo stress è una parte naturale della vita. Ma se non affrontato, può diventare malsano. Se ti senti sopraffatto dallo stress, prova qualche pratica calmante per superarlo. Prova esercizi di respirazione profonda, tecniche di visualizzazione positiva, meditazione o tecniche di rilassamento. Tutto questo ti aiuterà a ridurre lo stress e ad illuminare la tua mente.
    • Anche seguire una dieta sana e fare esercizio fisico regolarmente ti aiuterà a ridurre l'esposizione allo stress.
    • Per evitare di farti sopraffare dallo stress, cerca di concentrarti sugli aspetti positivi della vita.
  5. 5 Dormire a sufficienza. Un adulto ha bisogno di sette-nove ore di sonno ogni notte. Ma quando invecchi, potresti notare che ti addormenti prima e ti svegli prima. Potresti anche alzarti più spesso di notte per usare il bagno.
    • Se trovi difficile dormire a sufficienza, sviluppa semplici regole per aiutarti a dormire meglio, come avere una routine della buonanotte chiara, evitare le bevande contenenti caffeina la sera e fare un bagno caldo la sera.
    • Non bere alcolici la sera. Può aiutarti ad addormentarti più velocemente, ma ridurrà la qualità del tuo sonno. Anche una piccola quantità di alcol ti farà dormire meno bene.

Consigli

  • Ricorda, non è necessario affrontare tutti i problemi in una volta.

Avvertenze

  • Le persone che non hanno preparato strategie di coping sane possono trovarsi alla mercé della depressione, della dipendenza o dell'isolamento. Se hai bisogno di aiuto, contatta un consulente professionista. Il centro medico ti aiuterà a trovare uno specialista con cui puoi consultare.