Come riconoscere Parvo nei cani

Autore: Lewis Jackson
Data Della Creazione: 10 Maggio 2021
Data Di Aggiornamento: 24 Giugno 2024
Anonim
Quali sono le differenze tra il lupo e il cane?
Video: Quali sono le differenze tra il lupo e il cane?

Contenuto

Malattia infettiva Il parvovirus canino (noto anche come malattia di Parvo) è una malattia infiammatoria intestinale: lo stomaco è altamente contagioso e causa un elevato tasso di mortalità. Questo virus di solito si manifesta nei cuccioli. Gli allevatori e gli allevatori di lunga data spesso si sentono confusi nel sospettare che uno dei loro cani abbia la malattia di Parvo. Sanno quanto velocemente e pericolosamente le cose possono andare male. Se il tuo cane ha Parvo, consulta subito il tuo veterinario per aumentare le sue probabilità di sopravvivenza. Tuttavia, non essere confuso in quanto i sintomi di Parvo sono molto simili a quelli dei cani come infezione da virus Corona, enterite emorragica batterica, coccidiosi e anchilostoma distruttivo.

Passi

Parte 1 di 2: riconoscere i sintomi della malattia di Parvo


  1. Considera l'età del tuo cane. La malattia di Parvo di solito insorge nei cuccioli di età compresa tra 6 e 20 settimane e l'85% delle infezioni deriva da cuccioli di età inferiore a 1 anno. I cuccioli sono più sensibili perché hanno molte cellule che si dividono rapidamente nello stomaco e nell'intestino. Queste cellule sono gli obiettivi primari del virus Parvo. Se il tuo cane è più grande, Parvo sarà più difficile, anche se non impossibile.
    • Se la madre del cane non è vaccinata contro Parvo, è probabile che il virus si manifesti prima nelle prime settimane.

  2. Presta attenzione alla razza del cane. La malattia di Parvo di solito si manifesta in alcune razze di cani, come il pitbull americano, il doberman pinscher e il pastore tedesco. Se il tuo cane appartiene a una di queste razze, presta particolare attenzione al fatto che abbia Parvo.

  3. Guarda il comportamento del tuo cane. In generale, la prima manifestazione di un cane infetto da Parvo è la letargia. Il tuo cucciolo sarà probabilmente meno attivo, sdraiato in un angolo della casa e determinato a non muoversi. Quindi appare debole e perde l'appetito.
  4. Controlla se il tuo cane ha la febbre. I cani con Parvo di solito hanno la febbre tra i 40 ei 41 ° C.
  5. Presta attenzione al vomito del tuo cane. La malattia di Parvo distrugge lo stomaco contenente molte cellule in rapida divisione. Questo è l'obiettivo del virus. Il rivestimento dello stomaco si gonfierà e si ulcererà causando il vomito del cane.
  6. Osserva le feci del cane. Se il tuo cane ha la diarrea, ha feci molli, fangose, sanguinolente o di forma irregolare, è probabile che abbia la malattia di Parvo. Può anche disidratare il tuo cane.
  7. Controlla se il tuo cane ha sintomi di anemia. La malattia di Parvo fa soffrire i cani di sanguinamento gastrointestinale che causa anemia. Per verificare se il tuo cane è anemico, premi la mano contro le gengive del cane. Il colore delle gengive di un cane sano tornerà rapidamente al suo colore normale in circa 2 secondi. Se ci vuole più tempo, il tuo cane potrebbe avere la diarrea. I benefici dei cani con questa malattia spesso sembrano visibilmente pallidi.

Parte 2 di 2: Diagnosi della malattia di Parvo

  1. Porta subito il tuo cane dal veterinario. Prima lo porti dentro, migliori sono le possibilità di sopravvivenza del tuo cane. Sfortunatamente, molti proprietari non riconoscono i sintomi in anticipo o aspettano troppo a lungo per vedere il loro cane. Questo è quando la malattia è nella sua fase finale e il cane morirà per disidratazione.
  2. Richiede il test dell'antigene ELISA. Per diagnosticare la malattia di Parvo, è possibile che il veterinario utilizzi il test di rilevamento dell'antigene biochimico (ELISA). Questo metodo controllerà le feci del tuo cane per parvo o no. Questo può essere fatto in uno studio veterinario.
    • Il metodo ELISA può fornire risultati rapidi ma non è sempre accurato. Nota che un cattivo risultato non riflette necessariamente le condizioni del tuo cane in modo corretto.
  3. Fai altri test. L'uso del metodo ELISA a volte non è sufficiente per diagnosticare la malattia di Parvo. Il tuo veterinario può eseguire un test dal vivo dell'agglutinazione dei globuli rossi, del volume del sangue e / o dei campioni di feci. I risultati di questi test insieme a ELISA possono aiutare a identificare correttamente Parvo nei cani.
  4. Segui le istruzioni del veterinario per un trattamento adeguato. Al momento non esiste una cura per il virus Parvo, ma il tuo veterinario può consigliarti sulla terapia di supporto e sulle misure pratiche per migliorare la sopravvivenza del tuo cane. È possibile utilizzare alcuni dei seguenti metodi:
    • Trattamento in ospedale
    • Dai al tuo cane degli antiemetici
    • Liquidi per via endovenosa
    • Usa i probiotici
    • Prendi una terapia vitaminica

Consigli

  • La vaccinazione è l'unico modo per impedire al tuo cucciolo di prendere Parvo. Il primo colpo dovrebbe essere fatto quando il cane ha 5-6 settimane. Quindi, ogni 2 o 3 settimane è necessario iniettare una volta e devono iniettare almeno 3 colpi.
  • Parvo è un virus persistente che non si degrada facilmente. Questo virus è resistente a molti tipi di biocidi e può durare fino a molti mesi o anche di più. È importante garantire la pulizia e la disinfezione del cane. Cerca prodotti in grado di rimuovere in modo sicuro parvo o candeggina utilizzando formule di una parte di candeggina e 30 parti di acqua.
  • Parvo è una malattia virale e non può essere trattata con antibiotici.

avvertimento

  • Non cercare di curarti da solo il tuo cane Parvo. Anche con le cure più attente di un veterinario, il virus può ancora essere pericoloso per la vita. Cercare di curare il tuo cane da solo è un approccio molto rischioso.