Come preparare un brindisi nuziale

Autore: Clyde Lopez
Data Della Creazione: 25 Luglio 2021
Data Di Aggiornamento: 21 Giugno 2024
Anonim
IL MATRIMONIO (lessico italiano)
Video: IL MATRIMONIO (lessico italiano)

Contenuto




Se qualcuno vicino a te si sposa, molto probabilmente vorrai preparare un brindisi al matrimonio e mostrare a questa coppia quanto sei felice per loro. Ma se non hai mai fatto un brindisi prima, e inghiotti la lingua e i tuoi palmi sudano per un solo pensiero, allora dovresti cercare un paio di consigli. Nonostante il fatto che il tuo discorso in questo giorno significativo dipenderà solo da te, ci sono diverse regole generali per questo.

Passi

  1. 1 Scrivi un brindisi. Questa è la tua occasione per onorare la coppia, quindi non aspettare fino alla notte prima del matrimonio per riflettere su cosa stai per dire. Anche se vuoi essere spontaneo, prepara bene un brindisi di riserva nel caso in cui improvvisamente finissi i pensieri. Il brindisi deve essere breve, dolce e personale. Citazioni o storie divertenti possono aggiungere un bel tocco mantenendo il discorso ricco. Le battute che prendono in giro la nudità, l'ubriachezza o altre cose del genere possono creare una situazione molto imbarazzante per te, gli sposini e gli ospiti!
  2. 2 Prendi nota. Potresti ricordare di aver preparato presentazioni a scuola, perché attaccare appunti sui biglietti è davvero una buona idea, soprattutto se non sei sicuro della tua capacità di parlare in pubblico. Non scrivere l'intero discorso parola per parola... Non devi passare tutto il tempo del tuo brindisi leggendo flashcard e pronunciando come un robot. Invece, annota brevi citazioni o frasi chiave come "Quando parli di incontrare la sposa per la prima volta, non puoi fare a meno di notare quanto fossero a loro agio l'uno con l'altra".L'idea principale delle note è catturare i momenti dalla memoria, ma la formulazione stessa dovrebbe venire dalla testa, a condizione che tu segua il passaggio successivo.
  3. 3 Esercitati a pronunciare il tuo discorso. Procurati un timer da cucina, uno specchio e ascoltatori (qualsiasi cosa, persone o animali imbalsamati con occhi che si siedono come attenti ospiti di nozze). Prova il tuo discorso completamente come se fossi a un matrimonio. Apporta le modifiche alle tue carte secondo necessità. Continua ad allenarti finché non ti senti a tuo agio con il toast.
    • Considera tutte le sensazioni. Ad esempio, immagina dove è seduto il pubblico, dirigi i gesti e fissalo.
    • Fai delle pause strategiche per creare accenti. Ciò contribuirà anche a evitare che il discorso venga pronunciato troppo rapidamente.
    • Dai il tuo toast per circa due minuti. Se ti accorgi di parlare troppo velocemente (probabilmente se sei nervoso), fai uno sforzo cosciente per rallentare.
  4. 4 Aspetta il tuo turno. Il tempo è essenziale. È probabile che tu non sia l'unico a voler fare un brindisi. Il tuo turno per esibirti dipende da quanto è stretto il tuo rapporto con gli sposi.
    • Nelle cerimonie nuziali formali, i brindisi vengono solitamente preparati dopo un pasto. Se una coppia taglia la torta nuziale per dessert, il brindisi viene preparato dopo il taglio ma prima del dessert. Ma se si tratta di un matrimonio meno formale o diurno, spesso si fa il brindisi dopo il primo ballo degli sposi.
    • Se c'è un brindisi (tipico di un matrimonio formale e tradizionale), segui le sue istruzioni. Se non c'è un brindisi, l'ospite più attivo può coordinare i brindisi.
    • L'ordine tradizionale di tostatura è il seguente:

      • Per una coppia del padre della sposa o un caro amico di famiglia.
      • Per la salute della sposa dallo sposo.
      • Per la salute dei genitori degli sposi, di regola, dall'ospite più attivo.
    • Il più delle volte, l'ospite più attivo fa il primo brindisi, poi i padri, lo sposo, la sposa, i parenti, gli amici, le colf e le colf, le mamme e chiunque altro lo desideri.
  5. 5 In piedi. Guardati intorno e assicurati che tutti i bicchieri siano pieni (compreso il tuo) prima di fare il brindisi. Ci dovrebbe essere vino, champagne o qualcosa di simile al vino o allo champagne nel tuo bicchiere, poiché il brindisi con l'acqua è considerato offensivo in alcune culture.
  6. 6 Alza il bicchiere nella direzione di chi vuoi brindare. Mentre molte persone associano il brindisi allo sbattere delle posate sul lato del bicchiere, tieni presente che puoi rompere le sottili linee di cristallo durante un evento formale. Per essere al sicuro, dì con voce ferma: "Vorrei fare un brindisi" e aspetta.
  7. 7 Esprimi il tuo atteggiamento nei confronti della coppia. Alcune persone al matrimonio potrebbero non saperlo, quindi sii chiaro sul tuo atteggiamento all'inizio in modo che non ci sia confusione. Prendi il bicchiere quando inizi a parlare e tienilo in una mano (a meno che tu non stia tenendo contemporaneamente sia il microfono che le note).
  8. 8 Fare un discorso. Guarda la persona a cui stai facendo un brindisi e ogni tanto sposta lo sguardo sugli ospiti.
  9. 9 Concludi il tuo brindisi con una nota positiva. Dai un'istruzione formale per avvisarti della fine del brindisi e di cosa devi dire dopo. Ad esempio: “Alziamo i calici alla felicità di Jill e Jack. Per Jill e Jack!" Dopo aver detto questo, porta il tuo bicchiere agli altri, quindi inclinalo verso la persona da brindare o fai tintinnare i bicchieri con il suo bicchiere se sei abbastanza vicino. Quindi scola lentamente il tuo bicchiere con chi ti circonda e assapora (non ingoiare o sorseggiare) il tuo drink.
  10. 10 Siediti e aspetta un altro brindisi. Se la persona per cui hai bevuto ti offre un brindisi in cambio, non alzarti e non alzare il bicchiere; dì solo grazie, sorridi e goditi un drink alla fine del tuo brindisi!

Consigli

  • Dal momento in cui ti sposi, puoi parlare sia degli individui che della coppia nel suo insieme, quindi sentiti libero di personalizzare il tuo brindisi in base all'occasione.
  • Di norma, gli invitati a un matrimonio conoscono una delle metà di una giovane coppia di sposi meglio dell'altra. Cerca di imparare il più possibile sulle altre persone e scegli qualcosa che si riferisca a un aspetto unico sia della sposa che degli sposi, qualcosa sulla loro personalità e sui loro interessi.
  • Porta con te un fazzoletto se hai paura di piangere mentre parli.
  • Potresti essere tentato di preparare un toast corto, carino e versatile. Ma molto probabilmente la coppia vorrà sentire qualcosa di un po' più personale, altrimenti potrebbe sembrare che non ti interessi quella responsabilità, o che la coppia non sia abbastanza interessante da essere al centro di un brindisi.
  • Il brindisi, ovviamente, sarà dipinto con i colori della lente attraverso la quale stai guardando questa coppia, ma assicurati comunque che il centro del brindisi sia una coppia (o almeno quella metà della coppia che conosci) , e non una persona che lo pronuncia.

Avvertenze

  • Evita le battute che iniziano invariabilmente con la frase "Ricordo quando l'ho incontrato per la prima volta..." o "Ricordo quando era solo...". Spesso questo disattiva istantaneamente l'attenzione del pubblico, in quanto possono anticipare un ricordo prolungato come indulgere nei propri capricci. Un brindisi dovrebbe sempre riguardare coloro in onore dei quali si dice: degli sposi, nel loro insieme, anche se si conosce bene solo uno di loro. Ricorda anche che non dovresti brindare ai "bei vecchi tempi", ma al loro futuro.
  • Non bere finché non hai fatto un brindisi. Le tue parole dovrebbero essere pronunciate con fermezza e chiarezza.
  • Gli oratori che sottolineano quanto sia difficile essere sposati di solito possono dirlo in modo molto credibile come se la coppia fosse destinata a fallire.
  • Non usare questo evento come un modo per iniziare la tua carriera comica. Se racconti una barzelletta e fallisce, termina il discorso il prima possibile.
  • Il pubblico sarà molto indulgente con te finché il tuo brindisi suona sincero, decente e relativamente breve. Ad esempio, uno spot televisivo dura solo 30 secondi. Solo un discorso sicuro può durare più di un minuto e mezzo.
  • Evita sia le battute idiosincratiche che altre espressioni che potrebbero sembrare inaccettabili nel tuo ambiente. Per questo motivo, dovresti evitare qualsiasi frase su come ti sei pentito di aver passato quei giorni folli, anche se entrambi siete stati, per così dire, "partner criminali".