Come misurare la resistenza

Autore: Marcus Baldwin
Data Della Creazione: 21 Giugno 2021
Data Di Aggiornamento: 24 Giugno 2024
Anonim
GUIDA - come misurare la resistenza con il tester
Video: GUIDA - come misurare la resistenza con il tester

Contenuto

La resistenza è una grandezza fisica che caratterizza le proprietà di un corpo (oggetto) di impedire il passaggio di corrente elettrica. In una certa misura, la resistenza è simile alla forza di attrito che si verifica quando un corpo si muove su una certa superficie. La resistenza è misurata in ohm (ohm): 1 ohm = 1 V (volt, tensione) / 1 A (ampere, corrente). La resistenza viene misurata con un ohmmetro o un multimetro digitale o analogico.

Passi

Metodo 1 di 3: misurazione della resistenza con un multimetro digitale

  1. 1 Seleziona l'elemento di cui vuoi misurare la resistenza. Per ottenere un risultato accurato, misurare la resistenza di ciascun elemento del circuito (circuito). Per fare ciò, rimuovere l'elemento dal circuito o misurare la resistenza prima di collegare l'elemento al circuito. La misurazione della resistenza di un elemento collegato a un circuito può portare a risultati imprecisi a causa dell'influenza di altri elementi.
    • Ad esempio, è possibile misurare la resistenza di un resistore, relè o motore.
    • Assicurarsi che qualsiasi alimentazione al circuito sia scollegata prima di misurare la resistenza di un circuito o di un singolo componente.
  2. 2 Collegare i puntali del multimetro ai connettori appropriati. La maggior parte dei multimetri ha due sonde: nera e rossa, oltre a diversi connettori progettati per misurare varie quantità: resistenza, tensione o corrente. In genere, i connettori per le misurazioni della resistenza sono designati dalle lettere "COM" (inglese "comune" - standard) e dalla lettera greca Ω (omega), che è il simbolo dell'unità di misura.
    • Collegare il puntale nero al connettore etichettato "COM" e il puntale rosso al connettore etichettato "Ohm".
  3. 3 Accendi il multimetro e imposta l'intervallo di misurazione. La resistenza della cella può variare da pochi ohm (1 ohm) a diversi megaohm (1.000.000 ohm).Per risultati accurati, impostare l'intervallo di resistenza che corrisponde all'elemento selezionato. Alcuni DMM impostano questo intervallo automaticamente, mentre altri lo fanno manualmente. Se sai in quale intervallo si trova la resistenza dell'elemento selezionato, imposta l'intervallo corrispondente; in caso contrario, determinare l'intervallo per tentativi ed errori.
    • Se non conosci l'intervallo, imposta prima l'intervallo medio; di norma, questo intervallo è 0-20 kΩ.
    • Con una sonda toccare un terminale dell'elemento (resistenza) e con la seconda sonda toccare il terminale opposto dell'elemento.
    • L'indicatore mostrerà "0,00" o "OL" o il valore di resistenza effettivo.
    • Se il risultato della misurazione è zero, l'intervallo selezionato è molto ampio; in questo caso, restringere il campo.
    • Se l'indicatore mostra "OL" (inglese "sovraccarico" - sovraccarico), l'intervallo specificato è troppo ristretto; in questo caso aumentarlo al valore massimo successivo. Ora misura di nuovo la resistenza dell'elemento.
    • Se l'indicatore visualizza un certo numero, ad esempio 58, questo è il valore della resistenza del resistore. Non dimenticare di considerare l'intervallo specificato. Il DMM visualizza l'intervallo impostato nell'angolo in alto a destra dell'indicatore DMM. Se "kΩ" (kOhm) viene visualizzato nell'angolo dell'indicatore, la resistenza del resistore viene misurata in kilo-ohm, ovvero nel nostro esempio è 58 kOhm.
    • Una volta trovato un intervallo adatto, prova a restringerlo per ottenere risultati più accurati. Utilizzare l'intervallo più piccolo per i valori di resistenza più accurati.
  4. 4 Tocca i puntali del multimetro ai terminali del resistore di cui vuoi misurare la resistenza. Con una sonda toccare un terminale dell'elemento e con la seconda sonda toccare il terminale opposto dell'elemento. Attendi il momento in cui i numeri sull'indicatore smettono di cambiare e annota il numero visualizzato, che è il valore della resistenza del resistore.
    • Ad esempio, se l'indicatore visualizza "0,6" e nell'angolo in alto a destra visualizza "MΩ", la resistenza del resistore è 0,6 MΩ.
  5. 5 Spegni il multimetro. Quando hai finito di misurare le resistenze dei resistori, spegni il multimetro e scollega le sonde.

Metodo 2 di 3: misurazione della resistenza con un multimetro analogico

  1. 1 Seleziona l'elemento di cui vuoi misurare la resistenza. Per ottenere un risultato accurato, misurare la resistenza di ciascun elemento del circuito (circuito). Per fare ciò, rimuovere l'elemento dal circuito o misurare la resistenza prima di collegare l'elemento al circuito. La misurazione della resistenza di un elemento collegato a un circuito può portare a risultati imprecisi a causa dell'influenza di altri elementi.
    • Ad esempio, è possibile misurare la resistenza di un resistore o di un motore.
    • Assicurarsi che qualsiasi alimentazione al circuito sia scollegata prima di misurare la resistenza di un circuito o di un singolo componente.
  2. 2 Collegare i puntali del multimetro ai connettori appropriati. La maggior parte dei multimetri ha due sonde: nera e rossa, oltre a diversi connettori progettati per misurare varie quantità: resistenza, tensione o corrente. In genere, i connettori per le misurazioni della resistenza sono designati dalle lettere "COM" (inglese "comune" - standard) e dalla lettera greca Ω (omega), che è il simbolo dell'unità di misura.
    • Collegare il puntale nero al connettore etichettato "COM" e il puntale rosso al connettore etichettato "Ohm".
  3. 3 Accendi il multimetro e imposta l'intervallo di misurazione. La resistenza della cella può variare da pochi ohm (1 ohm) a diversi megaohm (1.000.000 ohm). Per risultati accurati, impostare l'intervallo di resistenza che corrisponde all'elemento selezionato. Alcuni DMM impostano questo intervallo automaticamente, mentre altri lo fanno manualmente.Se sai in quale intervallo si trova la resistenza dell'elemento selezionato, imposta l'intervallo corrispondente; in caso contrario, determinare l'intervallo per tentativi ed errori.
    • Se non conosci l'intervallo, imposta prima l'intervallo medio; di norma, questo intervallo è 0-20 kΩ.
    • Con una sonda toccare un terminale dell'elemento (resistenza) e con la seconda sonda toccare il terminale opposto dell'elemento.
    • La lancetta indicatrice si sposterà lungo la scala e si fermerà su un certo numero, indicando il valore di resistenza dell'elemento.
    • Se il puntatore si sposta sul limite massimo dell'intervallo (lato sinistro), restringere l'intervallo specificato, azzerare il multimetro (impostare il puntatore su zero) e ripetere la misurazione.
    • Se il puntatore si sposta sul limite minimo dell'intervallo (lato destro), estendere l'intervallo specificato, azzerare il multimetro e ripetere la misurazione.
    • I multimetri analogici devono essere azzerati dopo ogni cambio di gamma. Per fare ciò, toccare una sonda con l'altra per causare un cortocircuito. Se la lancetta non è a zero, correggere la sua posizione utilizzando un apposito regolatore ("regolatore Ohm" o "controllo zero").
  4. 4 Tocca i puntali del multimetro ai terminali del resistore di cui vuoi misurare la resistenza. Con una sonda toccare un terminale dell'elemento e con la seconda sonda toccare il terminale opposto dell'elemento. La freccia si sposterà da destra a sinistra: il valore di resistenza minimo (destra) è zero e il valore massimo (sinistra) è 2000 ohm (2 kΩ). Un multimetro analogico ha più scale contemporaneamente, quindi cerca il valore della resistenza sulla scala contrassegnata con "Ω".
    • Man mano che i valori crescono, i numeri sulla scala verranno raggruppati più vicini. Pertanto, l'impostazione dell'intervallo corretto è estremamente importante per ottenere letture accurate.
  5. 5 Determinazione della resistenza. Toccando le sonde ai terminali del resistore, la freccia si fermerà da qualche parte nel mezzo della scala. Assicurati di leggere la scala contrassegnata con “Ω”; annotare il numero indicato dalla freccia - è il valore di resistenza del resistore.
    • Ad esempio, se l'intervallo specificato è 0-10 ohm e la freccia si ferma su 9, la resistenza dell'elemento è 9 ohm.
  6. 6 Impostare l'intervallo di tensione massima. Quando hai finito di usare il multimetro, spegnilo correttamente. Per fare ciò, imposta l'intervallo di tensione massima in modo da non danneggiare il dispositivo se la prossima volta tu (o qualcun altro) dimentichi di impostare prima l'intervallo. Spegnere il multimetro e scollegare i puntali.

Metodo 3 di 3: ottenere misurazioni accurate

  1. 1 Misurare la resistenza quando gli elementi non sono collegati al circuito. Se un resistore è collegato al circuito, il valore della sua resistenza sarà impreciso, poiché il multimetro misura non solo la resistenza del resistore di cui hai bisogno, ma anche le resistenze di altri resistori inclusi nel circuito. Tuttavia, a volte è necessario misurare la resistenza del resistore collegato al circuito.
  2. 2 Misurare la resistenza dell'elemento diseccitato. La corrente che passa attraverso il circuito influenzerà negativamente l'accuratezza delle letture del multimetro, poiché influisce sul valore di resistenza dei resistori. Inoltre, una tensione aggiuntiva può danneggiare il multimetro (quindi, non è consigliabile misurare la resistenza di una batteria o di un accumulatore).
    • Quando si misura la resistenza di un condensatore incluso in un circuito, è necessario prima scaricarlo. Il condensatore scarico verrà caricato dal multimetro, il che porterà a salti a breve termine nelle letture del contatore.
  3. 3 Determinare la presenza di diodi nel circuito. I diodi conducono la corrente solo in una direzione, quindi, cambiando la posizione delle sonde del multimetro quando si toccano i terminali del circuito con i diodi, si otterranno letture diverse.
  4. 4 Guarda le tue dita. Alcuni resistori o altri elementi devono essere tenuti per garantire un contatto affidabile delle sonde del multimetro con i cavi del resistore (elemento).Toccare un resistore o un puntale può provocare letture imprecise perché parte della corrente passerà attraverso il tuo corpo. Questo non è un grosso problema quando si utilizza un multimetro a bassa tensione, ma interferisce con un multimetro ad alta tensione.
    • Per non toccare gli elementi con le mani durante la misurazione della resistenza, fissarli al banco di prova. In alternativa, collega le clip a coccodrillo alle sonde del multimetro per afferrare i cavi del resistore o dell'altro elemento che desideri misurare.

Consigli

  • La precisione del multimetro dipende dal suo modello. L'errore di un multimetro economico sarà ± 1% del valore esatto. Un multimetro costoso fornirà misurazioni molto più accurate.
  • Il livello di resistenza di un resistore può essere riconosciuto dal numero e dal colore delle strisce applicate alla sua custodia. In genere, i resistori sono etichettati con quattro o cinque strisce. Una barra indica il livello di precisione.

Avvertenze

  • Le sonde del multimetro sono affilate come aghi. Se stai lavorando con queste sonde, tienile lontane dalle estremità appuntite per evitare di pungerle.