Come non piangere

Autore: Bobbie Johnson
Data Della Creazione: 5 Aprile 2021
Data Di Aggiornamento: 26 Giugno 2024
Anonim
Come evitare di piangere 😥 - Perle di coaching
Video: Come evitare di piangere 😥 - Perle di coaching

Contenuto

Se ti trovi in ​​una situazione in cui hai voglia di piangere, potresti vergognarti di piangere davanti a tutti e preferiresti trattenerti. Tuttavia, ricorda sempre che piangere fa bene e lo fanno tutti. Tutti hanno emozioni e le persone capiranno perché stai piangendo. Ecco alcuni suggerimenti per aiutarti a trattenere le lacrime!

Passi

Metodo 1 di 4: Come trattenere le lacrime usando la pressione fisica

  1. 1 Concentrati sul tuo respiro. Il pianto è una risposta emotiva stressante e l'effetto rilassante della respirazione ti aiuterà a smettere di piangere. Probabilmente hai ricordato qualcosa di triste, hai rotto con qualcuno o è successo un evento tragico nella tua vita. Calmarsi è la cosa principale da fare per non piangere. Concentrarsi sul respiro, come nella meditazione, ti aiuterà a controllare le emozioni che stai vivendo e a riportare un senso di pace interiore.
    • Quando senti salire le lacrime, inizia a inspirare lentamente e profondamente attraverso il naso, quindi espira lentamente attraverso la bocca. Questo "rilasserà" il nodo che si forma in gola quando sei pronto a scoppiare in lacrime, e i tuoi pensieri e le tue emozioni entreranno in equilibrio.
    • Prova a contare fino a 10. Mentre conti, inspira attraverso il naso. Espira attraverso la bocca nel mezzo. Il conteggio ti aiuta a concentrarti rigorosamente sul tuo respiro e non su ciò che ti fa piangere.
    • Se ti trovi di fronte a qualcosa che ti fa piangere, anche un respiro profondo ti aiuterà a calmarti. Fai un respiro profondo, trattieni l'aria per alcuni secondi, quindi espira. A questo punto, concentra i tuoi pensieri solo sull'aria che entra ed esce dai polmoni. Respirando profondamente, puoi allontanarti dall'oggetto della tristezza e quindi con rinnovata forza affrontare la sua causa.
  2. 2 Muovi gli occhi per controllare le lacrime. Se ti trovi in ​​una situazione che ti costringe a piangere, ma non vuoi mostrare le tue emozioni, muovere gli occhi ti aiuterà a smettere di piangere. Diversi studi hanno effettivamente dimostrato che sbattere le palpebre può aiutare a fermare la lacrimazione. Batti le palpebre più volte per rimuovere le lacrime dagli occhi.
    • Incrocia gli occhi e ruotali più volte. Naturalmente, è meglio farlo quando nessuno ti sta guardando. Oltre al fatto che in questo modo ti distrarrai psicologicamente (dopotutto, per strizzare gli occhi, devi concentrarti), interferirà anche fisiologicamente con la formazione delle lacrime.
    • Chiudi gli occhi. A questo punto, avrai tempo per pensare a cosa sta succedendo, calmati e non pensare a piangere. Con gli occhi chiusi, respira profondamente.
  3. 3 Distraiti con le attività fisiche. Quando stai per scoppiare in lacrime, è importante spostare il cervello su qualcos'altro. Distrarti fisicamente è un modo per non piangere.
    • Stringi le cosce o le mani insieme. La tensione dovrebbe essere sufficiente a distrarre dal motivo per cui hai voglia di piangere.
    • Trova qualcos'altro da spremere, come un giocattolo antistress, un cuscino, un pezzo della tua maglietta o la mano di una persona cara.
    • Premi la lingua contro il palato o i denti.
  4. 4 Rilassa la tua espressione facciale. Se corrugi la fronte e ti accigli, la probabilità che inizi a piangere è molto più alta, poiché le nostre espressioni facciali influenzano le nostre emozioni. Per aiutarti a smettere di piangere, cerca di assumere un'espressione neutra ogni volta che senti che stai per piangere. Rilassa le sopracciglia e i muscoli intorno alla bocca, in modo da eliminare l'immagine di dispiacere e angoscia sul tuo viso.
    • Se la situazione lo consente, o se puoi uscire per qualche minuto, prova a sorridere per fermare le lacrime. Alcuni studi hanno dimostrato che sorridere può cambiare l'umore in modo positivo, anche se la persona non ha voglia di sorridere.
  5. 5 Sbarazzati del nodo in gola. La parte più difficile del tentativo di trattenere le lacrime è liberarsi del nodo alla gola che si forma quando qualcosa fa piangere una persona. Quando il corpo rileva che una persona è sotto stress, uno dei modi in cui il sistema nervoso autonomo risponde è quello di aprire la glottide, il muscolo che controlla l'apertura dalla parte posteriore della gola alla laringe. Quando la glottide è aperta, si ha la sensazione di un nodo alla gola quando si cerca di deglutire.
    • Bevi un sorso d'acqua per alleviare la tensione causata dall'apertura della glottide. L'acqua potabile rilasserà i muscoli della gola (e calmerà i nervi).
    • Se non hai acqua a portata di mano, respira in modo uniforme e deglutisci lentamente più volte. La respirazione ti aiuterà a rilassarti e la deglutizione dirà al tuo corpo di non tenere la glottide aperta.
    • Sbadiglio. Sbadigliare aiuterà a rilassare i muscoli della gola, che a sua volta allevierà la tensione che senti in gola quando la glottide è aperta.

Metodo 2 di 4: Come fermare le lacrime spostando la tua attenzione

  1. 1 Pensa a qualcos'altro che potrebbe attirare la tua attenzione. A volte puoi smettere di piangere reindirizzando la tua attenzione su qualcos'altro. Ad esempio, puoi rivolgere la tua attenzione alla risoluzione di semplici problemi di matematica nella tua testa. L'aggiunta di piccoli numeri o la ripetizione della tavola pitagorica nella tua testa ti distrarrà dalla causa del tuo turbamento e ti aiuterà a calmarti.
    • In alternativa, ricorda il testo della tua canzone preferita. Ricordando le parole e canticchiando una canzone a te stesso, puoi distrarti da tutto ciò che ti dà fastidio. Cerca di ricordare le parole di una canzone divertente, così non solo ti calmerai, ma ti rallegrerai anche.
  2. 2 Pensa a qualcosa di divertente. Può sembrare scoraggiante, ma avere ricordi divertenti può davvero aiutarti a superare le lacrime. Pensa a qualcosa che di recente ti ha fatto ridere molto: un bel ricordo, una scena di un film o un aneddoto che hai sentito.
    • Cerca di sorridere quando pensi a questo divertente incidente.
  3. 3 Ricorda a te stesso che sei una persona forte. Rassicurarti con le parole quando senti che stai per piangere ti aiuterà a superare le emozioni negative. Dì a te stesso che va bene essere tristi, ma non è necessario che lo faccia subito.Ricorda a te stesso i motivi per cui non dovresti piangere in questo momento. Ad esempio, sei in compagnia di estranei o accanto a te c'è una persona a cui non vuoi apparire debole. Dì a te stesso che ti permetterai di essere triste in seguito, ma a questo punto devi trattenerti.
    • Non dimenticare che sei una persona meravigliosa, hai amici e una famiglia amata. Pensa a ciò che hai ottenuto nella vita e a ciò che speri di ottenere in futuro.
    • La ricerca ha dimostrato che il dialogo interiore positivo non solo allevia lo stress, ma ha molti altri benefici. Può prolungare la tua vita, aumentare la tua immunità ai raffreddori, ridurre il rischio di depressione, aumentare la tua capacità di far fronte a situazioni difficili e ridurre il rischio di morire per un attacco di cuore.
  4. 4 Distraiti con qualcosa da fare. La cosa peggiore è continuare a pensare a cosa ti fa piangere, soprattutto se vuoi trattenerti. Distrarti ti aiuterà solo temporaneamente, ma non dimenticare che a un certo punto dovrai comunque affrontare ciò che ti dà fastidio.
    • Riproduci un film che volevi guardare da molto tempo (o un classico che ti piace davvero). Se non sei un amante del cinema, prendi il tuo libro preferito o guarda un episodio del tuo programma TV preferito.
    • Fai una passeggiata per rinfrescarti la testa. Stare all'aperto è spesso una grande distrazione. Dedicati interamente alla contemplazione della bellezza che ti circonda e cerca di evitare pensieri su ciò che ti rende triste.
    • Fai esercizio. L'esercizio rilascia endorfine, gli "ormoni della felicità" che ti fanno sentire meglio quando sei triste. Inoltre, lo sport costringe una persona a concentrarsi su ciò che sta facendo piuttosto che su ciò che sente.

Metodo 3 di 4: Come sbarazzarsi di qualche lacrima

  1. 1 Pensa a una ragione per le tue lacrime. Altri potrebbero riconoscere le tue bugie per la salvezza, ma puoi comunque aiutare te stesso a calmarti ricorrendo ad essa.
    • Digli che hai una grave allergia. Questa è una scusa classica, poiché le allergie causano lacrimazione e arrossamento degli occhi.
    • Sbadiglia e poi dì qualcosa del tipo: "Quando sbadiglio, i miei occhi sono sempre bagnati".
    • Dì che ti senti come se stessi iniziando a farti male. Spesso, quando le persone si ammalano, i loro occhi svaniscono. Dì che non ti senti bene, e allo stesso tempo avrai una scusa per lasciare i locali.
  2. 2 Asciuga le tue lacrime con discrezione. Se tutto il resto fallisce e versi ancora qualche lacrima, asciugale con discrezione, e in questo caso sarà la soluzione migliore per trattenerti dal piangere ancora di più.
    • Fai finta di provare a rimuovere qualcosa dalla coda dell'occhio, poi corri lungo le palpebre inferiori e asciuga le lacrime dai bordi. Puoi anche asciugare le lacrime premendo leggermente sull'angolo interno dell'occhio con il dito indice.
    • Fingi di starnutire e copriti il ​​viso con l'interno del gomito (in modo da poter asciugare le lacrime sulla mano). Se non riesci a starnutire, dì semplicemente "Falso allarme".
  3. 3 Vai via. Se ti trovi in ​​una situazione negativa, le cui circostanze ti fanno piangere, parti il ​​prima possibile. Non devi scappare dalla stanza. Se qualcosa ti turba, chiedi scusa e lascia i locali per un po'. Allontanarsi da una situazione che ti fa venir voglia di piangere può aiutarti a sentirti meglio e a controllarti. Lasciando la stanza, ti allontani dal problema sia fisicamente che mentalmente.
    • Quando esci, inspira profondamente e poi espira profondamente anche tu. Scoprirai che ti sentirai meglio e avrai meno probabilità di piangere.

Metodo 4 di 4: lasciati piangere e vai avanti

  1. 1 Lasciati piangere. A volte hai solo bisogno di permetterti di piangere, e non c'è assolutamente niente di sbagliato in questo. Il pianto è una reazione completamente naturale del corpo, e tutti piangiamo a volte.Anche se ti stai trattenendo in questo momento, a un certo punto devi permetterti di essere triste. Trova un posto tranquillo dove puoi stare da solo e concediti un bel pianto.
    • Permettere a te stesso di piangere gioverà anche alla tua salute mentale e fisica. A proposito, piangere aiuta a liberare le tossine dal corpo. Dopo aver pianto molto, molto probabilmente ti sentirai più felice e meno nervoso.
  • Sappi che le lacrime sono un segno di forza morale, non di debolezza.
  1. 1 Scopri perché hai voglia di piangere. È importante prendersi il tempo per pensare a cosa ti fa piangere. Una volta identificata la causa delle tue lacrime, puoi capire meglio la situazione e arrivare a una soluzione o trovare un modo per sentirti meglio. Pensa a cosa sta succedendo, cosa ti fa venir voglia di piangere. Ti senti così a causa di una persona in particolare o di una circostanza particolare? O forse è successo qualcosa di recente che ti rende triste? C'è un altro motivo per cui continui a lottare con le tue lacrime?
    • Se non riesci a capire da solo la causa delle tue lacrime, valuta la possibilità di chiedere aiuto a uno psicologo. Se piangi spesso o sei spesso sopraffatto da un tale desiderio, potresti essere depresso e depresso - in questo caso, è meglio consultare uno specialista.
  2. 2 Tenere un diario. Annotando i tuoi pensieri, sarai in grado di capirli più velocemente e sentirti meglio. Tenere un diario personale può anche aiutarti a gestire lo stress, l'ansia e la depressione. È meglio dedicare qualche minuto al giorno per descrivere i tuoi pensieri e sentimenti. Puoi creare voci di diario in qualsiasi forma e scrivere di tutto ciò che desideri.
    • Se una persona in particolare ti ha fatto piangere, prova a scriverle una lettera. Esprimere i propri sentimenti per iscritto è spesso molto più facile che esprimere i propri pensieri ad alta voce. Anche se non consegni la lettera al destinatario, ma esprimi tutto ciò che senti e pensi, ti sentirai molto meglio.
  3. 3 Parlare con qualcuno. Dopo esserti permesso di piangere, dovresti parlare con qualcuno delle tue preoccupazioni. Parla con un amico intimo, un parente o uno psicologo e discuti di tutto ciò che ti fa venire voglia di piangere. Come si suol dire, una testa è buona e due è migliore, quindi l'interlocutore ti aiuterà a far fronte alle difficoltà che devi affrontare.
    • Parlare con la persona può anche aiutarti a sentire che non sei solo nella tua situazione. Se ti senti come se stessi portando tutti i fardelli del mondo, parla con qualcuno e lascia che ti aiuti a risolvere i tuoi pensieri e sentimenti.
    • La terapia della conversazione ha molti vantaggi per le persone che hanno a che fare con depressione, ansia, lutto, problemi di salute, difficoltà relazionali e altro ancora. Parla con un consulente se hai ancora voglia di piangere o se hai dubbi che vuoi discutere con qualcuno in un ambiente calmo e confidenziale.
  4. 4 Distraiti con le tue attività preferite. Trovare il tempo per i tuoi hobby può aiutarti a dare uno sguardo nuovo alle cose nei momenti difficili. Dedica del tempo ogni settimana a uno dei tuoi hobby. Anche quando ti sembra che non sarai mai in grado di condurre una vita appagante a causa della tua tristezza, scoprirai presto che in realtà ti stai divertendo e hai voglia di ridere.
    • Circondati di persone che ti rendono felice. Fai le tue cose preferite che ti danno piacere: fare escursioni, dipingere e così via. Vai alla festa e incontra nuove persone, oppure travestiti e organizza la tua festa. Immergiti in una varietà di attività. La mancanza di tempo libero è un ottimo modo per distrarsi dai pensieri tristi.

Consigli

  • Non trattenerti dall'esprimere le tue emozioni.
  • Se proprio non puoi farne a meno, va bene! A volte le lacrime non possono essere fermate, quindi lasciale versare!
  • Se un amico o una persona cara ti abbraccia, ti sentirai molto meglio.
  • Quando sei in un luogo pubblico, stringere i denti ti aiuterà a trattenere le lacrime. Dopo esserti calmato, pensa a cosa ha scatenato le tue emozioni negative.
  • Parla con calma della causa del tuo turbamento con la persona che ti ha portato in questo stato.
  • Non cercare di trattenerti, anche se i tuoi amici vedono - CAPRANNO.
  • Fai un respiro profondo, chiudi gli occhi, sdraiati e rilassati.
  • Ripensa a qualcosa di rilassante e piacevole della tua infanzia.
  • Leggi o parla con qualcuno dei modi per controllare le tue emozioni e prova ad applicare queste tecniche.
  • Vai nel tuo posto tranquillo preferito per "ritirarti" con te stesso per un po' e raccogliere i tuoi pensieri. Puoi chiamare un amico intimo per aiutarti a consolarti.
  • Sedersi o stare in piedi ti farà sentire più sicuro e più forte, il che ti aiuterà a trattenere le lacrime.
  • Se sei religioso, prega.
  • Cerca di trattenere le lacrime. Se sei con amici intimi, piangi. capiranno.
  • Ricorda a te stesso che non tutto è casuale e che tutto ciò che viene fatto è per il meglio.
  • Mangia un po' di cioccolato o qualcos'altro di dolce, ma non lasciarti trasportare, basteranno poche fettine.
  • Parla con il tuo migliore amico o genitore e racconta loro tutto. Saranno sicuramente in grado di tirarti su il morale.
  • Se hai amici intimi o familiari, parla loro di segni o segnali che solo tu conosci per indicare che stai per piangere. Probabilmente sanno come aiutarti. Che si tratti di un cambiamento di voce o di qualcos'altro, capiranno e faranno del loro meglio per aiutarti.
  • Non combatterlo. Se è necessario piangere, allora piangi.
  • Suona le tue canzoni preferite e balla!

Avvertenze

  • Se stai pensando di fare del male a te stesso o agli altri, cerca immediatamente aiuto.
  • Se ritieni di non avere nessuno con cui parlare, cerca un aiuto professionale. Puoi andare da uno psicologo scolastico o fissare un appuntamento con uno specialista pagato. C'è sempre qualcuno disposto ad ascoltarti. Anche parlare con un adulto fidato al di fuori della tua famiglia può essere d'aiuto.
  • Se soffri di depressione latente o hai pensieri suicidi, parla con un adulto di cui ti fidi e valuta insieme se dovresti cercare aiuto. Se stai pensando al suicidio, chiama la hotline psicologica di emergenza del Ministero delle situazioni di emergenza al numero 8 (495) 989-50-50, 8 (499) 216-50-50 o 051 (per i residenti di Mosca) se vivi a Russia. Se vivi in ​​un altro paese, chiama il numero verde locale per le emergenze di salute mentale.
  • Trattenere le lacrime è un'abitudine malsana che può causare problemi di digestione e pressione sanguigna. Inoltre, quando una persona trattiene le lacrime, prima o poi potrebbe essere coperta da una valanga emotiva accumulata, che, di conseguenza, porterà a un esaurimento nervoso.