Come imparare a leggere l'inglese

Autore: Mark Sanchez
Data Della Creazione: 27 Gennaio 2021
Data Di Aggiornamento: 29 Giugno 2024
Anonim
3 Trucchi per Imparare l’Inglese che Non Ti Hanno Mai Detto! 🇬🇧
Video: 3 Trucchi per Imparare l’Inglese che Non Ti Hanno Mai Detto! 🇬🇧

Contenuto

Se non sai leggere l'inglese, non scoraggiarti. Negli stessi USA quasi il 14% della popolazione, cioè 32 milioni di persone, non sa leggere! Inoltre, il 21% della popolazione legge alla quinta elementare. Ma non è mai troppo tardi per imparare a leggere in inglese! Leggi questo articolo e capirai a cosa devi prestare attenzione.

Passi

Metodo 1 di 4: affinare le basi

  1. 1 Inizia con l'alfabeto. L'alfabeto è l'inizio di tutto l'inizio e troverai 26 delle sue lettere in tutte le parole. Puoi imparare l'alfabeto in diversi modi, scegli quello che ti piace.
    • Canta insieme... Sembra stupido, ma sono le canzoni che aiutano molti. La melodia consente di memorizzare le lettere con il minimo sforzo, mostra l'intero alfabeto e la connessione tra le lettere.
      • Puoi ascoltare la canzone online o scaricandola sul lettore.
    • Sentire... Se sei più pratico, crea lettere con lo smeriglio, quindi guardale, quindi chiudi gli occhi e fai scorrere le dita sulla lettera. Quindi dai un nome alla lettera e al suono che rappresenta. Quindi togli il dito dalla carta e disegna una lettera con esso in aria.
    • Mossa... Prendi dei magneti sotto forma di lettere dell'alfabeto e muovili, muovili, formando parole da loro, nel tempo.
    • Camminare... Se in una stanza, prendi un rivestimento per pavimenti con le lettere dell'alfabeto inglese. Pronuncia una lettera - fai un passo sul quadrato corrispondente. Chiedi a qualcuno di dirti le lettere e calpesta tu stesso i quadrati corrispondenti. Lascia che tutto il tuo corpo partecipi al processo di apprendimento dell'alfabeto!
  2. 2 Distinguere vocali e consonanti. Le vocali inglesi sono designate dalle lettere a, e, o, u e i, il resto delle lettere denota consonanti.
    • Le vocali sembrano aprire la bocca durante la pronuncia, mentre le consonanti, al contrario, si chiudono. Le vocali vengono pronunciate senza suoni non necessari, ma le consonanti vengono pronunciate insieme ad altri suoni.
  3. 3 Utilizzare un metodo di insegnamento fonetico per leggere. Con questo metodo, puoi capire meglio la relazione tra lettere e suoni. Ad esempio, quando stai imparando quando la lettera "C" suona come "sa" e quando suona come "ka", o quando noti che la sillaba "-tion" si legge come "shun", stai usando la fonetica metodo.
    • Scegli la via che fa per te tra le due classiche. Il primo è il cosiddetto. "Vedi-dire", quando impari a leggere intere parole, o il cosiddetto."Approccio sillabico", in cui impari prima a pronunciare le singole sillabe e le loro combinazioni, e solo allora - le parole.
    • Il metodo fonetico è quindi fonetico, che richiede l'ascolto attento del suono delle sillabe e delle parole. Per fare ciò, hai bisogno di un programma online, di un DVD o di qualcuno che possa aiutarti a imparare la pronuncia di varie combinazioni di suoni.
  4. 4 Impara i segni di punteggiatura. È molto importante sapere cosa significano tutti i piccoli scarabocchi e punti, perché contengono molte informazioni importanti per una corretta comprensione della frase.
    • Virgola (,) è una pausa tra le parole.
    • Punto (.) significa la fine della frase. Dopo aver letto fino in fondo, devi fermarti, inspirare e continuare a leggere.
    • Punto interrogativo (?) significa un aumento dell'intonazione, che è tipico delle frasi interrogative. Vedendo un punto interrogativo alla fine di una frase, devi leggerla con un'intonazione interrogativa.
    • Punto esclamativo (!) ha lo scopo di indicare un punto importante o di attirare l'attenzione. Una frase che termina con un punto esclamativo va letta con una forte enfasi sulle parole.

Metodo 2 di 4: Iniziare a leggere

  1. 1 Scegli materiale di lettura appropriato. La lettura va per il futuro quando leggi con uno scopo molto specifico e vicino a te. Di conseguenza, è meglio iniziare con ciò che ti sarà utile nella vita di tutti i giorni: articoli di giornale, orari, istruzioni per i medicinali, ecc.
  2. 2 Leggere ad alta voce. Il modo più semplice per abituarsi alle parole è leggerle ad alta voce, caricando non solo gli occhi, ma anche la voce e le orecchie. Pronuncia ad alta voce tutte le parole che non capisci e assicurati di scoprire il loro significato.
  3. 3 Leggi regolarmente. Leggi spesso, senza farti distrarre da nient'altro, e un giorno scoprirai di avere un vocabolario molto decente e leggerai molto più velocemente di prima. Leggi ogni giorno per un determinato periodo di tempo, tieni traccia di quanto leggi al giorno, tieni un diario.

Metodo 3 di 4: Modi per Imparare a Leggere

  1. 1 Parole di "attacco". Questo tipo di tattica ti aiuterà a scoprire il significato e la pronuncia di una parola sconosciuta, smontandola e analizzandola in modo coerente.
    • Cerca segnali visivi... Controlla la pagina per foto, illustrazioni o qualcosa del genere. Guarda cosa è raffigurato lì e come potrebbe intersecarsi con il significato nella frase.
    • Pronuncia la parola... Pronuncia la parola lentamente, chiaramente. Quindi ripeti i suoni stessi che compongono la parola, separatamente e chiaramente, iniziando dal primo.
    • Dividi la parola... Guarda una parola e vedi se contiene suoni, prefissi, suffissi, desinenze e radici che già conosci. Leggi ognuno di questi pezzi, quindi prova a creare l'intera parola da essi e leggila.
      • Ad esempio, sai già che il prefisso "pre" significa "prima, prima, prima" e la base di "vista" è guardare. Cosa significa la parola "anteprima"? Se lo scomponi in parti che conosci, il significato può anche essere indovinato: questa è una "anteprima".
    • Cerca connessioni... Considera se le parole che non conosci sono simili a quelle che già conosci. Pensa, forse questa è una forma di una parola sconosciuta, o di quale parte?
      • In alternativa, prova a usare una parola familiare nella frase e analizza se il significato è perso. Potrebbe risultare che i significati delle due parole siano abbastanza vicini l'uno all'altro da comprendere la connessione tra loro.
  2. 2 Riletto. Hai letto l'offerta? E facciamolo di nuovo. Sostituisci le parole sconosciute con quelle che conosci e analizza se il significato appare nella frase.
  3. 3 Continua a leggere. Invece di concentrarti sulla parola sconosciuta, continua a leggere: potresti essere in grado di indovinarne il significato da quanto segue. Se la parola sconosciuta continua a comparire nel testo, confronta tra loro le frasi in cui ti ha incontrato e pensa a cosa significa, cosa è appropriato sia lì che là.
  4. 4 Usa la tua conoscenza di base. Considera ciò che sai già sull'argomento del libro, paragrafo o frase e usa quella conoscenza per capire qual è quella parola.
  5. 5 Fare ipotesi. Guarda le immagini, i contenuti, i titoli dei capitoli, le mappe, i diagrammi e altre parti del libro. Quindi, in base a ciò che hai visto, scrivi cosa pensi del libro nel suo insieme, cosa può essere scritto in esso, ecc. Quindi inizia a leggere e vedi se le tue ipotesi si rivelano vere.
  6. 6 Fare domande. Dopo aver letto il titolo del libro, i titoli, la visualizzazione delle immagini, ecc., scrivi tutte le domande che hai su tutto questo. Prova a rispondere tu stesso a queste domande mentre leggi il libro e scrivi le risposte. Se alcune domande rimangono senza risposta, beh, dovrai cercare chi può rispondere!
  7. 7 Visualizzare. Immagina di non leggere un libro, ma di guardare un film. Con attenzione, in tutti i dettagli, immagina i personaggi principali, l'ambientazione e prova a immaginare come si svolgerà la narrazione nello spazio-tempo. Non sarà superfluo abbozzare tutto questo.
  8. 8 Costruisci connessioni. Pensa se puoi tracciare paralleli con ciò che hai letto dalla tua esperienza? Forse uno degli eroi del libro assomiglia a qualcuno dei tuoi conoscenti? O hai affrontato situazioni simili? O forse il libro ti ricorda un film? Annota tutte le connessioni e le intersezioni che ti vengono in mente: renderanno più facile la comprensione del libro.
  9. 9 Riferisci quello che hai letto. Un ottimo modo per assicurarti di non solo aver letto tutto, ma anche di aver capito tutto, è raccontare di nuovo ciò che hai letto a qualcun altro. Leggi il capitolo? Ora raccontalo con parole tue a qualcuno. Se l'ascoltatore ha domande sul testo e non puoi rispondere, allora o non l'hai ancora letto o non l'hai letto abbastanza attentamente.

Metodo 4 di 4: Aiuto

  1. 1 Cerca i programmi educativi disponibili nella tua zona. Alcuni di loro saranno gratuiti, altri no.
  2. 2 Contatta la tua biblioteca locale. Molte biblioteche offrono corsi di lettura, che di solito sono gratuiti e non hanno una data di inizio precisa, utile per chi, ad esempio, non vuole aspettare fino a settembre.
  3. 3 Verificare se sono offerti servizi educativi comunali dove. C'è un club di lettura nella chiesa locale? Cerca e troverai sicuramente un posto dove migliorare le tue capacità di lettura.
  4. 4 Verifica la presenza di disturbi dell'apprendimento. Forse è proprio questo che causa problemi con la padronanza della lettura. Prendiamo, ad esempio, la dislessia, una violazione selettiva della capacità di padroneggiare l'abilità di leggere mantenendo una capacità generale di apprendere, che colpisce uno su dieci. Le difficoltà di apprendimento non significano che puoi imparare a leggere. Ciò significa che devi imparare a leggere con questa particolarità in mente.

Consigli

  • Se stai leggendo questo articolo per aiutarti a imparare a leggere a un amico o un parente, ricorda che leggere, soprattutto all'inizio, è difficile. Sostieni la persona!
  • Ascolta il tuo corpo. Forse le lettere devono essere stampate con interruzioni più grandi e più frequenti?
  • Leggere ciò che tu voler leggere. Se sei interessato allo sport, leggi di sport. Ama gli animali: leggi degli animali.
  • Sii paziente e goditi anche i progressi più piccoli e modesti.

Avvertenze

  • Imparare a leggere parole intere, ovviamente, può sembrare molto promettente, ma, secondo i risultati della ricerca, il metodo fonetico è molto più efficace.