Come trattare con qualcuno che ti infastidisce molto

Autore: Mark Sanchez
Data Della Creazione: 5 Gennaio 2021
Data Di Aggiornamento: 29 Giugno 2024
Anonim
5 modi per farti amare da un ragazzo
Video: 5 modi per farti amare da un ragazzo

Contenuto

Sfortunatamente, ognuno di noi di tanto in tanto deve contattare persone che ci infastidiscono e ci deludono. Capire come andare d'accordo e comunicare con queste persone, non importa quanto tu sia incazzato, è un'abilità chiave per una persona matura e autocontrollata. Controllando le tue emozioni e osservando come comunichi con queste persone, sarai in grado di controllarti e mantenere una relazione calma e neutrale con loro.

Passi

Metodo 1 di 3: conoscere meglio la persona

  1. 1 Cerca di scoprire cosa ti infastidisce esattamente di questa persona. Prenditi un po' di tempo e risolvi bene questo problema. La sua voce ti dà sui nervi? O cosa sta dicendo esattamente? Forse sei infastidito dal suo comportamento? O qualcosa di diverso. Se pensi davvero al motivo per cui questa persona ti infastidisce così tanto, sarà più facile per te gestire le tue emozioni e stabilire una comunicazione con lui.
    • Ad esempio, stai cercando di imparare a controllarti e a costruire una relazione con qualcuno che ti infastidisce con comportamenti negativi. Dì a te stesso: “È solo che io e Artyom guardiamo alcune cose in modo diverso, è normale. Spesso aderisce a un punto di vista negativo, ma forse il suo atteggiamento negativo nei confronti del mondo è associato ad alcuni eventi accaduti nella sua vita. Ma se lui guarda il mondo in modo negativo, questo non significa affatto che io debba condividere il suo punto di vista».
    • Inoltre, pensa ai modi in cui puoi limitare le tue interazioni con questa persona. Ad esempio, se lavori insieme, è probabile che tu debba contattare questa persona ogni giorno. Ma, se questo è solo un amico di famiglia, puoi controllare completamente il tempo trascorso con lui: ad esempio, puoi venire appositamente più tardi agli eventi in cui sarà, o lasciarli un po' prima e cercare di non incrociarlo.
  2. 2 Stai calmo. Quando incontri qualcuno che ti infastidisce, è probabile che inizi ad arrabbiarti, ansioso e nervoso. Prova alcune tattiche e modi per aiutarti a sentirti a tuo agio con la persona, non reagire in modo negativo e liberarti della tua rabbia. Ad esempio, puoi provare la tecnica della respirazione. Fai solo alcuni respiri profondi e lenti dentro e fuori. Un altro modo è pensare a qualcosa di buono che ti renda felice o ti aiuti a calmarti.
    • Ad esempio, immagina te stesso sulla spiaggia o da qualche parte nella natura (in qualsiasi ambiente rilassante). Prova a visualizzare il paesaggio, i suoni, gli odori e altri dettagli del luogo come se fossi davvero lì in questo momento. Ad esempio, puoi immaginare come senti l'odore della soffice sabbia calda sotto i tuoi piedi o l'odore dei fiori di campo. Prova a usare questo metodo il più spesso possibile e presto imparerai a controllare senza sforzo i tuoi sentimenti e a calmarti.
    • Fai alcuni respiri lenti attraverso il naso, espirando attraverso la bocca, finché non ti senti meglio.
  3. 3 Scegli una parola in codice speciale che ti aiuti a calmarti. A volte la nostra irritazione, la nostra ansia e la nostra eccitazione possono essere superate con parole speciali - un mantra ripetuto a noi stessi. Ad esempio, puoi ripetere a te stesso la parola "calmo" più e più volte finché non senti che il metodo ha funzionato, che questa parola descrive davvero il tuo stato.
    • Puoi scegliere qualche altra parola, come "felicità" o "serenità". Ripetilo a te stesso o scrivilo su un quaderno o sul telefono in modo da non dimenticarlo.
  4. 4 Impara a gestire la comunicazione non verbale. Molto spesso è la comunicazione non verbale a darci più informazioni delle parole. Non peggiorare la situazione con l'ostilità e la rabbia, poiché aggiungi solo benzina al fuoco. Non incrociare le gambe e incrociare le braccia sul petto, non aggrottare le sopracciglia, non guardare il pavimento e non trascurare mai lo spazio personale di una persona (ad esempio toccandogli il viso con una mano).
    • Assicurati di fare del tuo meglio per non aggravare la situazione verbalmente e non verbalmente.
  5. 5 Esercitati a parlare guardandoti allo specchio. È probabile che sarai un po' preoccupato quando dovrai contattare di nuovo persone che ti infastidiscono. Esercitati a parlare con loro in modi diversi senza infastidirti.Ad esempio, se il tuo interlocutore ha la cattiva abitudine di interrompere e interrompere la conversazione, esercitati a continuare il discorso a prescindere (o, ancora meglio, dì alla persona che ti ha interrotto in modo che capisca il suo errore). Puoi esercitarti con un amico. Lavora anche sulle tue espressioni facciali in modo da non sembrare troppo duro.
  6. 6 Sii diretto e discreto. A volte il modo migliore per affrontare un'irritazione è affrontarla faccia a faccia, piuttosto che cercare di evitarla o ignorarla. Prendi da parte la persona, dove puoi stare da solo, e parla di come sta prendendo forma la tua relazione. Forse la persona non ha idea di cosa ti infastidisca. Forse lo sa, ma non è consapevole della gravità delle tue emozioni. Quando parli, cerca di mantenere la conversazione tra di voi.
    • Ad esempio, puoi iniziare in questo modo: "Ascolta, Wan, al mattino ho bisogno di un po' di tempo per rinsavire, e poi parlerò volentieri con te. E inizia davvero a darmi fastidio. Dammi almeno un'ora prima di iniziare a discutere di sciocchezze non legate al lavoro".
  7. 7 Crea confini personali. È probabile che la persona che ti infastidisce abbia difficoltà ad accettare e rispettare i tuoi confini personali. Una persona può invadere spudoratamente il tuo spazio personale, chattare costantemente con te o caricarti dei suoi problemi e dettagli della sua vita che non vuoi assolutamente conoscere. Fai sapere alla persona che vorresti porre fine a questo tipo di conversazione e tornare ad argomenti più neutri.
    • Puoi dire: “Sash, so che ti piace molto parlare dei dettagli intimi della tua vita sessuale, ma forse vale la pena condividere questi dettagli con qualcun altro? Ad essere sincero, non sono molto interessato a condividere le mie impressioni su questo argomento".
  8. 8 Non entrare in una discussione. Certo, può essere molto allettante iniziare una discussione con qualcuno che ti infastidisce, soprattutto se è molto presuntuoso o sa tutto. Tuttavia, ti consigliamo vivamente di fare del tuo meglio per evitare una discussione con questa persona. Se una persona parla solo di argomenti diversi, ma non ti tocca o non ti tocca qualcosa di importante per te nella conversazione, se non dice una bugia ovvia, lascia che continui a parlare. Impara a impegnarti solo in conversazioni importanti e non sprecare in sciocchezze. Ricorda, non devi farti coinvolgere nei problemi degli altri. Ciò contribuirà a risparmiare energia preziosa.
    • Se una persona inizia a calunniare, racconta agli altri alcune storie e diffama il tuo nome onesto, assicurati di interrompere tali conversazioni.
    • Ma se una persona ha appena deciso di condividere la sua opinione sul suo musicista preferito, non interromperlo.
  9. 9 Impara la pazienza e il silenzio. Ricorda che non ogni azione o affermazione ha bisogno della tua reazione e della tua risposta. Se ti senti sopraffatto, se non hai una buona risposta costruttiva, stai zitto. Se la persona che ti infastidisce non si sente coinvolto nella conversazione, molto probabilmente smetterà di comunicare con te e troverà un'altra persona con cui parlare.
    • Naturalmente, devi rispondere se la persona ti fa una domanda diretta. Ma non è affatto necessario rispondere a commenti e dichiarazioni generali.
  10. 10 Dare l'esempio. In effetti, è molto allettante ripagare la persona in natura e cercare di infastidirla deliberatamente come vendetta. Ma molto probabilmente, questo comportamento lo farà solo arrabbiare e inizierà a infastidirti ancora di più. Per stabilire una relazione neutrale e pacifica con questa persona, devi dare tu stesso un buon esempio. Lavora sulla tua gentilezza, duro lavoro e rispetto per le persone indipendentemente dal loro comportamento.
    • Se ti viene chiesto aiuto o un favore e hai il tempo e l'opportunità di aiutare, fai del tuo meglio.
    • Non ignorare la persona se ti saluta.
    • Non spettegolare o parlare male delle altre persone.

Metodo 2 di 3: Limitare la comunicazione

  1. 1 Cerca di evitare questa persona il più possibile. A volte il modo migliore per evitare il fastidio è semplicemente stare lontano da chi ti infastidisce. Cerca di arrivare a scuola per una strada diversa, al lavoro esci a pranzo un po' prima o un po' più tardi, parla con la direzione di cambiare ufficio per non imbatterti in questa persona nei corridoi. Se lavori con lui nello stesso ufficio o nello stesso team, la situazione diventa notevolmente più complicata, ma prova invece di incontri e conversazioni personali con questa persona a passare allo scambio di email e file, e in casi estremi passa a un conversazione telefonica.
  2. 2 Chiudi la porta del tuo ufficio. Se non puoi cambiare la persona e il suo comportamento, puoi provare a difendere i tuoi confini personali. Immagina che la persona che ti infastidisce viva o lavori con te. Se hai la tua stanza (o il tuo ufficio), puoi semplicemente chiudere la porta se hai bisogno di privacy o in situazioni in cui hai molto lavoro e devi concentrarti. Sentiti libero di esercitare il tuo diritto alla privacy e alla sicurezza, soprattutto se necessario.
  3. 3 Non essere disponibile. Un altro modo per controllare il comportamento di una persona nei tuoi confronti e limitare la tua comunicazione con lui è rendere estremamente difficile per la persona contattarti. Ad esempio, in sua presenza, prova a mettere le cuffie o a parlare con qualcuno al telefono e, se c'è spazio libero accanto a te, metti le tue cose, una borsa o dei libri in questo posto in modo che questa persona non si sieda accanto a te. lui.
    • Se è rimasto solo uno spazio libero, non essere troppo duro. Metti via le tue cose, chiedi a questa persona di sedersi accanto a te e nel frattempo prendi un libro e fai finta di essere follemente occupato.
  4. 4 Chiedi supporto a un amico che ha familiarità con la tua situazione. Certo, devi stare lontano da tutti i tipi di pettegolezzi e inganni, ma se la tensione inizia ad accumularsi, dai un segnale al tuo amico per trovare una scusa per allontanarti in qualche modo dalla conversazione con questa persona. Cerca di assicurarti che la tua distanza da questa persona non sia troppo ovvia, altrimenti considererà il tuo comportamento scortese, soprattutto se non intendeva infastidirti affatto.
    • Ad esempio, puoi suggerire al tuo amico che è ora di agire toccandolo leggermente e con discrezione sulla spalla o facendogli l'occhiolino delicatamente.
  5. 5 Cerca solo di evitare queste situazioni. A volte il modo migliore per mantenere la calma è semplicemente non contattare l'irritante. Se una persona ti infastidisce costantemente con qualcosa e ti senti sull'orlo di un crollo, lascialo, fai una passeggiata, fai uno spuntino, vai in bagno. Allora torna indietro. Sicuramente noterai che ora puoi percepire questa persona e la situazione stessa con più calma e puoi reagire ad essa senza negatività.
    • Ad esempio, se un collega si vanta della ricchezza della sua famiglia, sapendo che stai attraversando momenti difficili in termini materiali, digli semplicemente: "Scusa, vado via per un minuto". E poi vai via e cammina da qualche parte finché non ti senti più calmo.

Metodo 3 di 3: Come controllare la rabbia e la frustrazione

  1. 1 Parla con un amico intimo che non conosce la persona. A volte abbiamo solo bisogno di parlare e sfogarci, ci aiuta a sentirci meglio e ad alleviare l'irritazione. Ma non sfogarti con la persona che ti dà sui nervi, aggravando il rapporto con lui, è meglio parlare con un buon amico o qualcuno vicino a te. In quei momenti, vuoi davvero spettegolare su questa persona con qualcuno dei tuoi colleghi o con qualcuno che questa persona può anche infastidire, ma cerca di superare questo desiderio e non fare un dramma.
    • Chiama tua madre o tua moglie e dì: "Ehi, hai un paio di minuti per chattare? Ho bisogno di parlare di una persona con cui lavoro..."
    • Puoi chiedere a un amico o a una persona cara di ascoltarti, oppure puoi chiedere consiglio.
  2. 2 Guarda il comportamento di questa persona da una prospettiva diversa. Ricorda che potrebbe non farlo intenzionalmente. Forse la piccola cosa fastidiosa è solo uno dei suoi tratti caratteriali. Inoltre, alcuni punti del tuo comportamento e del tuo carattere possono anche infastidire altre persone, ricordalo. E non essere troppo crudele con questa persona, se non vuoi offenderla e ferirla per vivere. Se ritieni che la situazione stia sfuggendo di mano, se la persona è arrabbiata, metti fine alla conversazione e sbriga i tuoi affari, altrimenti potrebbe scoppiare una discussione.
    • Pensa alle situazioni in cui hai infastidito qualcuno intorno a te. Riconosci il fatto che la loro rabbia e rabbia nei tuoi confronti non ha aiutato a risolvere la situazione, ma ti ha solo fatto sentire peggio entrambi.
    • Ricorda a te stesso che i momenti che ti infastidiscono potrebbero essere del tutto normali per le altre persone. E questa sensazione di irritabilità viene proprio da te, nasce dentro di te, e non in un'altra persona.
  3. 3 Guarda questa situazione nel suo insieme. Accade spesso che le piccole cose che ti infastidiscono al momento possano essere completamente dimenticate dopo una settimana o anche un'ora. Se senti che la tensione sta iniziando ad aumentare perché qualcuno ti sta infastidendo, ridendo di te o prendendoti in giro, pensa: "Questo avrà importanza dopo un po'?"
  4. 4 Cerca di disinnescare la situazione con l'umorismo. L'umorismo e le risate sono la migliore medicina, e questo caso non fa eccezione. Se senti che stai per esplodere, prova ad addolcire la situazione con una battuta. Guarda video divertenti di YouTube, sfoglia immagini divertenti sui social media o chiama un amico che può tirarti su il morale. Tutto ciò migliorerà il tuo umore e sarà più facile affrontare la situazione.
    • Il metodo del distanziamento è molto utile quando le emozioni iniziano a traboccare. Distraiti, rivolgi la tua attenzione a qualcos'altro che ti piace, e dopo un po', quando ti sarai calmato un po', potrai tornare alla situazione e affrontarla.
  5. 5 Se necessario, segnala il comportamento indecente della persona. Ad esempio, nel caso in cui una persona cerchi deliberatamente di infastidirti, così come se il suo comportamento rasenta il bullismo. Ad esempio, se un collega gioca con violenza e scherza su di te, il che ti distrae dal lavoro e generalmente disturba la tua tranquillità, il suo comportamento può essere considerato inaccettabile. Inoltre, la norma non include i casi in cui una persona ti insulta o, per vari motivi, cerca di contattarti al di fuori del lavoro. Segnala un comportamento inappropriato al tuo supervisore (potrebbe essere il tuo capo, insegnante e così via).