Come si gioca a dama cinese

Autore: Bobbie Johnson
Data Della Creazione: 7 Aprile 2021
Data Di Aggiornamento: 26 Giugno 2024
Anonim
Tutorial italiano DAMA CINESE!
Video: Tutorial italiano DAMA CINESE!

Contenuto

Nella dama cinese, l'obiettivo del gioco è spostare le tue pedine (chiamate anche "picchetti") nell'angolo del colore corrispondente prima dei tuoi avversari. Nonostante il nome, questo interessante gioco tattico non è stato inventato in Cina e non è una dama nel senso comune. Ha avuto origine in Germania ed è una versione semplificata del gioco americano Halma. Al gioco possono partecipare da due a sei giocatori. Segui le regole originali o creane di tue per ravvivare la tua partita a dama cinese.

Passi

Parte 1 di 3: Posizionamento

  1. 1 Controlla il tabellone di gioco. La tavola ha la forma di una stella a sei punte, in ogni raggio della quale ci sono dieci fori (campi). Anche l'esagono interno del tabellone è pieno di fori, quindi ci sono cinque fori lungo ciascun lato dell'esagono.
    • Sulla maggior parte delle scacchiere cinesi, ogni triangolo ha un colore diverso. Ci sono anche sei serie di pedine o pioli, ognuna delle quali corrisponde a uno dei colori dei triangoli.
  2. 2 Seleziona i triangoli con cui inizierai il gioco. Il numero di triangoli per giocatore dipende dal numero di giocatori. Il gioco può essere giocato da due, tre, quattro o sei.
    • In una partita a due giocatori, gli avversari scelgono quei triangoli che sono uno di fronte all'altro.
    • In una partita a tre giocatori, gli avversari usano ogni altro triangolo. Inoltre, deve esserci un triangolo vuoto tra ogni triangolo iniziale.
    • In una partita a sei giocatori, ogni giocatore usa un triangolo.
  3. 3 Metti le pedine nei fori. Prendi dieci pedine dello stesso colore del triangolo che hai scelto. Tuttavia, non tutte le scacchiere cinesi hanno triangoli colorati. In questo caso, scegli le pedine di qualsiasi colore che ti piace.
    • Sebbene di solito ogni avversario giochi dieci pedine indipendentemente dal numero di partecipanti, se lo si desidera, è possibile modificare il numero di pedine a seconda del numero di giocatori.
    • Ad esempio, se stanno giocando sei persone, ognuna di esse utilizza dieci pedine, mentre con quattro partecipanti ogni avversario può avere 13 pedine, e in una partita a due giocatori possono essere utilizzate 19 pedine.
  4. 4 Lancia una moneta per determinare chi inizia per primo. Scegli testa o croce e lancia una moneta. I giocatori si alternano e se più avversari hanno indovinato il risultato del lancio di una moneta, lanciala di nuovo. Colui che indovina il risultato correttamente il numero massimo di volte si muoverà per primo.
    • Puoi determinare l'ordine della mossa con altri metodi. Ad esempio, puoi disegnare cannucce di diverse lunghezze o giocare a sasso, forbici, carta.

Parte 2 di 3: Mosse di gioco e dama

  1. 1 Fai delle mosse. Dopo che il primo giocatore ha fatto la sua mossa, il diritto di mossa passa al giocatore successivo. Continua a camminare a turno da destra a sinistra finché la svolta non arriva di nuovo a colui che è andato per primo. Quindi le mosse vengono ripetute in un cerchio.
  2. 2 Sforzati di occupare il triangolo opposto con le tue pedine. Puoi muovere le tue pedine sulla scacchiera in qualsiasi direzione. Puoi persino usarli per inserire triangoli di altre persone che non sono attualmente occupati da altre pedine. Per vincere, devi posizionare tutte e dieci le tue pedine nel triangolo opposto a dove hai iniziato il gioco.
  3. 3 In una mossa, la pedina si sposta in un campo adiacente (buco). Le pedine possono muoversi in tutte le direzioni: sinistra, destra, avanti e indietro. Durante un turno, puoi spostare una pedina in un campo adiacente, a meno che tu non decida di "saltare" su un'altra pedina con essa.
  4. 4 Salta sulle pedine. Un altro modo per fare una mossa è "saltare" con la pedina su una pedina vicina fino alla casella libera dietro di essa. Solo una pedina dovrebbe separarti dalla casella libera e questa casella dovrebbe trovarsi immediatamente dietro questa pedina nella stessa direzione in cui fai la tua mossa.
    • Durante la tua mossa, puoi "saltare" sopra una pedina solo se durante la stessa mossa non hai spostato la tua pedina in una casella libera adiacente ad essa.
    • Puoi saltare sia la tua pedina che quella di altre persone in qualsiasi direzione.
    • In una mossa, puoi saltare con una pedina il maggior numero di volte possibile. Ogni pedina saltata deve essere in linea con la posizione attuale della tua pedina.
    • Questo è l'unico modo per spostare la pedina più volte in una mossa e, in linea di principio, in questo modo puoi saltare con una pedina su tutta la scacchiera.
  5. 5 Non rimuovere le pedine dalla scacchiera. A differenza delle normali pedine, nella dama cinese, le pedine che hai saltato non vengono rimosse dalla scacchiera. Rimangono al loro posto fino a quando il giocatore appropriato decide di assomigliargli.
  6. 6 Non rimuovere le pedine dal triangolo finale. Dopo che una delle tue pedine raggiunge il triangolo opposto, non può lasciare i suoi limiti fino alla fine del gioco. Tuttavia, tali pedine possono essere percorse all'interno di questo triangolo.
    • Puoi continuare a muoverti con quelle pedine che non hanno ancora raggiunto il triangolo opposto.

Parte 3 di 3: Chiarire le regole

  1. 1 Stabilire regole per i campi "bloccati". Nella dama cinese, puoi "bloccare" l'avversario per impedirgli di vincere: per questo, è sufficiente posizionare la tua pedina su uno dei quadrati del suo triangolo finale, per cui non sarà in grado di occupa questa piazza con la sua pedina.
    • Puoi introdurre una regola secondo cui un giocatore bloccato da un quadrato in un triangolo può scambiare una pedina di blocco con la sua.
    • Puoi anche usare la regola che se una o più pedine occupano il tuo triangolo, puoi considerare quelle pedine come tue. Quindi, se il giocatore ha riempito tutte le celle sbloccate con le sue pedine, vince.
  2. 2 Decidere le regole per eventuali sanzioni. Sebbene questa non sia una regola ufficiale, molti giocatori concordano sul fatto che se uno di loro non può fare una mossa, perde. In questo caso, il perdente deve rimuovere tutte le sue pedine dalla scacchiera e attendere la fine del gioco.
    • Con il consenso di tutti i partecipanti, puoi anche stabilire una regola che permetta al giocatore, invece di perdere immediatamente, di saltare una mossa se non è in grado di giocare nessuna delle sue pedine.
  3. 3 Decidi quando terminare il gioco. Dopo aver determinato il vincitore, puoi continuare il gioco o completarlo. Di solito il gioco termina dopo che è stato identificato il vincitore e tutti gli altri partecipanti sono considerati perdenti. Tuttavia, puoi continuare a giocare se vuoi che tutti raggiungano i loro triangoli.