Come comportarsi con un membro della famiglia codipendente

Autore: Marcus Baldwin
Data Della Creazione: 15 Giugno 2021
Data Di Aggiornamento: 24 Giugno 2024
Anonim
DYSFUNCTIONAL FAMILY SURVIVAL ROLES
Video: DYSFUNCTIONAL FAMILY SURVIVAL ROLES

Contenuto

La codipendenza è un comportamento acquisito comune nelle famiglie. Perché è una qualità acquisita, spesso viene tramandata di generazione in generazione. Fondamentalmente, la codipendenza è una condizione comportamentale che influisce sulla capacità di una persona di avere relazioni sane e reciprocamente vantaggiose. Se hai un membro della famiglia codipendente, potresti sentirti sopraffatto o manipolato. Rompere il ciclo può sembrare un compito difficile. Tuttavia, può essere affrontato fintanto che puoi riconoscere e prendere le distanze dal comportamento codipendente.

Passi

Metodo 1 di 3: Interagisci con un membro della famiglia

  1. 1 Scopri il comportamento codipendente. Per riconoscere la codipendenza, devi sapere di cosa si tratta. Dedicare del tempo alla ricerca di questa domanda può aiutarti non solo a determinare se il tuo familiare corrisponde alla descrizione, ma anche a capire il suo stato mentale. Solo un professionista della salute mentale può diagnosticare la codipendenza, tuttavia, ci sono diversi sintomi caratteristici:
    • bassa autostima;
    • un desiderio costante di compiacere gli altri;
    • assenza completa o quasi totale di confini personali;
    • prendersi cura degli altri come mezzo di controllo;
    • emozioni dolorose
    CONSIGLI DELLO SPECIALISTA

    Lauren Urban, LCSW


    Psicoterapeuta con licenza Lauren Urban è una psicoterapeuta con licenza con sede a Brooklyn, New York, con oltre 13 anni di esperienza nel lavoro terapeutico con bambini, famiglie, coppie e clienti individuali. Ha conseguito il Master in Social Work presso l'Hunter College nel 2006. È specializzato nel lavorare con i membri della comunità LGBTQ + e con i clienti che pianificano o si stanno liberando dalla dipendenza da droghe o alcol.

    Lauren Urban, LCSW
    Psicoterapeuta abilitato

    La codipendenza implica una mancanza di confini tra due persone. La psicoterapeuta Lauren Urban afferma: “Anche nelle relazioni molto strette, come tra partner romantici o tra genitori e figli, dovrebbero esserci confini abbastanza chiari. Nelle relazioni codipendenti, questi confini o non esistono o sono molto deboli, quindi nessuno che vi partecipa ha effettivamente un'identità separata".


  2. 2 Comprendi che non puoi curare il tuo parente dalla codipendenza. La codipendenza è una condizione di salute mentale. Come con molti altri problemi di salute mentale, non puoi guarire o alleviare la persona amata. La persona potrebbe non vederlo nemmeno come un problema e pensa invece di andare d'accordo con te e gli altri membri della famiglia.
    • Non aspettarti che una persona consideri il proprio comportamento codipendente se non è arrivata da sola a questa conclusione. Cercare di fargli vedere il tuo punto di vista rischia di peggiorare le cose.
    • In questo caso, sarà utile un trattamento psicoterapeutico. Tuttavia, è improbabile che una persona si rivolga a uno specialista fino a quando non giunge alla conclusione che questa è l'unica opzione.
  3. 3 Calcola da dove viene la codipendenza umana. Non sentirti in dovere di resistere alla manipolazione emotiva in nessun senso della parola. Tuttavia, è anche importante capire che una persona codipendente potrebbe non essere consapevole del fatto che ti sta manipolando. Secondo lui, spesso ti sostiene e cerca per te al meglio delle sue capacità.Capire se la persona sta intenzionalmente cercando di manipolarti o meno può aiutarti a capire come dovresti interagire con quel membro della famiglia.
    • Non usare questo per cercare di giustificare le sue azioni nella tua testa. Ricorda solo che una persona codipendente non opera all'interno della tua stessa struttura. Le sue azioni sono dovute a problemi di salute mentale.
  4. 4 Considera se stai influenzando il comportamento codipendente. In alcuni casi, la codipendenza può essere una reazione di sovracompensazione al comportamento di un'altra persona. Sii onesto con te stesso se stai alimentando la codipendenza di un membro della famiglia con una qualsiasi delle tue attività o comportamenti.
    • Ad esempio, la codipendenza è spesso osservata nei genitori e nei coniugi di tossicodipendenti o alcolisti. Una persona codipendente può sentire una responsabilità infinita nel prendersi cura del tossicodipendente/alcolista per paura di cosa accadrà se non lo fa.
    • Datti una risposta onesta: il tuo comportamento e le tue dipendenze possono alimentare la codipendenza di una persona? Se è così, potresti essere parte di una relazione codipendente.
  5. 5 Allontanati dal membro della famiglia. La sospensione non significa che non vedrai mai il tuo parente o parlerai con lui. In effetti, distaccarsi significa separare il membro della famiglia dal suo comportamento manipolativo. Rispondi in modo selettivo solo a cose che fanno parte della vita o della personalità di un membro della famiglia, non a cose che fanno parte della codipendenza.
    • Ad esempio, se tua madre ti chiede consigli su scarpe alla moda, questa è un'interazione normale e salutare. Se tua madre viene a casa tua per sostituire tutte le tue scarpe perché pensa che quelle vecchie abbiano le solette difettose, questo è un comportamento codipendente.
  6. 6 Stabilisci dei limiti personali. Potresti volere (o non volere) discuterne con un membro della famiglia. Tuttavia, prenditi del tempo per stabilire dei limiti che siano comodi per te. Pensa alla tua salute personale e chiediti di cosa hai bisogno per mantenere la salute fisica e mentale ogni giorno. Stabilisci dei limiti in base a questo.
    • Ad esempio, se è importante che tu abbia tempo ogni notte per rilassarti e disconnetterti dal mondo, imposta il seguente limite: non risponderai a chiamate, messaggi o messaggi sui social media dopo un certo periodo di tempo.
    • Se scegli di informare un membro della famiglia dei tuoi limiti, dichiaralo come un dato di fatto. Non devi giustificare la tua decisione. Puoi semplicemente dire: "Ho deciso che non voglio più sedermi al telefono o al computer dopo le 19:00". Quindi attieniti alla tua nuova politica, anche se la persona discute o non è d'accordo.

Metodo 2 di 3: uscire da situazioni codipendenti

  1. 1 Trova il modo giusto per dire di no. La familiarità e il tirare le fila fanno parte di una relazione codipendente. Questo è il motivo per cui è utile in alcune situazioni dire di no e prendere le distanze dai membri della famiglia codipendenti (almeno temporaneamente). Il modo corretto di rifiutare dipenderà dalla situazione, ma ti darà l'opportunità di andartene quando il gioco si fa duro.
    • In alcuni casi, quando il comportamento codipendente non sta crescendo rapidamente o minaccia il tuo senso di sé, può essere usata una risposta calma. Ad esempio: "Scusa, è scomodo per me farlo" oppure: "Sì, vedo che hai un punto di vista diverso. Non parliamo di questo".
    • In situazioni in cui è importante uscire rapidamente dalla situazione, funzionerà una semplice: "No", - o: "Non posso farlo". Non devi spiegare niente a nessuno. La persona può reagire emotivamente, ma non devi partecipare al suo dramma.
  2. 2 Pratica la comunicazione nonviolenta. La comunicazione forzata è una forma di comunicazione che provoca danni, spesso attraverso un linguaggio forzato o manipolativo. Si può iniziare a distaccarsi dalle dinamiche codipendenti praticando la comunicazione non violenta. Questo toglierà il potere della comunicazione violenta e ti aiuterà ad allontanarti dai regolatori della codipendenza.
    • La comunicazione nonviolenta consiste nello spiegare come ti senti senza colpe o critiche ed esprimere i tuoi bisogni con empatia.
    • Ad esempio, invece di dire: "Cerchi sempre di controllarmi! Smettila! ”- puoi dire:“ Quando ti sento dirmi questo, ho la sensazione di non avere indipendenza. Apprezzo la capacità di prendere queste decisioni da solo. Me lo lasci fare?" L'uso di affermazioni in prima persona ti aiuterà a esprimere il tuo punto di vista senza incolpare il membro della famiglia o costringerlo a difendersi.
  3. 3 Fai un passo indietro per un periodo più lungo. Se la codipendenza di un membro della famiglia domina e domina la tua vita, potresti non voler distaccarti selettivamente. È probabile che deciderai che sarà più vantaggioso prelevare completamente per un periodo più lungo. Questo può durare da un giorno a diversi anni, a seconda del comportamento della persona e delle tue esigenze.
    • In queste situazioni, puoi scegliere quanto lontano vuoi essere. Ad esempio, potresti decidere che non vuoi stare da solo con un parente o che non vuoi stare con lui di tanto in tanto.
    • Esci sempre da una situazione se ritieni che sia potenzialmente pericolosa.

Metodo 3 di 3: mantenere una relazione sana

  1. 1 Preparati affinché il cambiamento avvenga lentamente. I cambiamenti nel comportamento codipendente sono lenti, ma confida che il tuo atteggiamento possa stimolare il processo. Detto questo, ricorda che il cambiamento spesso implica affrontare emozioni intense e superare le principali paure personali. Non è facile e ci vuole tempo.
    • Inizialmente le persone codipendenti possono reagire con rabbia o esplosioni di aggressività. Fai del tuo meglio per non reagire a questo. Queste sono reazioni guidate dalla paura che non dovrebbero essere assecondate o lasciate che ti influenzano.
    • Se ci sono momenti che ti turbano, cerca di non arrabbiarti. Meglio fare un respiro profondo e pensare a cosa dirai prima di aprire bocca. Se necessario, puoi anche andartene per un momento finché non riesci a calmarti abbastanza da tornare alla situazione.
  2. 2 Focus sulla salute e il benessere personale. Se hai a che fare con un membro della famiglia codipendente, a volte è molto facile smarrirsi sulla via del proprio benessere. Cerca di non lasciare che le azioni della tua famiglia ti distraggano dalle tue responsabilità quotidiane, come il lavoro e la scuola. A parte le tue faccende quotidiane, scegli alcune cose che farai solo per te stesso ogni giorno e falle.
    • Ad esempio, puoi prendere l'abitudine di correre la sera e poi fare un bagno caldo. Cerca cose che diano la priorità alla tua salute personale e ti aiutino a rilassarti e a liberarti dallo stress di un membro della famiglia codipendente.
    • Queste azioni diventeranno una forma di cura di sé che è fondamentale per superare e liberarsi della codipendenza.
  3. 3 Tratta gli altri membri della famiglia come se fossero emotivamente maturi. Solo perché un membro della famiglia è codipendente non significa che tutti in famiglia siano uguali. Cerca di non lasciare che il comportamento del tuo parente codipendente detti come interagisci con gli altri. Tratta gli altri come se fossero emotivamente maturi, a meno che non ti diano una ragione per pensare diversamente.
    • Ad esempio, puoi semplicemente chiedere direttamente alla persona ciò che desideri invece di passare attraverso un processo di distacco nel tentativo di evitare di essere manipolato.