Come leggere gli spartiti per batteria

Autore: Gregory Harris
Data Della Creazione: 16 Aprile 2021
Data Di Aggiornamento: 26 Giugno 2024
Anonim
Come leggere uno spartito per batteria - Quarti e Ottavi | Lettura Ritmica (+ PDF)
Video: Come leggere uno spartito per batteria - Quarti e Ottavi | Lettura Ritmica (+ PDF)

Contenuto

Drum Tablature è un metodo per registrare una parte di batteria che aiuta il batterista a capire di cosa ha bisogno per suonare in un particolare pezzo. Come le note normali, l'intavolatura contiene istruzioni simboliche che dicono al batterista cosa fare in un dato momento. Le schede per le canzoni sono disponibili su Internet e sono spesso scritte da batteristi per batteristi. Non è difficile leggere le tablature, ma un principiante può confondersi. Ogni scheda contiene una spiegazione della dimensione del brano. La tablatura permette di capire cosa è richiesto al batterista. Tutti i batteristi usano le tablature per imparare nuove canzoni, dalle più difficili alle più semplici.

Passi

  1. 1 Impara a capire quale tamburo suonare. All'inizio di ogni riga ci sarà una lettera o un'icona che indica quale strumento suonare. Piatti e tamburi diversi possono essere usati in una canzone, ma non avranno gli stessi simboli sulla stessa linea. Di solito i tamburi sono designati come segue:
    • BD: grancassa / grancassa;
    • SD: rullante;
    • HH: charleston;
    • HT / T1 / T: Hi-Tom;
    • LT / T2 / t: tom medio;
    • FT: timpano;
    • RC: piatto ride;
    • CC: piatto crash.
  2. 2 Ecco un esempio di una canzone che utilizza solo grancassa, rullante e charleston:
    • HH | -

      SD | -

      BD | -

  3. 3 Leggi la taglia. A seconda del tempo della canzone, le note possono essere registrate in 16 o 8 note. Potresti imbatterti in canzoni in 3/4 o altre dimensioni. Il ritmo principale è scritto all'inizio della canzone e non viene ripetuto, e le pause vengono scritte ogni volta.
  4. 4 Ecco un esempio di battuta scritta in 16 note. Ci sono solo trattini, che denotano una pausa, il che significa che tutti gli strumenti sono muti in questa misura.

    | 1e & a2e & a3e & a4e & a

    HH | ----------------

    SD | ----------------

    BD | ----------------

  5. 5 Impara a suonare una nota. Esistono diversi tipi di ritmi di batteria, ecco come vengono registrati:
    • o: sciopero normale;
    • O: battito accentato, più forte;
    • g: melismo o nota gost;
    • f: nota di grazia
    • d: doppio colpo.
  6. 6 Saper suonare i piatti. Ci sono tanti modi per suonare i piatti quanto la batteria. Esempi:
    • x: colpo normale;
    • X: un forte colpo al piatto o al charleston aperto;
    • o: charleston aperto;
    • #: colpo di piatto smorzato (colpo di piatto e ripresa).
  7. 7 Intavolatura semplice. Ecco un esempio di registrazione a 16 note di un pattern ritmico con battute di charleston su ciascuna delle prime due note da 16, grancassa sui conteggi 1 e 3 e rullante sui conteggi 2 e 4.

    | 1e & a2e & a3e & a4e & a

    HH | x-x-x-x-x-x-x-x- |

    SD | ---- o ------- o --- |

    BD | o ------- o ------- |

    Se il primo colpo sull'hi-hat e il colpo sul piccolo sono accentati di 2, la voce sarà simile a questa:

    | 1e & a2e & a3e & a4e & a

    HH | X-x-x-x-x-x-x-x- |

    SD | ---- О ------- o --- |

    BD | o ------- o ------- |

  8. 8 Complichiamo il compito. Se hai capito questo problema, ecco un altro esempio più complesso:
    | 1e & a2e & a3e & a4e & a | 1e & a2e & a3e & a4e & a | 1e & a2e & a3e & a4e & a | 1e & a2e & a3e & a4e & a |

    HH | o --- o --- o --- o --- | o --- o --- o --- o --- | -------------- - | ---------------- |

    SD | ---------------- | ---------------- | o-o-o-o-o-o-o-o- | ooooooooooooooo |

    CC | x --------------- | ---------------- | -------------- - | ---------------- |

    HH | --x-x-x-x-x-x-x- | x-x-x-x-x-x-x-x- | x-x-x-x-x-x-x-x- | x-x-x-x-x-x ----- |

    SD | ---- o ------- o --- | ---- o - o ---- o --- | ---- o ------- o- - | ---- o --- oo-oooo |

    BD | o ------- o ------- | o ------- oo ----- | o ------- oo ----- | o --------------- |

    CC | ---------------- | x ----------- x --- | x ----------- x- - | x --------------- |

    HH | x --- x --- x ------- | --x-x-x-x-x --- x- | --x-x-x-x-x --- x- | --x-x-x-x-x-x-x- |

    SD | ---- o ------- o-oo | ---- o ------- o --- | ---- o ------- o-- - | ---- o ------- o --- |

    BD | o ------- o - o - o- | o ------- oo ----- | o ------- oo ----- | o -- ----- oo ----- |

Consigli

  • Non iniziare con pezzi difficili. Inizia con un paio di canzoni semplici con una batteria semplice come "Seven Nation Army" e "The Hardest Button To Button" dei White Stripes. Abituati a leggere le tablature. Aumenta il livello di difficoltà man mano che sviluppi le tue capacità di lettura a prima vista. Un'altra buona canzone per iniziare è "Eye of the Tiger" della rock band Survivor.
  • Se trovi una designazione su una scheda che non riesci a leggere, hai molte opportunità per scoprire cosa intendeva l'autore: ascolta la canzone e prova a trovare le note che desideri, guarda su Internet o fai riferimento al tabber. Ma di solito c'è una leggenda sulle tablature, in cui ci sono spiegazioni per le designazioni.