Come affrontare il cambiamento

Autore: Sara Rhodes
Data Della Creazione: 12 Febbraio 2021
Data Di Aggiornamento: 28 Giugno 2024
Anonim
Come affrontare i cambiamenti più difficili | Filippo Ongaro
Video: Come affrontare i cambiamenti più difficili | Filippo Ongaro

Contenuto

Nella nostra vita si verificano costantemente cambiamenti, che si tratti della separazione da un partner, del trasferimento in una nuova città, della morte di un parente o della perdita di un lavoro. Anche i buoni cambiamenti, come avere un bambino o assumere una nuova posizione, possono essere stressanti. Il cambiamento non è facile da accettare, ma ci sono modi per affrontarlo in modo che il nuovo non sembri così intimidatorio.

Passi

Metodo 1 di 4: far fronte al cambiamento

  1. 1 Ammetti i tuoi sentimenti. Se stai resistendo al cambiamento o ti senti a disagio con il cambiamento imminente, è importante riconoscere i tuoi sentimenti. Non evitare le emozioni - al contrario, ascoltale. Le emozioni fanno parte della consapevolezza di sé. Quando riconosci le emozioni, le accetti come per dire: "Non è così male" e ti permetti di capirle e affrontarle.
    • Spesso, i cambiamenti causano sentimenti di ansia, come ansia o paura. Ma non c'è niente di sbagliato nel preoccuparsi o nell'avere paura.
    • Piangi e abbi cura dei tuoi sentimenti. Anche se i cambiamenti importanti della vita ti portano felicità (come sposarti o trasferirti dove hai sempre desiderato vivere), preparati a una perdita emotiva che dovrai affrontare.
    • Cerca di identificare cosa stai provando e perché: per farlo, scrivi i tuoi sentimenti o dillo ad alta voce. Ad esempio, potresti scrivere o dire qualcosa come "Sono preoccupato e stanco perché la prossima settimana dovrò trasferirmi in una nuova città".
  2. 2 Preparatevi. Indipendentemente dai cambiamenti che affronti, è possibile adottare misure per prepararsi alla nuova situazione. Pensa a cosa ti aspetta, quindi scegli diversi modi per scoprire maggiori informazioni su ciò che incontrerai.
    • Ad esempio, se hai intenzione di trasferirti in un'altra città, regione o paese, informati il ​​più possibile sulla nuova posizione prima di partire. Se stai assumendo una nuova posizione, impara il più possibile sulle tue responsabilità.
    • Prova a fare un piano per affrontare la nuova situazione. Ad esempio, se ti trasferisci in una nuova città, potresti chiederti quali ristoranti vuoi visitare, come ti sposterai in città e quali altri luoghi vorresti esplorare.
    • Puoi anche pensare a come cambiare la situazione attuale se questo non è ciò che vuoi dalla vita. Ad esempio, se non ti piace il tuo nuovo lavoro, puoi fare un piano per trovare un nuovo lavoro che ti piace fare. Per fare questo, studia gli annunci, candidati per le posizioni che ti interessano e partecipa alle fiere del lavoro.
  3. 3 Crea un atteggiamento mentale. Se ti trovi di fronte a un cambiamento nella tua vita che non puoi controllare, è probabile che tu abbia difficoltà ad accettare la situazione. Tuttavia, puoi lavorare su questo calmandoti con uno speciale atteggiamento mentale.
    • Ad esempio, se sei turbato o preoccupato per un cambiamento in arrivo, puoi ripetere a te stesso: "Non mi piace il cambiamento che sta avvenendo, ma non ne ho il controllo. Potrebbero non piacermi questi cambiamenti, ma li accetterò e cercherò di sfruttarli al meglio”.
  4. 4 Ricorda a te stesso che hai il controllo delle tue azioni e del tuo atteggiamento. Il cambiamento può capovolgere il tuo mondo, ma puoi ancora controllare come reagisci ad esso. Puoi affrontare la situazione con rabbia e sfogare sentimenti su altre persone, oppure puoi considerarla una nuova opportunità e accettarla con gioia.
    • Alcune persone trovano che fare elenchi sia un modo efficace per smorzare l'ansia e farli sentire più felici. Se ti senti infelice in questa situazione, prova a fare un elenco degli aspetti positivi. Ad esempio, se hai appena superato una rottura, prendi nota dei vantaggi come più tempo libero, la possibilità di conoscerti meglio e l'opportunità di vedere amici e familiari più spesso.

Metodo 2 di 4: ridurre l'ansia per il cambiamento

  1. 1 Scrivi le tue esperienze in un diario. Il cambiamento può causare un forte senso di insicurezza, oltre a molta ansia e pensieri negativi. Se ti senti sopraffatto da un cambiamento, inizia a scrivere tutto ciò che sta causando la tua condizione. Le registrazioni ti aiuteranno a capire che le cose non sono così male come immagini.
    • Se ti senti esausto per la cura del tuo nuovo cucciolo, o se trovi difficile adattarti a tutti i cambiamenti, scrivi cosa è cambiato nella tua vita e le difficoltà ad esso associate. Annota le possibili soluzioni ai problemi. Ad esempio, puoi creare una pianificazione per aiutarti a gestire le modifiche.
  2. 2 Parla con altre persone con esperienze simili. Parlare con qualcuno che sta attraversando cambiamenti simili può calmarti. Forse sei andato all'università, hai avuto un bambino o hai cambiato lavoro. Comunicare con qualcuno che si trovava nella stessa situazione può confortarti, perché saprai che la persona l'ha affrontata normalmente.
    • Chiedi consiglio su cosa puoi fare per superare con successo il cambiamento.
    • Se stai attraversando un divorzio, incontra altre persone che stanno attraversando la stessa cosa o l'hanno già affrontata.
  3. 3 Abbraccia l'incertezza. Quando ci preoccupiamo di tutti i cambiamenti che accadono intorno a noi, perdiamo la capacità di goderci il momento e di viverlo al meglio. L'eccitazione costante non ti aiuterà a prevedere il futuro o ad affrontarlo meglio.
    • Accetta che sei in un periodo di transizione e che il cambiamento è inevitabile. Puoi dire a te stesso: "Accetto i cambiamenti in corso, perché dipende solo da me come li affronto".
  4. 4 Relax. Ciò contribuirà a ridurre i livelli di stress e migliorare la salute emotiva. Tecniche come la meditazione, la respirazione profonda e il rilassamento muscolare progressivo possono aiutarti a rilasciare la tensione e ad affrontare lo stress in modo più efficace.
    • Per praticare il rilassamento muscolare progressivo, siediti e inizia a rilassare il corpo e a respirare. Per prima cosa, stringi la mano destra a pugno per alcuni secondi, quindi aprila. Spostati verso l'avambraccio destro, contraendo e rilassando i muscoli. Vieni alla tua spalla destra e poi fai lo stesso con il tuo braccio sinistro. Continua a farlo per tutto il corpo, inclusi collo, schiena, viso, petto, cosce, quadricipiti, polpacci, caviglie, piedi e dita dei piedi.
  5. 5 Vai a fare sport. L'esercizio fisico può aiutare a gestire lo stress e ridurre l'ansia. Sostieni il tuo corpo, la tua mente e le tue emozioni impegnandoti in un'attività. Cerca di allenarti per 30 minuti ogni giorno per la maggior parte della settimana.
    • Porta fuori il tuo cane, vai in bicicletta a fare la spesa o fai una passeggiata serale dopo il lavoro. Puoi anche andare a ballare, fare jogging o andare in palestra.

Metodo 3 di 4: concediti il ​​tempo di adattarti

  1. 1 Preparati per questo adattarsi ai nuovi stili di vita prenderà del tempo. Il cambiamento è un grande shock perché devasta la vita che hai condotto fino a questo punto. Quando arrivano i cambiamenti, tutte le abitudini e le attività quotidiane sono soggette a dubbi, quindi è importante non affrettare le cose ed essere aperti a tutto il nuovo per superare questa situazione. Preparati che ci vorrà del tempo per adattarsi a ogni cambiamento. Sii realistico se stai attraversando un grande cambiamento nella tua vita.
    • Concediti del tempo per riprenderti. Ad esempio, se stai soffrendo dopo la morte di una persona o di un animale domestico, capisci che solo tu puoi decidere quanto e come soffrire. Nessuno può metterti fretta, non importa su cosa insistono gli altri.
  2. 2 Vedi il cambiamento come un'opportunità. Il cambiamento è un'opportunità per rivalutare la tua vita per vedere se stai prendendo decisioni positive o se stai pagando troppo (tempo, denaro, fatica) per condurre uno stile di vita che non ti dà gioia.Anche se a volte il cambiamento può essere doloroso, può portare un raggio di speranza e conforto.
    • Impara a goderti il ​​processo di cambiamento creando un supporto positivo. Puoi coccolarti con un gelato dopo la fine della terapia fisica dopo un infortunio o spendere un po' di soldi ogni volta che accumuli cinquemila rubli.
  3. 3 Lascia lamentele e accuse al passato. Se il cambiamento ti spinge a lamentarti e incolpare, allora nel breve termine questo si può capire. Amici e famiglia si uniranno all'alba dei guai. È importante mantenere un atteggiamento positivo nel bel mezzo del cambiamento per alleviare lo stress e far fronte alle difficoltà.
    • Trova il modo di guardare le cose sotto una luce positiva. Se trovi difficile trovare i professionisti, chiedi a qualcuno di aiutarti in questo. Ricorda che il cambiamento spesso offre opportunità per sforzi futuri che prima erano irraggiungibili.
  4. 4 Lascia andare quello che è successo e vai avanti. Concentrarsi sul passato non ti aiuterà ad andare avanti. È inutile sognare di tornare alla tua "vecchia vita" o perdere tutto il tuo tempo a voler far tornare tutto come prima.
    • Invece di rimuginare sul passato, concentrati sul futuro e cerca di trovare momenti emozionanti e cose da guardare al futuro. Prova qualcosa che non hai mai fatto prima, come seguire un corso d'arte, pattinare sul ghiaccio o visitare una nuova città.
    • Se stai ancora vivendo nel passato e questo sta interferendo con la tua vita normale, potresti aver bisogno di vedere un consulente per aiutarti ad andare avanti.

Metodo 4 di 4: identificare il disturbo dell'adattamento

  1. 1 Pensa alla tua situazione. Il disturbo dell'adattamento (chiamato anche disturbo dell'adattamento) si sviluppa entro tre mesi da un cambiamento stressante. Il cambiamento può essere sia positivo che negativo e tutti causano molto stress nella vita, che si tratti di trasferirsi, sposarsi, licenziarsi o perdere un membro della famiglia.
  2. 2 Considera i tuoi sintomi. Le persone con disturbo dell'adattamento mostrano alcuni sintomi psicologici che aiuteranno lo psicologo a diagnosticare. Questi sintomi includono:
    • Forte stress. Una persona con disturbo dell'adattamento sperimenterà uno stress più intenso che è insolito per questa situazione. Ad esempio, una persona che ha appena comprato una nuova casa potrebbe sentirsi molto turbata anche dopo aver firmato l'accordo e essersi trasferita.
    • Difficoltà nel funzionamento. Le persone con disturbo dell'adattamento possono avere difficoltà a comunicare, lavorare o apprendere. Ad esempio, una persona che di recente ha attraversato una rottura potrebbe voler stare lontano dagli amici.
  3. 3 Analizza la durata dei sintomi. I sintomi del disturbo dell'adattamento non durano più di sei mesi. Altrimenti, molto probabilmente non hai un disturbo dell'adattamento. Potresti avere un altro disturbo mentale che colpisce la tua condizione.
  4. 4 Consulta uno psicologo o uno psicoterapeuta. Se pensi di avere un disturbo dell'adattamento, dovresti consultare uno specialista che possa fare una diagnosi professionale e aiutarti. Anche se non sei sicuro che il disturbo dell'adattamento sia la causa della tua condizione, vedere un terapeuta può aiutarti ad andare a fondo del problema.