Come capire che hai una labirintite

Autore: Clyde Lopez
Data Della Creazione: 17 Luglio 2021
Data Di Aggiornamento: 23 Giugno 2024
Anonim
Sintomi della labirintite
Video: Sintomi della labirintite

Contenuto

La labirintite (otite media interna) è una condizione in cui l'infiammazione si verifica nella parte interna dell'orecchio, in particolare nel labirinto membranoso. L'orecchio interno è responsabile dell'udito, dell'equilibrio e dell'equilibrio. In genere, questa malattia può essere causata da un'infezione batterica o virale. Questa condizione può causare una perdita dell'udito temporanea e talvolta, in rari casi, permanente. Questa malattia è solitamente una complicazione della malattia e può essere dovuta a un'infezione respiratoria o all'orecchio che porta a un'infiammazione nel labirinto. Vedi il passaggio 1 per capire che hai una labirintite.

Passi

Parte 1 di 3: sintomi della malattia

  1. 1 Tieni sotto controllo le tue vertigini. Ti senti instabile o fuori equilibrio? Muovere la testa, guardare a lungo la TV, leggere libri, concentrare lo sguardo su un oggetto per un lungo periodo di tempo, trovarsi in una grande concentrazione di persone, l'oscurità e il camminare aggravano le vertigini? Questa sensazione è dovuta a segnali errati dal sistema vestibolare, che si trova nelle orecchie.
    • I tubi semicircolari del vestibolo del labirinto sono riempiti con un tipo speciale di liquido. Il movimento di questo fluido stimola i tessuti nervosi nei tubi, che inducono un senso di posizione ed equilibrio del corpo. La labirintite modifica la normale composizione di questo fluido, che porta a una riproduzione errata di un segnale, che viene successivamente interpretato dal sistema nervoso come vertigini.
      • Vertigini o vertigini possono verificarsi con altre malattie. Con anemia, pressione sanguigna bassa, ipoglicemia (ipoglicemia), perdita di sangue o disidratazione, la debolezza è il sintomo principale. A volte potresti anche svenire.
  2. 2 Forse hai le vertigini? Hai le vertigini o il mondo gira intorno a te? È anche un segno di infiammazione nel sistema vestibolare. Traumi cranici, malattia di Meniere, ictus e alcune altre malattie possono causare vertigini, ma avranno caratteristiche specifiche e altri sintomi associati (che verranno discussi in seguito).
    • Il grado di vertigine varia notevolmente. Potresti sentirti leggermente stordito e squilibrato, oppure la sensazione potrebbe essere così grave che semplicemente non riesci a stare in piedi. Potresti anche provare nausea e vomito. Nella labirintite, i sintomi più gravi di vertigine si verificano nella prima settimana. Dopo ti sentirai meglio. Il corpo imparerà ad affrontare i sintomi.
  3. 3 Comprendi se hai l'acufene. Potresti sentire ronzii, ronzii, fischi o ronzii costanti nell'orecchio interessato. Ciò è dovuto alla formazione di particelle anomale nel fluido interno che stimolano le cellule ciliate (nervi che trasmettono segnali sonori). Questa stimolazione insolita viene interpretata come acufene.
    • Le malattie che causano le vertigini possono anche causare l'acufene. Gli ambienti rumorosi possono causare l'acufene. In questo caso, di solito non si verificano altri sintomi.
  4. 4 Analizza i tuoi sentimenti - se hai problemi di udito. Succede quando il nervo cocleare è danneggiato o bloccato dall'infiammazione. Potresti riscontrare una perdita dell'udito o una perdita totale dell'udito. Questo è un sintomo più grave della labirintite e richiede cure mediche urgenti perché la perdita dell'udito può diventare permanente.
    • Se la tua perdita dell'udito è accompagnata da acufeni, controlla la tua pinna per grandi quantità di cerume. Sarai in grado di ripristinare completamente la tua funzione uditiva dopo aver rimosso il cerume.
  5. 5 Controlla la secrezione dell'orecchio. Una scarica di pus o liquido incolore indica un'infezione batterica dell'orecchio medio (otite media) che ha invaso il timpano (il setto tra l'orecchio esterno e quello medio). Dovresti consultare immediatamente il medico per controllare l'infezione perché ciò può causare la perdita permanente dell'udito.
    • Considera se senti una pesantezza nelle orecchie. Se hai un accumulo di pus o liquido nell'orecchio medio, potresti sentire pesantezza o pressione nell'orecchio dolorante. Questo di solito si verifica con le infezioni batteriche.
  6. 6 Determina se hai vomito, dolore all'orecchio, visione offuscata e febbre. In realtà, questi sono sintomi di sintomi. Ed ecco come funziona:
    • Il dolore all'orecchio è un segno di una malattia infettiva. Può essere accompagnato da un ronzio nelle orecchie.
    • Vertigini o capogiri che accompagnano la labirintite possono portare a nausea e vomito.
    • Una temperatura superiore a 38 ° C indica che c'è un'infezione nel corpo.
    • La visione sfocata può derivare da un nervo schiacciato. Potresti avere difficoltà a leggere e visualizzare le cose da lontano.
  7. 7 Scopri cosa non è un labirinto. Alcune malattie sono simili alla labirintite. Per curarti in modo efficace, è importante essere sicuri di avere questa particolare malattia e non qualcosa di simile. Ecco alcune malattie simili alla labirintite:
    • la malattia di Meniere... È causato da un insolito accumulo di liquido nell'orecchio interno. Un attacco tipico inizia con una sensazione di riempimento di liquido nell'orecchio, aumento dell'acufene e della perdita dell'udito, seguiti da gravi vertigini. L'attacco è spesso accompagnato da nausea e vomito. L'attacco di solito dura 20-30 minuti.
    • Emicrania... Questa malattia è completamente estranea a problemi nell'orecchio.L'emicrania si verifica a causa della costrizione e della successiva dilatazione dei vasi sanguigni nel cervello. Il mal di testa unilaterale è il sintomo principale dell'emicrania.
    • Vertigine parossistica posizionale benigna... La malattia si verifica a causa dello spostamento di cristalli dall'utero del labirinto vestibolare e dal sacco sferico nei canali semicircolari ossei del labirinto osseo. Le particelle spostate non stimolano adeguatamente i canali semicircolari, il che porta a vertigini e vertigini.
    • Attacco ischemico transitorio (TIA) o mini ictus... Se c'è un'insufficienza vascolare nelle aree del cervello responsabili dell'udito e dell'equilibrio, potrebbero verificarsi vertigini, perdita di equilibrio o perdita temporanea dell'udito. Dovresti sentirti meglio entro pochi minuti e il sintomo non dovrebbe ripresentarsi.
    • Un tumore al cervello... In genere, questa malattia ha una serie di sintomi molto specifici. Tutto dipende dalla posizione del tumore. Tuttavia, mal di testa e convulsioni sono sintomi comuni con qualsiasi tumore al cervello. Anche la debolezza in una parte specifica del corpo può essere un sintomo.
  8. 8 Vedi il tuo dottore. I sintomi possono durare da 1 a 3 settimane. Anche se sembra poco tempo, è meglio consultare il medico per evitare complicazioni gravi come la perdita permanente dell'udito. Ci sono test di laboratorio che possono confermare se hai una labirintite.

Parte 2 di 3: Comprensione delle cause e dei fattori di rischio

  1. 1 Tieni presente che un'infezione virale è la causa più comune di malattia. Un'infezione virale di solito colpisce le persone tra i 30 e i 60 anni. Principalmente i virus che causano infezioni della bocca, del naso, dei seni paranasali, delle vie respiratorie e dei polmoni sono la causa di questa malattia. In un'infezione virale, i microbi raggiungono l'orecchio interno attraverso il flusso sanguigno. Questo tipo di malattia può andare via senza trattamento.
    • Molto probabilmente hai avuto un raffreddore o un'influenza circa una settimana prima della labirintite. Sintomi di raffreddore e influenza: naso che cola, tosse, mal di gola.
    • Altre infezioni virali che hanno meno probabilità di causare labirintite sono morbillo, parotite, herpes e mononucleosi infettiva.
      • Con il morbillo, di solito appare un'eruzione cutanea. Con la parotite, il viso si gonfia vicino alle orecchie. Con la mononucleosi infettiva, c'è febbre alta, mal di gola e noduli in varie parti del corpo.
  2. 2 Anche un'infezione batterica può essere la causa della malattia. Questo accade meno spesso, ma la malattia è molto più grave. Di solito i bambini si ammalano. Pneumococcus, haemophilus influenzae e moraxella catarralis: questi tipi di infezioni richiedono un trattamento e devono essere presi molto sul serio in quanto possono portare alla perdita permanente dell'udito.
    • L'infezione di solito si diffonde dall'orecchio medio o dal rivestimento del cervello attraverso il flusso sanguigno o attraverso un'apertura causata da un trauma cranico.
  3. 3 Anche le malattie autoimmuni possono essere la causa. In alcune malattie autoimmuni, come la granulomatosi di Wegener o la sindrome di Kogan, il sistema immunitario del corpo attacca erroneamente i propri tessuti. Si forma la formazione di anticorpi, che attaccano il labirinto, pensando che si tratti di tessuti estranei al corpo.
  4. 4 Tieni presente che alcuni dei tuoi farmaci possono anche metterti a rischio. Alcuni farmaci sono particolarmente tossici per le orecchie. Ad esempio, gentamicina, diuretici, farmaci antitumorali, ecc. Le sostanze contenute in questi farmaci possono concentrarsi nell'orecchio interno, causando danni.
    • Alcuni farmaci come l'aspirina, gli anticonvulsivanti, i diuretici e i farmaci antipertensivi possono causare effetti collaterali come infiammazione e irritazione dell'orecchio interno. Si pensa che alcuni abbiano un effetto dannoso sull'udito, causando capogiri e vertigini.
  5. 5 Inoltre, l'età e le condizioni di salute possono essere fattori negativi. Questa condizione di solito colpisce persone di età compresa tra 30 e 50 anni. Tuttavia, la labirintite batterica è comune anche nei bambini.
    • Durante la malattia, alcune malattie come la parotite, le infezioni respiratorie, il raffreddore e la tosse possono diffondersi all'orecchio interno. Le infezioni batteriche e virali possono causare infiammazioni e diffondersi ad altre parti del corpo.
    • Allergie come febbre da fieno, rinite e tosse aumentano il rischio di labirintite. Ciò è dovuto alla comparsa di gonfiore e infiammazione nel canale nasale, che può portare a labirintite. La presenza di un'irritazione respiratoria infettiva può causare una successiva infezione dei polmoni e dell'orecchio interno.

Parte 3 di 3: Trattare l'infezione

  1. 1 Bevi molti liquidi. Questo aiuterà a prevenire la disidratazione. Sentire le vertigini tutto il tempo può disturbare la tua vita quotidiana e causare ansia. Puoi smettere di monitorare l'assunzione di cibo e liquidi. A causa della disidratazione, l'infiammazione purulenta può iniziare a concentrarsi nell'orecchio interno, il che aggraverà solo la malattia.
  2. 2 Relax. Nei primi giorni di malattia, potresti avvertire forti capogiri e attacchi di vertigini. È necessario riposare durante questo periodo per evitare cadute e lesioni. Dovresti sentirti meglio in circa una settimana.
    • Non dovresti guidare o lavorare con oggetti appuntiti durante questo periodo. Le riacutizzazioni improvvise di vertigini possono causare incidenti o lesioni gravi.
    • Non dovresti guardare la TV o leggere libri per molto tempo. Questo può portare ad affaticamento degli occhi, che a sua volta può creare problemi di equilibrio.
  3. 3 Prendi le vitamine. Possono aiutarti a rafforzare la tua immunità, che ti aiuterà a combattere eventuali infezioni virali o batteriche. Prendi queste vitamine:
    • La vitamina A aiuta il corpo riducendo l'infiammazione nell'orecchio e combattendo le infezioni virali o batteriche.
    • La vitamina C è conosciuta come un antiossidante che favorisce la guarigione e il recupero. Rafforza anche il sistema immunitario.
    • Vitamina B6. Si ritiene che prevenga o riduca le vertigini.
    • La vitamina E aiuta anche ad accelerare il processo di guarigione e rafforza anche il sistema immunitario.
  4. 4 Sdraiati durante le convulsioni. Se avverti un attacco di vertigini o capogiri mentre cammini o stai in piedi, prova ad andare a letto per riposare. Devi trovare una posizione che allevia i tuoi sintomi. Le persone spesso si sentono meglio sdraiate su un fianco piuttosto che sulla schiena.
    • Cambia la tua postura lentamente. I movimenti improvvisi della testa scuotono il fluido nell'orecchio interno, che a sua volta stimola i nervi nel modo sbagliato. Se hai bisogno di alzarti dal letto, fallo lentamente. Sdraiati anche lentamente.
    • Se noti sintomi mentre sei sdraiato, prova a sederti su una sedia.
  5. 5 Evita la luce intensa e il rumore forte. Ti sentirai a disagio con loro. La luce intensa e l'oscurità assoluta aggravano la sensazione di squilibrio. Usa una luce soffusa nella tua stanza. Allo stesso modo, i rumori molto forti aggraveranno il rumore nelle orecchie.
    • L'obiettivo è far riposare gli apparecchi vestibolari e acustici. Sarai gradualmente in grado di superare il cambiamento nelle funzioni di questi sistemi se non ci sono interferenze esterne inutili.
  6. 6 Evita di bere caffè, alcolici e fumare. Questi stimolanti naturali rendono i nervi dell'orecchio interno molto eccitabili. Come risultato del loro utilizzo, sperimenterai una reazione molto più acuta a stimoli minori, come semplici movimenti.
    • L'alcol e il caffè causano anche disidratazione, che è dannosa per la salute dell'orecchio interno.
  7. 7 Iniziare la terapia riabilitativa vestibolare. Si tratta di una serie di movimenti eseguiti sotto la guida di un fisioterapista. La terapia allena il cervello ad adattarsi ai segnali anomali provenienti dal sistema vestibolare. Il tuo cervello impara a identificare i segnali sbagliati e a ignorarli. È molto efficace, soprattutto nella labirintite cronica.
    • Esercizio per stabilizzare lo sguardo.Prova a muovere la testa da un lato all'altro mentre guardi un oggetto fermo. La tua testa si muoverà, ma il tuo sguardo dovrebbe rimanere fisso.
    • Fai esercizi che creano dipendenza. Il loro obiettivo è provocare deliberatamente i sintomi e addestrare il cervello ad abituarsi ai sintomi. Un esempio è l'esercizio Brant-Darov. Devi sdraiarti rapidamente da una posizione seduta con la testa girata a un angolo di 45 gradi. Sdraiati per 30 secondi o finché le vertigini non scompaiono. Poi siediti di nuovo. Ripeti la procedura con la testa girata nella direzione opposta. Fai l'esercizio 3 volte al giorno.
  8. 8 Prendi la tua medicina. Sono destinati ad alleviare i sintomi, non a curare l'infezione. Vertigini, capogiri, nausea o vomito possono essere abbastanza gravi da peggiorare la tua vita. Pertanto, i farmaci sono essenziali per te. Ci sono tali opzioni:
    • Antistaminico aiuta ad alleviare una reazione allergica, riducendo al minimo le possibilità di sviluppare labirintite. Puoi prendere difenidramina (Benadryl) 25 ge 50 mg. Puoi assumere 25 mg del farmaco due volte al giorno per alleviare i sintomi.
    • antiemetico... Puoi prendere la meclizina cloridrato per prevenire o ridurre vertigini e vomito. È efficace anche per le vertigini. Il farmaco è disponibile in formati da 25 mg e 50 mg e può essere assunto con o senza cibo. Non superare le 2 compresse in un periodo di 24 ore.
    • Steroidi... Questo farmaco ha lo scopo di trattare l'infiammazione. È un agente antinfiammatorio che aiuta a ridurre l'infiammazione nella zona interessata. Il prednisolone è un farmaco di prima linea. È disponibile nel formato da 20 mg. Puoi prenderlo 3 volte al giorno a intervalli di 6-8 ore.
    • Antibiotico assunto quando un'infezione batterica è la causa della labirintite. Deve essere preso subito per prevenire la perdita dell'udito. Il medico dovrebbe prescriverti un antibiotico appropriato per la tua condizione.
    • Farmaco antivirale usato per trattare varie infezioni causate dal virus. L'aciclovir 400 mg o 800 mg è il farmaco di prima linea. Tuttavia, il medico deve prescriverle la dose corretta.

Consigli

  • Si prega di notare che si dovrebbero usare i farmaci menzionati in questo articolo solo dopo aver consultato il proprio medico.
  • Puoi anche mangiare uno o due spicchi d'aglio al giorno. Ci sono studi che dimostrano che l'aglio può aiutare a combattere qualsiasi batterio e infezione.