Come scrivere un haiku

Autore: William Ramirez
Data Della Creazione: 15 Settembre 2021
Data Di Aggiornamento: 19 Giugno 2024
Anonim
Scriviamo un haiku in 3 regole!
Video: Scriviamo un haiku in 3 regole!

Contenuto

Gli haiku (a volte hokku) sono brevi poesie senza rima che usano un linguaggio sensoriale per esprimere emozioni e immagini. Elementi naturali, momenti di bellezza e armonia o forti emozioni vissute spesso servono come ispirazione per l'haiku. Il genere della poesia haiku è stato creato in Giappone e solo in seguito ha iniziato ad essere utilizzato dai poeti di tutto il mondo, inclusa la Russia. Dopo aver letto questo articolo, puoi acquisire maggiore familiarità con l'haiku e imparare a comporre un haiku da solo.

Passi

Metodo 1 di 4: Comprensione della struttura di un Haiku

  1. 1 Familiarizza con la struttura sonora di un haiku. L'haiku tradizionale giapponese è composto da 17 "lui" o suoni, divisi in tre parti: 5 suoni, 7 suoni e 5 suoni. In russo, "lui" è equiparato a una sillaba. Fin dal suo inizio, il genere haiku ha subito alcuni cambiamenti e oggi molti autori di haiku, né giapponesi né russi, non aderiscono alla struttura delle 17 sillabe.
    • Le sillabe in russo possono consistere in un diverso numero di lettere, a differenza del giapponese, in cui quasi tutte le sillabe hanno la stessa lunghezza. Pertanto, un haiku di 17 sillabe in russo può risultare molto più lungo di un simile giapponese, violando così il concetto di descrivere profondamente un'immagine con più suoni.Come accennato, il modulo 5-7-5 non è più considerato obbligatorio, tuttavia, il curriculum scolastico non lo specifica e la maggior parte degli studenti impara l'haiku in base a standard conservatori.
    • Se, durante la composizione di un haiku, non riesci a decidere il numero di sillabe, fai riferimento alla regola giapponese, secondo la quale l'haiku dovrebbe essere letto tutto d'un fiato. Ciò significa che la lunghezza dell'haiku in russo può variare da 6 a 16 sillabe. Ad esempio, leggi l'haiku di Kobayashi Issa tradotto da V. Markova:
      • Ah, non calpestare l'erba!
        Lì brillavano le lucciole
        Ieri di notte.
  2. 2 Usa l'haiku per giustapporre due idee. parola giapponese kiru, che significa tagliare, serve ad indicare un principio molto importante per dividere un haiku in due parti. Queste parti non dovrebbero dipendere l'una dall'altra grammaticalmente e figurativamente.
    • In giapponese, gli haiku sono spesso scritti su una sola riga e le idee giustapposte sono separate da kiraji, ovvero una parola tagliente che aiuta a definire le idee, il rapporto tra di esse ea dare alla poesia una completezza grammaticale. Generalmente kiraji è posto alla fine di una frase audio. A causa della mancanza di traduzione diretta, kiraji in russo è indicato da un trattino, dai puntini di sospensione o semplicemente dal significato. Nota come Buson ha separato due idee in uno dei suoi haiku:
      • Colpii con un'ascia e gelai... Che profumo si diffondeva nella foresta invernale!
    • In russo, l'haiku è solitamente scritto in tre righe. Le idee confrontate (di cui non dovrebbero essere più di due) vengono "tagliate" dalla fine di una riga e dall'inizio di un'altra, o con segni di punteggiatura, o solo uno spazio. Ecco come appare nella traduzione russa dell'hokku di Buson:
      • Strappato una peonia -
        E io sto come uno smarrito.
        Ora serale
    • In un modo o nell'altro, la cosa principale è creare una transizione tra le due parti, nonché approfondire il significato della poesia aggiungendo il cosiddetto "confronto interno". Creare con successo una tale struttura in due parti è uno dei compiti più impegnativi quando si redige un haiku. In effetti, per questo è necessario non solo evitare transizioni troppo ovvie e banali, ma anche non rendere questa transizione completamente indefinita.

Metodo 2 di 4: Scegli un tema per il tuo haiku

  1. 1 Concentrati su un'esperienza commovente. L'haiku si concentra tradizionalmente sui dettagli dell'ambiente e dell'ambiente associati alla condizione di una persona. L'haiku è una sorta di contemplazione, espressa sotto forma di descrizione oggettiva di immagini o sensazioni, non distorta da giudizi e analisi soggettivi. Usa i momenti quando scrivi un haiku quando noti qualcosa che vuoi immediatamente attirare l'attenzione degli altri.
    • I poeti giapponesi tradizionalmente hanno cercato di trasmettere con l'aiuto di haiku immagini fugaci della natura, come una rana che salta in uno stagno, gocce di pioggia che cadono sulle foglie o un fiore che ondeggia nel vento. Molte persone fanno passeggiate speciali, conosciute in Giappone come ginkgo walk, per trovare ispirazione per comporre haiku.
    • Gli haiku moderni non sempre descrivono la natura. Possono anche avere temi completamente diversi, come l'ambiente urbano, le emozioni, le relazioni tra le persone. C'è anche un sottogenere separato di haiku comico.
  2. 2 Includi menzione delle stagioni.La menzione delle stagioni o dei loro cambiamenti, o la "parola stagionale" in giapponese, kigo, è sempre stata un elemento importante dell'haiku. Tale riferimento può essere diretto ed evidente, cioè una semplice menzione del nome di una o più stagioni, oppure può essere sotto forma di un sottile accenno. Ad esempio, una poesia può menzionare la fioritura del glicine, che, come sai, si verifica solo in estate. Notare il kigo nel seguente haiku di Fukuda Tie-ni:
    • Durante la notte convolvolo
      Intorno al secchio del mio pozzo...
      Prenderò l'acqua da un vicino!
  3. 3 Crea una transizione di trama. Seguendo il principio della giustapposizione di due idee in un haiku, usa i cambiamenti di prospettiva quando descrivi un argomento scelto per dividere la poesia in due parti.Ad esempio, descrivi come una formica striscia su un tronco, quindi confronta questa immagine con un'immagine più ampia dell'intera foresta o, ad esempio, la stagione in cui si svolge la scena descritta. Una tale giustapposizione di immagini conferisce alla poesia un significato metaforico più profondo di una descrizione unilaterale. Prendiamo come esempio l'haiku di Vladimir Vasiliev:
    • Estate indiana…
      Oltre il predicatore di strada
      I bambini ridono.

Metodo 3 di 4: Usa il linguaggio dei sentimenti

  1. 1 Descrivi i dettagli. Gli haiku sono composti da dettagli ottenuti attraverso i cinque sensi. Il poeta, sopravvissuto all'evento, deve trasferire questa esperienza sulla carta con poche parole e perché tutti capiscano qual è la posta in gioco. Dopo aver scelto un argomento haiku, pensaci e decidi quali dettagli vuoi descrivere. Ricrea la trama descritta nella tua immaginazione e rispondi alle seguenti domande:
    • Come vedi visivamente l'immagine? Quali trame, colori e sfumature hai notato?
    • Che suoni hai sentito? Qual è stato il tono e il volume degli eventi che hanno avuto luogo?
    • Ci sono gusti o odori che ti vengono in mente? Se sì, con quali epiteti puoi descriverli?
  2. 2 Mostra, non dire. Haiku descrive le cose reali così come sono, quindi non dovresti aggiungere la tua interpretazione o analisi degli eventi descritti. È molto importante mostrare al lettore cosa è realmente accaduto e non le emozioni che ti hanno consumato in questo momento. L'haiku deve creare un'immagine che possa evocare emozioni diverse in persone diverse.
    • Usa suggerimenti sottili e immagini non ovvie. Ad esempio, invece di dire semplicemente estate, descrivi il sole cocente o l'aria calda.
    • Attenzione ai luoghi comuni. Espressioni usate di frequente come "calda giornata estiva" perdono il loro impatto sul lettore nel tempo. Pensa attentamente all'immagine che stai descrivendo e usa un linguaggio inventivo non standard per trasmettere le idee. Questo non significa che devi armarti di un dizionario e cercare specificamente parole usate raramente - significa che devi solo descrivere ciò che hai visto e vuoi condividere questa immagine con gli altri, usando il linguaggio più corretto e accurato nel tuo opinione.

Metodo 4 di 4: Diventa un Poeta Haiku

  1. 1 Cerca ispirazione. Seguendo le antiche tradizioni, esci di casa in cerca di ispirazione. Fai una passeggiata, concentrandoti su ciò che ti circonda. Quali dettagli catturano la tua attenzione? Per cosa sono davvero notevoli?
    • Porta sempre con te un quaderno per annotare le righe che ti vengono in mente. Dopotutto, non sarai in grado di prevedere in quale momento un sassolino che giace in un ruscello, un topo che corre lungo i binari o bizzarre nuvole che volano nel cielo ti ispireranno a scrivere un altro haiku.
    • Leggi gli haiku di altri autori. La brevità e la bellezza di questo genere sono servite come fonte di ispirazione per migliaia di poeti di tutto il mondo. Leggere l'haiku di qualcun altro ti aiuterà a familiarizzare con le diverse tecniche del genere e ti ispirerà anche a scrivere la tua poesia.
  2. 2 Pratica. Come con qualsiasi altra forma d'arte, comporre haiku richiede pratica. Il grande poeta giapponese Matsuo Basho una volta disse: "Ripeti le tue poesie ad alta voce mille volte". Pertanto, riscrivi le tue poesie tutte le volte necessarie per ottenere la perfetta espressione dei tuoi pensieri. Ricorda, non devi attenerti alla forma 5-7-5. Ricorda anche che un haiku scritto secondo gli standard letterari dovrebbe includere il kigo, una forma in due parti, oltre a creare un'immagine oggettiva della realtà attraverso il linguaggio delle sensazioni.
  3. 3 Chatta con altri poeti. Se sei seriamente interessato alla poesia haiku, allora dovresti unirti a un club o una comunità di fan di questo genere. Esistono organizzazioni di questo tipo in tutto il mondo. Vale anche la pena abbonarsi a una rivista sull'haiku o leggere riviste su questo argomento online: questo ti aiuterà a familiarizzare meglio con la struttura dell'haiku e le regole per scriverli.

Consigli

  • L'haiku è anche chiamato poesia "incompiuta".Ciò significa che il lettore deve, nel suo cuore, finire la poesia.
  • Alcuni autori moderni scrivono haiku, che sono piccoli pezzi di tre parole o meno.
  • Haiku è radicato in haikai no renga, un genere di poesia in cui le poesie sono state scritte da gruppi di autori ed erano lunghe centinaia di righe. Hokku, o i primi tre versi di una serie di poesie renga, indicava la stagione e conteneva una parola "tagliante" (a proposito, ecco perché l'haiku a volte viene erroneamente chiamato haiku). Divenuto un genere indipendente, l'haiku continua questa tradizione.