Come diventare intelligenti?

Autore: Eric Farmer
Data Della Creazione: 9 Marzo 2021
Data Di Aggiornamento: 25 Giugno 2024
Anonim
10 Esercizi che ti Renderanno Più Intelligente in una Settimana
Video: 10 Esercizi che ti Renderanno Più Intelligente in una Settimana

Contenuto

Molte persone credono che l'intelligenza nasca, non diventi, ma l'intelligenza è tutt'altro che limitata alle capacità mentali innate. Ci sono molti modi per sviluppare la capacità del cervello.Ad esempio, esercizi mentali come giochi di memoria e puzzle aiutano a mantenere la mente acuta, utili capacità di studio promuovono un rendimento scolastico elevato e un sonno e un'alimentazione sani aiutano a mantenere il cervello in funzione in modo efficiente.

Passi

Metodo 1 di 3: Educazione efficace

  1. 1 Fai domande se qualcosa non ti è chiaro. Può sembrare che chiedere durante la lezione sia un segno di abilità tutt'altro che eccezionale, ma in realtà le domande dimostrano la tua intelligenza. Oltre al tuo interesse per l'argomento e al desiderio di imparare, ti aiuteranno a capire l'argomento in modo più profondo e approfondito.
    • Ad esempio, se l'insegnante ha scritto una formula alla lavagna, non è sufficiente riscrivere la formula su un quaderno. Chiedi una spiegazione del principio utilizzato per comprendere meglio il materiale.
    • Puoi anche fare domande quando hai capito tutto, ma vuoi saperne un po' di più. Se non vuoi interrompere l'insegnante, avvicinati a lui dopo la lezione.

    Consigli: sentiti libero di fare domande anche al di fuori della scuola! Lo spirito di curiosità ti renderà più intelligente.


  2. 2 Utilizzo metodi di memorizzazione assimilare le informazioni. Se trovi difficile ricordare informazioni importanti, inizia a utilizzare metodi adeguati come diagrammi, note e filastrocche.
    • Ad esempio, devi memorizzare tabelline, nomi e date o titoli accademici. Di solito tali fatti sono importanti perché sono la base della conoscenza.
    • Una delle tecniche più efficaci per la memorizzazione è il metodo del palazzo della memoria. Immagina di trovarti davanti alla porta di casa. Durante una passeggiata mentale intorno alla casa, è necessario assegnare informazioni a vari oggetti. Ad esempio, se hai bisogno di ricordare l'ordine del governo dei Romanov, fissa Mikhail Fedorovich alla porta d'ingresso, Alexei Mikhailovich al tappeto, Fedor Alekseevich al cavalletto e così via.
  3. 3 Prepara uno spazio di studio confortevole. È importante essere in grado di concentrarsi sui propri studi per ricordare meglio le informazioni. Trova un posto in una stanza tranquilla, spegni la TV o la radio, metti il ​​telefono in modalità silenziosa. Chiedi anche ai membri della famiglia di non interferire con te in determinati momenti in modo che tu possa concentrarti solo sui tuoi studi.
    • Nel caso in cui ti viene fame o sete, metti subito degli snack e dell'acqua sulla scrivania in modo da non distrarti dai tuoi studi in seguito.
    • Se c'è rumore in casa, prova in biblioteca.
    • Usa strumenti adatti al tuo stile di apprendimento. Ad esempio, se di solito ti senti a tuo agio a lavorare con informazioni visive, crea diagrammi e diagrammi. Sei un praticante? In questo caso, prova a creare un modello fisico o a ristampare il tuo abstract su un computer.
  4. 4 Esplora gli argomenti che ti interessano. Non c'è sempre una scelta a scuola, ma in certi momenti puoi agire come meglio credi. Scegli abstract e report su argomenti e argomenti di tuo interesse. Anche se l'argomento è predefinito, prova a trovare un approccio che ti interessa.
    • Ad esempio, se per una lezione di storia devi preparare un saggio sulla prima guerra mondiale, ma il tema del femminismo ti è più vicino, allora scrivi del ruolo delle donne nella guerra.
    • Se sei interessato alla mitologia, quindi per una lezione di letteratura, puoi preparare un lavoro sulle connessioni tra simbolismo moderno e miti antichi.
    • Se hai la possibilità di scegliere tra attività extracurriculari o extracurriculari, scegli un argomento che si adatti ai tuoi interessi personali. Ad esempio, se ti piace la musica, puoi suonare in un gruppo e, se ti piace leggere, iscriviti a un club del libro.
  5. 5 Spiega l'argomento all'altra persona per ottenere una comprensione più profonda di te stesso. Se vuoi comprendere appieno le informazioni, chiedi a un amico, un parente o un compagno di classe di agire come tuo studente. Basta dire le informazioni ad alta voce per capire meglio i punti poco chiari. Se ci sono ancora domande, saprai esattamente su quali aspetti concentrarti in classe.
    • Ad esempio, se stai studiando i motori a combustione interna, disegna un diagramma e spiega come funziona al tuo migliore amico. Quindi chiedi se tutto è chiaro dalla tua spiegazione o se devi ripetere qualcosa.
    • In questo modo sarà più facile affrontare il test o scrivere un saggio sull'argomento.
  6. 6 Chiedi aiuto se non capisci l'argomento. Ci sono quasi sempre argomenti che non ti interessano o sono difficili da capire. In questo caso, ti consigliamo di porre domande a un insegnante, tutor o amico che ha studiato con successo tale materia in passato.
    • Dedica più tempo all'argomento se è difficile per te.
    • Se l'argomento non ti interessa, trova una persona interessata. L'entusiasmo di qualcun altro ti aiuterà a vedere l'argomento sotto una nuova luce!

Metodo 2 di 3: Buone Abitudini

  1. 1 Segui il tuo programma giornaliero. Le persone intelligenti gestiscono il loro tempo con saggezza. Devi fare e seguire un programma di cose importanti per ogni giorno. Una persona produttiva e coerente sembra più intelligente a scuola, al lavoro e anche solo con gli amici.
    • Prova a elencare i casi più difficili per primi nell'elenco. Se li risolvi in ​​primo luogo, il resto sembrerà semplice sciocchezza.

    Consigli: Non dimenticare di prenderti del tempo per rilassarti, che si tratti di meditazione, passeggiate o un bagno rilassante. Ci vuole tempo perché il cervello assimili e ricordi le informazioni ricevute.


  2. 2 Leggi più che puoi. Il modo migliore per studiare qualsiasi argomento è leggerlo. Qualsiasi lettura introduce una persona a nuove idee e concetti. Inizia a portare sempre con te un libro e a leggerlo in ogni occasione, oppure scarica un romanzo sul tuo smartphone o tablet e leggilo la sera prima di andare a letto.
    • Ogni tipo di lettura è utile, dai manuali tecnici ai giornali, dalla letteratura scientifica alla fantascienza, quindi leggi quello che vuoi!

    Consigli: a scuola, prova a leggere materiali aggiuntivi sull'argomento per capire meglio gli argomenti!

  3. 3 Nel tempo libero, risolvi enigmi e gioca a giochi di memoria. Le persone intelligenti allenano continuamente il loro cervello per ottenere la massima efficienza. Per questo, ci sono vari giochi di numeri, giochi di parole, sequenze o giochi di memoria di immagini. Tali compiti semplici fanno riflettere la persona in movimento e aumentano anche il livello delle capacità di risoluzione dei problemi nella vita reale.
    • Ad esempio, risolvi cruciverba o sudoku ogni giorno, gioca a carte e aggiungi persino un cubo di Rubik.
    • Trova e installa applicazioni di gioco sul tuo smartphone o tablet. Alcune delle app più popolari includono Lumosity, Elevate e Peak, ma alcune potrebbero essere a pagamento.
  4. 4 Usa il tuo tempo libero per imparare nuove informazioni. Invece di infinite visualizzazioni di immagini e video divertenti su Internet, inizia a trascorrere il tuo tempo libero in modo più produttivo. Puoi ascoltare podcast o leggere articoli interessanti. Sarai sorpreso di non appena inizierai a pensare in grande, il che è un ovvio segno di intelligenza.
    • Se ti piace guardare la TV, allora scegli i documentari.
    • Su Internet puoi trovare molti video e programmi educativi interessanti.
  5. 5 Chatta con persone più intelligenti di te. Se vuoi diventare più intelligente, trascorri del tempo con persone davvero intelligenti. Non solo puoi imparare da loro, ma anche trarre ispirazione dalla naturale curiosità ed entusiasmo di queste persone.
    • Ad esempio, puoi partecipare a lezioni e workshop per interagire con relatori o altri partecipanti che pongono domande interessanti.
    • Certo, non devi rinunciare a parlare con i tuoi amici perché non pensi che siano abbastanza intelligenti! Ricorda che l'intelligenza si manifesta in modi diversi. Il tuo amico potrebbe non essere bravo in biologia, ma ripara i motori delle auto con facilità.
  6. 6 Impara a suonare uno strumento musicale. La capacità di leggere musica e suonare non è solo abilità impressionante, ma anche un modo efficace per aumentare la capacità del cervello di gestire le informazioni. Puoi scegliere uno strumento e imparare da solo o trovare un tutor per accelerare le cose.
    • Se ancora non sai suonare gli strumenti musicali, puoi optare per il pianoforte, la chitarra o il violino.
    • Se non vuoi andare a lezione, prova a guardare video e a leggere tutorial online.

    Lo sapevate? Molte attività creative come la pittura, la ceramica e la fotografia sviluppano anche capacità di risoluzione dei problemi.


  7. 7 Esercizio 30 minuti al giorno. L'esercizio fisico regolare non fa solo bene alla salute. Migliorano la circolazione sanguigna, che è importante per la cognizione. Cerca di allenarti per almeno 30 minuti al giorno: fai jogging, nuota, vai in bicicletta o anche solo balla nella tua stanza.
    • L'attività fisica dopo aver appreso nuove informazioni aiuta a ricordare meglio le informazioni!
  8. 8 Completa la tua dieta con cibi che fanno bene al cervello. Il cervello è un organo che richiede determinati nutrienti per funzionare efficacemente. Inizia a mangiare 2 tazze (150 grammi) di verdure a foglia verde come cavoli, spinaci o broccoli al giorno. Inoltre, cucina pesce grasso come salmone, salmone rosa e tonno leggero più volte alla settimana per ottenere gli omega-3. Questo nutriente è necessario per una sana funzione cerebrale.
    • Le verdure a foglia verde sono ricche di vitamina K, beta-carotene, acido folico e luteina, che sono molto utili per la funzione cerebrale.
    • Se non ti piace il pesce, gli acidi omega-3 si trovano negli avocado, nelle noci e nei semi di lino. Puoi anche assumere integratori alimentari.
    • È buono banchettare con frutti di bosco come mirtilli e fragole. Sono ricchi di flavonoidi che migliorano la memoria.
  9. 9 Dormire regolarmente ti manterrà riposo necessario ogni notte. La quantità di sonno di cui hai bisogno dipende dall'età, ma a qualsiasi età, la mancanza di sonno riduce la vigilanza e ti impedisce di ricordare le informazioni. Cerca di andare a letto e alzarti alla stessa ora, anche nei fine settimana. Grazie a questo regime, inizierai ad addormentarti velocemente la sera e avrai il tempo di dormire a sufficienza durante la notte.
    • I 6-13 anni hanno bisogno di 9-11 ore di sonno ogni notte. Le età 14-17 hanno bisogno di 8-10 ore di sonno ogni notte e dopo i 18 sono necessarie 7-9 ore.

Metodo 3 di 3: diversi tipi di intelligenza

  1. 1 Nota i segnali non verbali per sviluppare l'intelligenza emotiva. Ad esempio, la capacità di comprendere intuitivamente i sentimenti degli altri è un aspetto importante dell'intelligenza emotiva. Se ci sono persone in giro, nota come le loro parole si riferiscono alle loro azioni. Impara a leggere il linguaggio del corpo per capire il loro stato emotivo.
    • Ad esempio, se un'amica dice che va tutto bene, ma si comporta in modo più tranquillo del solito, guarda il pavimento e incrocia le braccia sul petto, allora è molto probabile che sia triste o sofferente.
    • Se una persona stringe le mascelle o i pugni e la sua faccia diventa rossa, potrebbe sentirsi arrabbiata anche se non dice nulla.
    • Analizza i tuoi sentimenti. L'introspezione è anche molto importante per l'intelligenza emotiva.
  2. 2 Impara una nuova lingua per sviluppare la flessibilità mentale. Nuovi linguaggi aiutano ad espandere le capacità del cervello in quanto devi assegnare nuove parole a oggetti e frasi che sei abituato a usare nella vita di tutti i giorni. L'apprendimento delle lingue è vantaggioso per la memoria, il pensiero critico e le capacità di risoluzione dei problemi.
    • Nuovi linguaggi permettono di incontrare persone, ampliare i confini della consapevolezza e dell'intelligenza.
    • La capacità di parlare fluentemente una lingua straniera sarà vantaggiosa per la tua carriera.
    • Puoi iscriverti a corsi, studiare con amici, familiari o utilizzare diverse app e siti come Duolingo o Busuu.
  3. 3 Proteggi le tue informazioni personali per la sicurezza online. Al giorno d'oggi, le notizie su hacker che hanno rubato informazioni, siti che vendono dati personali di utenti e persone che diventano vittime di truffe su Internet sono diventate abbastanza comuni. Purtroppo, quando si utilizza Internet, non c'è modo di proteggere completamente i dati personali dal pericolo, ma alcune azioni mostreranno la tua prudenza.
    • Ad esempio, non elencare il tuo conto bancario o il numero della carta di credito su siti che non dispongono di verifica di sicurezza e non condividere informazioni personali come indirizzo di casa o nome completo con nessuno (a meno che tu non conosca la persona nella vita reale).
    • Non pubblicare informazioni troppo personali nelle tue pagine sui social network, non pubblicare o inviare foto che non mostreresti nella vita reale.
  4. 4 Distribuisci i fondi con saggezza e fare acquisti informati per dimostrare l'intelligenza finanziaria. Budgeting e budgeting possono essere complicati, ma è un'abilità necessaria. Con ogni busta paga, metti subito da parte i soldi per le cose essenziali come pagare le bollette e fare la spesa. Inoltre, non dimenticare di reintegrare i tuoi risparmi e utilizzare il resto per la tua paghetta.
    • Prova a spendere i fondi disponibili solo per gli acquisti necessari.
    • A volte è meglio pagare di più per acquistare un articolo migliore. Ad esempio, se acquisti scarpe a basso costo e di bassa qualità, probabilmente dureranno meno di scarpe costose di qualità superiore e durevoli.
  5. 5 Riduci gli sprechi. Se sei preoccupato per lo stato dell'ambiente e dell'ambiente, riduci la quantità di rifiuti. Inizia a utilizzare borse della spesa riutilizzabili e acquista articoli usa e getta il meno possibile. Acquista alimenti con il minor numero possibile di materiali di imballaggio, come prodotti sfusi e concentrati.

    Consigli: non dimenticare di riciclare i tuoi rifiuti e acquistare articoli realizzati con materiali riciclati!

  6. 6 Tieni d'occhio il tuo ambiente esterno. L'istruzione e l'erudizione sono importanti, ma altrettanto importante è la capacità di comportarsi in pubblico. Quando esci di casa, presta particolare attenzione all'ambiente intorno a te: nota le persone nelle vicinanze e usa la tua visione periferica per registrare ciò che sta accadendo. In questo modo puoi reagire rapidamente alla situazione.
    • Ad esempio, se ti trovi per strada di notte, parcheggia l'auto vicino a un lampione in modo da poter vedere chiaramente l'area.
    • Se ti rilassi in un bar con gli amici, considera periodicamente i presenti. Impara a notare i visitatori ubriachi per non litigare con loro.

Consigli

  • Non devi paragonarti agli altri. Basta identificare i tuoi punti di forza e costruire su di essi.