Come sostenere un esame di fisica

Autore: Mark Sanchez
Data Della Creazione: 2 Gennaio 2021
Data Di Aggiornamento: 29 Giugno 2024
Anonim
L’esame di fisica alcuni utili consigli
Video: L’esame di fisica alcuni utili consigli

Contenuto

Per superare con successo l'esame di fisica, devi essere attento in classe, studiare regolarmente nuovo materiale e avere una comprensione sufficientemente profonda delle idee e dei principi di base. Per fare ciò, puoi utilizzare diversi metodi e collaborare con i compagni di classe per consolidare le conoscenze. È anche importante riposarsi bene e fare uno spuntino prima dell'esame e mantenere la calma durante l'esame. Se hai studiato bene prima dell'esame, riuscirai a passarlo senza troppi problemi.

Passi

Metodo 1 di 3: Come ottenere il massimo dalle attività in classe

  1. 1 Inizia a studiare il materiale che hai trattato alcuni giorni o settimane prima dell'esame. È improbabile che tu superi l'esame normalmente se inizi a prepararlo l'ultima sera. Programma il tempo per studiare e consolidare il materiale e risolvere compiti pratici alcuni giorni o addirittura settimane prima dell'esame in modo da avere il tempo di prepararti adeguatamente.
    • Cerca di padroneggiare al meglio il materiale necessario per sentirti sicuro durante l'esame.
  2. 2 Ripassa gli argomenti che potresti essere coinvolto nell'esame. Molto probabilmente, questi sono gli argomenti che hai studiato di recente e ti sono stati assegnati dei compiti. Ripassa gli appunti che hai preso in classe e cerca di memorizzare le formule ei concetti di base di cui potresti aver bisogno per sostenere l'esame.
    • Ad esempio, potresti incontrare una domanda sulla prima legge di Newton. Nella risposta, puoi scrivere: "Il corpo continua a essere in uno stato di quiete o movimento uniforme e rettilineo, se le forze esterne non lo costringono a cambiare questo stato".
  3. 3 Leggi il libro di testo prima della lezione. Acquisire familiarità con l'argomento pertinente in anticipo in modo da poter assimilare meglio il materiale durante la lezione. Molti dei principi fisici si basano su ciò che hai imparato in precedenza. Identifica i punti che non ti sono chiari e scrivi le domande da porre all'insegnante.
    • Ad esempio, se hai già imparato a determinare la velocità, è probabile che nel passaggio successivo imparerai a calcolare l'accelerazione media. Familiarizza con la sezione pertinente del libro di testo in anticipo per assimilare meglio il materiale.
  4. 4 Risolvi i compiti a casa. Dopo ogni ora di scuola, dedica almeno 2-3 ore a memorizzare nuove formule e ad imparare a usarle. Questa ripetizione ti aiuterà ad assorbire meglio le nuove idee e ad imparare a risolvere i problemi che potrebbero verificarsi durante l'esame.
    • Se lo desideri, puoi cronometrare il tempo per riprodurre le condizioni del prossimo esame.
  5. 5 Rivedi e correggi i tuoi compiti. Rivedi i compiti completati e prova a risolvere quei compiti che ti hanno causato difficoltà o che sono stati completati in modo errato. Tieni presente che molti insegnanti fanno le stesse domande e gli stessi compiti durante l'esame che hanno incontrato nei compiti a casa.
    • Anche gli incarichi correttamente completati dovrebbero essere rivisti al fine di consolidare il materiale trattato.
  6. 6 Partecipa a tutte le lezioni e sii attento. In fisica, nuove idee e concetti sono costruiti sulla conoscenza precedente, quindi è così importante non perdere le lezioni e studiare regolarmente, altrimenti puoi rimanere indietro rispetto agli altri. Se non sei in grado di frequentare una lezione, assicurati di prendere gli appunti della lezione e di leggere la sezione appropriata nel libro di testo.
    • Se non puoi frequentare le lezioni a causa di un'emergenza o di una malattia, chiedi al tuo istruttore quale materiale devi imparare.

Metodo 2 di 3: ottenere la giusta preparazione

  1. 1 Ricorda come vengono indicate le grandezze fisiche più importanti. Varie quantità e variabili sono utilizzate nelle formule fisiche, quindi è importante sapere come sono designate. Ad esempio, vengono spesso utilizzate le seguenti designazioni: S - area, V - volume, lettera latina minuscola v - velocità e m minuscola - massa. Questa conoscenza ti sarà utile durante l'esame.
    • L'accelerazione è indicata dalla a minuscola e la quantità di moto da p.
    • Spesso ci sono anche designazioni come F (forza), T (coppia) e I (corrente elettrica).
  2. 2 Impara le formule di base. L'esame richiede la conoscenza e la comprensione delle leggi e dei principi di base. Alcuni di essi riguardano la forza, la massa e la coppia.
    • Tra l'altro, in fisica, le leggi di Newton, le equazioni di gravità, le oscillazioni e le onde sono ampiamente utilizzate.
    • Ad esempio, l'equazione v = s / t significa che la velocità è uguale alla distanza divisa per il tempo. Quindi, per trovare la velocità media di un oggetto in una certa sezione di movimento, la distanza percorsa dovrebbe essere divisa per il tempo impiegato.
    • Per trovare l'accelerazione media di un oggetto, è necessario dividere la sua velocità per il tempo trascorso: a = v / t.
  3. 3 Tieni traccia dei valori di misurazione. Non è raro che gli insegnanti di fisica utilizzino valori diversi per testare le tue conoscenze in un esame. Leggi attentamente le condizioni dei problemi e non dimenticare di tradurre tutti i valori nei valori di misurazione corrispondenti, altrimenti potresti ottenere una risposta errata.
    • Ad esempio, se l'attività richiede di determinare la distanza percorsa dal treno, è sufficiente moltiplicare la sua velocità per il tempo. Tuttavia, se chiedi quanto ha percorso il treno in 5 minuti a una velocità di 100 chilometri orari, dovresti tradurre 5 minuti in ore: 5 minuti / 60 minuti (1 ora) = 0,083 ore.
      • Pertanto, per la soluzione è necessario utilizzare non la formula 100 chilometri all'ora x 5 minuti, ma l'equazione di 100 chilometri all'ora x 0,083 ore = 8,3 chilometri.
  4. 4 Usa le immagini per capire meglio le idee principali. Molti problemi fisici coinvolgono forze che possono essere rappresentate sotto forma di diagramma o diagramma. Se hai difficoltà a risolvere un problema, prova a creare un diagramma per comprenderne meglio le condizioni.
    • Ad esempio, puoi disegnare un oggetto sotto forma di quadrato e rappresentare le forze che agiscono su di esso con le frecce. Questo aiuterà a determinare cose come la velocità.
  5. 5 Studia con i tuoi amici. In tal modo, puoi chiedere ai tuoi compagni di classe di spiegarti domande difficili. Condividerete ciò che avete imparato tra di voi e, di conseguenza, imparerete meglio la fisica.
  6. 6 Usa le flashcard per aiutarti a memorizzare diversi termini e formule. Scrivi il nome della legge fisica su un lato della carta e la formula corrispondente sull'altro. Chiedi a qualcuno di leggere ad alta voce il nome della formula, quindi prova a scriverlo correttamente.
    • Ad esempio, puoi scrivere "velocità" su un lato della carta e sull'altro puoi indicare la formula corrispondente: "v = s / t".
    • Puoi scrivere su un lato della carta "Seconda legge di Newton" e sull'altro indicare la formula corrispondente: "∑F = ma".
  7. 7 Pensa a cosa ti ha causato più problemi negli esami passati. Se hai già scritto prove o superato esami in precedenza, devi prestare particolare attenzione a quegli argomenti che ti hanno causato difficoltà. In questo modo rafforzerai i tuoi punti deboli e potrai ottenere un voto più alto.
    • Ciò è particolarmente utile prima degli esami finali, che valutano le conoscenze in molte aree della fisica.

Metodo 3 di 3: Come prepararsi all'esame

  1. 1 Dormi 7-8 ore la notte prima dell'esame. È necessario dormire bene la notte per ricordare più facilmente il materiale trattato e trovare le giuste soluzioni ai problemi. Se rimpicciolisci tutta la notte e non riposi, la mattina dopo difficilmente ricorderai ciò che hai imparato il giorno prima.
    • Anche se l'esame è previsto a metà giornata, è meglio alzarsi presto e prepararsi in anticipo.
    • La fisica richiede maggiore attenzione e pensiero critico, quindi è meglio venire all'esame ben riposati e dormire bene.
    • Osserva il tuo solito programma del sonno: questo ti consentirà di consolidare le conoscenze acquisite.
  2. 2 Fai una buona colazione il giorno dell'esame. A colazione, mangiare cibi ricchi di carboidrati a digestione lenta, come la farina d'avena o il pane integrale, può aiutarti a ottenere risultati migliori durante l'esame. Dovresti anche mangiare cibi proteici come uova, yogurt o latte per rimanere sazi più a lungo. Infine, dona al tuo corpo una sferzata di energia in più completando la tua colazione con frutta ricca di fibre, come mele, banane o pere.
    • Una colazione sana e abbondante prima dell'esame ti aiuterà a ricordare meglio ciò che hai imparato.
  3. 3 Rimani calmo e fiducioso durante l'esame. Se sei preoccupato, inspira profondamente dal naso ed espira dalla bocca. Il giorno prima dell'esame, scopri in quale edificio e auditorium si svolgerà e come puoi arrivarci. Arriva all'esame almeno 15 minuti prima dell'inizio in modo da non innervosirti per il ritardo.
    • Più studi e ti prepari, più ti sentirai sicuro durante l'esame.
  4. 4 Leggi attentamente ogni domanda prima di procedere con una risposta. Prima di iniziare a rispondere a una domanda, è necessario comprenderla appieno. Se hai difficoltà con qualsiasi domanda, passa alla successiva per tornare al punto difficile in seguito. Leggi ogni domanda con attenzione e pensiero per non perdere tempo con risposte errate.
    • Converti le quantità fisiche nelle unità appropriate e contrassegnale per ottenere la risposta corretta.
  5. 5 Spiega la tua risposta a ciascuna domanda. Anche se non riesci a risolvere completamente un problema, alla maggior parte degli insegnanti di fisica piace quando gli studenti provano a farlo. Annota spiegazioni dettagliate e disegna uno schema o un diagramma per aiutare a chiarire la soluzione.
    • Anche se commetti un errore nei calcoli, l'insegnante vedrà che sai come risolvere il problema dato e, possibilmente, migliorare il voto complessivo.