Come tenere un seminario

Autore: Clyde Lopez
Data Della Creazione: 20 Luglio 2021
Data Di Aggiornamento: 21 Giugno 2024
Anonim
Paolo Vinci, Federico Leoni, Franco Lolli in conversazione al seminario "Come gode un corpo?"
Video: Paolo Vinci, Federico Leoni, Franco Lolli in conversazione al seminario "Come gode un corpo?"

Contenuto

Tenere un seminario è una buona opportunità per condividere le tue conoscenze ed esperienze con altre persone. Parlare in pubblico è difficile, ma con la pratica e la preparazione puoi ridurre lo stress e l'ansia al riguardo. Per condurre un buon seminario, prima decidi i punti organizzativi: con il tempo e il contenuto del seminario. Prova a strutturare il seminario come un monologo usando effetti visivi. Esercitati a parlare, mantieni il contatto visivo con il pubblico, osserva il linguaggio del corpo e parla in modo chiaro e chiaro.

Passi

Metodo 1 di 3: Preparare

  1. 1 Pensa al formato in cui vuoi condurre il seminario. I seminari possono assumere molte forme. Parla con l'organizzatore dell'evento e spiega le tue aspettative per la lezione. Potrebbe essere necessario scrivere uno schema preliminare e l'ospite vorrebbe che tu parlassi a un pubblico più ristretto.
    • Potresti chiedere: "Stai pensando di tenere un formato di lezione incentrato su una ricerca specifica o una presentazione più interattiva?"
  2. 2 Pensa al tipo di pubblico a cui ti rivolgi. È importante sapere con chi parlerai. Personalizza le informazioni che desideri condividere in base agli interessi e al livello di esperienza del tuo pubblico.Se hai già parlato con questo gruppo, considera ciò che sai di queste persone per adattare il più possibile la conversazione a questo pubblico e comunicare il messaggio in modo più efficace.
    • Ad esempio, se hai intenzione di tenere una lezione scientifica davanti a un gruppo di esperti, non hai bisogno di spiegare la terminologia che usi e puoi anche passare ad argomenti importanti molto più velocemente.
    • Puoi affrontare direttamente gli argomenti controversi o aggirarli con attenzione (a seconda del pubblico).
    • Puoi venire al seminario un po' prima e parlare con diversi partecipanti per sentire meglio il livello e l'umore del pubblico anche prima dell'inizio del seminario. Puoi chiedere a uno dei partecipanti: "Perché hai voluto partecipare a questo particolare seminario?"
  3. 3 Pensa a quale tecnologia utilizzerai e a cosa devi portare. Assicurati di poter utilizzare in sicurezza l'attrezzatura di cui hai bisogno. Ciò significa che potresti dover essere bravo con software come Power Point. Oppure potrebbe valere la pena esercitarsi nell'impostazione della commutazione automatica delle diapositive (o utilizzare l'aiuto di qualcun altro). Se prevedi di utilizzare un microfono, scopri come configurarlo.
    • Ad esempio, se si prevede di mostrare una presentazione di diapositive, è importante assicurarsi che la stanza sia dotata di un proiettore.
  4. 4 Prepara diapositive e immagini che si rivolgono al tuo pubblico. Quando inizi a fare la tua presentazione, pensa se il tuo pubblico sarà in grado di percepire l'accompagnamento visivo del tuo discorso. Ad esempio, se decidi di creare più diapositive informative, queste dovrebbero essere chiaramente visibili, comprensibili e di facile lettura. Pertanto, vale la pena scegliere un carattere grande e chiaro. Non includere troppi elementi grafici diversi nelle diapositive informative e mantieni anche il testo al minimo.
    • Tieni presente che i partecipanti al workshop hanno bisogno di 1–2 minuti per leggere la diapositiva informativa e comprendere le informazioni che stai dando oralmente. Pertanto, non sovraccaricare la presentazione con troppe diapositive, altrimenti finirai molto presto! Invece, includi alcune immagini nella tua presentazione che completano il messaggio che stai trasmettendo al tuo pubblico.
    • Nel workshop possono essere incluse anche tecniche visive aggiuntive come modelli, poster, volantini e brochure. Non è necessario includere una presentazione nella lezione; Diventa creativo se si adatta all'argomento del workshop.
  5. 5 Se necessario, considerare in anticipo come distribuire tutti i materiali necessari. Se il tuo seminario è dedicato alla discussione di alcuni articoli o notizie, ti consigliamo di parlare con l'organizzatore in anticipo per ricevere una copia dell'articolo per i potenziali partecipanti alla lezione (almeno qualche giorno prima della lezione stessa) . In questo modo, il pubblico sarà in grado di preparare diverse domande e commenti. Inoltre, in questo modo potrai immergerti subito nell'argomento del seminario, in quanto il pubblico avrà un'idea di ciò che verrà discusso.
    • Se l'articolo o altro materiale che vuoi distribuire al pubblico non è ancora completato, puoi indicare questo punto sulle copie che fornisci al pubblico e ripeterlo anche all'inizio del seminario. In questo modo, gli ascoltatori sapranno che accetti critiche costruttive e altri punti di vista.
  6. 6 Esercitati a gestire il workshop come pianificato. Dopo aver pianificato e preparato le immagini per la presentazione, devi esercitarti il ​​più possibile. Chiedi ai tuoi amici e familiari di ascoltarti come ospiti in officina. Filmati e guarda il filmato per vedere quali momenti della performance possono essere migliorati. Esercitati finché non ti senti completamente sicuro e calmo con il nuovo materiale.
    • Dopo ogni allenamento, prendi appunti su quali punti ti sono piaciuti nella performance e quali punti devono ancora essere elaborati.
  7. 7 Si consiglia di arrivare al seminario in anticipo. Si consiglia di arrivare presto al luogo del seminario e vedere come è organizzata la stanza. Inoltre, prima dell'inizio del seminario, potrai scaricare la presentazione e distribuire tutte le brochure e gli altri materiali necessari. Questa è anche l'ultima occasione per incontrare l'organizzatore e risolvere eventuali problemi.
    • Dovresti arrivare 15-30 minuti prima dell'inizio del seminario - di solito questo tempo è sufficiente per preparare tutto il necessario per la presentazione.

Metodo 2 di 3: lavorare sul contenuto del discorso

  1. 1 Presentati. Inizia il workshop salendo sul podio o semplicemente mettendoti di fronte al pubblico e presentandoti. Raccontaci un po' della tua esperienza professionale. Spiega brevemente perché sei interessato all'argomento che verrà discusso oggi. Questo è necessario per conquistare il pubblico, catturare la loro attenzione e guadagnare fiducia.
    • Se sei già stato presentato da qualcun altro, puoi dire rapidamente alcune parole sul perché sei così appassionato di questo argomento e ringraziare anche gli organizzatori per l'opportunità di parlare al pubblico.
  2. 2 Segui il tuo piano di discorso. Il tuo monologo dovrebbe passare da un sottoargomento all'altro. Anche se hai memorizzato l'intero discorso, è utile avere un volantino di fronte a te con i punti principali del piano del discorso e i suggerimenti. Ti motiverà anche. Una buona regola pratica quando si tiene un seminario è "Dì loro quello che volevi dire".
    • Ad esempio, se stai conducendo un seminario che tratta un argomento cronologico (ad esempio, lo sviluppo della guerra civile), assicurati di fornire al tuo pubblico alcune informazioni prima di passare alla cronologia degli eventi.
  3. 3 Fornire ai partecipanti informazioni aggiuntive (oltre a quanto mostrato nelle diapositive). È allettante leggere direttamente dalle diapositive, ma combattere questo bisogno. Le diapositive devono contenere solo informazioni di base sui principali argomenti secondari della lezione. Se ti sei esercitato abbastanza nella presentazione, i progressi nella presentazione saranno un segno che la presentazione sta andando bene.
    • Ad esempio, se hai una diapositiva con una foto di un politico, puoi usare questa immagine per parlare della sua carriera o della sua vita personale. Queste informazioni non devono essere mostrate sulla diapositiva dell'immagine.
  4. 4 Cerca di rispettare il tempo assegnato. Una volta che decidi di ospitare un seminario, scopri i limiti di tempo e struttura la tua presentazione intorno al tempo assegnato. Il tuo obiettivo è comporre il discorso alla lunghezza ottimale (massimo 5 minuti in più rispetto al tempo assegnato). Se ti accorgi di essere a corto di tempo, trova un modo rapido per terminare il seminario e offri di discutere il resto delle informazioni sotto forma di domanda.
    • Ad esempio, potresti dire: "Quindi il mio tempo di conversazione sta per finire, ma vorrei discutere il resto delle informazioni mentre rispondi alle tue domande".
  5. 5 Prova a rispondere alle domande in dettaglio. Inizia ripetendo la domanda in modo che l'intero pubblico ascolti e comprenda la domanda. Quindi, se necessario, fermati brevemente per riflettere sulla tua risposta. Se possibile, prova a collegare la tua risposta al tema generale del discorso, aggiungendo informazioni che non hai avuto il tempo di trasmettere a causa del limite di tempo.
    • Ringrazio l'ascoltatore per la domanda dopo aver risposto. Se uno dei partecipanti fa troppe domande per attirare tutta la tua attenzione, invitali a parlare in privato dopo il discorso.
    • Se non puoi rispondere a una domanda specifica, puoi dire: "Questa è un'ottima domanda, ma sfortunatamente non ho informazioni al riguardo".

Metodo 3 di 3: Mettiti alla prova con esperienza e guadagna la fiducia dei tuoi ascoltatori

  1. 1 Mantieni un contatto visivo costante. Mentre parli, guardati intorno e cerca di guardare ogni ascoltatore. Se ti sorprendi a guardare in una parte della stanza, sforzati di spostare lo sguardo. Non cercare solo di concentrarti sul pubblico in fondo; guarda le persone negli occhi per vedere come reagiscono al tuo discorso.
  2. 2 Parla in modo chiaro e sicuro. Quando ti sei esercitato a esibirti a casa e a filmarti, potresti aver notato che la voce non viaggia abbastanza lontano. Parla ad alta voce e chiaramente in modo da poter abbassare il microfono se necessario. Devi anche dire ogni parola lentamente in modo che tutti possano distinguere il tuo discorso.
    • Forse un piccolo suggerimento sul margine del foglio di carta davanti a te ti aiuterà: "parla chiaramente!" Questo ti ricorderà di monitorare la tua voce.
  3. 3 Se commetti un errore, stai calmo. Se hai commesso un errore durante il tuo discorso, è probabile che il pubblico non se ne sia nemmeno accorto. Ma se sei preoccupato, puoi esprimere il fatto che hai sbagliato, corretto e poi passare al paragrafo successivo del discorso. Questa è un'altra opportunità per guadagnare la fiducia del pubblico.
    • Ad esempio, puoi dire: "Ho appena notato che questo numero nella terza colonna non è rilevante oggi, sarebbe più corretto...".
  4. 4 Controlla il tuo linguaggio del corpo. Guarda le tue mani e non toccare costantemente una penna o un altro oggetto nelle tue mani. Controlla la tua andatura e cerca di non muoverti troppo per non distrarre l'attenzione degli ascoltatori. Mentre analizzi il tuo linguaggio del corpo, pensa se le tue azioni distraggono o contraddicono l'argomento. In tal caso, riduci al minimo queste azioni o eliminale del tutto.

Consigli

  • Esprimi la tua eccitazione con l'opportunità di parlare di fronte a un pubblico. Il tuo interesse per un argomento può svolgere un ruolo importante nel creare fiducia e comprensione con il tuo pubblico.