Sottrai i numeri

Autore: Christy White
Data Della Creazione: 6 Maggio 2021
Data Di Aggiornamento: 25 Giugno 2024
Anonim
Piccolo Coro dell’Antoniano - Do i numeri (Official Video)
Video: Piccolo Coro dell’Antoniano - Do i numeri (Official Video)

Contenuto

Le somme di sottrazione sono quelle somme in cui sottrai due numeri l'uno dall'altro. È abbastanza semplice se vuoi sottrarre numeri interi, ma diventa un po 'più complicato quando lavori con frazioni o decimali. Una volta che hai imparato la sottrazione, puoi passare ai concetti matematici più complicati e aggiungere, moltiplicare e dividere i numeri sarà molto più semplice.

Al passo

Metodo 1 di 6: sottrarre interi grandi prendendo in prestito

  1. Annota il numero più grande. Supponi di lavorare con la somma 32-17. Annota prima 32.
  2. Scrivi il numero più piccolo direttamente sotto di esso. Allinea le decine e le unità in modo ordinato in modo che il 3 in "32" sia direttamente sopra l'1 in "17" e il 2 in "32" sia direttamente sopra il "7" in 17.
  3. Sottrai il numero in basso da quello in alto. Questo può diventare un po 'complicato se il numero in basso è maggiore di quello in alto. In questo caso, 7 è maggiore di 2. Ecco cosa fare:
    • Dovrai "prendere in prestito" il 3 in "32" per rendere il 2 un 12.
    • Incrocia il 3 di "32" e trasformalo in 2, quindi trasforma l'unità 2 in 12.
    • Ora hai 12 - 7 = 5. Scrivi un 5 sotto la colonna con le unità.
  4. Sottrai le decine nel numero in basso dalle decine nel numero in alto. Ricorda che il 3 di 32 è diventato un 2. Ora sottrai 1 su 17 dal 2 sopra, quindi 2-1 = 1. Scrivi 1 sotto la colonna delle decine. Ora dovresti avere la risposta 15, quindi 32-17 = 15.
  5. Controlla il tuo lavoro. Se vuoi assicurarti di aver eseguito correttamente il calcolo, tutto ciò che devi fare è aggiungere la risposta al numero più piccolo per ottenere il numero più grande. Quindi solo per controllare: 15 + 17 = 32, quindi hai fatto un buon lavoro. Eccellente!

Metodo 2 di 6: sottrarre interi piccoli

  1. Determina quale numero è maggiore. Un esercizio come 15 - 9 richiede un approccio diverso da 2 - 30.
    • Nella somma 15-9, il primo numero, 15, è il più grande.
    • Nella somma 2 - 30, il secondo numero, 30, è il più grande.
  2. Determina se la tua risposta deve essere positiva o negativa. Se il primo numero è il più grande, la risposta diventa positiva. Se il secondo numero è il più grande, la risposta sarà negativa.
    • Quindi nella prima somma, 15-9, la risposta diventa positiva, perché 15 è maggiore di 9.
    • Quindi nella seconda somma, 2 - 30, la risposta diventa negativa, perché 2 è inferiore a 30.
  3. Trova la differenza tra i due numeri. Per sottrarre due numeri, calcola la differenza tra loro.
    • Per i problemi 15-9, prendi 15 monete. Rimuovi 9 e conta quanti sono rimasti (6). Quindi, 15 - 9 = 6. Oppure usa una linea numerica e disegna i numeri da 1 a 15 lungo la linea, dopodiché barrerai 9 da 15 in giù per arrivare a 6.
    • Con la somma 2 - 30 è più facile capovolgere i numeri e rendere la risposta negativa. Quindi, 30-2 = 28, quindi 2-30 è -28.

Metodo 3 di 6: sottrazione di decimali

  1. Scrivi il numero più grande sopra il numero più piccolo in modo che le cifre decimali siano allineate. Supponi di avere il seguente problema: 10.5 - 8.3. Scrivi il 10.5 sopra 8.3 in modo che le virgole siano una sopra l'altra.
    • Se hai un problema in cui un numero ha più posizioni decimali dell'altro numero, riempi lo spazio vuoto con zeri. Ad esempio, se hai il problema 5.32 - 4.2, puoi riscriverlo come 5.32 = 4.20. Questo non cambia il valore di un numero, ma rende più facile sottrarre entrambi i numeri l'uno dall'altro.
  2. Sottrai i decimi. La sottrazione di questi numeri è la stessa degli interi, tranne per il fatto che devi prestare attenzione alla virgola, allineata e inclusa nella risposta. In questo caso, devi sottrarre 3 da 5,5 - 3 = 2, quindi scrivi 2 sotto 3 in 8.3.
    • Non dimenticare di includere il punto decimale (la virgola) nella risposta. Questo ora assomiglia a questo :, 2.
  3. Ora sottrai le unità l'una dall'altra. Ora sottrai 8 da 0. Prendi in prestito una dozzina dell'1 (accanto allo 0) per renderlo 10, e ora sottrai 8 da 10. Puoi anche calcolare immediatamente la somma 10 - 8 = 2, senza il passaggio intermedio del prestito , perché il numero in basso non ha un decennio. Scrivi la risposta sotto 8.
  4. Quindi la risposta finale diventa 2.2.
  5. Controlla il tuo lavoro. Se vuoi assicurarti di aver eseguito correttamente il calcolo, tutto ciò che devi fare è aggiungere la risposta al numero più piccolo per ottenere il numero più grande. 2,2 + 8,3 = 10,5 quindi sei pronto.

Metodo 4 di 6: sottrazione di frazioni

  1. Metti insieme numeratori e denominatori. Supponiamo che tu stia lavorando con il problema 13/10 - 3/5. Scrivi questo problema in modo che entrambi i numeratori, 13 e 3, ed entrambi i denominatori, 10 e 5, siano uno accanto all'altro, separati da un segno meno. Ciò offre una migliore panoramica del problema e semplifica la ricerca di una soluzione.
  2. Trova il minimo comune multiplo. Questo è il più piccolo multiplo di due numeri. Il LCM di 10 e 5 in questo esempio è 10.
    • Notare che l'MCM di due numeri non è sempre uno dei due numeri. Ad esempio, per 3 e 2, l'MCM è 6, perché non esiste un numero inferiore a 6 che è un multiplo per ciascuno dei numeri.
  3. Riscrivi le frazioni con gli stessi denominatori. La frazione 13/10 rimane invariata perché il denominatore non è cambiato, ma la frazione 3/5 diventa uguale a 6/10 perché il denominatore va nel multiplo comune di 10 due volte. Ora hai reso entrambe le frazioni lo stesso nome. 3/5 è uguale a 6/10, tranne per il fatto che non è più un problema sottrarre entrambe le frazioni l'una dall'altra.
    • La new entry sarà quindi: 13/10 - 6/10.
  4. Sottrai entrambi i contatori. Quindi 13-6 = 7. Non sottrai i denominatori l'uno dall'altro.
  5. Posiziona il nuovo numeratore sopra il nuovo denominatore (il LCM calcolato in precedenza) per la risposta finale. Il nuovo numeratore è 7 e il denominatore di entrambe le frazioni è 10. Quindi la risposta finale è 7/10.
  6. Controlla il tuo lavoro. Se vuoi assicurarti di aver eseguito correttamente il calcolo, tutto ciò che devi fare è aggiungere la risposta al numero più piccolo per ottenere il numero più grande. Quindi, come controllo: 7/10 + 6/10 = 13/10. Ora sei pronto.

Metodo 5 di 6: sottrai una frazione da un numero intero

  1. Scrivi la dichiarazione. Supponiamo di avere il seguente problema: 5 - 3/4. Prendi nota di questo.
  2. Rendi l'intero numero una frazione con lo stesso denominatore della frazione data. Fai una frazione del 5 con il denominatore 4. Innanzitutto, considera che 5 è uguale alla frazione 5/1. Quindi moltiplichi sia il numeratore che il denominatore della nuova frazione per 4 per ottenere due frazioni con lo stesso denominatore. Ciò mantiene il valore della frazione lo stesso, ma con numeri diversi. Quindi, 5/1 x 4/4 = 20/4.
  3. Riscrivi il problema. Questo può ora essere annotato come: 20/4 - 3/4.
  4. Sottrai i numeratori delle frazioni e lascia le frazioni uguali. Quindi, 20 - 3 = 17. Quindi il numeratore finale diventa 17 e il denominatore è 4.
  5. La risposta alla dichiarazione è quindi 17/4. Se vuoi fare una frazione composta di questa frazione impropria, dividi 17 per 4 per ottenere il numero 4 con il resto 1. La risposta sarà questa: 4 1/4.

Metodo 6 di 6: sottrazione di variabili

  1. Scrivi la dichiarazione. Supponiamo che tu stia lavorando al seguente problema: 3x - 5x + 2y - z - (2x + 2x + y). Scrivi la prima equazione sopra la seconda.
  2. Sottrai tutti i termini simili. Quando si lavora con le variabili, è possibile sottrarre solo termini con la stessa variabile e con la stessa potenza. Ciò significa che puoi fare 4x -7x, ma non 4x -7x. Quindi puoi dividere questo compito in questo modo:
    • 3x - 2x = x
    • -5x - 2x = -7x
    • 2y - y = y
    • -z - 0 = -z
  3. Dai la tua risposta finale. Ora che hai sottratto tutti gli stessi termini l'uno dall'altro, puoi dare immediatamente la tua risposta finale. Questa è la risposta:
    • 3x - 5x + 2y - z - (2x + 2x + y) = x - 7x + y - z

Suggerimenti

  • Dividi i numeri più grandi in pezzi più piccoli. Prendi: 63 - 25. Nessuno dice che dovresti sottrarre tutti e 25 in una volta. Puoi sottrarre prima 3 per ottenere 60; quindi sottrai 20 per ottenere 40 e poi l'ultimo 2. Risultato: 38. E ora non devi prendere in prestito.

Avvertenze

  • Quando hai una combinazione di numeri positivi e negativi, le cose diventano molto più complicate. Cerca articoli che possono aiutarti in questo.