Realizzare uno studio di registrazione economico

Autore: Morris Wright
Data Della Creazione: 1 Aprile 2021
Data Di Aggiornamento: 19 Giugno 2024
Anonim
Building Recording Studio - costruzione di uno studio di registrazione - Recraft Studio
Video: Building Recording Studio - costruzione di uno studio di registrazione - Recraft Studio

Contenuto

Con il progresso della tecnologia informatica, sempre di più è possibile per un budget basso. Ad esempio, è possibile allestire un semplice studio di registrazione a casa per una cifra ragionevole, con il computer come punto centrale. Creare uno studio di registrazione a basso costo a casa richiede un'idea dello scopo e della qualità del suono del tuo studio. Questo articolo ti darà una panoramica dell'attrezzatura da cercare per ogni parte del tuo studio.

Al passo

  1. Acquista un computer. Se non disponi già di un computer da utilizzare nella configurazione della registrazione, dovrai acquistarne uno. Considerazioni importanti sono la velocità di elaborazione e la dimensione della memoria, poiché il software di registrazione spesso mette a dura prova il tuo computer. Entrambe le piattaforme Windows e Mac funzionano bene; Le macchine Windows sono generalmente più facili da aggiornare, così come la scheda audio. Le schede audio installate in fabbrica di solito non sono abbastanza buone per produrre registrazioni di alta qualità, quindi l'aggiornamento è solitamente una buona idea.
  2. Scegli il software di registrazione corretto. Con il software di registrazione puoi effettuare registrazioni sul tuo computer. Ci sono diverse opzioni per piccoli budget. In generale, le applicazioni più costose offrono più funzionalità e flessibilità.
    • Se hai un budget molto ridotto, puoi optare per un software di registrazione open source o freeware. Audacity e GarageBand sono due scelte popolari e buone per un budget basso.
    • Se hai un budget leggermente più alto, puoi acquistare un software di registrazione semi-professionale, come Ableton Live o Cakewalk Sonar. Entrambe le applicazioni sono disponibili anche come versioni entry-level più economiche, ma anche meno potenti.
  3. Acquista un'interfaccia audio. Un'interfaccia audio è un componente hardware che sostituisce la scheda audio del computer e al quale è possibile collegare strumenti e microfoni tramite un mixer. Su un PC, di solito installerai l'interfaccia audio in uno slot PCI vuoto o come dispositivo esterno tramite USB. Su un Mac, potresti dover scegliere di acquistare un'interfaccia che può essere collegata tramite un cavo USB o FireWire.
    • Assicurati che la tua interfaccia audio abbia 2 uscite e 2 ingressi. In questo modo puoi registrare in stereo. Scegli un'interfaccia con 4 ingressi per una maggiore flessibilità.
    • Uno dei migliori produttori di interfacce audio domestiche è M-Audio. Producono sia modelli entry-level che di fascia alta.
  4. Acquista un mixer audio. Un mixer è un'attrezzatura essenziale per l'home studio. Il mixer gestisce tutti gli ingressi (come microfoni, chitarra e tastiera), permettendoti di regolare le impostazioni di ogni ingresso e invia l'uscita alla tua interfaccia audio e al tuo computer.
    • Le funzioni di base di un mixer economico sono generalmente sufficienti per la registrazione domestica. Per lo meno, ogni canale del mixer dovrebbe avere controlli per panning, volume e un equalizzatore a 3 bande. Quattro canali sono più che sufficienti per la registrazione domestica.
    • I famosi marchi di mixer entry-level includono Behringer, Alesis e Yamaha.
  5. Scegli monitor da studio e cuffie per il tuo studio. Gli altoparlanti che usi per ascoltare il tuo mix durante l'editing sono chiamati monitor da studio (a volte indicati come altoparlanti di riferimento). I monitor da studio differiscono dagli altri altoparlanti in quanto sono progettati per fornire una risposta in frequenza perfettamente piatta. Ciò significa che è possibile ascoltare la registrazione esattamente come è stata memorizzata digitalmente, senza alcuna regolazione della frequenza.
    • Quando si scelgono i monitor da studio, è importante cercare modelli "near-field". Questi sono progettati per essere ascoltati da 1 metro, eliminando qualsiasi effetto dovuto all'acustica della tua stanza.
    • I monitor da studio possono essere acquistati di seconda mano online o nei negozi di audio. La costruzione robusta e semplice degli altoparlanti li rende ideali per l'acquisto di usato risparmiando.
    • Oltre o al posto dei monitor, puoi acquistare le cuffie. Le cuffie offrono il vantaggio di essere più economiche, più piccole e con meno probabilità di disturbare un vicino o un compagno di stanza. Le cuffie possono essere utilizzate insieme ai monitor da studio per rivedere quelle parti delle registrazioni che sono molto silenziose.
  6. Decidi quali microfoni vuoi usare nel tuo studio. Un home studio economico può essere sufficiente con un solo microfono, se necessario.
    • Se acquisti solo 1 microfono, assicurati che sia un microfono dinamico. Questi sono più robusti e versatili e hanno il proprio alimentatore. Un microfono dinamico standard del settore è lo Shure SM-57, che può essere utilizzato per voci e strumenti.
    • Se vuoi registrare strumenti molto silenziosi o espressivi, come una chitarra acustica o un pianoforte, un microfono a condensatore darà risultati migliori. I microfoni a condensatore non sono robusti o versatili come i microfoni dinamici, ma hanno una risposta più sensibile. Uno studio di registrazione economico può facilmente fare con 1 microfono dinamico e 1 a condensatore.

Suggerimenti

  • Realizzare uno studio di registrazione economico spesso significa lavorare con ciò che già possiedi. L'utilizzo di componenti esistenti, come microfoni e computer, anche quando non sono ideali per l'attività, contribuirà a mantenere basse le spese.
  • Potrebbe essere necessario un equipaggiamento aggiuntivo a seconda delle esigenze di ammissione. Ad esempio, se vuoi iniziare a lavorare con gli strumenti "soft synth" inclusi con il tuo software di registrazione, avrai bisogno di un'interfaccia MIDI e di una tastiera.
  • Se non disponi di apparecchiature di registrazione, puoi optare per la seguente configurazione, per una configurazione ragionevolmente economica ma efficiente:
    • Apple Mac Mini
    • Intel Core i7 quad-core a 2,3 GHz (Turbo Boost fino a 3,3 GHz) con 6 MB di cache L3
    • Disco rigido da 1 TB (5400 rpm)
    • Grafica Intel HD 4000
    • Memoria DDR3 da 4 GB (due x 2 GB) a 1600 MHz
    • M Audio Studiophile AV 30
    • Focusrite Scarlett 2i2 Interfaccia audio USB 2.0
    • Condensatore a diaframma largo Samson C01
    • Cuffie Samson RH300 / Samson SR850 / Audio Technica ATH M30 o JVC Harx 700

Necessità

  • Computer
  • Software di registrazione
  • Interfaccia audio
  • Mixer audio
  • Monitor da studio
  • Cuffie
  • Microfono
  • Tastiera MIDI