Come pulire i piercing al naso

Autore: John Stephens
Data Della Creazione: 21 Gennaio 2021
Data Di Aggiornamento: 29 Giugno 2024
Anonim
NOSTRIL PIERCING.     LA CURA DEL PIERCING NOSTRIL (NARICE DEL NASO)
Video: NOSTRIL PIERCING. LA CURA DEL PIERCING NOSTRIL (NARICE DEL NASO)

Contenuto

È molto importante mantenere puliti i piercing, altrimenti il ​​piercing impiegherà molto tempo per guarire o possibilmente essere infettato. Fortunatamente, la pulizia della rinoplastica non richiede molto tempo e fatica. Quindi non c'è motivo di esitare senza iniziare dal passaggio 1 di seguito.

Passi

Parte 1 di 2: pulizia delle punte nasali

  1. Pulisci le punte del naso 2 volte al giorno. È necessario lavarsi le punte del naso due volte al giorno, una al mattino e una alla sera, finché il naso non è ben guarito. Una pulizia insufficiente può far sì che il naso si sporchi e si infetti, e troppa può causare irritazione e il piercing impiega molto tempo per guarire.

  2. Prepara una soluzione salina. Il modo più semplice per pulire la punta del naso è usare una soluzione salina. Per preparare la soluzione salina, puoi mescolare 1/4 cucchiaino di sale marino non iodato in 8 once (1 tazza) di acqua calda. Oppure puoi acquistare una soluzione salina sterile preconfezionata in farmacia.

  3. Lavaggio delle mani. Prima di toccarsi il naso, è molto importante lavarsi le mani con sapone antibatterico. In caso contrario, i batteri delle mani possono entrare in contatto con il molo (essenzialmente una ferita aperta) e causare infezioni.
  4. Immergi un batuffolo di cotone nella soluzione salina. Tieni un batuffolo di cotone pulito immerso nella soluzione salina. Premere delicatamente un batuffolo di cotone contro la punta del naso e tenere premuto per circa 3-4 minuti. Fai attenzione quando rimuovi il batuffolo di cotone, poiché potrebbe rimanere impigliato nel molo o nelle borchie.

  5. Asciugare con un tovagliolo di carta pulito. Dopo il lavaggio, puoi utilizzare un batuffolo di cotone pulito, un panno umido o un tovagliolo di carta asciutto per asciugare delicatamente l'area intorno al naso. Evita di usare gli asciugamani poiché gli asciugamani possono trasportare batteri e rimanere bloccati su piercing o borchie.
  6. Usa un batuffolo di cotone per rimuovere le squame. È necessario lavare il viso sotto il piercing al naso per eliminare le squame della pelle. Altrimenti, le croste della pelle possono lacerare la pelle e causare l'infiammazione dei piercing.
    • Questo può essere fatto immergendo un batuffolo di cotone pulito nella soluzione salina e strofinandolo attorno al retro del rivetto o ai piercing all'interno delle narici.
    • Non strofinare troppo forte per evitare di spingere le borchie fuori dal naso.
  7. Usa un po 'di olio essenziale di lavanda per aiutare il piercing a guarire. L'olio essenziale di lavanda lubrifica le punte del naso, allevia il dolore e aiuta la guarigione dei piercing. Dopo aver pulito i piercing, puoi utilizzare un batuffolo di cotone per applicare un po 'di olio essenziale di lavanda sulle punte del naso.
    • Avvitare il rivetto o ruotare il molo in modo che l'olio penetri nel foro, quindi rimuovere l'olio in eccesso con un tovagliolo di carta pulito per evitare irritazioni alla pelle.
    • L'olio essenziale di lavanda viene venduto nei negozi di alimenti naturali, supermercati o farmacie. Assicurati che la bottiglia di olio essenziale sia etichettata "BP" o "per uso farmaceutico".

Parte 2 di 2: sapere cosa evitare

  1. Evita di usare potenti antisettici. Non utilizzare un forte antisettico come Bactine, Bacitracin, perossido di idrogeno, alcool o olio di melaleuca per la pulizia nasale poiché possono irritare e / o danneggiare la pelle e causare la guarigione del piercing.
  2. Evita il trucco per coprire il piercing al naso. Il trucco non può entrare in contatto con il piercing al naso per evitare intasamenti e causare infezioni.Lo stesso vale per lozioni abbronzanti e altri prodotti cosmetici.
  3. Non rimuovere i piercing o le borchie finché il piercing non guarisce. I piercing possono chiudere la bocca entro poche ore se rimuovi i piercing al naso o le borchie.
    • Spingere il rivetto nel piercing dopo che la bocca ha iniziato a chiudersi può causare dolore, infiammazione e infezione.
    • Pertanto, dovresti evitare di rimuovere il rivetto o di perforare il naso dal piercing fino a quando il piercing non guarisce (di solito sono necessarie 12-24 settimane).
  4. Evita vasche da bagno, bagni caldi o piscine. Evita di immergere i piercing nelle piscine e nelle vasche idromassaggio, poiché spesso è un rifugio per batteri nocivi che possono causare infezioni. Ma se necessario, copri il tuo piercing con una benda impermeabile (disponibile nei negozi di droga) per coprire e proteggere il tuo piercing.
  5. Evita di usare un cuscino sporco mentre dormi. I cuscini sporchi sono un'altra potenziale fonte di batteri, quindi cambia spesso la federa.
  6. Evita di toccare il piercing al naso se non è necessario. Evita di toccare o giocare con le punte del naso. Solo quando si pulisce il piercing al naso dopo aver lavato le mani. Non è necessario torcere o ruotare i perni / punte mentre si attende che il piercing guarisca.

Consigli

  • Non mettere assolutamente le dita sporche nelle narici in quanto ciò potrebbe causare infezioni.
  • Una doccia calda può aiutare ad ammorbidire i fiocchi intorno ai piercing.
  • Non lavare il piercing al naso più di 3 volte al giorno. Una pulizia eccessiva può seccare i piercing e causare infezioni.

avvertimento

  • Non sbucciare la pelle (non importa quanto vuoi) per evitare di causare infezioni.
  • Utilizzare sempre un batuffolo di cotone pulito quando si pulisce l'interno delle narici. In caso contrario, introdurrai batteri dall'esterno nelle tue narici.
  • Non utilizzare anelli d'argento al posto delle punte del naso. Gli anelli d'argento sono pericolosi perché possono ossidare la ferita e oscurare permanentemente il naso (chiamato avvelenamento da sale d'argento). Gli anelli d'argento possono anche causare una reazione allergica.

Quello di cui hai bisogno

  • Sapone antimicrobico
  • Soluzione salina normale o sale marino
  • Tamponi di cotone, asciugamani di carta o carta igienica
  • Olio essenziale di lavanda
  • Bicchiere di plastica pulito
  • Acqua calda