Come alleviare il prurito alle orecchie nei gatti

Autore: Eric Farmer
Data Della Creazione: 6 Marzo 2021
Data Di Aggiornamento: 27 Giugno 2024
Anonim
Acari nelle orecchie di un gatto: sintomi e rimedi casalinghi
Video: Acari nelle orecchie di un gatto: sintomi e rimedi casalinghi

Contenuto

A volte i gatti si grattano dietro le orecchie per alleviare il prurito e l'irritazione, ma se il tuo animale domestico lo fa troppo spesso e troppo intensamente, il problema è molto probabilmente qualcosa di più serio. Se trovi un'infezione all'orecchio o una lesione causata da una malattia o dall'atto di grattarti, porta il tuo gatto dal veterinario. Controllerà le orecchie, diagnosticherà e suggerirà il trattamento. Grazie all'aiuto del veterinario, il gatto si libererà molto presto del prurito e smetterà spesso di prudere.

Passi

Parte 1 di 2: chiedi aiuto al tuo veterinario

  1. 1 Porta il gatto dal veterinario per un controllo. Rivolgiti al veterinario se il tuo gatto si gratta frequentemente le orecchie, noti segni di infezione o se il tuo gatto si è fatto male a causa di un forte prurito.Prendi un appuntamento con il tuo veterinario e porta con te il tuo gatto. Parla con il tuo veterinario di eventuali sintomi che noti e poi esaminerà il tuo animale domestico.
    • Dopo l'esame obiettivo, discuti la diagnosi con il tuo veterinario. Il prurito alle orecchie può essere causato da una serie di motivi, tra cui gli acari dell'orecchio, un'infezione all'orecchio e la presenza di polipi e tumori.
    • Se il tuo gatto ha una grave condizione all'orecchio, potrebbe essere necessario sedarlo per un controllo approfondito.
  2. 2 Chiedi al tuo veterinario pulire le orecchie del gatto. Il veterinario potrebbe suggerirti di pulire le orecchie del tuo gatto in clinica o consigliarti di farlo a casa. Se il tuo veterinario ti dice di pulire le orecchie del tuo gatto a casa, ti dirà in dettaglio come farlo e ti fornirà anche la soluzione detergente stessa o il nome di un buon prodotto.
    • Usa una soluzione detergente specifica per la pulizia delle orecchie di gatto. Pulisci con molta attenzione: un trattamento brusco può danneggiare le membrane del gatto o l'orecchio interno. Non inserire mai un batuffolo di cotone o altri oggetti nel condotto uditivo del gatto.
    • Non pulire le orecchie del tuo gatto prima di andare dal veterinario. Il veterinario potrebbe aver bisogno di un campione della secrezione per determinare la causa del prurito.
    • A volte, pulire e rimuovere sporco e detriti dalle orecchie è sufficiente per risolvere il problema del prurito. In questo caso, non devi fare nient'altro.
  3. 3 Affidati al tuo veterinario per eseguire tutte le procedure necessarie. Se il tuo veterinario trova polipi o altri tumori nell'orecchio del tuo gatto, molto probabilmente ti suggerirà di rimuoverli. Questo tipo di intervento viene eseguito in anestesia e l'animale necessita di cure preoperatorie e postoperatorie.
    • Altre procedure che il tuo animale domestico potrebbe dover eseguire includono la rimozione del corpo estraneo e dei punti in modo che la ferita possa essere chiusa.
  4. 4 Seppellisci le orecchie del tuo gatto. Se il tuo veterinario ti ha consigliato di instillare gocce mediche nelle orecchie del tuo gatto per curare il tuo gatto, allora questo dovrebbe essere fatto con estrema cautela. Metti il ​​gatto in grembo e svita delicatamente un orecchio con la mano. Quindi, con l'altra mano, metti rapidamente la quantità necessaria di gocce nell'orecchio del gatto. Quindi piega indietro l'orecchio e tieni il gatto.
    • Quando le gocce sono nell'orecchio del gatto, chiudi rapidamente il condotto uditivo e tieni l'animale moderatamente. Se il gatto decide di liberarsi, inizierà a scuotere violentemente la testa, causando la fuoriuscita del medicinale dal condotto uditivo.
  5. 5 Segui altre indicazioni per il trattamento. Il veterinario può anche prescrivere altri farmaci e consigli su come prendersi cura del tuo gatto oltre alle gocce. Segui queste linee guida per aiutare il tuo animale a guarire il prima possibile.
    • In molti casi, il gatto dovrà indossare un collare elisabettiano in modo che non possa più grattarsi le orecchie e ferirsi ulteriormente.
    • Se l'infezione è molto grave o si è diffusa oltre le orecchie, il veterinario probabilmente prescriverà antibiotici per via orale oltre alle gocce.

Parte 2 di 2: sintomi della malattia dell'orecchio

  1. 1 Attenzione ai graffi eccessivi. I gatti di solito si grattano dietro le orecchie per alleviare un lieve prurito o irritazione. Possono anche strofinarsi le orecchie per pulirle. Per fare questo, si leccano le zampe e poi si strofinano le orecchie con esse. Tuttavia, ci sono differenze tra graffi abituali ed eccessivi. Se noti che il tuo gatto si gratta continuamente le orecchie, esaminalo per eventuali problemi.
    • Se il gatto si gratta e gratta costantemente la pelle intorno, potrebbe avere un problema all'orecchio che necessita di un controllo veterinario.
  2. 2 Esamina le orecchie del tuo gatto se noti che si gratta frequentemente le orecchie. Metti il ​​gatto in grembo o siediti sul pavimento. Accarezzalo e calmalo, quindi osserva attentamente l'esterno delle sue orecchie. Svita delicatamente le orecchie e guarda dentro.
    • Assicurati che non ci siano arrossamenti, croste o pelle squamosa all'interno dell'orecchio.
    • In genere, l'esterno delle orecchie di un gatto è coperto di peli, ma l'interno è molto meno pelo. La pelle all'interno dell'orecchio dovrebbe essere di un colore rosa sano.
  3. 3 Fai attenzione agli altri sintomi dell'orecchio. Quando esamini le orecchie del tuo gatto, cerca i sintomi della malattia.Se il gatto ha un'infezione all'orecchio o un'altra malattia dell'orecchio, oltre all'atto di grattarsi, possono comparire altri sintomi, tra cui:
    • la presenza di scarico;
    • maggiore sensibilità al tatto;
    • odore sgradevole dalle orecchie;
    • sbattere la testa costantemente;
    • Orecchie agitate sul pavimento o su altre superfici.
  4. 4 Decidi di che tipo di toelettatura ha bisogno il tuo gatto. Se il tuo gatto ha una piccola quantità di cerume o sporco nelle orecchie, ma è generalmente sano, allora ha solo bisogno di pulire le orecchie.Dopo che le orecchie del gatto sono di nuovo pulite, osserva attentamente il prurito. Se il gatto si è ferito durante il prurito o se riscontri segni di malattie dell'orecchio, portalo dal veterinario per un controllo.
    • I gatti nascondono molto bene il disagio e il dolore. Se non hai notato cambiamenti nel suo comportamento o segni di malcontento, ciò non significa che il gatto non abbia bisogno dell'aiuto di un veterinario.