Come essere umili

Autore: Carl Weaver
Data Della Creazione: 26 Febbraio 2021
Data Di Aggiornamento: 28 Giugno 2024
Anonim
Essere umili nella vita rende grandi persone
Video: Essere umili nella vita rende grandi persone

Contenuto

"È difficile essere umili quando sei perfetto in ogni modo", è la vecchia canzone country. Indubbiamente, poche persone si considerano davvero perfette in tutto. Tuttavia, può essere difficile essere umili, soprattutto se vivi in ​​una società che incoraggia la competizione e l'individualità.

Anche in un tale ambiente culturale, l'umiltà rimane un importante positivo. Coltivare l'umiltà è fondamentale nella maggior parte delle tradizioni spirituali e l'umiltà ti aiuta a stabilire e godere di relazioni più appaganti e appaganti con gli altri, oltre a creare opportunità per guadagnare rispetto per te stesso.

Passi

Parte 1 di 3: accetta i tuoi confini

  1. 1 Ammetti che non puoi essere il migliore in tutto o in qualsiasi cosa. Non importa quanto tu abbia talento, c'è quasi sempre qualcuno che fa qualcosa meglio di te.Guarda chi sta meglio e pensa al potenziale di sviluppo. Nessuno può essere il migliore in nulla.
    • Anche se sei il "migliore" al mondo in qualcosa, ci sarà sempre qualcosa che non puoi fare e che potresti non essere mai in grado di fare.
    • Riconoscere i propri limiti non significa rinunciare ai propri sogni e non significa rinunciare a imparare cose nuove e non a sviluppare le proprie capacità esistenti. Significa semplicemente riconoscere che siamo tutti umani, non siamo perfetti e nessuno di noi può fare tutto da solo.
  2. 2 Ammetti i tuoi errori. Giudichiamo gli altri perché è molto più facile che guardare noi stessi. Sfortunatamente, anche questo è completamente improduttivo e, in molti casi, dannoso. La condanna degli altri diventa causa di discordia nei rapporti e impedisce la formazione di nuovi. Probabilmente anche peggio, ci impedisce di cercare di migliorarci. Tutti fanno degli errori.
    • Giudichiamo sempre gli altri, di regola, senza nemmeno rendercene conto. Come esercizio pratico, cerca di sorprenderti a giudicare una persona o un gruppo di persone e invece valuta te stesso ogni volta. Pensa meglio a come potresti migliorare te stesso, piuttosto che a come dovrebbero agire gli altri. Tuttavia, non puoi controllare le decisioni e il comportamento delle altre persone, ma puoi controllare le tue.
    • Lavora sui tuoi difetti. Non dimenticare che la crescita e lo sviluppo sono un processo che dura tutta la vita e che non si ferma mai, anche se hai molta esperienza in qualcosa.
  3. 3 Sii grato per quello che hai. Diciamo che ti sei laureato in una delle più antiche università d'Inghilterra con il massimo dei voti. Ti meriti senza dubbio credito per le tue molte ore di studio e per la tua perseveranza. Pensa, però, che c'è una persona intelligente e laboriosa come te, che ha genitori meno ricchi, è cresciuta in un ambiente diverso, o semplicemente ha fatto la scelta sbagliata nella vita. Potresti essere al suo posto.
    • Ricorda sempre che se ieri hai fatto la scelta sbagliata, oggi tutta la tua vita potrebbe cambiare e, inoltre, oggi potrebbe essere il giorno in cui la tua scelta giusta cambierà tutta la tua vita.
    • Sebbene tu abbia senza dubbio lavorato per ottenere ciò che hai, non avresti potuto ottenere tutto questo senza il supporto di altre persone. Tutto ciò che facciamo è il risultato di ciò che gli altri hanno fatto per noi. Siamo modellati dalle persone che ci circondano e in qualche modo diventiamo migliori in modo da poter raggiungere i nostri obiettivi.
  4. 4 Non aver paura di commettere errori. Parte dell'essere umili è sapere che commetterai degli errori. Diventa consapevole di questo e capisci che tutte le persone commettono errori e ti libererai di un pesante fardello. Tuttavia, questo non significa che dovresti essere imprudente: cerca di evitare errori evidenti, ma non aver paura di provare nuovi metodi per raggiungere i tuoi obiettivi.
    • Ognuno di noi può sperimentare solo un piccolo pezzo di vita alla volta. Ci sono sempre persone più vecchie e più sagge di te. Vale la pena ascoltare gli anziani, quindi devi prendere decisioni basate su quella conoscenza.
  5. 5 Ammetti i tuoi errori. Anche se potresti temere che le persone si arrabbino o si infastidiscano con te, è sempre meglio ammetterlo piuttosto che nasconderlo. Sia che tu abbia commesso un errore come capo, genitore o amico, le persone apprezzeranno il fatto che sei disposto ad ammettere che non sei perfetto e che stai lavorando per migliorare te stesso e cercare di risolvere la situazione. Ammettere i tuoi errori dimostra che non sei testardo, non egoista e non hai paura di sembrare meno che perfetto agli occhi degli altri.
    • Ammettere i tuoi errori farà sì che le persone ti rispettino di più, che si tratti dei tuoi figli o dei tuoi colleghi.
  6. 6 Non vantarti. Va bene avere una sana autostima ed essere orgoglioso dei tuoi risultati, ma a nessuno piace quando qualcuno cerca di concentrarsi costantemente su se stesso e sui propri successi. Se pensi di aver fatto davvero qualcosa di eccezionale, è probabile che le persone inizieranno a notarlo e, per la tua modestia, ti rispetteranno ancora di più.
    • Questo non significa che dovresti barare sui tuoi risultati; se qualcuno ti chiede se hai corso una maratona, è perfettamente accettabile dire di sì. Ma non dovresti parlare costantemente di quanto sei stato fantastico quando hai corso una maratona o hai raggiunto altri obiettivi.
  7. 7 Sii premuroso nelle conversazioni. Una persona umile non dovrebbe essere sottomessa a una persona tranquilla: l'umiltà non significa mancanza di dignità. Tuttavia, una persona umile dovrebbe essere attenta a tutti in una conversazione e non dovrebbe interrompere o mettere a tacere nessuno. Come persona umile, devi capire che tutti, incluso te, hanno obiettivi e sogni propri e potrebbero voler parlare dei loro successi ed esprimere le loro opinioni.
  8. 8 Non prenderti il ​​merito di tutto. Siamo tutti umani e chi siamo dipende molto dall'influenza e dalla partecipazione di altre persone. Innumerevoli persone ti hanno supportato e ti hanno aiutato a diventare quello che sei, così puoi realizzare i tuoi sogni. Va benissimo essere orgogliosi dei tuoi successi, ma tieni presente che nessuno ottiene mai nulla da solo e che noi umani ci aiutiamo a vicenda a raggiungere i nostri obiettivi.
    • Condividi l'amore. Riconosci le persone che ti hanno aiutato lungo il percorso verso il successo.

Parte 2 di 3: apprezzare gli altri

  1. 1 Apprezza i talenti e le qualità degli altri. Sforzati di guardare gli altri e apprezzare ciò che hanno fatto e, in generale, apprezza le persone per quello che sono. Comprendi che tutte le persone sono diverse e goditi l'opportunità di entrare in contatto con persone diverse. Tu, ovviamente, hai i tuoi gusti, preferenze, simpatie e antipatie personali, ma insegna a te stesso a separare le tue opinioni dalle paure e apprezzerai di più gli altri: sarai più umile.
    • La capacità di apprezzare i talenti e le capacità degli altri ti costringerà a trovare qualità che vorresti migliorare o acquisire per te stesso.
  2. 2 Smetti di paragonarti agli altri. Mentre la competizione può essere salutare e stimolante, è quasi impossibile essere umili quando ci sforziamo costantemente di essere "i migliori" o cerchiamo di essere migliori degli altri. Meglio provare a guardare di più te stesso. Ricorda, l'obiettivo finale non è essere migliore degli altri, ma essere migliore di chi eri prima. Quando concentri tutte le tue energie sullo sviluppo personale piuttosto che sul confronto con gli altri, troverai molto più facile migliorarti perché non devi preoccuparti se sei migliore o peggiore di qualcun altro.
    • Ogni personalità è unica. Apprezza le persone per quello che sono, non per la loro abilità e il loro aspetto in relazione a te.
  3. 3 Non aver paura di fare i conti con il giudizio degli altri. Anche se alla fine dipende da te se hai ragione o torto, è tutt'altra cosa ammettere che stai commettendo errori e non sempre hai ragione. È un po' più difficile, tuttavia, essere in grado di ammettere che in molti casi coloro che ti circondano, anche quelli che non sono d'accordo con te, possono avere ragione. Ignorando i desideri del tuo partner, le leggi con cui non sei d'accordo o persino l'opinione di tuo figlio, porti l'accettazione dei tuoi limiti al livello successivo.
    • Invece di limitarti a dire che sei umile e che commetti errori come chiunque altro, dovresti anche concentrarti e vivere con questo atteggiamento: essere umili è uno stile di vita, non un'azione una tantum.
  4. 4 Cerca ispirazione nella letteratura. Questo è un altro modo per apprezzare chi ti circonda. Rifletti sulle scritture spirituali e sui proverbi sull'umiltà. Prega, medita, fai tutto ciò che vuoi per distogliere l'attenzione da te stesso e dal tuo senso di autostima (soprattutto rispetto agli altri). Puoi leggere biografie ispiratrici, memorie, la Bibbia, saggistica o narrativa su come migliorare la tua vita o qualsiasi cosa che ti renda più umile e apprezzare le informazioni che gli altri hanno da offrire.
    • Se non sei legato alla spiritualità, considera il metodo scientifico. La scienza richiede umiltà. Richiede che tu faccia un passo indietro rispetto ai tuoi preconcetti e giudizi e ti rendi conto che non sai tanto quanto pensi.
  5. 5 Mantieni la tua capacità di apprendere. Nessuno è perfetto in niente. Ci saranno sempre persone che sono migliori di te in qualche modo, e qui sta l'opportunità di imparare da loro. Trova le persone che aspiri ad assomigliare in determinate aree e chiedi loro di essere i tuoi mentori. Il mentoring richiede la definizione di confini, riservatezza e discernimento. Non appena ti allontani troppo, cercando di essere "incapace", torna a terra. Essere uno studente significa riconoscere che devi sempre imparare di più nella vita.
    • Puoi diventare più umile imparando cose che non conosci affatto, come la ceramica o la scrittura, e sapendo che lascerai che gli altri ti insegnino e ti mostrino la strada. Ti aiuterà a capire che tutti sono bravi in ​​qualcosa e che tutti abbiamo bisogno di aiutarci a vicenda per migliorare.
  6. 6 Aiutare gli altri. Gran parte dell'umiltà è rispetto e parte del rispetto è aiutarli. Tratta le persone da pari a pari e aiutale perché è giusto. Si dice che se puoi aiutare qualcuno che potrebbe non essere in grado di aiutarti in cambio, impari l'umiltà. Aiutando le persone bisognose, imparerai ad apprezzare ancora di più ciò che hai.
    • Inutile dire: non vantarti di esserti offerto volontario per aiutare. È fantastico se sei orgoglioso del tuo lavoro, ma ricorda: il volontariato non è per te, è per le persone che hai aiutato.
  7. 7 Vai per ultimo. Se hai sempre fretta di fare le cose prima e arrivare in prima linea, sfida te stesso e lascia che gli altri lo facciano prima di te, ad esempio anziani, disabili, bambini o persone che vanno di fretta.
    • Chiediti: "Devo davvero farlo prima così urgentemente?" La risposta è quasi sempre no.
  8. 8 Sii gentile con gli altri. Fai i complimenti a coloro che ami, o anche a quelli che conosci a malapena. Dì al tuo partner che ha un bell'aspetto oggi; complimentarmi con la nuova pettinatura di un collega o dire alla cassiera del negozio che ti sono piaciuti i suoi orecchini. Oppure puoi andare più in profondità e complimentarmi con importanti tratti della personalità. Fai almeno un set al giorno e vedrai che chi ti sta intorno ha tanto da offrire al mondo.
    • Presta attenzione ai tratti positivi di chi ti circonda invece di cercare i difetti.
  9. 9 Spiacente. Se hai commesso un errore, confessa e ammetti di aver sbagliato. Anche se fa male chiedere scusa a qualcuno, devi superare il tuo orgoglio e dire alla persona che ti dispiace e scusarti per il danno causato. Nel tempo, il dolore diminuirà e sarà sostituito da una sensazione di sollievo, perché sai di aver corretto la situazione. Questo mostrerà alla persona che la apprezzi davvero e che stai ammettendo il tuo errore.
    • Stabilisci un contatto visivo quando ti scusi per dimostrare che ci tieni davvero.
    • Non ripetere gli errori. Le scuse non ti danno il permesso di farlo di nuovo. Questo farà sì che le persone diffidino di te e delle tue parole.
  10. 10 Ascolta più che parlare. Questo è un altro ottimo modo per apprezzare gli altri ed essere umili. La prossima volta che inizi una conversazione, consenti all'altra persona di parlare, non interromperla e fai domande per continuare a parlare e condividere. Anche se dovresti essere parte della conversazione, prendi l'abitudine di lasciare che le persone parlino più di te stesso, in modo da non sembrare qualcuno che si preoccupa solo di ciò che sta accadendo nella sua vita.
    • Fai domande per dimostrare che capisci di cosa sta parlando l'altra persona. Non aspettare solo che smetta il suo monologo per iniziare a parlare. Ricorda che se stai pensando a ciò che vuoi dire, sarà più difficile per te concentrarti su ciò di cui sta parlando l'altra persona.

Parte 3 di 3: Riscoprire il senso del miracolo

  1. 1 Rianima la tua capacità di meravigliarti. Dal momento che siamo umani e non sappiamo quasi nulla del mondo che ci circonda, possiamo aspettarci di essere pieni di sentimenti di stupore più spesso del solito.I bambini hanno un senso di meraviglia e risveglia la curiosità che li rende osservatori così acuti e studenti capaci. Sai davvero come funziona un forno a microonde? Puoi assemblarlo da solo? E la tua macchina? Capisci come funziona il tuo cervello? E le rose?
    • L'atteggiamento banale "Abbiamo visto tutto questo" ci fa sentire molto più importanti di quanto siamo realmente. Nessuno ha visto tutto, nessuno sa tutto. Sorprenditi come un bambino, e non solo sarai umile; sarai anche più disposto ad imparare.
  2. 2 Per favore. La mansuetudine di spirito è una via sicura verso la modestia. Di fronte a un conflitto, applica "aikido" ove possibile: assorbi l'odio degli attacchi degli altri e trasformalo in qualcosa di positivo, cercando di capire perché sono arrabbiati, rispondendo con gentilezza e rispetto. Praticando la gentilezza, acquisirai la capacità di meravigliarti mentre ti concentri sugli aspetti positivi della vita.
  3. 3 Trascorri più tempo nella natura. Fai una passeggiata nel parco. Mettiti ai piedi della cascata. Guarda il mondo dalla cima della montagna. Fai una lunga camminata. Nuotare nell'oceano. Trova il tuo modo per connetterti con la natura e prenditi il ​​tempo per apprezzare veramente tutto ciò che significa. Chiudi gli occhi e senti la brezza che ti soffia sul viso. Dovresti sentire di essere completamente umile in natura - una forza che è così illimitata nella sua profondità e potenza. Non appena inizi a mostrare ammirazione e rispetto per tutto ciò che esisteva molto prima della tua comparsa e che esisterà per molto tempo dopo aver lasciato questo mondo, inizierai a renderti conto di quanto sei insignificante in questo mondo.
    • Trascorrendo più tempo nella natura, vedrai quanto è vasto e complesso il mondo e che non sei al centro di esso.
  4. 4 Pratica lo yoga. Lo yoga è la pratica dell'amore e della gratitudine, ti farà provare gioia attraverso il tuo respiro, il tuo corpo, l'amore e la gentilezza nel mondo che ti circonda. Lo yoga ti aiuterà a capire quanto sia fugace il tempo sulla terra e ad apprezzarlo ancora di più. Prendi l'abitudine di fare yoga almeno due volte a settimana e ottieni benefici emotivi oltre a benefici fisici.
    • Lo yoga è totalmente questione di umiltà. Nello yoga, non c'è niente come vantarsi di come sei riuscito a padroneggiare una nuova posa. Qui tutto è fatto al suo ritmo.
  5. 5 Trascorri del tempo con i tuoi figli. I bambini hanno la capacità di ammirare il mondo che è difficile riprodurre per gli adulti. Trascorri più tempo con i bambini e osserva come apprezzano il mondo che li circonda, fai costantemente domande e come si divertono e apprezzano le cose più insignificanti e banali. Per un bambino, un fiore o un rotolo di carta igienica possono essere la cosa più incredibile del mondo, comunque durante il giorno.
    • Trascorrere più tempo con i tuoi figli ti aiuterà a ricordare quanto sia straordinario il nostro mondo.

Consigli

  • Impara ad ammettere quando sbagli e non lasciare che il tuo orgoglio ti faccia sentire come se le tue azioni venissero giudicate...
  • Ricorda che ci sono molti vantaggi nell'essere umili. Essere umili può aiutarti a essere più contento della tua vita, oltre a superare momenti difficili e migliorare le tue relazioni con chi ti circonda. È anche molto importante sforzarsi per la conoscenza. Se pensi di sapere tutto, potresti non essere abbastanza aperto per cercare nuove conoscenze. L'umiltà è anche un po' controintuitiva e, nel complesso, è uno strumento meraviglioso per l'autosviluppo. Inoltre, se ti senti superiore, non hai alcun incentivo a migliorare. Soprattutto, l'umiltà ti permette di essere onesto con te stesso.
  • Sii sempre amorevole e di buon cuore, chissà quando qualcuno potrebbe aver bisogno di contattarti.
  • Fai domande se non sai, sai poco e se pensi di sapere tutto.
  • Non vantarti mai di ciò che hai: dai per ricevere.
  • Va bene parlare un po' di te, ma fai uno sforzo consapevole e chiedi agli altri di loro. È anche una buona idea ascoltare di più quando si parla o si risponde.
  • Sii gentile e disponibile. Aiuta gli altri e dì che sei sempre pronto ad aiutare.
  • Apprezza i tuoi talenti. L'umiltà non significa che non puoi essere felice con te stesso. L'autostima non è la stessa cosa dell'orgoglio. Entrambi i sentimenti derivano dal riconoscere i tuoi talenti e le tue qualità, ma l'orgoglio, il tipo di orgoglio che tende all'arroganza, è radicato nell'insicurezza. Pensa alle capacità che hai e sii grato per loro.
  • Cerca consigli affidabili e saggi e acquisisci partner responsabili se trovi che questo è un aspetto debole della tua vita. L'orgoglio viene prima di una caduta e prevenire è decisamente meglio che curare.
  • Vivere una vita disinteressata è più soddisfacente che essere egoisti.
  • Prima di pensare a te stesso, pensa agli altri. Pensa prima che qualcuno abbia bisogno di te, non che tu abbia bisogno di qualcuno.
  • Comunicare e aiutare le persone, specialmente i poveri, i deboli e così via.

Avvertenze

  • Allo stesso modo, non confondere l'umiltà con l'adulazione (lodare eccessivamente una persona a proprio vantaggio). Questo è un malinteso comune, ma le due relazioni sono completamente diverse.
  • Essere umili non è la stessa cosa che essere umili, e spesso le persone cercano di apparire umili per ottenere lodi. Le persone intorno a te lo capiranno, e anche se stai tradendo qualcuno, non riceverai gli stessi benefici che avresti effettivamente a causa dello sviluppo della modestia.
  • Anche se l'umiltà è una buona cosa, non andare troppo lontano diventando così uno zerbino. Ricorda, tutto dovrebbe essere moderato. La modestia non è una debolezza, anzi è molto forte, così come la gentilezza. Difendersi da soli è del tutto possibile con la modestia, e ci vuole solo un po' di esperienza. Preparati alla necessità di esercitarti e non arrenderti se inizialmente sei sbilanciato.