Come prendere buoni voti all'università

Autore: William Ramirez
Data Della Creazione: 17 Settembre 2021
Data Di Aggiornamento: 21 Giugno 2024
Anonim
METODO DI STUDIO: COME ORGANIZZARE LO STUDIO!
Video: METODO DI STUDIO: COME ORGANIZZARE LO STUDIO!

Contenuto

I buoni voti sono la prova del successo accademico e possono aprirti nuove opportunità, come una borsa di studio o uno stage. È necessario comprendere i materiali della lezione, ascoltare attivamente l'insegnante, prendere appunti e porre domande di chiarimento. Frequenta sempre le lezioni e sii uno studente organizzato per ottenere buoni voti. Monitora la tua salute fisica e mentale. Una buona alimentazione e un sonno sano sono aspetti importanti di uno studio di successo.

Passi

Metodo 1 di 4: Comprensione del materiale della lezione

  1. 1 Lavora sui tuoi punti deboli. Comprendere quali aspetti richiedono particolare attenzione per comprendere meglio il materiale dell'argomento. Se non capisci qualcosa, concentrati su quell'aspetto. Condurre questa analisi per ogni argomento e pianificare il lavoro in base alle carenze individuate.
    • Potresti riscontrare problemi con un particolare argomento. Ad esempio, puoi facilmente affrontare la storia e l'inglese, ma sei in ritardo nella teoria letteraria. Presta particolare attenzione a questo argomento nelle prossime settimane. Sforzati di migliorare i tuoi voti.
    • A volte un determinato argomento può causare difficoltà. Ad esempio, sei esperto di genetica, ma non capisci il paragrafo 12 del libro di testo. Quando ti prepari per il prossimo esame, dovresti occuparti del paragrafo 12.
    CONSIGLI DELLO SPECIALISTA

    Christopher Taylor, PhD


    Insegnante di inglese Christopher Taylor è un insegnante di inglese presso l'Austin Community College, in Texas. Ha conseguito un dottorato di ricerca in letteratura inglese e studi medievali presso l'Università del Texas ad Austin nel 2014.

    Christopher Taylor, PhD
    insegnante di inglese

    Christopher Taylor, professore di inglese, raccomanda: “Pianifica subito il tuo programma di preparazione e attieniti al piano. Assicurati di rivedere regolarmente il materiale della materia e rivedere le note dopo ogni coppia, piuttosto che cercare di memorizzare tutto il materiale del corso la sera prima dell'esame. "

  2. 2 Studiare quiz esemplari. Molti insegnanti saranno felici di condividere con voi esempi di lavoro di successo. Se hai un test, chiedi un campione dei compiti corretti da studiare. In alcuni casi, tali esempi possono essere trovati sul sito Web dell'istituto di istruzione. Questi sono ottimi materiali per aiutarti a capire meglio l'argomento.
    • Molti insegnanti conservano vecchi documenti e li mostrano agli studenti come esempi su come completare il compito. Se possibile, leggi attentamente le opere scritte e cerca di replicare il loro stile. Se il tuo istruttore non ha un campione, prova a contattare gli studenti senior di successo.
    • In genere, gli insegnanti condividono volentieri tale lavoro con i nuovi studenti. È necessario studiare la struttura e la sequenza delle attività, nonché i concetti discussi, per prepararsi al lavoro. Prova a indovinare quali domande potresti incontrare nel tuo lavoro. Rivedere tutti i materiali sull'argomento.
  3. 3 Esplora materiali aggiuntivi sull'argomento. Se qualcosa non ti è chiaro, il motivo potrebbe risiedere nel modo di presentare il materiale. Tutte le persone sono diverse e ognuno percepisce le informazioni in modo diverso. Se la spiegazione dell'insegnante o nel libro di testo ti lascia perplesso, allora esplora altri materiali disponibili: lezioni di altri insegnanti, libri di testo di materie alternative o articoli su Internet.
    • I libri di testo sono spesso selezionati in base alle preferenze dell'insegnante. Non sono sempre i migliori libri di testo disponibili. In caso di difficoltà, prova a cercare altre fonti sul web o in biblioteca. Una spiegazione alternativa spesso aiuta a comprendere meglio il materiale.
    • Puoi trovare molti materiali sull'argomento su Internet. Molti educatori pubblicano le loro presentazioni PowerPoint e persino video di conferenze su YouTube online. Se non capisci la spiegazione dell'istruttore, cerca le spiegazioni dell'argomento da parte di altri specialisti.
  4. 4 Impara un po' ogni giorno. Se vuoi capire un argomento, non è necessario riempirlo all'ultimo momento, poiché è inefficace. Rivedi i tuoi appunti e studia il materiale ogni giorno dopo la lezione. La ripetizione quotidiana ti aiuterà a ricordare le informazioni per molto tempo.
    • Trova un orario conveniente per lavorare. Presta attenzione alle "finestre" nella pianificazione. In alcuni giorni potresti non avere un primo o un secondo paio al mattino. Potresti avere del tempo libero dopo pranzo e prima delle lezioni serali.
    • Attieniti alla tua solita routine. In alcuni giorni sorgono affari e incontri imprevisti. Non avrai problemi finché ti sforzi di seguire la routine.
  5. 5 Ottenere aiuto. Cercare aiuto è del tutto normale. A volte non è possibile comprendere l'argomento nonostante gli sforzi fatti. Fai domande all'insegnante dopo le coppie, trova un tutor o partecipa ad attività extrascolastiche.

Metodo 2 di 4: Come lavorare efficacemente in classe

  1. 1 Preparati per la lezione. Se non sei pronto, non sarai in grado di capire gran parte del materiale. Leggi tutti i testi assegnati, fai i compiti e altro.È improbabile che imparerai molto dalla classe se non ascolti attentamente e non partecipi attivamente alla considerazione dei problemi.
  2. 2 Rivedi i tuoi appunti prima della lezione. Leggi i tuoi appunti 10-15 minuti prima della coppia. Questa scansione rapida ti aiuterà a ricordare i punti chiave per seguire meglio la lezione e comprendere meglio il materiale.
    • Presta attenzione agli argomenti chiave durante la revisione. Quali sono i punti principali trattati nell'ultima lezione? Come si relazionano alla lettura e ai compiti a casa?
    • Notare temi e idee sovrapposti. Pensa a cosa potrebbe considerare l'istruttore nella nuova classe.
  3. 3 Prendi appunti correttamente. Vieni sempre in classe con un quaderno, una penna o una matita. Alcuni insegnanti ti permettono di usare un laptop, ma cerca di non essere distratto da cose come la navigazione in Internet. Buone note sono molto importanti per l'insegnamento e la preparazione per il lavoro del semestre.
    • Tieni traccia dell'organizzazione dei tuoi appunti. Fornire titoli per tutti gli argomenti importanti. Raggruppare contenuti correlati e non scrivere a margine. Prendi appunti ordinatamente in modo da poter leggere comodamente i tuoi appunti.
    • Una persona può confondersi anche negli appunti se scrive troppo velocemente. Il testo scritto a mano potrebbe essere illeggibile, soprattutto dopo un mese o durante la preparazione per un esame. È meglio riscrivere la sinossi elettronicamente dopo ogni lezione mentre le informazioni sono fresche nella tua memoria. Ciò renderà le note leggibili e facili da utilizzare.
  4. 4 Parla con gli assistenti didattici. L'assistente può essere una preziosa fonte di informazioni per te, specialmente nelle lezioni generali per l'intero flusso. Un buon rapporto con il tuo assistente ti aiuterà a capire meglio l'argomento.
    • Forse un assistente ha seguito lo stesso corso quando era studente e sarà in grado di rispondere alle tue domande. Inoltre, gli assistenti sono di solito più giovani degli insegnanti e ricordano ancora la loro vita da studente, quindi possono consigliarti su come bilanciare studi, vita sociale e altre attività.
    • Se non capisci il compito o la lezione, contatta l'assistente dopo un paio. A volte questo è più utile che parlare con un insegnante.
  5. 5 Ascolta durante la lezione. Non ha senso andare in coppia se non stai ascoltando l'insegnante. Scollega il telefono prima di entrare in classe e sii attento in classe.
    • Presta attenzione ai messaggi chiave della lezione. In questo modo sarà più facile capire su cosa concentrarsi durante la preparazione.
    • Richiedi materiale aggiuntivo. Quali testi o paragrafi del libro di testo menziona spesso l'insegnante?
    • Prendi sempre appunti della lezione.
  6. 6 Consulta il curriculum del semestre. Non basta studiare il curriculum all'inizio dell'anno. Continua a guardare il piano per tutto il semestre. È uno strumento prezioso che ti aiuterà sicuramente a scegliere il miglior approccio all'apprendimento.
    • Il curriculum di solito contiene un elenco di tutti i compiti, classi, valutazione e corsi, nonché il numero di punti per ogni compito. Distribuisci correttamente le tue forze.
    • Inoltre, il piano può indicare i requisiti per gli studenti e le regole di condotta che sono importanti da ricordare durante le lezioni.

Metodo 3 di 4: Come Diventare uno Studente Responsabile

  1. 1 Attenersi a un programma. I buoni voti dipendono fortemente dalla tua capacità di gestire il tuo tempo con saggezza. Stabilisci un programma e rispettalo per tutto il semestre. Pianifica in anticipo e prendi in considerazione i test e i test imminenti. Segna le date importanti sul calendario e usa un pianificatore giornaliero.
    • Dedica del tempo allo studio, ai compiti, agli incontri con gli amici e altro ancora. La tua routine quotidiana dovrebbe tenere conto del programma universitario.
    • Attieniti alle regole che funzionano per te. Ad esempio, hai bisogno di due settimane per lavorare sul tuo abstract. Inizia sempre a scrivere il tuo abstract almeno un paio di settimane prima della scadenza.
  2. 2 Studia il programma di ammissione degli studenti. Gli insegnanti tengono incontri con gli studenti in cui è possibile porre domande.Usa sempre questa opportunità per comprendere meglio il materiale e costruire un buon rapporto con l'insegnante della materia.
    • Vieni dall'insegnante non solo in caso di problemi, ma anche per rinfrescare la tua conoscenza della materia. Puoi anche mostrare una bozza dei compiti o dei compiti a casa.
    • La reputazione può influenzare i tuoi voti. Se l'istruttore non è sicuro che meriti un voto più alto, la tua iniziativa e i tuoi sforzi lo aiuteranno a convincerlo.
  3. 3 Fare riferimento a studenti eccellenti. È importante circondarsi di persone di successo. Trova studenti di successo e di talento in classe. Invitali a svolgere i compiti insieme o a prepararsi per le coppie. Queste abitudini influenzeranno positivamente i tuoi voti.
    • Organizza lezioni congiunte regolari una volta alla settimana.
    • Cerca di non distrarti mentre lavori. Di tanto in tanto, gli studenti iniziano a parlare di argomenti estranei che non ti aiuteranno a imparare meglio.
  4. 4 Partecipa a tutte le lezioni. Tutti saltano le lezioni di tanto in tanto. Malattie e circostanze impreviste possono impedirti di venire a lezione, ma non saltare mai la lezione. Se non è successo niente, vieni a prendere tutti gli oggetti. All'università, le coppie possono frequentare alcune materie una volta alla settimana, quindi perdere un'occasione avrà un impatto negativo sul rendimento scolastico e sulla comprensione.
    • Non fare tardi a lezione. Spesso, in questi casi, gli insegnanti contrassegnano gli studenti come assenti, il che influisce negativamente su voti e valutazioni.
  5. 5 Migliora le tue abilità nel completare le attività. Anche se conosci bene il materiale, la capacità di completare i compiti può migliorare significativamente il tuo voto negli elaborati finali. Migliora le tue abilità per ottenere buoni voti.
    • Controlla il formato degli esami. In questo modo sarà più facile affrontare l'ansia. È importante sapere cosa ti aspetta esattamente.
    • All'inizio dell'esame, mantieni la calma e leggi attentamente i compiti prima di completarli.
    • Controlla il ritmo del lavoro. Tieni traccia del tempo e non rimanere bloccato su una domanda.
    • In caso di dubbio, è meglio contattare l'insegnante. Fare una domanda è sempre meglio che rendersi conto improvvisamente dopo l'esame di aver frainteso il compito.

Metodo 4 di 4: Come cambiare il tuo stile di vita

  1. 1 Monitora la tua salute mentale. Cerca di pensare positivamente all'università e allo studio, e affronta anche problemi come ansia e depressione. Questo ti aiuterà a sentirti sicuro del tuo successo.
    • I fallimenti dovrebbero essere visti come opportunità per imparare e migliorare, non come fallimenti personali. Va bene prendere un brutto voto o avere difficoltà con una materia. Grazie alle difficoltà, una persona si sviluppa e diventa più forte.
    • Ricorda i benefici dell'istruzione. Impari a capire meglio il mondo che ti circonda e a raggiungere il successo negli affari.
  2. 2 Mantieni un programma di sonno sano. All'università, le persone spesso sacrificano il sonno, ma il successo accademico è impossibile in caso di stanchezza costante. Il sonno di quattro ore o meno determina una diminuzione della capacità di mantenere la concentrazione.
    • Osserva il tuo programma di sonno. Vai a letto e svegliati all'incirca alla stessa ora ogni giorno.
    • Evita di utilizzare dispositivi elettronici con schermi prima di andare a letto, poiché la retroilluminazione stimola l'attività cerebrale e interferisce con il sonno.
  3. 3 Organizzati. La mancanza di organizzazione rende il processo di apprendimento più difficile. Organizza in modo chiaro tutti i materiali di studio per facilitare lo studio e lo svolgimento dei compiti.
    • Compra un grande diario. Avere quaderni separati per ogni argomento.
    • Mai buttare via i materiali prima della fine del semestre. Qualsiasi piccola cosa può essere utile. Archivia documenti e note in una cartella dedicata o in un cassetto della scrivania.
  4. 4 Mangia bene. Una dieta sana può aiutarti a dare energia ai tuoi studi. Evita cibi lavorati e cibi ricchi di zucchero. È meglio cenare con un'insalata piuttosto che una fetta di pizza. Per gli spuntini, usa frutta, verdura e noci invece di patatine e altri cibi malsani.Rimarrai sorpreso dalla quantità di forza e sicurezza che puoi ottenere da una dieta sana.