Come comportarsi durante un terremoto

Autore: Florence Bailey
Data Della Creazione: 22 Marzo 2021
Data Di Aggiornamento: 27 Giugno 2024
Anonim
10 Modi Di Sopravvivere Ad Un Terremoto
Video: 10 Modi Di Sopravvivere Ad Un Terremoto

Contenuto

I terremoti si verificano a seguito di uno spostamento nella crosta terrestre, che provoca la vibrazione e la collisione delle onde sismiche. A differenza degli uragani o delle inondazioni, i terremoti si verificano senza molta identificazione e di solito sono seguiti da una serie di scosse di assestamento simili e meno intense. Se ti trovi nell'epicentro di un terremoto, ti resta solo una frazione di secondo per prendere una decisione. Dai un'occhiata da vicino ai seguenti suggerimenti per aiutarti a sopravvivere se ti trovi intrappolato tra la vita e la morte.

Passi

Metodo 1 di 3: Mettiti a terra, proteggiti e mantieni la posizione (in casa)

  1. 1 Buttati a terra. La tecnica "sul pavimento, proteggi la testa e tieni duro" - simile alla tecnica usata nel fuoco "fermati, gettati sul pavimento e rotolaci sopra". Sebbene questo non sia l'unico modo per salvarti la vita rimanendo in casa durante un terremoto, è il metodo preferito dalla Federal Emergency Management Agency (FEMA) degli Stati Uniti e dalla Croce Rossa americana.
    • I terremoti gravi si verificano con segni scarsi o nulli, quindi si consiglia di sdraiarsi sul pavimento non appena inizia.Un terremoto debole può intensificarsi in una frazione di secondo; è meglio non rischiare che pentirsene dopo.
  2. 2 Trovati un rifugio. Mettiti al riparo sotto un tavolo robusto o un altro mobile. Per quanto possibile, stai lontano da vetri, finestre, porte esterne, pareti e tutto ciò che potrebbe cadere, come luci o mobili. Se non c'è un tavolo accanto a te, coprendoti il ​​viso e la testa con le mani, siediti, abbracciando l'angolo interno dell'edificio.
    • Mai:
      • Corri fuori. È più probabile che tu ti faccia male cercando di uscire da un edificio che se rimani fermo.
      • Dirigiti verso la porta. Che sia al sicuro sulla soglia è un mito. Sarai più al sicuro sotto un tavolo che nascosto nello stipite di una porta, soprattutto nelle case moderne.
      • Corri in un'altra stanza per nasconderti sotto un tavolo o altri mobili.
  3. 3 Resta dentro finché non è sicuro uscire. Secondo la ricerca, la maggior parte delle persone viene ferita quando cerca di cambiare il proprio nascondiglio, così come in situazioni in cui in un luogo affollato tutti cercano di trovare una via d'uscita sicura.
  4. 4 Aspettare. I detriti possono cadere durante un terremoto. Aggrappati a qualsiasi superficie sotto cui puoi passare e aspetta che i tremori diminuiscano. Se non riesci a trovare un posto dove nasconderti, proteggi costantemente la testa con le mani, rannicchiata sul pavimento.
  5. 5 Se un terremoto ti coglie a letto, resta dove sei. Resisti con un cuscino sopra la testa, a meno che non ci sia una pesante lampada appesa sopra di te che potrebbe cadere. In questa situazione, recati nel luogo sicuro più vicino.
    • Molti sono rimasti feriti lasciando i loro letti durante il terremoto e calpestando i vetri rotti a piedi nudi.
  6. 6 Rimani all'interno dell'edificio fino alla fine del terremoto o finché non sarà possibile uscire in sicurezza. La ricerca mostra che la maggior parte delle lesioni è stata subita durante il tentativo di lasciare un edificio o di trasferirsi in un'altra parte di esso.
    • Fai attenzione quando esci. In caso di forti urti ripetuti cammina con calma, non correre... Rimani in un'area aperta senza fili, edifici o crepe nel terreno.
    • Non usare l'ascensore per uscire. L'elettricità potrebbe essere tagliata e rimarrai intrappolato. Il modo migliore per farlo è usare una scala, se è gratuita.

Metodo 2 di 3: Il Triangolo della Vita (Indoor)

  1. 1 In alternativa al metodo "a terra, proteggi la testa e tieni duro", puoi usare il triangolo della vita. In una situazione in cui non è possibile trovare una tabella sotto la quale nascondersi, utilizzare altre opzioni. Anche se molte delle principali agenzie di intelligence sui disastri del mondo contestano questo metodo, potrebbe salvarti la vita se l'edificio in cui ti trovi inizia a crollare.
  2. 2 Trova una struttura o un mobile nelle vicinanze. Secondo la teoria del triangolo, le persone che si rifugiano vicino a oggetti domestici (non sotto di loro), come un divano, sono spesso protetti nello spazio creato da un crollo piatto. In teoria, durante la distruzione, un soffitto pesante cade su un oggetto o un mobile, distruggendo questo oggetto e accanto ad esso si forma una cavità o uno spazio libero. I sostenitori di questa teoria credono che ripararsi in questo spazio sia l'opzione più sicura per sopravvivere a un terremoto.
  3. 3 Rannicchiarsi in posizione fetale vicino a costruzioni o mobili. Doug Kopp, il principale sostenitore e divulgatore di questa teoria, sostiene che questo metodo, che cani e gatti usano istintivamente, funziona anche per gli esseri umani.
  4. 4 Dai un'occhiata alla lista delle cose da evitare durante un terremoto. Se non riesci a trovare un posto sicuro dove nasconderti, copriti la testa e rannicchiati dove sei.
    • Mai:
      • Stai sulla soglia.Le persone che stanno sulle porte di solito corrono il rischio di essere schiacciate a morte dal peso di uno stipite che è caduto sotto l'influenza di un terremoto.
      • Sali le scale per nasconderti sotto i mobili. Scale e scale sono i luoghi più pericolosi durante un terremoto.
  5. 5 Nota che il triangolo della vita non ha giustificazione scientifica e raccomandazioni di esperti. In realtà, questo metodo è una questione controversa. Se ci sono diverse opzioni per un terremoto, è meglio usare il metodo "sul pavimento, proteggi la testa e tieni duro".
    • Ci sono diversi problemi con il triangolo della vita. Innanzitutto, è difficile capire come si formeranno i triangoli della vita, poiché gli oggetti durante un terremoto si muovono non solo su e giù, ma anche da un lato all'altro.
    • In secondo luogo, gli studi scientifici riportano che la maggior parte delle morti dovute a terremoti è dovuta alla caduta di detriti e oggetti, non al crollo di edifici. Il triangolo della vita si basa principalmente sui terremoti, che fanno crollare gli edifici, non le cose che cadono.
    • Molti esperti sono convinti che le persone abbiano maggiori probabilità di farsi male mentre cercano di spostarsi da qualche parte, piuttosto che restare dove sono. Secondo la teoria del triangolo della vita, devi trovare un posto dove nasconderti e non rimanere sul posto.

Metodo 3 di 3: Sopravvivere a un terremoto all'aperto

  1. 1 Resta fuori finché non smette di tremare. Non cercare di salvare eroicamente nessuno e non rischiare di entrare nell'edificio. Sarà meglio nelle aree aperte, dove è ridotto il rischio di cadere sotto le macerie degli edifici. Il pericolo maggiore risiede nelle immediate vicinanze dell'edificio, all'uscita e in prossimità delle mura perimetrali.
  2. 2 Stai lontano da edifici, lampioni e linee elettriche. All'esterno, rappresentano il pericolo maggiore durante un terremoto.
  3. 3 Se sei in macchina, fermati il ​​prima possibile e resta dentro. Evita di fermarti vicino o sotto edifici, alberi, ponti e linee elettriche. Continua con attenzione quando il terremoto si ferma. Evitare strade, ponti e pendii che potrebbero essere stati danneggiati da un terremoto.
  4. 4 Se ti ritrovi intrappolato sotto le macerie, mantieni la calma e prendi precauzioni. Può sembrare controintuitivo, tuttavia, se ti ritrovi intrappolato sotto una montagna immobile di macerie, è meglio aspettare che qualcuno venga in tuo aiuto.
    • Non accendere fiammiferi o accendini. La fuoriuscita di gas infiammabili o altre sostanze infiammabili può causare incendi accidentali.
    • Non roteare o sollevare la polvere. Proteggi la tua bocca con un fazzoletto o un vestito.
    • Bussa a tubi o muri in modo che i bagnini possano trovarti. Se hai un fischietto, usalo. Grida solo come ultima risorsa, perché urlare può inalare pericolose quantità di polvere.
  5. 5 Se sei vicino a un grande specchio d'acqua, preparati al possibile tsunami. La maggior parte degli tsunami sono causati da terremoti sottomarini, durante i quali si verifica un brusco spostamento (sollevamento o abbassamento) di una sezione del fondale. Ciò porta alla formazione di potenti onde che si spostano verso la costa e gli insediamenti.
    • Se c'è un terremoto con epicentro nell'oceano, le probabilità di uno tsunami sono molto alte.

Consigli

  • Se viaggi in montagna, per ogni evenienza, leggi come uscire da un'auto che sta affondando o sospesa su una scogliera o che affonda.
  • Se sei sulla spiaggia, cerca un'elevazione più alta.
  • Se sei in aeroporto, corri verso l'uscita o verso un luogo sicuro.
  • Durante un terremoto, non c'è bisogno di preoccuparsi di macchine fotografiche, telefoni, computer e altre cose materiali: la vita è la cosa più preziosa.
  • Prenditi cura della protezione di bambini e neonati. È improbabile che capiscano cosa sta succedendo. Trova una copertura solida e restaci finché il terremoto non si ferma.
  • Se possibile, porta gli animali al rifugio.
  • Aiutare gli altri in caso di emergenza va bene, ma prima prenditi cura di te stesso.
  • Un terremoto di intensità minore può essere seguito da un terremoto di intensità maggiore: preparati a questo.

Avvertenze

  • Tieni presente che le scosse sismiche possono essere seguite da un forte terremoto.