Come creare un cartone animato

Autore: Gregory Harris
Data Della Creazione: 14 Aprile 2021
Data Di Aggiornamento: 26 Giugno 2024
Anonim
Come fare i cartoni animati?
Video: Come fare i cartoni animati?

Contenuto

Realizzare un fumetto può essere un processo lungo e difficile. Ma se sei ansioso di vedere le tue storie di cartoni animati sullo schermo, il risultato finale varrà la pena. Ecco cosa devi fare se vuoi creare il tuo cartone animato.

Passi

Metodo 1 di 5: trovare un'idea

  1. 1 Considera le tue risorse. Forse hai un'immaginazione limitata e il tuo budget e il tuo talento sono illimitati, o viceversa. Quando pensi a una nuova idea per un cartone animato, considera quanto puoi investire nel processo e per cosa è sufficiente la tua creatività.
    • Se sei nuovo in questo business, molto probabilmente vorrai stare lontano da trame che richiedono scene di animazione complesse, come battaglie su larga scala o tecniche complesse. Affina le tue capacità di animazione e acquisisci esperienza prima di intraprendere un progetto di questa portata.
    • Inoltre, non dimenticare che, a seconda della complessità del tuo cartone animato, avrai bisogno di attrezzature diverse. Per un cartone in plastilina con due dozzine di personaggi e quattro decorazioni serviranno più materiali e accorgimenti che per un cartone su pellicola di celluloide, composto da una sola scena. Se hai un budget molto limitato, opta per un cartone animato breve e semplice.
  2. 2 Pensa alla lunghezza del cartone animato. Può variare a seconda del mercato di destinazione. Se decidi la lunghezza del cartone all'inizio, sarà più facile per te trovare una trama che si adatti a questo quadro.
    • Se vuoi creare un cartone animato che può diventare una serie animata, dovrebbe durare 11 o 20-25 minuti.
    • I cartoni a figura intera possono durare dai 60 ai 120 minuti.
    • Se tutto ciò che vuoi creare è un cartone animato (non una serie TV) per Internet, puoi farlo per 1-5 minuti. Se è più lungo, può allontanare gli spettatori dalla visualizzazione.
  3. 3 Decidi il tuo pubblico di destinazione. Nonostante il fatto che il più delle volte vengano creati cartoni animati per bambini, ci sono molti dipinti per adolescenti e adulti. Dovresti essere guidato dalla fascia di età e da altre caratteristiche demografiche quando crei un cartone animato.
    • Ad esempio, un cartone animato su qualcosa di tragico (diciamo, la morte di una persona cara) è adatto a un pubblico più anziano. Se il tuo fumetto è per bambini piccoli, scegli un argomento specifico e di facile comprensione.
  4. 4 Costruisci sulle tue esperienze. In altre parole, scrivi quello che sai. Molti autori scrivono storie basate su eventi, sentimenti o relazioni che hanno vissuto. Fai una lista delle cose che ti sono successe che potrebbero essere la base per il tuo cartone animato.
    • Se vuoi creare un cartone animato con un'idea seria, ricorda gli eventi che ti hanno reso più forte e temperato: l'amore non corrisposto, la perdita di un amico, la dedizione per raggiungere l'impossibile e così via.
    • Se vuoi creare un fumetto umoristico, prendi come base una situazione quotidiana, come l'attesa in un ingorgo o l'ansia prima di una chiamata importante, e rendila esageratamente "terribile" in forma comica.
    • Un cartone umoristico può essere filmato su qualcosa di divertente in sé.
  5. 5 Usa la tua immaginazione. Certo, ci sono molte trame che non sono legate a momenti di vita reale. Puoi usare i tuoi interessi e la tua immaginazione per inventare una situazione completamente nuova. In questo caso, devi includere abbastanza dettagli rilevanti per il pubblico in modo che possano comprendere le azioni dei personaggi e la trama in generale.
    • I dettagli del visualizzatore includono argomenti che interessano tutti. Ad esempio, il tema della crescita risuonerà con la maggior parte delle persone, indipendentemente da dove si svolge la trama: nel mondo moderno reale, nel futuro cosmico o nel mondo fantastico della spada e della magia.
  6. 6 Crea un protagonista affascinante. Fai una lista dei tratti che vorresti vedere nel personaggio principale. Annota i tratti positivi e negativi in ​​modo che il personaggio non sia troppo perfetto.
    • Questo è un passo importante. Non importa quanto sia semplice o complesso il tuo fumetto. Se in un film più lungo e serio il personaggio ha bisogno di svilupparsi di più, in un breve cartone umoristico è necessario un eroe con un obiettivo chiaro e tratti caratteriali chiari che gli permettano di reagire al conflitto a modo suo.

Metodo 2 di 5: Scrittura della sceneggiatura e storyboard

  1. 1 Scrivi una sceneggiatura se ci sono dialoghi nel cartone animato. Se il tuo personaggio ha delle battute, avrai bisogno di un attore per dargli voce.Dovrà anche stampare la sceneggiatura in modo da sapere quando e cosa dire.
    • Prima di iniziare ad animare direttamente il tuo cartone animato, devi conoscere la sceneggiatura. La bocca e le labbra dei personaggi si muovono in modo diverso a seconda dei suoni che pronunciano e dovrai rappresentare questi movimenti nell'animazione. Vuoi anche che i suoni corrispondano all'immagine in un secondo momento, quando applichi la tua voce.
  2. 2 Scrivi brevemente la trama principale. Se non ci sono dialoghi nel cartone animato, potresti non scrivere formalmente la sceneggiatura. Ma è ancora necessario stabilire la sequenza di base degli eventi per tracciare il corso della storia nelle diverse fasi.
    • Prima di iniziare l'animazione, scrivi alcune bozze della sceneggiatura. Crea la prima bozza, mettila da parte e poi torna su di essa in un giorno o due per vedere quali punti puoi migliorare.
  3. 3 Dividi la trama in parti principali. Un breve fumetto può avere solo una scena, ma se il tuo dipinto è più lungo, potrebbe essere necessario dividerlo in più parti o atti per rendere il lavoro più semplice.
  4. 4 Disegna ogni grande cambiamento in azione. Quando stai disegnando uno storyboard formale, ogni importante cambiamento in azione dovrebbe essere posizionato su una cornice separata. Le piccole modifiche devono essere descritte, ma non devono essere disegnate separatamente.
    • Usa forme di base, disegni al tratto e uno sfondo semplice. Lo storyboard dovrebbe avere solo elementi di base.
    • Disegna i tuoi storyboard su carte separate in modo da poterli riorganizzare e spostare parti della tua storia secondo necessità.
    • Per non dimenticare nulla in futuro, puoi anche prendere appunti e scrivere cosa succede in ogni fotogramma.

Metodo 3 di 5: Animazione

  1. 1 Scopri i diversi tipi di animazione. In generale, è diviso in categorie come l'animazione in celluloide, l'animazione di marionette, l'animazione al computer 2D e l'animazione al computer 3D.
  2. 2 Mettiti alla prova nell'animazione usando la pellicola di celluloide. Questo è il metodo tradizionale per creare cartoni animati. Dovrai disegnare manualmente ogni fotogramma su un pezzo di pellicola di celluloide e poi fotografarli usando una macchina fotografica speciale.
    • L'animazione in celluloide è guidata quasi dallo stesso principio del filmografo. Viene realizzata una serie di disegni e ognuno di essi è leggermente diverso dal precedente. Quando vengono mostrate rapidamente una dopo l'altra, le differenze tra loro creano l'illusione del movimento.
    • Ogni immagine è disegnata e colorata su pellicola di celluloide trasparente.
    • Usa la tua fotocamera per scattare foto di questi disegni e modificarli con il software di modifica delle animazioni.
  3. 3 Mettiti alla prova con l'animazione dei burattini. Questo è un diverso tipo di animazione tradizionale, ma meno comunemente usato rispetto all'animazione in celluloide. L'animazione della plastilina è la forma più comune di animazione dei burattini, ma ci sono altri tipi di bambole che puoi usare per creare tale animazione.
    • Puoi usare ombre o bambole di carta, animazioni di sabbia o qualsiasi altra cosa che possa cambiare posizione.
    • Ogni movimento dovrebbe essere piccolo. Scatta sempre foto dopo aver fatto una nuova mossa.
    • Modifica le immagini visualizzandole insieme, alternandole rapidamente una dopo l'altra. Osservandoli in questo modo, noterai cose che devono essere corrette.
  4. 4 Pensa all'animazione computerizzata 2D. Per questo tipo, avrai bisogno di un programma speciale e il prodotto finale sembrerà una versione migliorata del cartone animato su pellicola di celluloide.
    • Ogni programma di animazione al computer 2D funziona in modo diverso, quindi dovrai trovare tutorial per il programma che desideri utilizzare.
    • Un tipico esempio di animazione 2D è un cartone animato creato con Adobe Flash.
  5. 5 Crea cartoni animati in 3D usando il tuo computer. Come per l'animazione 2D, avrai bisogno di un software speciale per creare cartoni 3D.
    • In un certo senso, l'animazione 3D al computer assomiglia a uno spettacolo di marionette, ma la grafica può variare da immagini primitive con una notevole pixelizzazione a oggetti estremamente realistici.
    • Come con l'animazione al computer 2D, ogni programma funziona in modo leggermente diverso. Questi possono essere prodotti come Maya e 3D Studio Max.

Metodo 4 di 5: effetti sonori

  1. 1 Prenditi cura dell'attrezzatura necessaria. Avrai bisogno di un buon microfono e di un modo per prevenire echi e rumori di fondo.
    • Un microfono per computer di alta qualità sarà abbastanza efficace per i principianti, ma se hai intenzione di promuovere e distribuire seriamente il tuo cartone animato, dovrai investire in attrezzature più professionali.
    • Quando si lavora con un piccolo microfono, utilizzare una speciale copertura in schiuma per evitare echi e rumori di sottofondo non necessari.
  2. 2 Registra i tuoi effetti sonori. Sii creativo e cerca modi semplici e quotidiani per creare suoni simili a quelli che desideri per un cartone animato.
    • Fai un elenco degli effetti sonori di cui hai bisogno. Sii creativo e affrontalo da tutte le angolazioni: includi sia suoni più evidenti (esplosioni, sveglia) sia suoni meno evidenti (passi, rumore di fondo).
    • Registra più versioni di ogni suono in modo da avere più scelte.
    • Ecco come creare alcuni suoni:
      • fuoco: ricorda il cellophan denso;
      • schiaffo - batti le mani;
      • tuono: scuoti un pezzo di plexiglass o cartone spesso;
      • acqua bollente: immergi la cannuccia in un bicchiere d'acqua e soffia;
      • colpire la palla con una mazza da baseball - rompere la partita.
  3. 3 Cerca effetti sonori già pronti. Se non hai l'attrezzatura necessaria o per qualche motivo non puoi registrare i suoni da solo, ci sono dischi e siti con una vasta selezione di registrazioni pronte per tutti i gusti.
    • Prestare sempre attenzione alla presenza (o assenza) del permesso di utilizzare registrazioni audio standard. Anche se il download è gratuito, ciò non significa che questi file possano essere utilizzati ovunque, soprattutto per scopi commerciali. È imperativo sapere cosa è consentito e cosa non è consentito prima di utilizzare i record.
  4. 4 Registra voci reali se necessario. Se il tuo cartone animato ha dialoghi, la tua voce o un'altra voce dovrebbe dare vita ai personaggi. Quando scrivi le tue righe, dovrebbero essere lette per script con un'espressione e un'intonazione appropriate. Assicurati di abbinare i movimenti delle tue labbra con le labbra del personaggio nella foto.
    • Puoi controllare le voci utilizzando programmi per computer. Se hai meno attori che personaggi, puoi cambiare la voce del personaggio impostando i parametri necessari. Per fare ciò, dovrai acquistare un software di editing audio dedicato. A seconda del prodotto che utilizzerai, puoi variare il tono della tua voce e aggiungere sfumature (come la distorsione "metallica") alle voci.

Metodo 5 di 5: diffusione

  1. 1 Distribuisci il cartone usando le tue risorse. Se hai un breve cartone animato o il tuo obiettivo è farti un nome, puoi aggiungere il tuo cartone animato al tuo portfolio digitale e caricarne una copia sul tuo blog personale, sulla pagina del social network o sul popolare sito di hosting video.
  2. 2 Contatta la società di noleggio, l'emittente o lo studio di animazione. Se hai creato la prima anteprima di un cartone animato a casa, puoi provare a distribuirlo in uno di questi modi. Se hai successo, dovrai programmare nuovi progetti di animazione per continuare a collaborare con te.
    • I dipendenti della società di noleggio esamineranno il tuo cartone di prova e determineranno quanto sarà richiesto. Se l'azienda decide di promuovere il tuo fumetto, ti verrà fornito un piano di noleggio e una previsione di reddito.Richiedi una lettera di intenti ufficiale e mostrala ai potenziali investitori per assicurarti che la società di noleggio rappresenti il ​​tuo fumetto.
    • Se vai direttamente all'emittente o allo studio di animazione con il tuo cartone di prova, potrebbero essere in grado di farlo e distribuirlo direttamente, soprattutto se hanno tempo da riempire.

Consigli

  • Guarda i video di YouTube per ispirazione e aiuto. Su YouTube puoi trovare migliaia di tutorial per disegnare video (normali su carta e usando programmi di grafica). Insegnano a disegnare non solo personaggi, ma anche paesaggi, stanze, città e così via. È una specie di viaggio nell'anime. Disegna ogni giorno: sarà divertente!

Di che cosa hai bisogno

  • Matita
  • Carta
  • Carte
  • Computer
  • Film di celluloide
  • Vernici professionali e strumenti di pittura
  • Fotocamera di alta qualità
  • Lampade
  • Programmi per creare e modificare animazioni
  • Materiali per creare effetti sonori
  • Microfono
  • Gommapiuma
  • Custodia per microfono