Come imparare ad accettare le critiche

Autore: Virginia Floyd
Data Della Creazione: 10 Agosto 2021
Data Di Aggiornamento: 22 Giugno 2024
Anonim
IMPARA AD ACCETTARE LE CRITICHE|
Video: IMPARA AD ACCETTARE LE CRITICHE|

Contenuto

La cosa divertente delle critiche è che, sebbene pizzichino, in realtà sono una parte essenziale della coltivazione. Devi imparare ad accettare le critiche e trasformarle in qualcosa di costruttivo. Se non sei bravo ad accettare le critiche, potresti voler lavorare su quella tua abilità. Questo non solo ti aiuterà a interagire meglio con le altre persone, ma ti permetterà anche di migliorare e sentirti meglio quando sorgono problemi.

Passi

Parte 1 di 3: Affrontare i tuoi sentimenti

  1. 1 Stai calmo. Una reazione difensiva alle critiche è naturale, ma se ti permetti di arrabbiarti e mostrare le tue emozioni, non aiuterà la situazione. Ricorda che tutti commettiamo errori quando impariamo qualcosa di nuovo, quindi le critiche sono inevitabili e, se ci lavori in modo costruttivo, puoi imparare qualcosa di molto prezioso come risultato. Quindi cerca di mantenere la calma, anche se la persona che ti critica sembra agitata. Non dovresti adottare le sue emozioni, poiché questo potrebbe farti sembrare incapace di accettare le critiche e questo ti impedirà di imparare qualcosa da esso.
    • Respira profondamente. Quando vieni criticato, concentrati sul respiro per calmarti. Conta fino a cinque (in silenzio) mentre inspiri, poi trattieni il respiro contando fino a cinque, quindi espira lentamente.
    • Prova a sorridere. Anche un piccolo sorriso ti farà sentire meglio, e farà anche rilassare un po' la persona che ti critica.
  2. 2 Concediti il ​​tempo di rinfrescarti. Prima di rispondere o anche solo di pensare alle critiche che hai ricevuto, concediti del tempo per rinfrescarti. Fai quello che ti piace per circa 20 minuti. Puoi, ad esempio, ascoltare la tua musica preferita, leggere un libro o fare una passeggiata. Concediti del tempo per rinfrescarti dopo aver ricevuto critiche dure ti aiuterà ad affrontarlo in modo costruttivo, piuttosto che reagire in base alla tua risposta emotiva.
  3. 3 Separa le critiche dal resto della tua personalità. Quando si prendono le critiche in modo sano, è assolutamente necessario mettere tutto su scaffali separati. Cerca di non considerare le critiche come un insulto personale o di metterle in relazione con le altre tue azioni. Accettalo così com'è e non aggiungerci nulla o fare supposizioni sugli altri tuoi aspetti in base a ciò che è stato detto.
    • Ad esempio, se qualcuno critica il tuo dipinto, questo non significa che sei un cattivo artista.In questo particolare dipinto, potresti avere alcuni difetti che non piaceranno a nessuno, ma puoi comunque essere un grande artista.
  4. 4 Pensa alla motivazione della critica. A volte le critiche non vengono espresse per aiutare, ma per offendere. Prima di decidere cosa fare delle critiche che ricevi, pensaci un po'. Poniti alcune domande e cerca di capire perché è stata fatta la critica.
    • I commenti riguardavano ciò che puoi controllare? Se no, perché pensi che siano stati realizzati?
    • La persona che ti critica è davvero importante? Perché sì o perché no?
    • Siete concorrenti con questa persona? Se è così, la critica può essere un riflesso di ciò?
    • Ti sembra di essere vittima di bullismo? Se sì, hai chiesto aiuto per questo problema? (Se ritieni di essere vittima di bullismo a scuola o al lavoro, parla con qualcuno che può aiutarti, come un insegnante o un rappresentante delle risorse umane.)
  5. 5 Parla con qualcuno di quello che è successo. Se la critica era basata sulla tua prestazione o era solo un'affermazione offensiva, è necessario discutere di cosa è successo e di come ti ha fatto sentire. Aspetta di poter allontanarti dalla persona e trova qualcuno di cui ti puoi fidare. Racconta all'ultima persona cosa è successo e come ti ha fatto sentire. Discutere delle critiche con un amico fidato o un familiare può anche aiutarti a capire meglio le critiche e le loro ragioni.
  6. 6 Rifocalizza la tua attenzione. Una volta che hai preso provvedimenti per calmarti e capire le critiche, dovrai concentrarti nuovamente sui tuoi aspetti positivi. Se ti concentri troppo su ciò che devi migliorare, potresti sentirti sopraffatto e impotente. Invece, cerca di elencare quanti più punti di forza puoi per iniziare a ricostruire la tua autostima.
    • Ad esempio, potresti includere elementi come "cucina bene", "divertente" o "avido lettore" nel tuo elenco. Elenca più cose che puoi e rileggi i tuoi punti di forza per ricordare a te stesso cosa fai bene.

Parte 2 di 3: Come rispondere alle critiche

  1. 1 Ascolta le critiche. Quando qualcuno ti critica, assicurati di ascoltare attentamente e mostrare che stai ascoltando. Mantieni il contatto visivo e annuisci di tanto in tanto con la testa per mostrare che stai ascoltando. Può essere difficile, ma è nel tuo interesse. Se non ascolti, potresti non reagire nel modo giusto, il che può portare a una raffica ancora maggiore di critiche.
    • Anche se il consiglio o la critica sono cattivi, è comunque importante ascoltare la persona. Se ha inviato un commento scritto, puoi "ascoltare" al tuo ritmo.
  2. 2 Riformula ciò che il tuo critico ha appena detto. Dopo che la persona ha finito di parlare, potrebbe essere utile riformulare le sue critiche in modo che entrambi capiscano cosa è necessario. In altre parole, è necessario escludere la possibilità di critiche ripetute a causa di malintesi. Non devi ripetere parola per parola ciò che il critico ha appena detto, riassumi semplicemente ciò che ha detto il critico.
    • Ad esempio, immagina di essere appena stato criticato perché hai archiviato in modo errato alcuni documenti e questo ha portato a dei problemi per i tuoi dipendenti. Puoi parafrasare questa critica in questo modo: "Da quello che hai appena detto, ho capito che devo stare più attento quando archivio i documenti in modo che i miei colleghi possano svolgere il loro lavoro in modo efficace. Destra?".
    • Se non capisci la critica, chiedi alla persona di chiarire o ripetere ciò che non ti era chiaro. Dì qualcosa del tipo: "Voglio essere sicuro di farlo bene in modo da poter risolvere il problema. Puoi per favore spiegare in modo diverso cosa intendi? ”.
  3. 3 Rispondi quando sei pronto. Alcuni tipi di critiche possono essere troppo dure o difficili da rispondere immediatamente. Se possibile, aspetta di esserti calmato, raccolto e pensato per un po' alle critiche prima di rispondere. A volte è necessario rispondere subito alle critiche, ma sarebbe meglio se si disponesse di un contraccolpo di tempo. Prendersi del tempo per trovare una risposta più matura porterà a un risultato migliore.
    • Dì qualcosa come "Grazie per il tuo feedback. Fammi dare un'altra occhiata ai giornali e ti dirò cosa posso fare. Posso mandarti un messaggio domani mattina per un tuo consiglio sui cambiamenti?”.
  4. 4 Chiedi scusa per i tuoi errori, se necessario. Se la critica è nata perché hai commesso un errore o hai offeso qualcuno, allora devi scusarti immediatamente per quello che è successo. Le scuse sono diverse dall'affrontare le critiche, quindi non pensare che le scuse ti obblighino a cambiare o ad accettare tutte le critiche che ricevi.
    • Nella maggior parte dei casi, tutto ciò che devi dire subito è qualcosa come "Mi dispiace. Non volevo che accadesse. Esaminerò questo caso e cercherò di capire come assicurarmi che non accada mai più".
  5. 5 Ammetti dove ha ragione la persona. Quando sei pronto a rispondere verbalmente alle critiche, inizia riconoscendo dove la critica era corretta. Quando lo sentirà, capirà che hai davvero pensato bene alle sue parole.
    • Puoi semplicemente dire: "Hai ragione". E vai avanti. Non è necessario immergersi nei dettagli del motivo per cui il tuo critico ha ragione. Ammettere semplicemente di essere d'accordo con il suo punto di vista farà sentire la persona che la sua opinione è stata ascoltata.
    • Naturalmente, il tuo critico potrebbe essere completamente sbagliato. In questo caso, sarebbe utile trovare quell'aspetto della sua affermazione che fosse corretto (ad esempio, "Non l'ho fatto come potevo"), o semplicemente ringraziarlo per il feedback e lasciare tutto.
  6. 6 Parla di come intendi cambiare. Spiega alla persona come intendi mettere in pratica i suoi consigli o affrontare il problema che ha criticato. Questo lo rassicurerà che stai lavorando sul problema. Accettando le critiche in questo modo, riconoscendole pienamente e rispondendovi, appari davanti a un altro maturo, adulto. Se ti rivolgi ai problemi e agisci per risolverli, le persone saranno molto più indulgenti nei tuoi confronti in futuro.
    • Potresti dire qualcosa del tipo: "La prossima volta verrò da te prima di parlare con il cliente per assicurarci di essere d'accordo sulla risposta che accetteremo".
  7. 7 Chiedere consiglio. Se la persona non ha consigliato il modo migliore per risolvere il problema, chiedigli come avrebbe fatto diversamente. Tuttavia, se ti ha già dato qualche consiglio, puoi ancora chiederne altri. Ottenere consigli ti dà l'opportunità di imparare e fa anche sentire bene la persona che ti dà il consiglio.
    • Attenersi alle domande che iniziano con "cosa" invece di "perché". Le domande che iniziano con "cosa" porteranno a consigli più utili, mentre le domande che iniziano con "perché" possono solo esacerbare la situazione e mettere il critico in una posizione difensiva. Ad esempio, chiedi qualcosa come "Cosa pensi che dovrei fare diversamente la prossima volta?" Non chiedere qualcosa del tipo: "Perché hai detto questo di me?"
  8. 8 Informare sulla necessità di pazienza. Chiedi alla persona di essere paziente se non puoi intraprendere un'azione immediata per il cambiamento. I cambiamenti, specialmente quelli importanti, possono richiedere del tempo. Chiedi pazienza: questo allenterà parte della pressione da parte tua e porterà a una migliore comprensione tra te e il critico. Quando comunichi che hai bisogno di tempo per lavorare sui miglioramenti, indica anche alla persona che intendi prendere sul serio le sue critiche.

Parte 3 di 3: come usare le critiche per migliorare te stesso

  1. 1 Considera questa come un'opportunità. Il modo più sano per affrontare le critiche è considerarle un'opportunità per fare un passo indietro, valutare le proprie azioni e trovare modi per migliorare. La critica è una buona cosa, può portarti all'apice della perfezione. Quando guardi le critiche da questa prospettiva, è più facile per te accettarle. Non solo sarai in grado di accettarlo, ma potresti persino chiederlo.
    • Anche se la persona ha sbagliato nelle sue critiche, può comunque aiutarti a trovare aree di miglioramento. Forse il fatto che qualcuno pensi che ci sia un problema con quello che stai facendo ti indicherà che devi lavorare su qualcosa, anche se non è quello di cui stava parlando quella persona.
  2. 2 Distinguere tra consigli utili e inutili. Quando si ha a che fare con le critiche, è importante capire quali consigli ascoltare. In generale, se una persona si limita a lamentarsi senza offrire idee per il cambiamento, allora probabilmente dovrebbe essere ignorata. Inoltre, non devi preoccuparti di criticare ciò che non puoi cambiare. Alcune persone lanciano critiche a destra e a manca solo per sentirsi meglio, e devi essere consapevole di queste situazioni. Non reagire alle critiche se sono inutili. Confermarlo e combatterlo servirà solo a criticare il potere immeritato.
    • Se la persona non ha dato alcun buon consiglio, allora dovresti capire che questo non è un feedback costruttivo. Ad esempio, se qualcuno dice: "È stato semplicemente orribile, i colori non corrispondono e la presentazione è completamente disordinata", chiedi loro se hanno qualche consiglio su come migliorarla. Se le parole della persona continuano a essere spiacevoli e inutili, ignorale e accetta tutto ciò che diranno in futuro con le pinze.
    • Una buona critica è quando il negativo è accompagnato da positivo e una persona dà alcune raccomandazioni per il miglioramento. Ad esempio: "Non sono contento di così tanto rosso, ma amo l'ombra del blu sulle montagne". Questa affermazione è costruttiva, quindi vale la pena ascoltare ciò che dice la persona. Forse prenderai in considerazione questo consiglio la prossima volta.
  3. 3 Annota i punti principali e rifletti su di essi. Pensa ai consigli che ti sono stati dati. Ti è stato detto cosa devi fare per cambiare? Pensa a diversi approcci che ti aiuteranno a ottenere lo stesso effetto. Questo ti aiuterà a identificare le possibili opzioni in modo da poter scegliere quella che funziona meglio per te. Considera anche se c'è qualcos'altro che puoi imparare dalle parole del critico.
    • In effetti, sarebbe molto utile annotare il consiglio parola per parola non appena lo ricevi. Questo è così che la tua memoria non distorce le parole in seguito e alla fine non tradisce solo ciò che i tuoi sentimenti offesi hanno percepito.
  4. 4 Fare un piano. Ora che hai deciso quale consiglio sarà importante per te, devi fare un piano per implementare i cambiamenti desiderati nella vita. Avere un piano, soprattutto per iscritto, renderà più facile portare il cambiamento nella realtà. Ti rende anche più propenso ad agire.
    • Cosa è necessario fare esattamente per far sì che questi cambiamenti avvengano? Annota questi passaggi passo dopo passo in modo da poter iniziare a lavorarci.
    • Assicurati che i tuoi obiettivi siano misurabili e sotto il tuo controllo. Ad esempio, se vieni criticato per un tema che hai scritto per una lezione, un obiettivo misurabile sotto il tuo controllo sarebbe "iniziare a scrivere il saggio successivo non appena ti viene chiesto" o "ottenere un feedback preliminare dall'insegnante prima della data del saggio ”. NON dovresti fissare obiettivi come "scrivi meglio" o "ottieni il voto più alto per il tuo prossimo saggio", perché tali obiettivi sono difficili da misurare e controllare.
  5. 5 Non rinunciare mai al sentiero della coltivazione. Sii persistente nel cercare di mettere in pratica i consigli che ti sono stati dati. Le critiche a volte possono portarti in una direzione completamente diversa dalla tua normale direzione o da quella che ritieni corretta. Ciò significa che per l'auto-miglioramento dovrai lavorare. Aspettati ostacoli per cambiare il tuo comportamento.
    • Tieni presente che potresti essere d'accordo con ciò che sta dicendo la persona, fare del tuo meglio, ma finire comunque per tornare a ciò che conosci. Non pensare che questo significhi che non puoi cambiare e non sentirti male con te stesso a causa del fallimento. Impari e, se sei determinato e perseverante, alla fine riuscirai a fare a modo tuo.

Consigli

  • Ricorda di non metterti sulla difensiva quando ricevi critiche. Questo può solo peggiorare la situazione. Dovresti anche evitare di piangere, negare e incolpare gli altri quando vieni criticato.

Avvertenze

  • Non lasciarti prendere in giro. Se qualcuno ti critica e ti umilia costantemente, parla con qualcuno che può aiutarti con la situazione.

Articoli aggiuntivi

Come scrivere un'e-mail per chiedere un feedback Come gestire le critiche sul lavoro Come criticare in modo costruttivo Come sembrare completamente senza emozioni Come far passare il tempo più velocemente Come spegnere le emozioni Come ritrovare te stesso Come sembrare più vecchi per gli adolescenti? Come cambiare durante l'estate Come cambiare la tua voce Come essere seri? Come essere carino Come un introverso diventa un estroverso Come trovare gli oggetti smarriti