Come comportarsi con un adulto che ha bisogno di attenzioni

Autore: Janice Evans
Data Della Creazione: 3 Luglio 2021
Data Di Aggiornamento: 23 Giugno 2024
Anonim
5 modi per farti amare da un ragazzo
Video: 5 modi per farti amare da un ragazzo

Contenuto

Scene drammatiche costanti, storie esagerate e conflitti eccessivi sono spesso segni che una persona sta cercando attenzione. Se qualcuno ti disturba con questo comportamento, è meglio ignorare le buffonate. Confini personali fermi ti aiuteranno a mantenere la calma e la compostezza. Tuttavia, se chi cerca l'attenzione è la persona amata, potresti prendere in considerazione la possibilità di lavorare con un consulente per aiutarlo a superare questo comportamento.

Passi

Metodo 1 di 3: Come rispondere a questo comportamento

  1. 1 Ignora la persona se fa qualcosa che ti dà fastidio. Ignorare è il modo migliore per dimostrare che la persona non attirerà la tua attenzione. Non guardarlo e non chiedergli di smettere. Fai solo finta che non lo faccia.
    • Molte persone di questo tipo godono di attenzioni sia negative che positive. Ad esempio, possono fischiare perché sanno che ti infastidirà e tu li aggredirai. Per quanto sia difficile, ignora il fischio in futuro. Usa i tappi per le orecchie o ascolta la musica mentre questo accade.
    • Se la persona racconta delle storie per attirare la tua attenzione, trova una scusa per non ascoltarle. Ad esempio, potresti dire "Devo finire di lavorare" o "Scusa, ma sono molto impegnato in questo momento".
  2. 2 Rimani calmo durante queste buffonate. Se non puoi ignorare la persona, cerca di non mostrare emozioni quando interagisci con loro. Non esprimere rabbia, frustrazione o preoccupazione. Ma anche fingere di essere interessato non vale la pena. Continua a irradiare freschezza e calma.
    • Ad esempio, se il tuo collega si siede accanto a te e inizia a parlare di una discussione con il tuo capo, annuisci. Quando ha finito, digli che devi tornare al lavoro.
    • Cerca di non fare domande se sta raccontando una storia. Invece, rispondi con frasi brevi come "ottimo" o "buono".
    • Tuttavia, se la persona ha un'idea davvero buona o una storia divertente, non aver paura di mostrare interesse. Tutti hanno bisogno di genuina attenzione di volta in volta. Se sei veramente interessato agli hobby o alle storie di quella persona, potresti goderti la conversazione.
  3. 3 Se la persona sta cercando di fare la vittima, insisti solo sui fatti. La vittimizzazione è una tecnica comune utilizzata dai cercatori di attenzione per ottenere simpatia o complimenti. Queste persone raccontano storie drammatiche in cui vengono prese di mira e insultate. In risposta, poni domande obiettive sui fatti della storia, non sulle emozioni o sul punto di vista del narratore.
    • Ad esempio, se una persona si lamenta della scortesia del cassiere, potresti chiedere: "Cosa ha detto esattamente? Ti ha davvero rivolto così in faccia? Dov'era il direttore?"
  4. 4 Impara ad allontanarti durante situazioni pericolose o estreme. I cercatori di attenzione fanno del loro meglio per suscitare una reazione. Alcuni potrebbero drammatizzare eccessivamente per attirare l'attenzione. Se la situazione inizia a sfuggirti di mano, allontanati. In questo modo, segnalerai che queste buffonate non daranno alla persona la reazione che sta cercando.
    • Evita di prestare attenzione a trucchi o scherzi pericolosi. Se una persona viene coinvolta in qualcosa di rischioso per attirare l'attenzione, digli direttamente: “Non mi piace guardarti mentre ti fai del male.Se continua così, non credo che riusciremo a passare del tempo insieme".
    • Se pensi che ci sia il pericolo che la persona possa danneggiare se stessa o qualcun altro, aiutala il prima possibile. Alcuni segni che potrebbe essere suicida includono parlare della sua morte, dare via la sua proprietà o consumo eccessivo di alcol o droghe. Chiedi alla persona di chiamare la hotline psicologica di emergenza del Ministero delle situazioni di emergenza al numero 8 (495) 989-50-50, 8 (499) 216-50-50 o 051 (per i residenti di Mosca). Puoi anche chiamare la linea di assistenza gratuita per le crisi ai seguenti numeri: 8 495 988-44-34 (gratuito a Mosca), 8 800 333-44-34 (gratuito in Russia) - qui gli psicologi forniscono consulenze di emergenza 24 ore su 24 in campo dei problemi della vita. Se vivi in ​​un altro paese, chiedi alla persona di chiamare il numero verde locale per le emergenze di salute mentale.
    • Se la persona ha pianto, urlato o urlato in pubblico un numero infinito di volte, può valere la pena chiederle di fissare un appuntamento con uno psicologo.

Metodo 2 di 3: Imposta i limiti

  1. 1 Dimmi che tipo di comportamento tollererai e cosa no. Assicurati che chi cerca l'attenzione capisca che non tollererai determinati comportamenti. Se sa che azioni specifiche non attireranno la tua attenzione, molto probabilmente smetterà di farlo in futuro.
    • Ad esempio, se non vuoi che ti tocchi, potresti dire: "Ti dispiacerebbe non picchiarmi addosso e perdermi quando hai bisogno di attirare la mia attenzione? Che ne dici di bussare alla mia scrivania se hai bisogno di me?" Ignora qualsiasi tocco futuro.
    • Puoi anche dire qualcosa del tipo: "So che sei pazzo per il parkour, ma mi innervosisco quando mi mostri video di salti dagli edifici. Per favore, non mostrarmelo più".
  2. 2 Imposta limiti di tempo per conversazioni e conversazioni. Una persona in cerca di attenzione può occuparsi rapidamente della tua giornata con le sue storie e le sue esigenze. Per evitare ciò, racconta fin dall'inizio quanto tempo puoi dedicare alla comunicazione. Termina la conversazione dopo questo tempo.
    • Ad esempio, se ti chiama, potresti dire: "Ho solo 15 minuti. Cosa è successo?"
    • Se passi del tempo con lui, prova a dire: "Pranziamo, ma dovrò andarmene prima delle 14:00".
    • Imposta una sveglia sul telefono per farti sapere quando devi terminare la conversazione. Quando funziona, sarà un segnale per te e l'altra persona che è ora di terminare la conversazione.
  3. 3 Cancellati da lui sui social network. Alcune persone condividono troppe informazioni o pubblicano troppe informazioni sui social media come VKontakte, Instagram o Twitter. Se questo ti infastidisce, rimuovi la persona dai tuoi amici o nascondi i suoi post nel tuo feed.
    • Pubblicare troppi post sui social media può essere un segno che una persona vuole impegnarsi di più con la società. Se questo è qualcuno a cui tieni, chiamalo o vai di persona e offri di fare una passeggiata.
    • Se pubblica materiale provocatorio sui social media, potresti essere tentato di lasciare un commento o rispondere. Cerca di sopprimere questo impulso.
  4. 4 Trascorri meno tempo con lui se ti rende stressato, ansioso o fastidioso. Se chi cerca l'attenzione diventa un peso eccessivo nella tua vita, taglia i contatti, se possibile. Altrimenti, riduci il più possibile le tue interazioni.
    • Se si tratta di un membro della famiglia, potresti voler programmare una telefonata al mese o scambiare convenevoli alle riunioni di famiglia. Tuttavia, non devi continuare a rispondere alle sue chiamate.
    • Dì ai colleghi in cerca di attenzione che preferisci discutere solo di questioni relative al lavoro, specialmente in ufficio.Se cercano di venire da te con una resa dei conti in ufficio, concedi loro un periodo di tempo limitato e poi torna al lavoro.

Metodo 3 di 3: Sostieni la persona amata

  1. 1 Determina se c'è una ragione alla base del suo comportamento. Il comportamento di ricerca dell'attenzione a volte può essere il risultato di traumi, negligenza o altre situazioni stressanti. Può anche essere un segno di bassa autostima o sentimenti di inferiorità. Se questo è qualcuno a cui tieni, prova a prenderti del tempo per parlare per vedere se c'è qualcosa che sta provocando questo comportamento.
    • Puoi iniziare questa conversazione con le seguenti parole: “Ascolta, voglio capire. Stai bene? Ultimamente ti comporti in modo strano".
    • Se una persona non vuole parlare, non forzarla. Dì semplicemente qualcosa come "Se vuoi parlare, fammelo sapere".
  2. 2 Aumenta la sua autostima quando non cerca attivamente la tua attenzione. La persona amata potrebbe essere preoccupata che nessuno si prenderà cura di loro a meno che non cerchino costantemente attenzione e approvazione. Fagli sapere che lo amerai anche se non gli presti attenzione diretta.
    • Puoi inviargli un messaggio casuale con le parole: "Ciao, stavo solo pensando a te. Ti auguro una buona giornata!" - oppure: "Voglio solo che tu sappia quanto apprezzo tutto ciò che fai".
    • Oppure puoi dire qualcosa del genere: "Anche a distanza, significhi ancora molto per me".
    • È importante avvicinarsi prima a lui in modo che non abbia la possibilità di cercare di attirare la tua attenzione. Questo lo aiuterà a convincerlo che non ha bisogno di ricorrere a drammi o conflitti per ottenere un'attenzione positiva.
  3. 3 Offri un aiuto professionale se pensi che la persona si farà del male. Il comportamento estremo può manifestarsi in minacce di farti del male o ucciderti. Forse una persona si chiude in una stanza o si scoraggia a causa di eventi minori. Questi sono solitamente segni di problemi di salute mentale nascosti. Ma la buona notizia è che la persona amata può ricevere supporto e cure da un terapista professionista.
    • Puoi dire alla persona amata: "Ho notato che ultimamente sei molto turbato. Ti amo e voglio assicurarmi che tu riceva l'aiuto di cui hai bisogno".
    • Questo comportamento può essere un grido di aiuto. Cerca di non ignorare le minacce, pensando che siano solo in cerca di attenzione. Possono essere abbastanza validi.
    • I disturbi della personalità, come l'isteria o il borderline, possono indurre le persone a impegnarsi in comportamenti estremi che richiedono attenzione.