La semina del papavero

Autore: Judy Howell
Data Della Creazione: 2 Luglio 2021
Data Di Aggiornamento: 23 Giugno 2024
Anonim
Semi di  papavero
Video: Semi di papavero

Contenuto

I graziosi papaveri (o papaveri) con il loro bellissimo colore rosso intenso sono un'aggiunta colorata a qualsiasi giardino. Come per tutti gli altri fiori, la crescita è un processo che richiede pazienza, attenzione e lavoro. Preparalo bene. Semina i papaveri e prenditi cura di loro e presto avrai un bellissimo giardino colorato.

Al passo

Parte 1 di 2: preparazione per la semina

  1. Decidi che tipo di papavero vuoi coltivare. Esistono molti tipi di papaveri: alcuni crescono naturalmente in Europa, altri non sono autoctoni e provengono da altre parti del mondo. Mentre tutti i papaveri hanno foglie colorate e cartacee e assomigliano a fiori selvatici o erbacce, ci sono anche differenze sorprendenti tra le specie nel modo in cui vengono curati. Scegli una varietà che prospera meglio nel tuo ambiente e nelle condizioni del tuo giardino.
    • Papaveri della California crescono meglio nell'area della California o in un clima simile. Sono facili da curare e crescono bene su terreno sterile.
    • Il papavero viola è anche una specie che cresce bene nei Paesi Bassi su terreno sterile.
    • Il grande papavero tuttavia, ha bisogno di un terreno ricco, fertile e umido per crescere correttamente.
    • Papaveri Celidonia sono fiori che crescono nella foresta, nell'est del Nord America e nell'Europa meridionale.
    • Cerca su Internet in vari siti Web per determinare quali papaveri possono crescere bene nella tua zona e nel tuo giardino.
  2. Acquista i tuoi semi. I papaveri non sono facili da trapiantare; è quindi necessario acquistare i propri semi, invece di piantine precoltivate. Puoi acquistare i papaveri più comuni nella maggior parte dei garden center, ma se desideri varietà speciali, è meglio ordinarli online. Acquista i tuoi semi di papavero da una fonte attendibile in modo da sapere che germoglieranno e faranno crescere fiori sani.
  3. Decidi dove vuoi seminarli. La maggior parte dei papaveri cresce meglio in pieno sole e può essere piantata ovunque purché non ci sia troppa ombra. Puoi seminarli lungo i bordi del tuo giardino, in una fioriera davanti alla tua finestra o in un punto specifico del tuo giardino. Assicurati che la qualità del terreno in cui desideri il papavero corrisponda alle esigenze della varietà di papavero che hai scelto.
    • Se hai scelto una varietà che cresce bene su un terreno arido, sei fortunato: non devi aggiungere nulla al tuo terreno in preparazione. Molti papaveri crescono molto bene in un ambiente roccioso dove non possono crescere molti altri fiori.
    • Se hai varietà che richiedono un terreno ricco, arare il terreno e mescolarlo con compost o farina di ossa per aggiungere i nutrienti corretti che consentiranno ai papaveri di prosperare.

Parte 2 di 2: seminare i semi e prendersi cura dei papaveri

  1. Semina i semi in primavera o in autunno. I papaveri hanno bisogno di un periodo di stratificazione per germogliare. Ciò significa che devono essere prima esposti al freddo o al gelo prima che possano germogliare. Di solito è sicuro seminare semi di papavero all'inizio della primavera quando c'è ancora una buona possibilità di gelo. Se vivi in ​​una zona con inverni miti, è meglio seminare i semi in autunno in modo che siano esposti a basse temperature prima che si riscaldi in primavera. Dopo 14-28 giorni i semi inizieranno a germogliare e gli steli cresceranno verso l'alto.
  2. Allenta il terreno dove stai per piantare. I papaveri vengono seminati sulla terra e non vengono spruzzati nei buchi. Per preparare il terreno, puoi semplicemente allentare leggermente la superficie con una forchetta. Non è necessario allentare il terreno di circa un pollice più profondo di un pollice. Perché se vai più in profondità può essere più difficile per i papaveri crescere.
  3. Semina i semi. Cospargili sul terreno appena sciolto. In natura, i papaveri lasciano cadere i loro semi e sono abbastanza piccoli da essere sparsi per la terra dal vento. Spargi i semi come se fossero stati presi dal vento, lasciali cadere ovunque vadano, invece di cercare di coltivare i papaveri in file. È molto difficile portare i semi esattamente dove li lasci cadere.
  4. Innaffia i semi. Mantieni il terreno umido spruzzando acqua sul terreno. Ma non inondare il terreno, altrimenti i semi delicati potrebbero annegare. I semi germoglieranno quando il clima si riscalda in primavera.
  5. Sfoltisci i papaveri. Se si diradano le piante, diventano più grandi e producono più fiori. Se hai intenzione di diradarlo, è meglio tagliare le cime delle piante con le forbici, in modo che le radici dei papaveri possano rimanere intatte. Quando vedi germogliare i semi di papavero, puoi diradare i papaveri in modo che ogni pianta abbia abbastanza spazio per crescere. Di quanto spazio ha bisogno il papavero dipende dalla varietà. Questo passaggio non è necessario, ma può darti un maggiore controllo sul risultato finale della tua aiuola.
  6. Quando iniziano a fiorire, rimuovi i boccioli in modo che i fiori continuino a crescere. Spesso crescono bene su terreni poveri, dove altri fiori non sbocciano bene.
  7. Quando arriva l'estate, lascia crescere i baccelli. I fiori poi cadono dalla pianta e rimangono i baccelli del seme. Puoi raccoglierli in modo da poterli piantare nella stagione successiva. Alcune varietà hanno anche semi commestibili che puoi usare per un trattamento come i muffin ai semi di papavero.
  8. Non innaffiare troppo i tuoi papaveri una volta cresciuti. La maggior parte dei papaveri non ha bisogno di molta acqua una volta che sono cresciuti un po '. Infatti, se li innaffi troppo, i papaveri spesso cresceranno troppo a lungo e con fiori meno belli.
    • Innaffiali regolarmente un po 'una volta che fioriscono o stanno per sbocciare.
    • Dopo il periodo di fioritura, è necessario annaffiare i papaveri solo quando lo strato superiore del terreno è asciutto al tatto.