Modi per calcolare i numeri FTE

Autore: Peter Berry
Data Della Creazione: 20 Luglio 2021
Data Di Aggiornamento: 23 Giugno 2024
Anonim
How to Calculate FTE Full Time Equivalent
Video: How to Calculate FTE Full Time Equivalent

Contenuto

FTE, che sta per Full-time equivalent, significa equivalente a tempo pieno e rappresenta il numero di ore lavorate che un dipendente a tempo pieno completa in un dato periodo di tempo. come un mese o un anno. È possibile utilizzare il numero FTE per convertire le ore di lavoro nel numero di persone necessarie per completare il lavoro, per semplificare il processo di pianificazione. Il numero FTE aiuta anche gli analisti di budget ei project manager a stimare i costi del lavoro. Inoltre, grazie al numero FTE, i manager possono anche determinare se vale la pena assumere nuovi dipendenti a tempo pieno o part-time per i costi degli straordinari.

Passi

Metodo 1 di 3: calcola l'FTE

  1. Trova l'orario di lavoro dei dipendenti part-time. Sulla base di registrazioni contabili per determinare il numero di ore lavorate dai dipendenti part-time. Questo vale per le aziende che impiegano sia dipendenti a tempo pieno che part-time.
    • Moltiplicare il numero totale di ore lavorate a settimana per il numero di settimane lavorate per ogni dipendente part-time. Per esempio:
      • Un dipendente part-time lavora 15 ore a settimana per 30 settimane: 1 x 15 x 30 = 450 ore
      • Due dipendenti part-time che lavorano 20 ore alla settimana per 40 settimane: 2 x 20 x 40 = 1600 ore
    • Sommare i risultati per ottenere il totale delle ore lavorate per il dipendente part-time.
      • Per esempio: 450 + 1600 = 2.050 ore part-time

  2. Calcola il numero di ore lavorate dai dipendenti a tempo pieno per periodo. Un dipendente a tempo pieno è qualcuno che lavora fino a 40 ore (minimo 30 ore) a settimana per più di 120 giorni all'anno.
    • Il numero di dipendenti moltiplicato per 40 (8 ore al giorno x 5 giorni alla settimana).
      • Per esempio: 6 dipendenti a tempo pieno: 6 x 40 = 240 ore
    • Moltiplica questo risultato per 52 (il numero di settimane in un anno).
      • Per esempio: 240 x 52 = 12.480 ore di lavoro a tempo pieno

  3. Aggiungi tutte le ore lavorate a tempo pieno con il tempo parziale. Il risultato è il numero totale di ore lavorate da tutti i dipendenti.
    • Per esempio: 12.480 (ore a tempo pieno) + 1.600 (ore part-time) = 14.080 ore di lavoro totali
  4. Dividi le ore totali lavorate per il numero di ore a tempo pieno. Questo calcolo aiuterà a determinare il numero di FTE dell'azienda in un periodo di tempo specificato.
    • Le ferie e altre forme di congedo retribuito (congedo per malattia, congedo di maternità, ecc.) Sono incluse nel numero di ore lavorate. Quindi non è necessario eseguire calcoli speciali per queste ore.
    • Dividi le ore totali per 2.080. 2.080 è il numero fisso ottenuto dalla seguente equazione: 8 ore in un giorno x 5 giorni a settimana x 52 settimane in un anno. Questo passaggio finale ti aiuterà a calcolare il tuo numero FTE annuale.
      • Per esempio: 14.080 (ore di lavoro totali) ÷ 2080 = 6.769 FTE
    • Dividi il totale delle ore lavorate per 173,33 per calcolare l'FTE al mese.
      • Per esempio: 4.000 (orario di lavoro a febbraio) ÷ 173,33 = 23,07 FTE
    • Dividi il totale delle ore lavorate per 8 per calcolare l'FTE al giorno.
      • Per esempio: 80 ore di lavoro giornaliero ÷ 8 = 10 FTE
    annuncio pubblicitario

Metodo 2 di 3: utilizza un calcolatore FTE online


  1. Trova il calcolatore FTE online. Con il calcolatore online, inserisci semplicemente il numero di dipendenti part-time che lavorano a tempo pieno e il numero di ore lavorate a settimana dai dipendenti part-time. Lo strumento online calcolerà e fornirà un valore FTE stimato. Puoi trovare un calcolatore di FTE affidabile su https://www.healthcare.gov/shop-calculators-fte/ e http://www.healthlawguideforbusiness.org/fte-calculator.
  2. Trova i dati dei dipendenti. Sono necessari sia i dati sul numero totale di dipendenti a tempo pieno sia le ore lavorate dai dipendenti part-time. Queste informazioni sono normalmente elencate e registrate nei registri contabili. Nota: un dipendente a tempo pieno è un dipendente che lavora più di 30 ore a settimana.
  3. Inserisci le informazioni. Immettere i dati del dipendente nel campo corretto sulla calcolatrice. Assicurati di controllare se le ore inserite sono settimanali, mensili o annuali e correggi i dati di conseguenza. Controlla di nuovo le tue informazioni prima di premere il pulsante "calcola" per assicurarti che non ci siano errori.
  4. Questo calcolo dell'FTE è solo una stima. Ricorda, i risultati che ottieni dal calcolatore FTE sono solo stime. È possibile utilizzare questa cifra per fare una stima approssimativa del valore FTE per scopi didattici o educativi. Ovviamente, questi calcoli non dovrebbero mai essere utilizzati come sostituto di una consulenza legale o fiscale da parte di un esperto del settore. E quando hai bisogno di calcoli accurati al 100% per scopi aziendali, devi utilizzare un metodo diverso. annuncio pubblicitario

Metodo 3 di 3: utilizzare un metodo di calcolo FTE professionale

  1. Assumi un professionista fiscale per calcolare l'FTE per la tua azienda. Il calcolo dell'FTE è così importante che devi assicurarti che sia fatto correttamente. Se ci sono errori nel calcolo, può avere un impatto negativo su molti aspetti dell'attività, inclusa la previsione degli utili, la tassazione e altri. Quindi, se non sei sicuro di calcolare correttamente il numero FTE per la tua attività, assumi un ragioniere con molta esperienza nel campo per calcolarlo per te.
    • Se assumi un contabile, devi fornire sufficienti informazioni importanti sulla tua attività in modo che il contabile abbia le informazioni necessarie per calcolare l'FTE.
    • I contabili devono anche accedere ai documenti dei dipendenti, ai documenti fiscali precedenti e ad altri tipi di documenti simili.
  2. Ottieni aiuto da un professionista legale. Alcuni avvocati con esperienza in questo settore possono aiutarti con i calcoli per garantire risultati accurati. Dovresti chiedere consiglio a un avvocato fiscale per aiutarti a calcolare l'FTE.
  3. Utilizza il numero FTE per calcolare l'indice aziendale. L'analisi FTE può essere uno strumento utile per valutare il numero di dipendenti necessari per una parte o tutta la tua attività. Gli imprenditori possono anche monitorare il trend generale di crescita dei dipendenti nel corso degli anni in modo più chiaro analizzando la variazione del FTE. Puoi anche confrontare l'FTE con altre metriche per valutare come i dipendenti aggiuntivi contribuiscono al profitto o alle entrate dell'azienda.
    • Se la tua azienda impiega dipendenti part-time, dovresti convertire l'orario di lavoro part-time in ore equivalenti a tempo pieno.
    • È inoltre possibile utilizzare l'FTE per confrontare i dati demografici con il reddito o i piedi quadrati (superficie UK-USA), utile per le decisioni di budget. e assumere / licenziare.
  4. Calcolo FTE per l'assicurazione sanitaria. Un'altra applicazione dell'FTE consiste nel calcolare le dimensioni di una piccola impresa ai fini dell'assicurazione sanitaria. In particolare, lo Small Business Health Options Program (SHOP) richiede che le aziende abbiano meno di 50 FTE per aderire. Questo programma fornisce una polizza assicurativa per i dipendenti ragionevole e di alta qualità per gli imprenditori. Tuttavia, oltre al numero di FTE, l'azienda deve soddisfare anche altri criteri per essere ammissibile.
  5. Utilizza il numero FTE per calcolare il numero di studenti iscritti. FTE viene utilizzato anche come "iscrizione a tempo pieno" per college e altre istituzioni simili per iscrivere studenti a tempo pieno e part-time. Invece delle ore lavorative, vengono utilizzate le ore di lezione, con studenti a tempo pieno che sono studenti con crediti sufficienti (in genere 12 ore a settimana) e studenti part-time che studiano meno di 12 ore a settimana. . Tuttavia, scuole diverse possono avere requisiti di ore di credito diversi per il calcolo degli ETP. annuncio pubblicitario

Consigli

  • L'FTE non indica il numero di dipendenti. Il valore di un FTE non cambierà nel tempo, a meno che l'azienda non modifichi il suo consueto modello HR.