Come scrivere un mito

Autore: Mark Sanchez
Data Della Creazione: 7 Gennaio 2021
Data Di Aggiornamento: 29 Giugno 2024
Anonim
Invento un mito...
Video: Invento un mito...

Contenuto

Devi conoscere le storie di Ercole e Zeus o le leggende di altre tradizioni mitologiche del mondo. Queste storie spiegano le ragioni dei fenomeni naturali, delle tradizioni culturali o insegnano all'ascoltatore come agire o non agire. Che tu stia creando una leggenda seria o scrivendo una storia divertente per rallegrare il pubblico, i miti danno vita all'immaginazione sia dell'autore che dell'ascoltatore.

Passi

Parte 1 di 2: Generazione di idee

  1. 1 Pensa a quali fenomeni spiegherà il tuo mito. Molti miti spiegano le cause di certi eventi, i processi di creazione di certe cose o perché le persone dovrebbero agire in un certo modo. Ecco alcuni esempi di miti esistenti:
    • Perché la luna rimane e cala?
    • Perché gli avvoltoi hanno la testa calva?
    • Perché le persone cucinano e mangiano piatti diversi in un modo o nell'altro o in determinate festività?
  2. 2 Cerca di includere una lezione nel tuo mito. A volte i miti spiegano perché le persone dovrebbero o non dovrebbero agire in un certo modo. Può essere un'istruzione diretta con moralità alla fine, ma più spesso il lettore impara da ciò che legge quando vede che le buone azioni vengono premiate e quelle stupide e cattive vengono punite. Se ti piace questo approccio, ecco alcune idee che potresti usare come base per il tuo lavoro:
    • L'eroe ha successo solo se segue i consigli degli anziani o degli dei. O, in alternativa, solo se si affida alle proprie forze.
    • Per avere successo, l'eroe deve essere intelligente e risolvere i problemi in modi non standard.
    • Alcuni miti insegnano che la fortuna può essere più importante dell'abilità. A volte è divertente sentire come la persona più comune sia incredibilmente fortunata, o come un completo sciocco che, per qualche miracolo, diventa un re.
  3. 3 Trasforma la tua idea in fantasia. Che il tuo mito sia serio o comico, deve contenere qualcosa che non può accadere nel mondo reale. Ad esempio, un'eruzione vulcanica può avvenire perché i giganti sotterranei si sono dimenticati di spegnere il braciere. L'eroe deve imparare a prendersi cura dei suoi vicini quando il serpente malvagio trasforma i suoi parenti in alberi.
    • Se trovi difficile trovare una spiegazione mitica per l'argomento che hai scelto, scrivi alcune parole che ti ricordino, ad esempio, la neve. Se vuoi spiegare perché si verificano le tempeste di neve, scrivi le parole "freddo, bagnato, bianco, pupazzo di neve, gelato, nuvole". Supponiamo che i pupazzi di neve vivano tra le nuvole e starnutiscano per terra con la neve, o forse le nuvole vogliono regalarci un gelato che si scioglie durante la discesa.
  4. 4 Crea un eroe. Di solito l'eroe della storia è qualcuno eccezionale e ammirevole, anche se, come accennato in precedenza, puoi scrivere sulla persona più ordinaria. Quando scrivi idee per creare un personaggio, considera queste domande:
    • Il tuo personaggio è superpotente, superintelligente o straordinariamente talentuoso in qualche modo? Alcuni eroi hanno "superpoteri", come la capacità di tirare un arco con incredibile precisione o la capacità di abbattere le persone con il proprio respiro o fischietto.
    • Se il tuo personaggio è dotato di questi talenti speciali, allora perché? Gli dei lo hanno dotato, ha raggiunto le sue abilità con un allenamento diligente o è nato con tali abilità? Quale persona ammireresti, o quale persona, secondo te, è la persona più vicina alla realtà?
  5. 5 Dai all'eroe dei vizi. Perché la trama sia divertente, l'eroe a volte deve commettere errori. Ecco alcuni vizi che potrebbero portare l'eroe ad azioni errate:
    • L'eroe è eccessivamente arrogante e rifiuta consigli e offerte di aiuto.
    • L'eroe è avido o lussurioso e cerca di rubare o ottenere qualcosa che non gli appartiene.
    • L'eroe è presuntuoso e crede di essere superiore alle altre persone o persino agli dei stessi.
  6. 6 Usa alcune idee magiche. Streghe, dei, mostri, oggetti magici e luoghi immaginari renderanno il mito affascinante e degno dell'attenzione del lettore. Puoi trasferire gli eventi del mito nell'antica Grecia e coinvolgere nella trama personaggi come Ade o Chimera, oppure puoi inventarne uno tuo.
    • Se non hai idee specifiche, prova a leggere miti famosi o libri moderni che presentano personaggi mitici. Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo sono un buon esempio.

Parte 2 di 2: scrivi un mito

  1. 1 Scrivi in ​​un linguaggio semplice e comprensibile. I miti raccontano direttamente gli eventi, come se avvenissero nella realtà. Evita frasi lunghe e floride e descrizioni dettagliate. Non dare i tuoi giudizi e presentare tutto come un fatto.
    • Ciò porterà al fatto che la trama si svilupperà rapidamente. In una versione del mito di Ercole, la descrizione dell'immagine dell'Idra, il suo inseguimento e l'uccisione richiede solo otto frasi.
  2. 2 Scrivi in ​​stile mitologico. Il modo più semplice per ottenere questo risultato è imitare lo stile dei miti famosi, tuttavia, potresti utilizzare i seguenti trucchi letterari per rendere il tuo mito tradizionale:
    • Usa simboli mitici tradizionali. In diverse tradizioni, possono differire, ma molto spesso tali simboli sono i numeri 3 e 7, animali - un corvo o un sigillo, o personaggi - un principe o una fata catturati da un cattivo.
    • Usa la stessa struttura per più frasi consecutive. Ad esempio: "Per sette giorni salì al cielo e per sette giorni discese a Xibalba; sette giorni si trasformò in un serpente ...; sette giorni si trasformò in un'aquila".
    • Usa brevi epiteti figurativi. Questa tecnica è particolarmente popolare nell'epica greca, dove vengono spesso usati epiteti che si riferiscono ad altri miti, ad esempio "Dioniso - il persecutore dei lupi" o "Apollo che porta rami di alloro".
  3. 3 Presenta al lettore il personaggio principale e la scena degli eventi. Di solito, fin dalle prime righe diventa chiaro al lettore che sta leggendo un mito. Ecco alcuni modi per ottenere questo effetto:
    • Trasferisci gli eventi del mito in un lontano passato o in terre lontane. Pensa alle storie che conosci che iniziano con le parole "C'era una volta", "Nel regno lontano" o "In tempi immemorabili".
    • Descrivi il tipo di eroe che le persone si aspettano di vedere nel mito. Ad esempio, il fratello minore, il re, il falegname sono frequenti eroi dei racconti popolari. Se il tuo mito è più epico, scegli un eroe o una dea famosi.
  4. 4 Crea un motivo per le azioni del protagonista. Puoi iniziare descrivendo l'essenza della storia. Ad esempio, Coyote ha deciso di rubare il fuoco per darlo alle persone. Tuttavia, la storia sarà più eccitante se l'eroe ha ragioni per le sue azioni. Ecco alcuni esempi:
    • Coyote nota che le persone rabbrividiscono in inverno e pregano per avere la possibilità di scaldarsi.
    • La regina è ignara della sofferenza dei suoi sudditi. Gli dei mandano una piaga su sua figlia e la regina deve iniziare a prendersi cura del suo popolo in modo che gli dei guariscano sua figlia.
  5. 5 Sviluppa la tua narrazione. Il centro del mito è una questione di immaginazione, e qui non devi seguire nessuna regola. Continua a scrivere tenendo presente il fenomeno o l'ammonimento morale di cui tratta il tuo mito. Se rimani bloccato, i seguenti trucchi ti aiuteranno a continuare:
    • Introduci un nuovo personaggio nella storia. Può essere un dio, uno spirito, un animale parlante o un vecchio saggio. Può dire all'eroe del problema in arrivo e suggerire come affrontarlo, o dare all'eroe un oggetto magico che può usare in seguito.
    • Crea un nuovo problema. Quando tutto sarà di nuovo a posto, lascia che il tuo eroe commetta un errore o apparirà un mostro che distruggerà il risultato delle buone azioni dell'eroe. Questo trucco ti aiuterà se vuoi sviluppare ulteriormente la trama.
  6. 6 Completa il mito. Continua a scrivere finché non hai trattato l'argomento prescelto o finché l'eroe non supera tutte le difficoltà e impara le sue lezioni. Spesso il mito si conclude con una spiegazione della connessione tra la trama e il tempo presente. Ecco alcuni esempi fittizi:
    • "Ed è per questo che il sole diventa più caldo e luminoso ogni estate."
    • "E da allora, le persone si sono lavate i denti ogni notte per mantenere i goblin che rubavano denti intimiditi dai loro stessi orribili riflessi".
  7. 7 Leggi ad alta voce durante la modifica. Se pensi che il tuo mito sia quasi completo, leggilo ad alta voce a te stesso o a un amico. Le singole frasi possono sembrare buone sulla carta ma suonano male e i miti sono spesso scritti per la comunicazione orale. Controlla l'intero testo e correggi gli errori di ortografia e grammatica, quindi chiedi a un amico di controllare il tuo lavoro nel caso ti sia sfuggito qualcosa.

Consigli

  • Ci sono molte risorse disponibili su Internet dove puoi trarre ispirazione e familiarizzare con le leggende cinesi, i racconti popolari slavi, la mitologia azteca, gli Edd scandinavi e i miti di molte altre culture e tradizioni.