Come affrontare il vaginismo

Autore: Marcus Baldwin
Data Della Creazione: 14 Giugno 2021
Data Di Aggiornamento: 24 Giugno 2024
Anonim
Vaginismo: come curarlo in modo efficace
Video: Vaginismo: come curarlo in modo efficace

Contenuto

Il vaginismo è un tipo di disfunzione sessuale femminile in cui i muscoli della vagina si contraggono involontariamente, di solito durante un tentativo di rapporto sessuale, causando disagio o dolore. Il vaginismo non solo interferisce con una normale vita sessuale, ma impedisce anche alle donne di inserire tamponi o di sottoporsi a visite ginecologiche. Le cause del vaginismo possono essere diverse e devono essere identificate per il trattamento. Sebbene questa condizione possa essere frustrante, imbarazzante e tesa, è completamente curabile.

Passi

Parte 1 di 3: Identificazione del vaginismo

  1. 1 Prendi sul serio il sesso doloroso. Il primo e più inquietante sintomo del vaginismo è il dolore durante il tentativo di rapporto sessuale. I sentimenti possono variare da donna a donna: può essere una sensazione di bruciore, sensazione di formicolio, tensione, lacrimazione o come se il partner stesse "colpisce una barriera". Spesso, il dolore e le contrazioni muscolari involontarie sono così gravi che devi interrompere il rapporto.
    • Molte donne trovano questo problema la prima volta che cercano di fare sesso. Questo è chiamato vaginismo primario.
    • Altre donne sviluppano il vaginismo durante la loro vita - questo è chiamato vaginismo secondario.Pertanto, non dovresti ignorare questo importante sintomo solo perché hai avuto una relazione sessuale senza dolore in passato.
  2. 2 Cerca altri problemi di penetrazione vaginale. Oltre al dolore durante il rapporto, le donne con vaginismo possono avere problemi con altri tipi di penetrazione, tra cui l'inserimento del tampone e gli esami ginecologici. Altri segni includono anche:
    • matrimonio non consumabile;
    • disagio sessuale persistente dopo il parto, candidosi, infezioni del tratto urinario, malattie sessualmente trasmissibili, cistite interstiziale, isterectomia, cancro e chirurgia, stupro o menopausa;
    • dolore durante i rapporti di origine sconosciuta;
    • smettere di respirare durante un tentativo di eseguire un rapporto sessuale;
  3. 3 Cerca altri crampi muscolari.Le contrazioni e gli spasmi muscolari vaginali sono un segno distintivo del vaginismo, ma alcune donne sperimentano anche crampi alle gambe o alla parte bassa della schiena. Questi spasmi si verificano più spesso durante il tentativo di rapporto sessuale.
  4. 4 Considera se stai evitando il sesso. Molte donne con vaginismo evitano situazioni che possono portare al sesso. Se stai evitando l'attività sessuale o le relazioni romantiche perché hai paura del dolore e ti senti a disagio con i tuoi sintomi, allora vale la pena consultare un medico.
    • Ricorda che stai evitando il sesso non per colpa tua, ma perché il tuo corpo associa involontariamente il sesso al dolore.
  5. 5 Vedi il tuo dottore. Prendi un appuntamento con il tuo medico o ginecologo per discutere del vaginismo. Sii chiaro sull'entità e sulla gravità dei sintomi.
  6. 6 Elimina altre possibili violazioni. Il medico dovrebbe eseguire un esame pelvico e prestare attenzione a qualsiasi disagio o contrazioni vaginali che possono verificarsi. Inoltre, probabilmente consiglierà ulteriori test per escludere altre possibili cause dei sintomi.
    • Il vaginismo può essere causato da ovvie cause fisiche, come infezioni, traumi o nervi ipersensibili nell'area vaginale (vulvodinia provocata).
  7. 7 È imperativo che venga fatta la diagnosi corretta. Se tutte le altre possibili cause dei sintomi sono state escluse, il medico può diagnosticare un vaginismo primario o un vaginismo secondario. Inoltre, il medico può descrivere il disturbo come generale se i sintomi compaiono in tutte le situazioni di somministrazione o come situazionale se i sintomi compaiono solo in determinate situazioni (ad esempio, durante il tentativo di avere rapporti sessuali).
    • Sfortunatamente, la sessualità femminile e la disfunzione sessuale non sono completamente comprese. Potresti imbatterti in personale infermieristico che ignorerà i tuoi sintomi o non sarà in grado di aiutarti. In questo caso, potrebbe essere necessario essere persistenti per essere diagnosticati e trattati. Se il medico non ti aiuta, consulta un altro medico, preferibilmente uno con esperienza nel trattamento del vaginismo e di altre forme di disfunzione sessuale femminile.
    • Altre possibili diagnosi includono l'apareunia, un termine generico per indicare l'incapacità di avere rapporti (in particolare, il vaginismo è uno dei tipi) e la dispareunia, dolore durante il rapporto.
    • Queste diagnosi aiuteranno a portare avanti il ​​trattamento rendendo possibile vedere gli specialisti giusti.

Parte 2 di 3: Comprensione delle cause del vaginismo

  1. 1 Tieni presente che l'ansia è spesso associata al vaginismo. Molte donne con vaginismo possono notare che i loro sintomi sono associati a stress, ansia e paura. Queste cause possono avere radici profonde o possono essere semplicemente correlate al tuo attuale tenore di vita, come la mancanza di sonno e lo stress associato al superlavoro sul lavoro.
  2. 2 Identificare le credenze sottostanti sul sesso e la sessualità. Le donne con vaginismo hanno maggiori probabilità di pensare negativamente al sesso e alla sessualità.Questi sentimenti possono essere radicati nell'infanzia o possono essere associati a un evento traumatico.
    • Se le credenze negative latenti sul sesso provengono dalla prima infanzia, un'altra potenziale componente del vaginismo potrebbe essere la mancanza di un'adeguata educazione sessuale.
  3. 3 Diventa consapevole del ruolo delle esperienze passate. È stato scoperto che le donne con vaginismo avevano il doppio delle probabilità di sperimentare un evento sessuale traumatico durante l'infanzia. Queste potrebbero essere lesioni di varia gravità, che includono:
    • molestie sessuali da parte di un amico;
    • abuso sessuale;
    • lesione pelvica;
    • violenza in famiglia;
    • esperienza sessuale precoce estremamente negativa con un partner consensuale.
  4. 4 Tieni presente che le difficoltà di relazione potrebbero aver contribuito. Se hai un vaginismo secondario e situazionale, la causa potrebbe essere un problema con un partner sessuale o romantico. Questi problemi possono includere: mancanza di fiducia, paura di impegnarsi, paura di diventare troppo vulnerabili o aperti al dolore e alla frustrazione.
  5. 5 Comprendi che i disturbi medici possono svolgere un ruolo. Una varietà di disturbi può provocare o peggiorare i sintomi del vaginismo. Questo è più probabile se il vaginismo compare dopo un periodo di normale funzionamento sessuale. Potenziali condizioni mediche che possono contribuire al vaginismo:
    • infezioni del tratto urinario e altri problemi urinari;
    • infezioni trasmesse sessualmente;
    • cancro degli organi genitali o riproduttivi;
    • endometriosi;
    • malattie infiammatorie degli organi pelvici;
    • vulvodinia o vestibolodinia.
      • Anche le procedure mediche che coinvolgono gli organi riproduttivi femminili, come la rimozione dell'utero, possono portare al vaginismo.
  6. 6 Sii consapevole del potenziale ruolo dei periodi riproduttivi. Per molte donne, l'insorgenza del vaginismo secondario è associata al parto. Ciò è particolarmente vero se il parto è stato difficile o se sono apparse lesioni genitali a seguito del parto. In alcune donne, il vaginismo si è sviluppato a causa di cambiamenti ormonali e secchezza vaginale, che di solito si verificano durante la menopausa.
    • Il vaginismo secondario può verificarsi anche a causa della paura di avere figli o di dover affrontare il travaglio.
  7. 7 Accetta la possibilità che non ci siano ragioni apparenti. Alcune donne non sapranno mai perché hanno avuto il vaginismo. Non hanno cause visibili o nascoste di vaginismo.
    • Alcuni studi suggeriscono addirittura che i sintomi del vaginismo facciano parte di meccanismi di difesa generali che vengono attivati ​​in situazioni minacciose. Ciò suggerisce che non sempre deve essere visto principalmente come una disfunzione sessuale.

Parte 3 di 3: trattamento del vaginismo

  1. 1 Prova la consulenza. Se il tuo vaginismo è dovuto a problemi emotivi o psicologici, un terapeuta può aiutarti. Questo perché la consapevolezza della condizione stessa spesso genera paura e ansia prima del rapporto, formando un circolo vizioso che aggrava solo i sintomi. Depressione, sentimenti di isolamento e bassa autostima sono anche segni comuni di disfunzione sessuale.
    • I risultati del trattamento sono molto più positivi quando la donna e il suo partner sessuale sono motivati, agiscono di concerto e determinati a ridurre i conflitti di relazione. Quindi, una valutazione psicologica della coppia è un ottimo punto di partenza per il trattamento.
    • Se il vaginismo è associato a un disturbo d'ansia o a un trauma sessuale in passato, un terapeuta può aiutarti ad affrontare questi problemi in modo da poter andare avanti.
    • Un tipo di psicoterapia, la terapia cognitivo comportamentale, può essere particolarmente utile per alcune donne.Questo tipo di psicoterapia si concentra sulla relazione tra pensieri e comportamento e un terapeuta cognitivo-comportamentale può aiutarti a cambiare i tuoi pensieri e comportamenti sull'evitare il sesso. ...
  2. 2 Chiedi informazioni sulla terapia dell'esposizione. Un tipo di trattamento per il vaginismo è chiamato terapia dell'esposizione, o "immersione", che comporta la penetrazione gradualmente desensibilizzante. L'assistenza del terapeuta nella penetrazione è un trattamento efficace, anche se la donna ha convissuto con il vaginismo per tutta la vita. Le tecniche di impatto sono solitamente associate a esercizi di penetrazione vaginale che utilizzano dilatatori.
    • Lo stesso metodo viene utilizzato per l'autoguarigione con l'aiuto di un consulente che aiuterebbe ad andare avanti senza perdere la fiducia nel successo.
  3. 3 Trova un fisioterapista. Chiedi al tuo medico di indirizzarti a un fisioterapista che abbia esperienza con il vaginismo e altre forme di disfunzione sessuale femminile. Poiché i muscoli del pavimento pelvico svolgono un ruolo importante nell'insorgenza dei sintomi del vaginismo, la terapia fisica è uno dei migliori trattamenti. Un fisioterapista può:
    • insegnarti tecniche di respirazione e rilassamento
    • aiutarti con la contrazione dei muscoli del pavimento pelvico insegnando loro a controllare
  4. 4 Fai gli esercizi di Kegel. L'esercizio di Kegel è progettato per aiutare a controllare i muscoli del pavimento pelvico. Per fare l'esercizio di Kegel, contrai i muscoli che stai usando per fermare il flusso di urina, tienili premuti per qualche secondo e poi rilassati. Prova a fare circa 20 contrazioni alla volta, il più spesso possibile durante il giorno.
    • Alcuni medici consigliano di eseguire l'esercizio di Kegel con un dito inserito nella vagina (è possibile utilizzare fino a tre dita). Il dito ti permette di sentire i muscoli che si contraggono per un migliore controllo.
  5. 5 Considera l'uso di dilatatori vaginali. Il medico può consigliare l'uso di dilatatori vaginali a casa. Questi sono strumenti affusolati che vengono inseriti nella vagina. Si allargano gradualmente, permettendo ai muscoli vaginali di allungarsi e abituarsi alla penetrazione.
    • Per cominciare, spingi come se stessi avendo un movimento intestinale. Aiuta ad allargare la vagina. Quindi inserisci le dita (senza ancora un dilatatore) nella vagina mentre continui a spingere o spingere.
    • Quando inizi a utilizzare gli estensori, lasciali agire per 10-15 minuti. I muscoli vaginali si abitueranno alla pressione.
    • Se hai un coniuge o un partner, puoi chiedere loro di aiutarti a inserire i dilatatori.
  6. 6 Inizia gradualmente il rapporto sessuale. Le donne con vaginismo devono essere pazienti e provare diverse opzioni di trattamento prima di fare sesso. Se cerchi di diventare sessualmente attivo subito, potresti provare dolore o disagio, sintonizzandoti così con il dolore e l'ansia ed esacerbando il vaginismo. È molto importante che il tuo partner sia di supporto.
    • Quando provi a fare sesso, inizia molto lentamente, usando molto lubrificante e sperimenta per trovare le posizioni più comode.
    • I medici generalmente consigliano alle donne, quando smettono di usare i dilatatori vaginali, di trattenere l'oggetto penetrante inserendone una parte o tutto nella vagina. Questo vale anche per peni, dildo e vibratori.

Consigli

  • Alcune donne sono così imbarazzate e si vergognano della loro condizione che non cercano aiuto medico. Se stai provando questi sentimenti, ricorda che il vaginismo non è colpa tua e che questo disturbo è curabile. Trova un terapista simpatico e un buon terapista che possa aiutarti a trovare una vita sessuale normale.
  • Alcuni medici e siti Web possono raccomandare farmaci, inclusi anestetici locali, per trattare il vaginismo.Nel complesso, tuttavia, questa non è una buona idea: gli anestetici locali riducono il dolore, ma non risolveranno il problema in sé e potrebbe essere ancora più difficile per te affrontare la condizione.