Come risolvere le equazioni cubiche

Autore: Bobbie Johnson
Data Della Creazione: 9 Aprile 2021
Data Di Aggiornamento: 1 Luglio 2024
Anonim
Equazioni di Grado Superiore al Secondo
Video: Equazioni di Grado Superiore al Secondo

Contenuto

In un'equazione cubica, l'esponente più alto è 3, tale equazione ha 3 radici (soluzioni) e ha la forma unX3+BX2+CX+D=0{ displaystyle ax ^ {3} + bx ^ {2} + cx + d = 0}... Alcune equazioni cubiche non sono così facili da risolvere, ma se applichi il metodo giusto (con un buon background teorico), puoi trovare le radici anche dell'equazione cubica più complessa - per questo usa la formula per risolvere l'equazione quadratica, trova il radici intere o calcolare il discriminante.


Passi

Metodo 1 di 3: Come risolvere un'equazione cubica senza un termine costante

  1. 1 Scopri se c'è un termine libero nell'equazione cubica D{ stile di visualizzazione d}. L'equazione cubica ha la forma unX3+BX2+CX+D=0{ displaystyle ax ^ {3} + bx ^ {2} + cx + d = 0}... Perché un'equazione sia considerata cubica, è sufficiente che solo il termine X3{ stile di visualizzazione x ^ {3}} (cioè, potrebbero non esserci altri membri).
    • Se l'equazione ha un termine libero D{ stile di visualizzazione d}, utilizzare un metodo diverso.
    • Se nell'equazione un=0{ stile di visualizzazione a = 0}, non è cubica.
  2. 2 Togli le parentesi X{ stile di visualizzazione x}. Poiché non esiste un termine libero nell'equazione, ogni termine nell'equazione include la variabile X{ stile di visualizzazione x}... Questo significa che uno X{ stile di visualizzazione x} possono essere escluse dalle parentesi per semplificare l'equazione. Quindi, l'equazione sarà scritta in questo modo: X(unX2+BX+C){ stile di visualizzazione x (ax ^ {2} + bx + c)}.
    • Ad esempio, data un'equazione cubica 3X32X2+14X=0{ stile di visualizzazione 3x ^ {3} -2x ^ {2} + 14x = 0}
    • Portare fuori X{ stile di visualizzazione x} parentesi e ottieni X(3X22X+14)=0{ stile di visualizzazione x (3x ^ {2} -2x + 14) = 0}
  3. 3 Fattorizzare (il prodotto di due binomi) l'equazione quadratica (se possibile). Molte equazioni quadratiche della forma unX2+BX+C=0{ displaystyle ax ^ {2} + bx + c = 0} può essere fattorizzato. Tale equazione risulterà se eliminiamo X{ stile di visualizzazione x} fuori dalle parentesi. Nel nostro esempio:
    • Togli le parentesi X{ stile di visualizzazione x}: X(X2+5X14)=0{ stile di visualizzazione x (x ^ {2} + 5x-14) = 0}
    • Fattorizzare l'equazione quadratica: X(X+7)(X2)=0{ stile di visualizzazione x (x + 7) (x-2) = 0}
    • Uguaglia ogni contenitore a 0{ stile di visualizzazione 0}... Le radici di questa equazione sono X=0,X=7,X=2{ stile di visualizzazione x = 0, x = -7, x = 2}.
  4. 4 Risolvi un'equazione quadratica usando una formula speciale. Fallo se l'equazione quadratica non può essere fattorizzata. Per trovare due radici di un'equazione, i valori dei coefficienti un{ stile di visualizzazione a}, B{ stile di visualizzazione b}, C{ stile di visualizzazione c} sostituire nella formula B±B24unC2un{ displaystyle { frac {-b pm { sqrt {b ^ {2} -4ac}}} {2a}}}.
    • Nel nostro esempio, sostituiamo i valori dei coefficienti un{ stile di visualizzazione a}, B{ stile di visualizzazione b}, C{ stile di visualizzazione c} (3{ stile di visualizzazione 3}, 2{ stile di visualizzazione -2}, 14{ stile di visualizzazione 14}) nella formula:
      B±B24unC2un{ displaystyle { frac {-b pm { sqrt {b ^ {2} -4ac}}} {2a}}}
      (2)±((2)24(3)(14)2(3){ displaystyle { frac {- (- 2) pm { sqrt {((-2) ^ {2} -4 (3) (14)}}} {2 (3)}}}
      2±4(12)(14)6{ displaystyle { frac {2 pm { sqrt {4- (12) (14)}}} {6}}}
      2±(41686{ displaystyle { frac {2 pm { sqrt {(4-168}}} {6}}}
      2±1646{ displaystyle { frac {2 pm { sqrt {-164}}} {6}}}
    • Prima radice:
      2+1646{ displaystyle { frac {2 + { sqrt {-164}}} {6}}}
      2+12,8io6{ displaystyle { frac {2 + 12,8i} {6}}}
    • Seconda radice:
      212,8io6{ displaystyle { frac {2-12,8i} {6}}}
  5. 5 Usa zero e radici quadratiche come soluzioni dell'equazione cubica. Le equazioni quadratiche hanno due radici, mentre quelle cubiche ne hanno tre. Hai già trovato due soluzioni: queste sono le radici dell'equazione quadratica. Se metti "x" fuori dalle parentesi, la terza soluzione sarebbe 0{ stile di visualizzazione 0}.
    • Se togli "x" dalle parentesi, ottieni X(unX2+BX+C)=0{ stile di visualizzazione x (ax ^ {2} + bx + c) = 0}, cioè due fattori: X{ stile di visualizzazione x} e un'equazione quadratica tra parentesi. Se uno di questi fattori è 0{ stile di visualizzazione 0}, l'intera equazione è anche uguale a 0{ stile di visualizzazione 0}.
    • Quindi, due radici di un'equazione quadratica sono soluzioni di un'equazione cubica. La terza soluzione è X=0{ stile di visualizzazione x = 0}.

Metodo 2 di 3: Come trovare radici intere usando i moltiplicatori

  1. 1 Assicurati che ci sia un termine libero nell'equazione cubica D{ stile di visualizzazione d}. Se in un'equazione della forma unX3+BX2+CX+D=0{ displaystyle ax ^ {3} + bx ^ {2} + cx + d = 0} c'è un membro gratuito D{ stile di visualizzazione d} (che non è uguale a zero), non funzionerà per mettere "x" fuori dalle parentesi. In questo caso, utilizzare il metodo descritto in questa sezione.
    • Ad esempio, data un'equazione cubica 2X3+9X2+13X=6{ stile di visualizzazione 2x ^ {3} + 9x ^ {2} + 13x = -6}... Per ottenere lo zero sul lato destro dell'equazione, aggiungi 6{ stile di visualizzazione 6} ad entrambi i lati dell'equazione.
    • L'equazione verrà fuori 2X3+9X2+13X+6=0{ stile di visualizzazione 2x ^ {3} + 9x ^ {2} + 13x + 6 = 0}... Come D=6{ stile di visualizzazione d = 6}, il metodo descritto nella prima sezione non può essere utilizzato.
  2. 2 Scrivi i fattori del coefficiente un{ stile di visualizzazione a} e un membro gratuito D{ stile di visualizzazione d}. Cioè, trova i fattori del numero a X3{ stile di visualizzazione x ^ {3}} e numeri prima del segno di uguale. Ricordiamo che i fattori di un numero sono i numeri che, moltiplicati, producono quel numero.
    • Ad esempio, per ottenere il numero 6, devi moltiplicare 6×1{ stile di visualizzazione 6 volte 1} e 2×3{ stile di visualizzazione 2 volte 3}... Quindi i numeri 1, 2, 3, 6 sono fattori del numero 6.
    • Nella nostra equazione un=2{ stile di visualizzazione a = 2} e D=6{ stile di visualizzazione d = 6}... moltiplicatori 2 sono 1 e 2... moltiplicatori 6 sono i numeri 1, 2, 3 e 6.
  3. 3 Dividi ogni fattore un{ stile di visualizzazione a} per ogni fattore D{ stile di visualizzazione d}. Di conseguenza, ottieni molte frazioni e diversi numeri interi; le radici dell'equazione cubica saranno uno degli interi o il valore negativo di uno degli interi.
    • Nel nostro esempio, dividi i fattori un{ stile di visualizzazione a} (1 e 2) per fattori D{ stile di visualizzazione d} (1, 2, 3 e 6). Otterrai: 1{ stile di visualizzazione 1}, 12{ displaystyle { frac {1} {2}}}, 13{ displaystyle { frac {1} {3}}}, 16{ displaystyle { frac {1} {6}}}, 2{ stile di visualizzazione 2} e 23{ displaystyle { frac {2} {3}}}... Ora aggiungi i valori negativi delle frazioni e dei numeri ottenuti a questo elenco: 1{ stile di visualizzazione 1}, 1{ stile di visualizzazione -1}, 12{ displaystyle { frac {1} {2}}}, 12{ displaystyle - { frac {1} {2}}}, 13{ displaystyle { frac {1} {3}}}, 13{ displaystyle - { frac {1} {3}}}, 16{ displaystyle { frac {1} {6}}}, 16{ displaystyle - { frac {1} {6}}}, 2{ stile di visualizzazione 2}, 2{ stile di visualizzazione -2}, 23{ displaystyle { frac {2} {3}}} e 23{ displaystyle - { frac {2} {3}}}... Le radici intere dell'equazione cubica sono alcuni numeri di questa lista.
  4. 4 Inserisci i numeri interi nell'equazione cubica. Se l'uguaglianza è vera, il numero sostituito è la radice dell'equazione. Ad esempio, sostituisci nell'equazione 1{ stile di visualizzazione 1}:
    • 2(1)3+9(1)2+13(1)+6{ stile di visualizzazione 2 (1) ^ {3} +9 (1) ^ {2} +13 (1) +6} = 2+9+13+6{ stile di visualizzazione 2 + 9 + 13 + 6} ≠ 0, cioè non si osserva l'uguaglianza. In questo caso, inserire il numero successivo.
    • Sostituire 1{ stile di visualizzazione -1}: (2)+9+(13)+6{ stile di visualizzazione (-2) +9 + (- 13) +6} = 0. Quindi, 1{ stile di visualizzazione -1} è la radice intera dell'equazione.
  5. 5 Usa il metodo di divisione dei polinomi per Lo schema di Hornerper trovare più velocemente le radici dell'equazione. Fallo se non vuoi sostituire manualmente i numeri nell'equazione. Nello schema di Horner, gli interi sono divisi per i valori dei coefficienti dell'equazione un{ stile di visualizzazione a}, B{ stile di visualizzazione b}, C{ stile di visualizzazione c} e D{ stile di visualizzazione d}... Se i numeri sono equamente divisibili (cioè, il resto è 0{ stile di visualizzazione 0}), un intero è la radice dell'equazione.
    • Lo schema di Horner merita un articolo a parte, ma quello che segue è un esempio di calcolo di una delle radici della nostra equazione cubica utilizzando questo schema:
      -1 | 2 9 13 6
      __| -2-7-6
      __| 2 7 6 0
    • Quindi il resto è 0{ stile di visualizzazione 0}, ma 1{ stile di visualizzazione -1} è una delle radici dell'equazione.

Metodo 3 di 3: Come risolvere un'equazione usando il discriminante

  1. 1 Annota i valori dei coefficienti dell'equazione un{ stile di visualizzazione a}, B{ stile di visualizzazione b}, C{ stile di visualizzazione c} e D{ stile di visualizzazione d}. Ti consigliamo di annotare in anticipo i valori dei coefficienti indicati per non confonderti in futuro.
    • Ad esempio, data l'equazione X33X2+3X1{ stile di visualizzazione x ^ {3} -3x ^ {2} + 3x-1}... Scrivi un=1{ stile di visualizzazione a = 1}, B=3{ stile di visualizzazione b = -3}, C=3{ stile di visualizzazione c = 3} e D=1{ stile di visualizzazione d = -1}... Ricordalo se prima X{ stile di visualizzazione x} non c'è numero, il coefficiente corrispondente esiste ancora ed è uguale a 1{ stile di visualizzazione 1}.
  2. 2 Calcola il discriminante zero usando una formula speciale. Per risolvere un'equazione cubica usando il discriminante, è necessario eseguire una serie di calcoli difficili, ma se esegui correttamente tutti i passaggi, questo metodo diventerà indispensabile per risolvere le equazioni cubiche più complesse. Primo calcolo Δ0{ displaystyle Delta _ {0}} (zero discriminante) è il primo valore di cui abbiamo bisogno; per fare ciò, sostituisci i valori corrispondenti nella formula Δ0=B23unC{ displaystyle Delta _ {0} = b ^ {2} -3ac}.
    • Il discriminante è un numero che caratterizza le radici di un polinomio (ad esempio, il discriminante di un'equazione di secondo grado è calcolato dalla formula B24unC{ stile di visualizzazione b ^ {2} -4ac}).
    • Nella nostra equazione:
      B23unC{ stile di visualizzazione b ^ {2} -3ac}
      (3)23(1)(3){ stile di visualizzazione (-3) ^ {2} -3 (1) (3)}
      93(1)(3){ stile di visualizzazione 9-3 (1) (3)}
      99=0=Δ0{ displaystyle 9-9 = 0 = Delta _ {0}}
  3. 3 Calcola il primo discriminante usando la formula Δ1=2B39unBC+27un2D{ displaystyle Delta _ {1} = 2b ^ {3} -9abc + 27a ^ {2} d}. Prima discriminante Δ1{ displaystyle Delta _ {1}} - questo è il secondo valore importante; per calcolarlo, inserisci i valori corrispondenti nella formula specificata.
    • Nella nostra equazione:
      2(3)39(1)(3)(3)+27(1)2(1){ stile di visualizzazione 2 (-3) ^ {3} -9 (1) (- 3) (3) +27 (1) ^ {2} (- 1)}
      2(27)9(9)+27(1){ stile di visualizzazione 2 (-27) -9 (-9) +27 (-1)}
      54+8127{ stile di visualizzazione -54 + 81-27}
      8181=0=Δ1{ displaystyle 81-81 = 0 = Delta _ {1}}
  4. 4 Calcolare:Δ=(Δ124Δ03)÷27un2{ displaystyle Delta = ( Delta _ {1} ^ {2} -4 Delta _ {0} ^ {3}) div -27a ^ {2}}... Cioè, trova il discriminante dell'equazione cubica attraverso i valori ottenuti Δ0{ displaystyle Delta _ {0}} e Δ1{ displaystyle Delta _ {1}}... Se il discriminante di un'equazione cubica è positivo, l'equazione ha tre radici; se il discriminante è zero, l'equazione ha una o due radici; se il discriminante è negativo, l'equazione ha una radice.
    • Un'equazione cubica ha sempre almeno una radice, poiché il grafico di questa equazione interseca l'asse X almeno in un punto.
    • Nella nostra equazione Δ0{ displaystyle Delta _ {0}} e Δ1{ displaystyle Delta _ {1}} sono uguali 0{ stile di visualizzazione 0}, così puoi facilmente calcolare Δ{ displaystyle Delta}:
      (Δ124Δ03)÷(27un2){ displaystyle ( Delta _ {1} ^ {2} -4 Delta _ {0} ^ {3}) div (-27a ^ {2})}
      ((0)24(0)3)÷(27(1)2){ displaystyle ((0) ^ {2} -4 (0) ^ {3}) div (-27 (1) ^ {2})}
      00÷27{ displaystyle 0-0 div 27}
      0=Δ{ displaystyle 0 = Delta}... Quindi, la nostra equazione ha una o due radici.
  5. 5 Calcolare:C=3(Δ124Δ03+Δ1)÷2{ displaystyle C = ^ {3} { sqrt { left ({ sqrt { Delta _ {1} ^ {2} -4 Delta _ {0} ^ {3}}} + Delta _ {1 } destra) div 2}}}. C{ stile di visualizzazione C} - questa è l'ultima grandezza importante da trovare; ti aiuterà a calcolare le radici dell'equazione. Sostituisci i valori nella formula specificata Δ1{ displaystyle Delta _ {1}} e Δ0{ displaystyle Delta _ {0}}.
    • Nella nostra equazione:
      3(Δ124Δ03)+Δ1÷2{ displaystyle ^ {3} { sqrt {{ sqrt {( Delta _ {1} ^ {2} -4 Delta _ {0} ^ {3}) + Delta _ {1}}} div 2}}}
      3(024(0)3)+(0)÷2{ displaystyle ^ {3} { sqrt {{ sqrt {(0 ^ {2} -4 (0) ^ {3}) + (0)}} div 2}}}
      3(00)+0÷2{ displaystyle ^ {3} { sqrt {{ sqrt {(0-0) +0}} div 2}}}
      0=C{ stile di visualizzazione 0 = C}
  6. 6 Trova tre radici dell'equazione. Fallo con la formula (B+tunC+Δ0÷(tunC))÷3un{ displaystyle - (b + u ^ {n} C + Delta _ {0} div (u ^ {n} C)) div 3a}, dove tu=(1+3)÷2{ displaystyle u = (- 1 + { sqrt {-3}}) div 2}, ma n è uguale a 1, 2 o 3... Sostituisci i valori appropriati in questa formula: di conseguenza, otterrai tre radici dell'equazione.
    • Calcola il valore usando la formula a n = 1, 2 o 3e poi controlla la risposta. Se ottieni 0 quando controlli la tua risposta, questo valore è la radice dell'equazione.
    • Nel nostro esempio, sostituisci 1 in X33X2+3X1{ stile di visualizzazione x ^ {3} -3x ^ {2} + 3x-1} e prendi 0, cioè 1 è una delle radici dell'equazione.