Come reagire se vieni insultato o preso in giro

Autore: Helen Garcia
Data Della Creazione: 21 Aprile 2021
Data Di Aggiornamento: 26 Giugno 2024
Anonim
Insultare la Gente Parlando al Telefono [Esperimento Sociale] - theShow #10
Video: Insultare la Gente Parlando al Telefono [Esperimento Sociale] - theShow #10

Contenuto

Imparare a gestire il bullismo e gli abusi ti renderà più facile affrontare queste spiacevoli situazioni sociali. Per proteggerti dal bullismo e dagli abusi, valuta la situazione, rispondi in modo appropriato e chiedi aiuto se necessario.

Passi

Metodo 1 di 4: valutare la situazione

  1. 1 Comprendi che questo non riguarda te. Le persone che prendono in giro e insultano gli altri sono insicure anche loro. Il loro bullismo è spesso guidato dalla paura, dal narcisismo e dal controllo. Facendo il prepotente con gli altri, si sentono più forti. Sapere che l'aggressore, e non tu, è la causa può aiutarti a diventare più sicuro della situazione.
  2. 2 Comprendi cosa motiva il tuo aggressore. Se fai uno sforzo per capire perché una persona in particolare ti sta insultando o prendendo in giro, avrai un indizio per risolvere il problema. A volte le persone fanno il prepotente con gli altri per affermare se stesse, e altre volte lo fanno perché non capiscono te o la situazione come potrebbero.Oppure sono semplicemente gelosi di ciò che hai fatto o ottenuto.
    • Ad esempio, un collega che spesso si fa beffe dei tuoi vestiti potrebbe pensare che stai ricevendo più riconoscimenti dal tuo capo di quanto meriti.
    • Per fare un altro esempio, una persona potrebbe prenderti in giro perché non capisce che le tue disabilità ti impediscono di partecipare pienamente a un'attività.
    • Tieni presente che alcune forme di scherzo possono essere giocose senza l'intenzione di ferire i tuoi sentimenti. Ad esempio, un parente o un amico intimo potrebbe prenderti in giro per qualcosa, come la tua stranezza, che trova divertente.
  3. 3 Sviluppa un piano per evitare la persona o la situazione, se possibile. Evitare l'aggressore può ridurre al minimo la quantità di abuso o bullismo a cui sei esposto. Anche se questo potrebbe non essere sempre possibile, trova dei modi per ridurre la quantità di tempo che devi passare con il bullo o evita del tutto il contatto con lui.
    • Se vieni vittima di bullismo quando torni a casa da scuola, collabora con i tuoi genitori per trovare un percorso sicuro per evitare atti di bullismo o abusi.
    • Se vieni preso in giro o abusato online, considera la possibilità di rimuovere l'aggressore dai tuoi social media o ridurre la quantità di tempo che trascorri su determinate app.
  4. 4 Determina se il bullismo è illegale. A volte il bullismo o gli insulti sono una violazione diretta di uno dei codici o della Costituzione della Federazione Russa. Ad esempio, se sul lavoro subisci molestie sessuali da parte di un collega (non necessariamente fisiche, ma anche verbali), questa è già una violazione dell'articolo 133 cp, e devi immediatamente denunciarla.
    • Se sei a scuola, hai il diritto di imparare in un ambiente sicuro e privo di distrazioni. Se qualcuno ti sta maltrattando al punto da farti sentire insicuro o interferire con i tuoi studi (ad esempio, scoraggiandoti dal venire a scuola), dovresti discuterne con i tuoi genitori o insegnanti.

Metodo 2 di 4: Rispondere al bullismo e agli abusi

  1. 1 Preparati per la situazione. Se devi passare del tempo con qualcuno che ti insulta o ti prende costantemente in giro, sviluppa un piano per prendere il controllo della situazione. Ad esempio, può essere utile fare un gioco di ruolo e riflettere sulle tue risposte.
    • Pratica il gioco di ruolo con un amico o un familiare. Lascia che un amico (o una ragazza) ti dica: "Alina, la tua pettinatura è terribile". E puoi rispondere così: "Grazie per la tua opinione, ma mi piace, e questa è la cosa più importante".
    • Se il tuo capo ti insulta sminuendoti, escogita un piano. Prova a dire: "Anton Petrovich, le tue osservazioni sono poco professionali, offensive e influiscono sulla produttività del mio lavoro. Se questo non si ferma, dovrò informare le autorità superiori".
  2. 2 Stai calmo. Quando vieni preso in giro o insultato, è importante mantenere la calma, anche se ti senti arrabbiato o piangi. Le persone che fanno il prepotente e umiliano gli altri spesso si aspettano una risposta. Mantieni la calma e non perdere la testa.
    • Se qualcuno ti offende, prova a fare qualche respiro profondo prima di rispondere.
  3. 3 Essere determinato. In modo sicuro e chiaro, fai capire all'aggressore in che modo i suoi insulti ti influenzano. Spiega in tono deciso, ma allo stesso tempo calmo, perché non ti piace questo bullismo.
    • Prova a dire a un compagno di classe che ti prende in giro per le tue scarpe: "Mi fa arrabbiare che mi prendi in giro davanti a tutta la classe. Smettila di fare questo. ”
    • Se i tuoi colleghi ti bombardano di commenti sessisti, prova a dire: "Il tuo bullismo e i tuoi insulti rasentano le molestie sessuali. Se ciò accade di nuovo, lo segnalerò immediatamente al nostro supervisore. ”
  4. 4 Ignora gli insulti. A volte la migliore risposta a un insulto è ignorare. Puoi fingere di non aver sentito nulla o puoi cambiare la conversazione nell'esatto contrario. Se, invece di reagire agli insulti e alle prepotenze dell'aggressore, non gli presti attenzione, eviterai di aggiungere benzina sul fuoco.
    • Se vieni insultato o preso in giro online, non rispondere.
    • Se un membro della famiglia ti sta insultando, prova a ignorare il bullismo e a lasciare la stanza.
  5. 5 Reagisci con umorismo. Usare l'umorismo come reazione agli insulti o al bullismo è molto efficace. L'umorismo può allentare la tensione, disarmare l'aggressore e persino ridurre le sue parole in polvere. Prova a ridere quando qualcuno ti insulta o ti prende in giro.
    • Se un collega è scortese riguardo al poster che hai portato alla conferenza, prova a dire: "Hai ragione. Questo è un poster terribile. Non avrei dovuto lasciare che mio figlio di cinque anni lo facesse per me. ”
    • Un'altra opzione potrebbe essere la finta sorpresa o un'osservazione ironica. Ad esempio, potresti dire: "Mio Dio! Hai ragione! Grazie per avermi aiutato a vedere chiaramente!”.
  6. 6 Segnala insulti o atti di bullismo sul tuo genere, razza, nazionalità, religione o disabilità. È importante segnalare immediatamente questo tipo di aggressione, poiché spesso è una violazione della legge. Se vieni insultato o vittima di bullismo in questo modo, vai direttamente dal tuo capo.
  7. 7 Parla con il tuo aggressore. Ad esempio, se sei costantemente abusato da un genitore o da un familiare, potrebbe essere il momento di sederti e parlare dell'abuso. Sii chiaro su come ti fa sentire il bullismo e su come il bullismo influisce sulla tua vita.
    • Se tua madre critica costantemente il tuo aspetto, prova a dire: "Mamma, mi fa male commentare i miei vestiti, i miei capelli o il mio trucco. Ferisce i miei sentimenti. D'ora in poi, per favore, smettila di fare tali osservazioni. ”
    • Anche se la battuta non è maligna, puoi comunque dire alla persona che non ti piace. Ad esempio: "Mi piace passare il tempo con te e possiamo divertirci a prenderci in giro. Ma non parleremo più di alcuni argomenti (vestiti, marito, figli, ecc.) - ferisce i miei sentimenti".

Metodo 3 di 4: Impara ad apprezzare te stesso

  1. 1 Lavora sulla tua autostima. La bassa autostima può rendere più difficile affrontare le battute, che siano o meno dannose. Ci vuole tempo per costruire l'autostima, ma puoi farlo con semplici passaggi come:
    • Complimenti. Prova a guardarti allo specchio ogni mattina e a dire una cosa carina sul tuo aspetto, ad esempio: "I miei occhi sono particolarmente luminosi e belli oggi".
    • Fai un elenco dei tuoi punti di forza, dei risultati e delle cose che ammiri di te stesso. Prova a elencare almeno cinque cose in ogni colonna. Conserva l'elenco e rileggilo ogni giorno.
  2. 2 Prenditi cura di te. Prendersi cura di sé è una strategia importante e buona per aiutarti ad affrontare insulti o umiliazioni. Prova a fare un lungo bagno, a fare passeggiate rilassanti o a fare qualcosa di piacevole per te stesso, come una pedicure. Questi modi di prenderti cura di te ti aiuteranno a costruire l'autostima e a migliorare la tua opinione di te stesso.
  3. 3 Sviluppa la resilienza. Essere una persona resiliente ti renderà più facile riprenderti da insulti, umiliazioni e altre difficoltà della vita. Prova a lavorare su questa qualità per aumentare la tua capacità di riprenderti dopo il bullismo e gli attacchi. Ecco alcune cose che puoi fare per costruire la resilienza:
    • Considera i tuoi errori come opportunità per imparare qualcosa.
    • Ricorda a te stesso che dipende da te come reagire.
    • Stabilisci obiettivi realistici per te stesso.
    • Costruisci la tua fiducia.
  4. 4 Impara ad essere una persona più determinata. La capacità di essere assertivi può aiutarti ad affrontare il bullismo. Per essere decisi, è importante saper dire “no” alle persone ed essere chiari sui propri bisogni.
    • Dimmi cosa ti preoccupa in particolare. Ad esempio: "Spesso mi prendi in giro a causa dei miei capelli, chiamandomi barboncino o agnello".
    • Esprimi i tuoi sentimenti sul bullismo. Ad esempio, potresti dire: "Mi fa arrabbiare quando dici queste cose perché personalmente penso che i miei capelli siano fantastici".
    • Dimmi cosa vorresti. Ad esempio: "Voglio che smetti di prenderti in giro per i miei capelli. Se lo fai di nuovo, me ne vado. ”

Metodo 4 di 4: Aiuto

  1. 1 Parla con i tuoi genitori. Se sei un bambino o un adolescente che viene abusato o preso in giro, è importante che i tuoi genitori sappiano cosa sta succedendo. Parla loro della situazione e chiedi aiuto per risolverla.
    • Prova a dire qualcosa del tipo: "Mamma/papà, una ragazza a scuola mi prende in giro. Cerco di fermarla, ma non ci riesco".
  2. 2 Parla con un insegnante o un altro professionista di fiducia. Se qualcuno a scuola ti prende in giro o ti insulta, parla con un insegnante, un consulente scolastico o anche un'infermiera scolastica. Queste persone possono aiutarti a sviluppare una strategia per affrontare una situazione.
    • Prova a dire qualcosa come "Il mio compagno di classe mi insulta e mi prende in giro e non so cosa fare".
  3. 3 Contattare le autorità competenti al lavoro. Se subisci abusi o umiliazioni sul posto di lavoro, è importante documentare l'abuso e contattare le autorità competenti. Discuti la situazione con il tuo capo o vai direttamente alle risorse umane e segnala il problema.
    • Prova a dire qualcosa del tipo: "Un collega mi insulta e umilia continuamente e mi fa male. Ho bisogno del tuo aiuto per risolvere questo problema".