Converti da decimale a esadecimale

Autore: John Pratt
Data Della Creazione: 12 Febbraio 2021
Data Di Aggiornamento: 1 Luglio 2024
Anonim
CONVERSIONE da DECIMALE a ESADECIMALE e da ESADECIMALE a DECIMALE | NUMERAZIONE e CONVERSIONE BASI
Video: CONVERSIONE da DECIMALE a ESADECIMALE e da ESADECIMALE a DECIMALE | NUMERAZIONE e CONVERSIONE BASI

Contenuto

L'esadecimale è un sistema numerico con la base sedici. Ciò significa che ci sono 16 simboli per rappresentare un numero, con A, B, C, D, E ed F aggiunti ai soliti dieci numeri. La conversione da decimale a esadecimale è più difficile rispetto al contrario. Prenditi il ​​tempo per imparare questo in quanto è più facile evitare errori una volta capito perché la conversione funziona.

Conversioni di piccoli numeri

Decimale 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15
Esadecimale 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 un B. C. D. E F.

Al passo

Metodo 1 di 2: metodo intuitivo

  1. Usa questo metodo se non conosci i numeri esadecimali. Dei due approcci in questo articolo, questo è il più facile da seguire per la maggior parte delle persone. Se hai già familiarità con le diverse basi, prova il metodo più veloce come mostrato di seguito.
    • Se non hai familiarità con i numeri esadecimali, impara prima i concetti di base.
  2. Annota i poteri di 16. Ogni cifra all'interno del sistema esadecimale rappresenta una potenza diversa di 16, proprio come una cifra decimale è una potenza di 10. Questo elenco di potenze di 16 è utile durante la conversione:
    • 16 = 1.048.576
    • 16 = 65.536
    • 16 = 4.096
    • 16 = 256
    • 16 = 16
    • Se il numero decimale che stai convertendo è maggiore di 1.048.576, calcola le potenze superiori di 16 e aggiungilo all'elenco.
  3. Trova la potenza più alta di 16 che rientra nel numero decimale. Annota il numero decimale che desideri convertire. Utilizzare l'elenco sopra come riferimento. Trova la potenza più alta di 16 inferiore al numero decimale.
    • Ad esempio, se tu 495 in esadecimale, scegli 256 dall'elenco sopra.
  4. Dividi il numero decimale per questa potenza di 16. Fermati al numero intero e ignora qualsiasi cifra decimale della risposta.
    • Nel nostro esempio, 495 ÷ 256 = 1,93 ..., ma siamo interessati solo al numero intero 1.
    • La tua risposta è la prima cifra del numero esadecimale. In questo caso, poiché abbiamo diviso per 256, l'1 è il numero al posto di "256".
  5. Trova il resto. Questo ti dice cosa resta del numero decimale da convertire. Ecco come puoi calcolarlo, proprio come con la divisione lunga:
    • Moltiplica la tua ultima risposta per il divisore. Nel nostro esempio, 1 x 256 = 256. (In altre parole, l'1 del nostro numero esadecimale rappresenta 256 con la base 10).
    • Sottrai la tua risposta dal dividendo. 495-256 = 239.
  6. Dividi il resto per la successiva potenza superiore di 16. Usa di nuovo il tuo elenco di poteri di 16 come riferimento. Continua fino alla potenza più piccola di 16. Dividi il resto per quel valore per trovare la cifra successiva nel tuo numero esadecimale. (Se il resto è inferiore a questo numero, la cifra successiva è 0.)
    • 239 ÷ 16 = 14. Ancora una volta, ignoriamo tutte le cifre decimali.
    • Questa è la seconda cifra del nostro numero esadecimale, il "16". Qualsiasi numero compreso tra 0 e 15 può essere visualizzato come una singola cifra esadecimale. Convertiamo nel formato corretto alla fine di questo metodo.
  7. Determina di nuovo il resto. Come prima, moltiplica la risposta per il divisore e sottraila dal dividendo. Questo è il resto che deve ancora essere convertito.
    • 14 x 16 = 224.
    • 239 - 224 = 15, quindi il resto è 15.
  8. Ripeti finché non hai un resto inferiore a 16. Una volta che il resto è compreso tra 0 e 15, può essere espresso con una singola cifra esadecimale. Scrivilo come ultima cifra.
    • L'ultima "cifra" del nostro numero esadecimale è 15, al posto delle "unità".
  9. Scrivi la tua risposta nel formato corretto. Ora sai quali sono tutte le cifre del tuo numero esadecimale. Ma finora li abbiamo scritti solo in base dieci. Per scrivere ogni cifra nel formato esadecimale corretto, convertili utilizzando questa guida:
    • I numeri da 0 a 9 rimangono gli stessi.
    • 10 = A; 11 = B; 12 = C; 13 = D; 14 = E; 15 = F
    • Nel nostro esempio, terminiamo con i numeri (1) (14) (15). Nel formato corretto, questo sarà il numero esadecimale 1EF.
  10. Controlla il tuo lavoro. Controllare la tua risposta è facile quando capisci come funzionano i numeri esadecimali. Converti ogni cifra di nuovo nella sua forma decimale e moltiplicala per la sedicesima potenza per quella posizione di base. Questo è ciò che dobbiamo fare per il nostro esempio:
    • 1EF → (1) (14) (15)
    • Da destra a sinistra, 15 è in 16 = 1a posizione. 15 x 1 = 15.
    • La cifra successiva da sinistra è nella posizione 16 = 16. 14 x 16 = 224.
    • La cifra successiva è nella 16 = 256esima posizione. 1 x 256 = 256.
    • Li sommiamo tutti, 256 + 224 + 15 = 495, il nostro numero originale.

Metodo 2 di 2: metodo veloce (con resto)

  1. Dividi il numero decimale per 16. Considera questa divisione come una divisione intera. In altre parole, invece di calcolare i numeri decimali, ti fermi a una risposta intera.
    • Per questo esempio, diventiamo un po 'più ambiziosi e convertiamo il numero decimale 317.547. Calcola 317.547 ÷ 16 = 19.846e ignora le posizioni decimali.
  2. Scrivi il resto in formato esadecimale. Ora che hai diviso il numero per 16, il resto è la parte che non si adatta più alla posizione del 16 o superiore. Ecco perché il resto deve arrivare alla posizione delle unità, il scorso cifra del numero esadecimale.
    • Per trovare il resto, moltiplica la risposta per il divisore e poi sottrai il risultato dal dividendo. Nel nostro esempio, 317.547 - (19.846 x 16) = 11.
    • Converti il ​​numero in formato esadecimale utilizzando la tabella di conversione dei numeri piccoli nella parte superiore di questa pagina dell'articolo. 11 diventa B. nel nostro esempio.
  3. Ripeti questo processo con il quoziente. Hai convertito il resto in una cifra esadecimale. Per continuare a convertire il quoziente, dividerlo nuovamente per 16. Il resto è la penultima cifra del numero esadecimale.Funziona secondo la stessa logica di cui sopra: il numero originale è stato ora diviso per (16 x 16 =) 256, quindi il resto è la parte del numero che si adatta alla posizione del 256. Conosciamo già le unità, il resto deve essere al posto dei 16.
    • Nel nostro esempio, 19.846 / 16 = 1.240.
    • Riposo = 19.846 - (1.240 x 16) = 6. Questa è la penultima cifra del nostro numero esadecimale.
  4. Ripeti fino a ottenere un quoziente inferiore a 16. Non dimenticare di convertire un resto da 10 a 15 in formato esadecimale. Annota ogni pausa lungo la strada. L'ultimo quoziente (inferiore a 16) è la prima cifra del tuo numero. Continuiamo con l'esempio:
    • Prendi l'ultimo quoziente e dividilo di nuovo per 16. 1.240 / 16 = 77 resto 8.
    • 77/16 = 4 resto 13 = D..
    • 4 16, quindi 4 è la prima cifra.
  5. Completa il numero. Come accennato in precedenza, si determina ogni cifra del numero esadecimale da destra a sinistra. Controlla il tuo lavoro per assicurarti di averlo scritto nell'ordine corretto.
    • La nostra risposta finale è 4D86B.
    • Per controllare il tuo lavoro, converti ogni cifra nel numero decimale moltiplicato per potenze di 16 e aggiungi i risultati. (4x16) + (13x16) + (8x16) + (6x16) + (11x1) = 317.547, il nostro numero decimale originale.

Suggerimenti

  • Per evitare confusione quando si utilizzano i diversi sistemi numerici, è possibile scrivere la base come pedice. Ad esempio, 51210 Quindi "512 con base 10" è un normale numero decimale. 51216 significa "512 in base 16", equivalente al numero decimale 1.29810.