Come seguire una dieta a base di acqua

Autore: Eric Farmer
Data Della Creazione: 6 Marzo 2021
Data Di Aggiornamento: 27 Giugno 2024
Anonim
Acqua e Dieta: Consigli da una Dietista
Video: Acqua e Dieta: Consigli da una Dietista

Contenuto

Non c'è niente di più efficace per una rapida perdita di peso e una dieta purificante di una dieta a base di acqua. Questa dieta è conveniente e può aiutarti a perdere peso, concentrarti sulla tua vita spirituale e possibilmente disintossicare il tuo corpo. Se fatto bene, la restrizione calorica a breve termine può aiutarti a vivere una vita più lunga e più sana, ma anche il digiuno può essere pericoloso. Qualunque sia il tuo obiettivo, prenditi cura della sicurezza: consulta un professionista qualificato, riconosci i segni di quando fermarti e torna gradualmente alla tua dieta normale.

Passi

Parte 1 di 3: Pianificazione della dieta dell'acqua

  1. 1 Non veloce per alcune malattie.Il digiuno può peggiorare alcune malattie, il che può portare a problemi di salute. Non praticare una dieta a base di acqua, a meno che non sia approvato da un medico, per le seguenti condizioni o malattie:
    • un disturbo alimentare come l'anoressia o la bulimia;
    • ipoglicemia (ipoglicemia) o diabete;
    • carenza enzimatica;
    • stadi avanzati di malattie renali o epatiche;
    • alcolismo;
    • malattia della tiroide;
    • sindrome da immunodeficienza acquisita, tubercolosi o una malattia infettiva;
    • stadi avanzati del cancro;
    • lupus;
    • malattie dei vasi sanguigni o problemi di circolazione;
    • malattie cardiache, tra cui insufficienza cardiaca, aritmia (soprattutto fibrillazione atriale), precedente infarto, problemi alle valvole cardiache o cardiomiopatia;
    • malattia di Alzheimer o sindrome psicoorganica;
    • trapianto di organi;
    • paralisi;
    • gravidanza o allattamento;
    • assunzione di farmaci che non possono essere interrotti.
  2. 2 Scegli la durata della dieta dell'acqua. Prova ad osservarlo per un giorno prima. Se stai morendo di fame da solo, limita la dieta dell'acqua a tre giorni. Ci sono alcune prove che un breve digiuno per 1-3 giorni può essere benefico per la tua salute. Se hai intenzione di digiunare per un tempo più lungo, fallo sotto la supervisione di un medico, ad esempio durante questo periodo puoi andare in clinica, dove gli specialisti ti monitoreranno.
    • Probabilmente è più sicuro e più sano digiunare periodicamente per un breve periodo piuttosto che per un periodo lungo (più di 3 giorni). Considera di seguire una dieta a base di acqua non più di un giorno alla settimana.
  3. 3 Veloce quando puoi rilassarti. Pianifica una dieta a base di acqua per un periodo in cui non sarai sopraffatto, in modo che il digiuno non interferisca con la tua routine quotidiana. Se possibile, astenersi dal lavoro durante il digiuno. Pianifica il digiuno per un momento in cui puoi riposare, sia fisicamente che mentalmente.
  4. 4 Preparati per il digiuno. Il solo pensiero di digiunare per diversi giorni può sembrare scoraggiante. Parla con il tuo medico, leggi libri di autori famosi su questo argomento, chatta con chi ha già provato il digiuno. Pensa al digiuno imminente come a un'avventura.
  5. 5 Passa al digiuno. Fallo gradualmente e non andare in un'acqua alla volta. Per cominciare, elimina lo zucchero e la caffeina dalla tua dieta almeno 2-3 giorni prima del digiuno e inizia a mangiare più frutta e verdura. Considera anche di ridurre le dimensioni delle porzioni alcune settimane prima di passare a una dieta a base di acqua. Questo ti aiuterà a preparare il tuo corpo in modo da poter passare psicologicamente all'acqua più facilmente. Puoi anche praticare il digiuno intermittente prima di passare alla sola acqua. Questa transizione graduale può richiedere un intero mese:
    • prima settimana: non fare colazione;
    • seconda settimana: salta colazione e pranzo;
    • terza settimana: saltare colazione e pranzo e ridurre le porzioni per la cena;
    • quarta settimana: passare a una dieta a base di acqua.

Parte 2 di 3: Dieta

  1. 1 Bevi 9-13 bicchieri (2,2-3,1 litri) di acqua al giorno. In genere, gli uomini dovrebbero bere circa 13 bicchieri (3 litri) al giorno e le donne 9 bicchieri (2,2 litri) di acqua e altri liquidi. Segui questa raccomandazione durante il digiuno. Bevi l'acqua più pura o distillata possibile.
    • Non bere tutta l'acqua in una volta sola! Bevi tutto il giorno. Prova a bere tre brocche d'acqua da 1 litro ogni giorno per tenere sotto controllo l'assunzione di acqua.
    • Non bere più acqua di quanto raccomandato, poiché ciò può alterare l'equilibrio di sali e oligoelementi nel corpo e causare problemi di salute.
    CONSIGLI DELLO SPECIALISTA

    È necessario continuare a bere acqua durante il digiuno, poiché la maggior parte delle persone soffre di disidratazione cronica.


    Kristi major

    ACE Certified Personal Trainer Christy Major è un Personal Trainer certificato ACE con sede nella Bay Area di San Francisco. Ha oltre 18 anni di esperienza come personal trainer, ha completato oltre 90 ore di formazione di ricertificazione in Fitness, Salute, Nutrizione e Integratori. Certificato dall'American Heart Association per la rianimazione cardiopolmonare e la defibrillazione automatica esterna, e ha conseguito una laurea in trasmissioni televisive.

    Kristi major
    Personal Trainer certificato ACE

  2. 2 Affronta gli attacchi di fame. Bevi 1-2 tazze (240-480 millilitri) d'acqua se sei molto affamato. Quindi sdraiati e riposati. Questo di solito è sufficiente per alleviare la fame. Puoi anche provare a distrarti leggendo un libro o meditando.
  3. 3 Esci dal digiuno lentamente e gradualmente. Per interrompere il digiuno, inizia a bere succo d'arancia o di limone. Quindi inizia ad aggiungere gradualmente cibo alla tua dieta. All'inizio fai piccoli pasti, circa una volta ogni 2 ore. Passa gradualmente da cibi facilmente digeribili a cibi più pesanti. Questo processo può richiedere da uno a molti giorni, a seconda della durata del digiuno precedente. Inizia a mangiare nella seguente sequenza:
    • succhi di frutta;
    • succhi di verdura;
    • frutta cruda e verdure a foglia verde;
    • Yogurt;
    • minestre di verdure e verdure bollite;
    • cereali e legumi cotti;
    • latte, latticini, uova;
    • carne, pesce, pollame;
    • tutto il resto.
  4. 4 Segui una dieta sana. Il digiuno non migliorerà in modo significativo la tua salute se riprendi l'assunzione di cibi grassi e ricchi di zucchero in seguito. La tua dieta dovrebbe essere ricca di frutta, verdura e cereali integrali e meno grassi malsani e zuccheri raffinati. Esercizio per 30 minuti, cinque giorni alla settimana. Conduci uno stile di vita sano per rimanere in salute e sentirti bene, e digiuna solo per una frazione del tempo.

Parte 3 di 3: Precauzioni per la sicurezza della dieta a base di acqua

  1. 1 Consulta il medico prima di iniziare una dieta a base di acqua. Se stai pensando di fare un digiuno in acqua, consulta il tuo medico. Mentre il digiuno può giovare ad alcune persone, altre dovrebbero evitarlo. Assicurati di parlare con il tuo medico delle tue condizioni mediche e di eventuali farmaci che stai assumendo per determinare se il digiuno è sicuro per te. Molto probabilmente, il medico ti esaminerà o forse prescriverà un esame del sangue.
    • Se stai assumendo farmaci, chiedi al tuo medico se puoi continuare a prenderli durante il digiuno e se il dosaggio deve essere modificato.
  2. 2 Digiuno sotto la supervisione di un professionista qualificato. È meglio digiunare sotto la stretta supervisione di un medico, soprattutto se si ha intenzione di astenersi dal cibo per più di tre giorni o se si hanno condizioni mediche. Trova un medico esperto in questa materia, in modo che possa darti consigli appropriati e monitorare le tue condizioni durante il digiuno. Chiedi aiuto al tuo medico o chiedigli di consigliarti lo specialista giusto per te.
  3. 3 Evita le vertigini. Dopo 2-3 giorni di digiuno in acqua, potresti iniziare a sentire le vertigini quando ti alzi troppo in fretta. Per evitare ciò, alzati lentamente e fai diversi respiri profondi prima di alzarti. Se hai le vertigini, siediti o sdraiati immediatamente e aspetta che passi. Puoi anche piegare le gambe e mettere la testa tra le ginocchia.
    • Se le vertigini diventano così gravi da svenire, interrompi il digiuno e consulta il medico.
  4. 4 Distinguere tra effetti collaterali normali e anormali. È normale che durante il digiuno si verifichino lievi capogiri, leggera debolezza e nausea e talvolta un battito cardiaco irregolare.Tuttavia, interrompi il digiuno e consulta un medico se sei incosciente o confuso, palpitazioni cardiache più spesso di 1-2 volte al giorno, grave disagio addominale, mal di testa o altri sintomi dolorosi.
  5. 5 Riposati molto durante il digiuno. Durante questo periodo, potresti avvertire una diminuzione della resistenza e dell'energia. Non sovraccaricarti. Mantieni sane abitudini di sonno. Durante il digiuno, dovresti riposare fisicamente, fisiologicamente, emotivamente e mentalmente.
    • Se ti senti assonnato a metà giornata, fai un pisolino. Leggi cosa migliora il tuo umore. Ascolta il tuo corpo e non sforzarti fisicamente.
    • Se ti senti stanco e non hai voglia, non guidare un'auto.
  6. 6 Evitare attività fisica faticosa durante il digiuno. Vi sentirete alternativamente deboli e stanchi e pieni di energia. Anche durante i periodi di maggiore energia, non sforzarti. Prova invece a fare esercizi di yoga tonificanti leggeri. Questo ti aiuterà a riscaldarti leggermente, rilassarti e allungare i muscoli.
    • Lo yoga e gli esercizi di stretching leggero possono andare bene per uno, ma troppo estenuanti per gli altri. Ascolta il tuo corpo e fai ciò che è conveniente per te.

Consigli

  • Per un'alternativa più semplice, puoi provare un succo di verdura veloce. Quando lo fai, evita i succhi che contengono zucchero e bevi succhi naturali di verdure a foglia verde come cavoli, sedano, cetriolo, coriandolo e spinaci.
  • Anche se il digiuno può aiutarti a perdere peso, devi mantenere uno stile di vita attivo e mangiare bene, altrimenti ingrasserai di nuovo.

Avvertenze

  • Interrompere immediatamente il digiuno e consultare un medico se si verificano gravi disturbi addominali, perdita o confusione.
  • La dieta dell'acqua è adatta solo per adulti informati dopo aver consultato un medico. Non dovrebbe essere praticato da persone di età inferiore ai 18 anni.
  • Non usare clisteri prima o durante il digiuno. Nonostante le idee sbagliate comuni sulla necessità di una tale misura, la scienza moderna non ha trovato alcuna prova che sia d'aiuto. Al contrario, i clisteri possono danneggiare la salute e causare crampi, gonfiore, nausea e vomito.