Come lenire la pelle irritata

Autore: Mark Sanchez
Data Della Creazione: 2 Gennaio 2021
Data Di Aggiornamento: 29 Giugno 2024
Anonim
PELLE IRRITATA, Cosa fare?
Video: PELLE IRRITATA, Cosa fare?

Contenuto

I problemi della pelle privano una persona di fiducia in se stessi. Quando la pelle è infiammata e sembra irritata, le persone spesso si rifiutano di socializzare con gli amici e si preoccupano del loro aspetto. E fa anche male! Ci sono molte ragioni per l'irritazione, dai cosmetici ai trattamenti di bellezza e persino allo sfregamento. L'infiammazione della pelle è un problema abbastanza comune. Per lenire la pelle irritata, è necessario identificare la causa dell'infiammazione e trovare il giusto prodotto per la cura della pelle.

Passi

Metodo 1 di 3: Come proteggere la pelle infiammata

  1. 1 Mantieni la pelle pulita e asciutta. Lava il viso con acqua fredda e un detergente delicato, senza profumo e senza alcool due volte al giorno. Se grasso e sporco si accumulano nelle ferite, lavati spesso il viso. Asciuga la pelle tamponando con un asciugamano pulito per evitare irritazioni. In questo modo eliminerai sporco e batteri e ridurrai il rischio di infezione.
    • Non strofinare la pelle troppo forte, poiché potrebbe irritare.
  2. 2 Applicare una crema lenitiva sulla zona infiammata. Trattare le aree infiammate con crema protettiva, lozione o unguento inodore e senza alcool. Usa prodotti con ossido di zinco, vaselina o aloe vera. Questo aiuterà a proteggere la pelle dai danni e a lenirla. Chiedi al tuo medico o farmacista quale prodotto è giusto per la tua pelle.
    • Applicare sulla pelle due volte al giorno o più spesso secondo necessità.
    • La vaselina può peggiorare la dermatite seborroica, quindi non usare la vaselina se hai la dermatite.
  3. 3 Copri le ferite con una benda. Acquista medicazioni in tessuto o medicazioni speciali che non si seccano, progettate per la pelle sensibile. Fissali sulle aree dolenti con del nastro adesivo. Questo proteggerà la pelle dal contatto con mani o dita, temperature estreme, irritanti e batteri, riducendo così il rischio di infezioni.
  4. 4 Tratta la tua pelle con una polvere curativa speciale senza talco. Se la pelle è infiammata a causa dell'attrito, applica allume o amido di mais sulla zona interessata. Riapplicare dopo la doccia e ogni volta che la pelle si bagna. Questo rimuoverà l'umidità in eccesso dalla pelle e impedirà che si infiamma ulteriormente. Per aiutare la tua pelle a guarire più velocemente, non strofinarla.
    • La ricerca ha dimostrato un legame tra il cancro e l'uso del talco nell'area genitale, quindi stai lontano dal talco fino a quando altri studi non dimostreranno che è sicuro.
  5. 5 Non esporre la pelle alla luce del sole. Per aiutare la tua pelle a guarire e recuperare più velocemente, nascondila dal sole. Non esporsi al sole durante la stagione più calda (dalle 10.00 alle 14.00). Indossa maniche lunghe, pantaloni e un cappello.Usa una crema solare idrorepellente ad ampio spettro con un SPF di almeno 30 (solo sulla pelle non infiammata) se hai bisogno di uscire.
  6. 6 Non graffiare la pelle irritata. Grattarsi può portare a infezioni, cicatrici e, in rari casi, indurimento della pelle. Prendi antistaminici o crema all'idrocortisone per alleviare il prurito e sopprimere le reazioni allergiche.

Metodo 2 di 3: Come ridurre il disagio

  1. 1 Fai un bagno di farina d'avena. Riempi la vasca in modo che la pelle infiammata sia sommersa. Versare la farina d'avena colloidale nella vasca, che è farina d'avena finemente macinata destinata al bagno. Immergere nella vasca da bagno per 5-10 minuti. Quindi asciuga la pelle tamponando e applica la crema idratante. La farina d'avena lenisce la pelle irritata e accelera la guarigione.
    • Se non riesci a trovare la farina d'avena colloidale, usa la farina d'avena normale, ma non cucinarla.
  2. 2 Indossa abiti larghi di cotone. Mentre la pelle sta guarendo, indossa indumenti larghi e traspiranti (come cotone leggero). Questo proteggerà la pelle dall'irritazione. Inoltre, l'ossigeno scorrerà verso la pelle e guarirà più velocemente.
    • Non indossare più strati di vestiti. Indossare abiti larghi per prevenire l'eccessiva sudorazione e irritazione.
  3. 3 Evitare irritanti e allergeni. Ridurre al minimo il contatto della pelle con irritanti e allergeni. Acquista prodotti per la pelle privi di profumi e coloranti. Ciò accelererà il processo di guarigione e preverrà l'infiammazione della pelle.
  4. 4 Se la pelle non guarisce, consultare il medico. Anche con la cura adeguata, la pelle potrebbe non guarire. Informa il tuo medico quando la tua pelle è infiammata e cosa hai fatto per guarirla. Il medico sarà in grado di determinare la possibile causa dell'infiammazione e prescrivere un trattamento. Rivolgiti al medico se:
    • la pelle fa così male che non puoi dormire o fare le tue solite attività;
    • la pelle diventa dolorosa;
    • la pelle sembra dolorante;
    • la pelle non guarisce da sola.

Metodo 3 di 3: Come determinare la causa dei problemi della pelle

  1. 1 Cerca un'eruzione cutanea rossa. Un'eruzione cutanea rossa è un segno di un'infezione fungina o batterica. Esamina la pelle alla ricerca di arrossamenti, infiammazioni ed eruzioni cutanee pruriginose. I puntini rossi sulla pelle possono indicare un'infezione batterica o fungina. In questo caso, è importante consultare un medico in modo che possa fare una diagnosi.
    • Il medico può consigliare una cura della pelle più attenta per aiutare a lenire la pelle e prevenire future infiammazioni. Se la pelle è gravemente infiammata, il medico prescriverà un farmaco che combatterà tutte le manifestazioni dell'infezione.
    • Se prendi antibiotici, puoi sviluppare un'infezione fungina che provoca infiammazione della pelle.
  2. 2 Presta attenzione alle aree della tua pelle che sfregano contro i tuoi vestiti. La pelle intorno alle cosce, al perineo, alle ascelle e vicino ai capezzoli può essere arrossata e infiammata a causa dell'attrito contro indumenti e scarpe stretti. La pelle può essere danneggiata anche dallo sfregamento di parti del corpo. Applicare una crema lenitiva sulla zona infiammata. Proteggerà anche la pelle dallo sfregamento.
  3. 3 Scopri quale prodotto cosmetico è irritante. Fai un elenco di tutti i prodotti che entrano in contatto con la tua pelle, inclusi cosmetici, detergenti e rimedi topici. Inizia gradualmente ad allontanarti dall'uso di questi rimedi in modo da poter capire quali stanno causando la reazione. Scartare il prodotto se la pelle guarisce e si calma dopo aver smesso di usarlo.
  4. 4 Controlla le allergie. Presta attenzione se la tua pelle reagisce agli allergeni come piante, detersivi, alimenti e peli di animali. Potresti avere allergie, che ti richiederanno di evitare alcuni allergeni. Per alleviare il dolore e l'infiammazione e accelerare la guarigione, prendi degli antistaminici da banco.
    • Un'eruzione allergica può combinarsi con l'infiammazione causata da sostanze che irritano la pelle.
  5. 5 Se hai dermatite da pannolino sulla pelle, non lasciare che l'umidità si accumuli. L'eruzione da pannolino è un'irritazione della pelle che appare nelle pieghe della pelle. Esamina la pelle per vedere se si riflette nelle pieghe della pelle e presta attenzione anche all'umidità, al diradamento, alla deformazione della pelle: tutti questi possono essere segni di dermatite da pannolino. La pelle deve essere mantenuta asciutta; puoi asciugarlo all'aria o tamponarlo con un asciugamano (non strofinare).
    • L'eruzione da pannolino può verificarsi su aree della pelle che sono spesso esposte a calore o umidità.
    • Per evitare di irritare la pelle, cerca di non surriscaldarti o esporti alla luce solare.
  6. 6 Esamina la tua pelle alla ricerca di scaglie seborroiche. Controlla la tua pelle per le aree squamose. Se la tua pelle ha chiazze oleose e squame giallastre, potresti avere una dermatite seborroica. In rari casi, la dermatite atopica (eczema) presenta gli stessi sintomi. Consulta il tuo medico per una diagnosi accurata.
    • Il medico può consigliare il trattamento più adatto a te, ad esempio terapia della luce, farmaci antimicotici. Il trattamento aiuterà a lenire la pelle.
    • In genere, la pelle è ricoperta di squame sulla testa, sul viso, sulla parte superiore del torace e sulla schiena.
    • Con la dermatite seborroica, non è possibile utilizzare prodotti con vaselina, poiché questa sostanza aumenta la dermatite.
  7. 7 Liberati dallo stress. Lo stress colpisce le difese dell'organismo e può causare problemi alla pelle, tra cui acne ed eczema.Riduci lo stress mangiando bene, dormendo a sufficienza ed esercitandoti. Cerca di trovare il tempo per ciò che ami e prova attività che ti rilasseranno, come lo yoga.