Come essere imparziali?

Autore: Mark Sanchez
Data Della Creazione: 28 Gennaio 2021
Data Di Aggiornamento: 28 Giugno 2024
Anonim
#MedTalk - I contraccettivi ormonali : LA PILLOLA
Video: #MedTalk - I contraccettivi ormonali : LA PILLOLA

Contenuto

Le emozioni giocano un ruolo importante nella nostra vita. Fanno parte della nostra psiche e sono potenti quanto i nostri sensi fisici. Le emozioni ci dicono cosa ci piace e cosa no; cosa vogliamo e cosa non vogliamo. Le emozioni sono molto importanti nella vita di una persona e devi imparare a controllarle. Quando le emozioni ti dominano, possono compromettere seriamente la tua capacità di agire e pensare chiaramente in situazioni importanti. Ecco alcuni modi per aiutarti a tenere sotto controllo le tue emozioni quando hai bisogno di dare il meglio di te.

Passi

Parte 1 di 4: essere cool nei momenti critici

  1. 1 Allontana i pensieri autodistruttivi. Non spingerti in una folle autocommiserazione o disgusto interiore. Quando mostriamo un corpo perfetto, uno stile di vita perfetto, un lavoro perfetto, ecc. in TV, cominciamo a sentirci peggio di qualcun altro. Sta a te decidere se lasciar entrare o meno questi pensieri.
    • Smetti di paragonarti agli altri. Nel momento in cui ti confronti con gli altri, abbassi la tua autostima. Hai talenti, opportunità e debolezze unici. Riconoscerli ed esercitarli secondo necessità. Devi confrontare i prezzi nei negozi, non le persone.
    • Smetti di pensare che non sei in grado di gestire la situazione, o che le cose vanno sempre male. Questo tipo di pensiero mina attivamente la tua efficacia. Invece, sostituisci tali pensieri con la logica e cerca di trovare una soluzione che si applichi alla tua situazione specifica.
  2. 2 Non cercare di anticipare il futuro. Probabilmente sbaglierai! Non appena pensi: "Oh, Dio, questo accadrà se lo faccio", e inizi immediatamente a preoccuparti. Non pensare a cosa accadrà, poi la paura scomparirà. Non puoi prevedere il futuro, quindi perché provare?
    • Se hai davvero bisogno di immaginare il futuro, allora pensa a te stesso esattamente tra cinque minuti: vedrai una persona che ha completamente perso il controllo di se stesso. Vuoi essere così? Probabilmente no! Usa l'immaginazione negativa solo per definire chi sei. tu non vuoi essere.
  3. 3 Allontanati dalla situazione. Immagina che la tua vita e tutto ciò che accade intorno a te sia un film. Mentre lo fai, immagina di guardare qualcun altro, non te stesso. In questo modo puoi guardare la situazione in modo obiettivo, senza coinvolgere le emozioni.
    • Immagina di guardare la situazione dall'esterno, senza una conoscenza preliminare dell'argomento e senza coinvolgimento emotivo. Separando, non ti permetti di essere soggettivo, rimani oggettivo, come un medico che cura un paziente. Nella programmazione neurolinguistica, questa tecnica è chiamata "ripensamento".
    • Fai attenzione alla dissociazione (distacco) poiché ci sono alcuni rischi. La dissociazione troppo spesso può portare a risultati non salutari nella tua psiche e nella tua personalità se non stai attento. Allontanati solo in determinate situazioni, non ricorrere alla dissociazione in nessun momento insignificante. A volte è necessario confrontarsi con certe cose, non allontanarsene.
  4. 4 Pensa logicamente. Invece di percepire situazioni basate su paura, rabbia o simili reazioni emotive, lavora solo con i fatti. La logica spesso supera le emozioni incontrollabili e ti permette di vedere la situazione per come è realmente. Dopotutto, la realtà è quella che è. Non devi pensare a niente.
    • Se hai paura di fallire il colloquio di lavoro, ricorda a te stesso i fatti.Primo, non verresti invitato per un colloquio se non fossi sufficientemente qualificato. In secondo luogo, se non ottieni il lavoro, potresti non essere adatto a questa azienda, ma ciò non significa che non sei un buon candidato.
    • Quando siamo in una crisi emotiva, ci comportiamo come una volta, invece di pensare alle cose. Se in situazioni difficili sei abituato a reagire emotivamente, vale la pena imparare a pensare in modo logico.
  5. 5 Sappi che anche le emozioni devono essere mostrate a tempo debito. Sono necessari di volta in volta. Appaiono per una ragione: se non ne avessimo bisogno, allora non avremmo emozioni. In effetti, la ricerca ha dimostrato che quando perdiamo la calma, prendiamo le decisioni migliori. Se ti senti emotivo, prova a determinare se ne vale la pena. Se è così, non trattenerti.
    • Se non vale la pena mostrare le emozioni, rinunciaci. Che si tratti di paranoia, nevrastenia, ansia o paura, lasciali andare. Questo è un piccolo demone che è in ognuno di noi e che ci fa impazzire.
    • Se si tratta di un'emozione significativa (il dolore, ad esempio, è negativo ma significativo), riconoscilo. Finché ti trattieni, il dolore non se ne andrà da solo. Piangere se necessario; se necessario, esprimi come ti senti. Presto, la sensazione di dolore passerà.

Parte 2 di 4: controlla te stesso

  1. 1 Fai un respiro profondo. La respirazione profonda ti calmerà in situazioni difficili e può portare a miglioramenti significativi della salute generale. Prova alcune delle seguenti tecniche di respirazione per stabilizzare le tue emozioni:
    • Inspira attraverso il naso per due secondi. Trattieni il respiro per 4 secondi. Espira attraverso la bocca per 4 secondi. Ripeti finché non senti che le emozioni si allontanano.
    • Siediti su una sedia comoda e concentrati sul respiro. Presta attenzione a quanto è profondo o meno. Non cercare di cambiare il tuo respiro. Invece, stringi entrambe le mani a pugno e chiudi pollice e indice. Premili insieme, quindi rilasciali e premi di nuovo. Noterai che il tuo respiro diventa più profondo e più lento ad ogni contrazione; ti rilasserai e libererai le tue emozioni.
  2. 2 Distraiti. Invece di rimanere bloccato in pensieri ansiosi, alzati e fai qualcos'altro. I pensieri vanno e vengono. Puoi lasciar andare i cattivi pensieri distraendoti con quelli buoni. Presto inizierai a pensare: "Sono arrabbiato per questo?"
    • Scegli un'attività attiva che ti faccia sentire meglio. Se ti senti triste o ansioso e non riesci a smettere di pensare a qualcosa, porta il tuo animale domestico a fare una passeggiata, vai in palestra per un allenamento o prendi la macchina fotografica e scatta foto della natura. Fai tutto ciò che impegna attivamente la tua mente e la distrae dai pensieri emotivi.
    • Scegli un'attività che richiede un'intensa concentrazione. Prova a lavorare a maglia, cucire o un'altra attività ripetitiva che richiede concentrazione.
  3. 3 Non usare alcol o droghe per soffocare le tue emozioni.
    • Inoltre, evita di mangiare troppo o di denutrire in risposta a emozioni travolgenti. Stresserai il tuo corpo se non mangi bene.
  4. 4 Tenere un diario. Dedicalo alle tue emozioni. Questo ti aiuterà a diventare più consapevole di te stesso e a trovare una via d'uscita. Quindi la prossima volta che provi emozioni (preferibilmente emozioni forti), scrivile subito nel tuo diario.
    • Cosa ha scatenato l'emozione? Avevi previsto il suo aspetto? Che aspetto ha questa emozione e come si manifesta? Come sei riuscito a calmarti?
  5. 5 Smettila di fare amicizia con persone cattive. Se ti senti costantemente vuoto o demoralizzato, non è necessariamente a causa tua. Forse sei appena caduto sotto l'influenza di un cattivo ambiente.Tutti affrontiamo il problema che a volte siamo pigri o troppo gentili per rompere con qualcuno. Dobbiamo fermarlo! Queste persone possono essere la causa di emozioni indesiderate per te. Inizia oggi e lascia le persone che ti fanno male. Non hai bisogno di questo tipo di amicizia.
    • Sfortunatamente, gli umani di solito giocano un ruolo enorme nel generare emozioni. A volte noi stessi diamo loro un tale potere su di noi. La vita è così breve da circondarci di persone che ci fanno stare male. Lasciali andare. Troveranno altre persone a cui potranno succhiare come sanguisughe!

Parte 3 di 4: Sviluppa l'abitudine di controllare le emozioni

  1. 1 Meditare. La meditazione è uno dei modi migliori per dominare le tue emozioni. Attraverso la meditazione e la pratica della concentrazione, imparerai ad essere consapevole delle tue emozioni, ad accettarle e lasciarle andare. Nonostante il fatto che alcuni riescano a lasciar andare le emozioni a comando, questo di solito si ottiene solo dopo prolungate pratiche di meditazione. Inoltre, quando si ottengono tali risultati, una persona non smette di meditare quotidianamente.
    • Trova un posto tranquillo dove non sarai disturbato e mettiti in una posizione comoda che ti permetta di respirare profondamente. Puoi praticare la meditazione semplice concentrandoti sulla respirazione. Inspira attraverso il naso e respira attraverso la pancia, espira dalla pancia attraverso il naso. Concentrati sul respiro mentre si muove attraverso il tuo corpo.
    • Scansiona il corpo, essendone consapevole dalla sommità della testa ai piedi. Basta essere consapevoli dei tuoi sentimenti. Hai caldo o freddo? Senti il ​​sedile/pavimento sotto di te? Fai solo attenzione.
  2. 2 Usa la visualizzazione mentre mediti. Immagina cosa associ a una sensazione di pace e concentrati su quell'immagine. Ogni volta che la tua mente inizia a vagare, sii consapevole, accetta i pensieri e lasciali andare. Concentrati di nuovo sulla visualizzazione.
    • Se emergono pensieri o emozioni, sii consapevole di loro. Non cercare di modificarli o risolverli, accetta e basta. Quindi lascia andare i pensieri/emozioni e continua a respirare profondamente.
    • Una buona meditazione può richiedere da 5 a 30 minuti o anche di più se lo si desidera. Una volta raggiunto il tuo “posto”, noterai un cambiamento di umore, pensieri e comportamenti. Una volta padroneggiata questa pratica, puoi usarla al volo in situazioni che mettono alla prova la tua stabilità emotiva e puoi immediatamente ritrovare la calma.
  3. 3 Impara ad ammettere gli errori. Semplicemente non esiste una risposta diretta e univoca a molte domande nella vita. Quando sbagli, fai ammenda o chiedi perdono per evitare di sprofondare in un opprimente senso di colpa o di rimpianto. Tali pensieri non sono di buon auspicio!
    • Come con la meditazione, ammetti il ​​tuo errore. Lei è già nel passato. Questo è un errore che non farai mai più, quindi non preoccupartene. Devi essere una persona forte per poter ammettere i tuoi errori. Questo comportamento è più ammirevole che se insisti costantemente di avere ragione.
  4. 4 Evita comportamenti autodistruttivi. Non importa quanto tu sia arrabbiato, frustrato o preoccupato, non agire su quelle emozioni finché non studi attentamente la situazione. Cerca di pensare chiaramente e vedere le conseguenze delle tue azioni.
    • Pensa prima di parlare. Le emozioni spesso ci costringono a spifferare una risposta che non si riflette bene su di noi. Prenditi il ​​tuo tempo e sii saggio. Se vuoi davvero dire qualcosa senza pensare, ricorda il proverbio inglese: è meglio rimanere in silenzio e sembrare non molto intelligenti piuttosto che aprire la bocca e confermarlo.
      • Se un collega critica il tuo lavoro, astieniti da messaggi di rabbia o commenti duri su di lui/lei mentre ti senti arrabbiato.Cerca invece di capire se questa critica è giusta, se puoi migliorare il tuo lavoro grazie ai suoi commenti, o forse dovresti chiedergli di cambiare il tono con cui ti critica in uno più professionale.
  5. 5 Conosci te stesso. Se ritieni che questa particolare situazione possa essere fastidiosa, prendila sotto controllo il prima possibile. Adattarsi alla situazione o guidarla. Solo tu sai cosa fare. Tuttavia, prima devi conoscere te stesso. Esplora ciò che è a tua disposizione 24 ore al giorno. Io stesso.
    • Sarà facile per te se sei determinato ad aiutare te stesso. Di fronte a una situazione difficile, risolvila invece di riflettere su quanto sarà difficile! Respirare. Distrarsi. Rileggi questo articolo. Esercitati a risolvere i problemi senza emozioni e prima o poi diventerai imparziale. Potresti anche non notare i cambiamenti che ti stanno accadendo finché qualcuno non ti fa notare che sei privo di emozioni!

Parte 4 di 4: allena il tuo cervello

  1. 1 Accetta la vita così com'è. Questo non significa che la vita non sia giusta, orribile, splendida o rosea, è proprio così. Non c'è bisogno di provare a cambiarlo. La vita sarà lunga quanto lo sei tu. Non c'è niente di spaventoso o romantico in questo. Questo deve essere appreso. Quando non c'è nulla di terribile e nulla ha senso, allora le emozioni si ritirano gradualmente.
    • In effetti, a che serve mostrare emozione? Amare? È solo una sensazione. È onnipresente e per nulla unico. E spesso c'è egoismo o un motivo sessuale dietro l'amore. Figli? Possono farlo senza di noi. Convinci te stesso che non ha senso in tutto questo, che la vita è semplice, e poi diventerà molto più facile per te.
  2. 2 Pensa alla società, non a te stesso. Concentrarsi sugli altri renderà molto più difficile pensare alle proprie emozioni. In una società in cui ognuno è eccessivamente individuale, la persona può facilmente diventare fondamentale a causa della mancanza di un senso di connessione con gli altri. A sua volta, questo può renderci troppo concentrati sulle nostre emozioni, dal momento che non abbiamo nient'altro su cui concentrarci.
    • Chatta con altre persone. Comunicare con gli altri ti tirerà su di morale! Aiuta gli altri, fai il servizio alla comunità, prenditi del tempo per fare da mentore e condividi conoscenze e gioie con gli altri nella tua comunità. A poco a poco, scoprirai che le tue emozioni sono sbiadite in secondo piano.
    • Concentrandoti sugli altri, lasci meno spazio e tempo affinché qualsiasi emozione interiore si trasformi in una travolgente inazione o sofferenza. Quando gli altri si affidano a te, trovi il coraggio di andare avanti e smetti di impantanarti nelle tue emozioni.
  3. 3 Crea nuove "mappe mentali". Secondo il neuropatologo David Rock, è molto difficile modificare i percorsi neurali. È molto più facile crearne di nuovi. La buona notizia è che la creazione di nuove mappe mentali, o nuovi modi di pensare, avrà un effetto potente, poiché un nuovo modo di pensare ti consentirà di concentrarti su qualcosa in particolare.
    • Invece di passare troppo tempo a cercare di superare la radicata percezione di te stesso come cupo, senza speranza e sfortunato, crea una nuova mappa mentale di te stesso come ispirato, concentrato e interessante.
    • Dirigi tutta la tua energia per creare questa carta attraverso azioni che confermino oggettivamente che una tale persona sei te stesso. Con la pratica formerai un nuovo sistema nervoso e potrai semplicemente ignorare i vecchi circuiti che ti hanno così sopraffatto emotivamente.
  4. 4 Inoltre, controlla le tue emozioni positive. Stiamo parlando dell'assenza di emozioni, che, purtroppo, racchiudono i momenti positivi della vita. Quindi, se tua madre ha comprato il biglietto per il concerto che stavi aspettando, o se il tuo amico è passato, esprimi la tua gratitudine, ma niente di più. Sorridi e dì grazie. Qui è dove dovrebbero finire le tue emozioni.
    • Se vuoi davvero sembrare privo di emozioni, non dovresti essere ammirato o entusiasta di nulla. Niente ti renderà felice, ma d'altra parte, niente ti renderà infelice. Rimani indifferente in ogni situazione.
  5. 5 Lascia andare ciò che non puoi cambiare. Potresti essere arrabbiato quando ti ritrovi incapace di cambiare la situazione, ma devi riconoscere la tua rabbia e lasciarla andare. Invece, concentrati su ciò che puoi cambiare in modo che i tuoi pensieri siano diretti in una direzione positiva, invece di impantanarti nella miseria.
    • Il pensiero positivo ti dà ancora l'opportunità di esprimere le emozioni. Il nostro obiettivo è raggiungere una mancanza di emozioni. L'opzione migliore è non pensare affatto. Il cervello umano è in grado di disconnettersi dalla realtà. Se vuoi davvero essere indifferente, astieniti dai pensieri sia positivi che negativi. Prova a disconnetterti completamente.

Consigli

  • Non divertire chi ti critica. Basta dare loro un'occhiata impassibile in modo che sappiano che non sei interessato.
  • Molte persone si sentono molto meglio quando piangono perché questo è il meccanismo fisico responsabile della selezione delle emozioni. Tuttavia, quando hai a che fare con una situazione emotiva al lavoro, non puoi permetterti di iniziare a piangere davanti a tutti. Prova a pizzicare molto forte la punta tra l'indice e il pollice. Sarai sorpreso di quanto sia efficace nel prevenire la formazione di lacrime.
  • Per ulteriori informazioni su come usare la logica per rimodellare il pensiero, come rispondere alle emozioni, dai un'occhiata a Terapia cognitivo comportamentale (CBT). Medici, scienziati e terapisti usano la CBT come uno strumento efficace per cambiare il nostro modo di pensare.

Avvertenze

  • Fare danni fisici a te stesso (come tagliare le vene dei polsi o perforarli) non è un'opzione per alleviare il dolore interno. Questo non solo ti ferirà e forse lascerà cicatrici, ma ti farà anche sprofondare nella miseria, che ti farà solo sentire peggio.
  • Se ti ritrovi in ​​balia delle emozioni e non riesci a fermarle, potresti soffrire di ansia, depressione o un'altra condizione. Sentiti libero di cercare l'aiuto di uno psicoterapeuta professionista. Prima riceverai aiuto, prima imparerai come gestire le emozioni che ti aiuteranno per tutta la vita.